08.06.2013 Views

Le scritture funzionali: parafrasi e riassunto - Tetramarine

Le scritture funzionali: parafrasi e riassunto - Tetramarine

Le scritture funzionali: parafrasi e riassunto - Tetramarine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sezione 2 Guida alla scrittura <strong>Le</strong> <strong>scritture</strong> <strong>funzionali</strong>:<br />

<strong>parafrasi</strong> e <strong>riassunto</strong><br />

Il <strong>riassunto</strong> di un testo poetico<br />

1. Lavorare sul testo<br />

a. Cogliere il senso generale<br />

<strong>Le</strong>ggi con molta attenzione il testo per individuare:<br />

• il tema e i concetti chiave;<br />

• le parti narrative, descrittive, espressive.<br />

SUGGERIMENTI<br />

• <strong>Le</strong>ggi con attenzione il titolo che, spesso, suggerisce il tema di fondo.<br />

• In questa fase di lavoro, ti sarà utile sottolineare o annotare a margine i concetti chiave.<br />

• Verifica se è possibile distinguere parti in cui l’autore narra o descrive o esprime opinioni, stati<br />

d’animo o sentimenti.<br />

b. Selezionare e organizzare i contenuti<br />

A questo punto ti sarà utile:<br />

• verificare la presenza di elementi ricorrenti o no e raggrupparli in categorie (sentimenti,<br />

stati d’animo, qualità fisiche, qualità morali...);<br />

• organizzare i contenuti in una scaletta.<br />

2. Stendere il <strong>riassunto</strong><br />

Puoi ora passare alla stesura del <strong>riassunto</strong>; a tale scopo, riassumi i contenuti del testo in un<br />

discorso chiaro e organico scegliendo uno dei seguenti modi:<br />

1° MODO: rispetta l’ordine scelto dall’autore;<br />

2° MODO: segui un ordine rispondente a criteri predefiniti (gli elementi più rilevanti, quelli<br />

più ricorrenti…).<br />

SUGGERIMENTI<br />

Contenuto<br />

• Puoi ridurre la dimensione del <strong>riassunto</strong> togliendo gli elementi ripetuti secondari.<br />

• Soffermati sui particolari che ritieni più significativi.<br />

• Evita osservazioni, riflessioni, giudizi personali.<br />

• Non trascrivere interi versi, ma rielaborali.<br />

Forma<br />

• Usa la terza persona.<br />

3. Rivedere il <strong>riassunto</strong><br />

Steso il <strong>riassunto</strong>, passa alla revisione, ovvero alla verifica sul piano sia del contenuto sia<br />

della forma.<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A., Milano/La Nuova Italia – M. Sambugar, G. Salà - <strong>Le</strong>tteratura+ 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!