08.06.2013 Views

Le scritture funzionali: parafrasi e riassunto - Tetramarine

Le scritture funzionali: parafrasi e riassunto - Tetramarine

Le scritture funzionali: parafrasi e riassunto - Tetramarine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sezione 2 Guida alla scrittura <strong>Le</strong> <strong>scritture</strong> <strong>funzionali</strong>:<br />

<strong>parafrasi</strong> e <strong>riassunto</strong><br />

26. ponno: possono.<br />

27. è bisogno: è necessario.<br />

28. s’insegno: s’insegnano, si<br />

consigliano.<br />

29. s’appellan... frati: si chiamano<br />

fratelli.<br />

ospitalario Dunque là non ci è amicizia, poiché non si fan piacere l’un l’altro.<br />

genovese Anzi grandissima: perché è bello a vedere, che tra loro non ponno 26<br />

donarsi cosa alcuna, perché tutto hanno del commune, e molto guardano gli<br />

offiziali, che nullo abbia più che merita. Però quanto è bisogno 27 tutti l’hanno.<br />

E l’amico si conosce tra loro nelle guerre, nell’infirmità, nelle scienze, dove<br />

s’aiutano e s’insegno 28 l’un l’altro. E tutti li gioveni s’appellan frati 29 e quei che<br />

son quindici anni 30 più di loro, padri, e quindici meno figli. E poi vi stanno<br />

l’offiziali a tutte cose attenti, che nullo possa all’altro far torto nella fratellanza<br />

31 .<br />

ospitalario E come?<br />

genovese Di quante virtù noi abbiamo, essi hanno l’offiziale: ci è un che si chiama<br />

Liberalità, un Magnanimità, un Castità, un Fortezza, un Giustizia criminale<br />

e civile, un Solerzia, un Verità, Beneficienza, Gratitudine, Misericordia,<br />

ecc.; e a ciascuno di questi si elegge 32 quello, che da fanciullo nelle scole si<br />

conosce inchinato 33 a tal virtù. E però, non sendo tra loro latrocini, né assassinii,<br />

né stupri ed incesti, adultèri, delli quali noi ci accusamo 34 , essi si accusano<br />

d’ingratitudine, di malignità, quando uno non vuol far piacere onesto, di<br />

bugia, che abborriscono 35 più che la peste; e questi rei 36 per pena son privati<br />

della mensa commune, o del commerzio delle donne 37 e d’alcuni onori, finché<br />

pare al giudice, per ammendarli 38 .<br />

da La città del sole, Torino, Einaudi, 1941<br />

30. che son... anni: che sono più<br />

vecchi di quindici anni.<br />

31. far torto... fratellanza: tradire<br />

il patto di fratellanza.<br />

32. si elegge: si sceglie.<br />

33. inchinato: portato.<br />

34. delli quali… ci accusamo: dei<br />

quali noi ci accusiamo.<br />

35. abborriscono: detestano.<br />

36. rei: colpevoli.<br />

37. del commerzio delle donne:<br />

della possibilità di frequentare le<br />

donne.<br />

38. per ammendarli: per emendarli,<br />

per far fare loro penitenza.<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A., Milano/La Nuova Italia – M. Sambugar, G. Salà - <strong>Le</strong>tteratura+ 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!