08.06.2013 Views

Le scritture funzionali: parafrasi e riassunto - Tetramarine

Le scritture funzionali: parafrasi e riassunto - Tetramarine

Le scritture funzionali: parafrasi e riassunto - Tetramarine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sezione 2 Guida alla scrittura <strong>Le</strong> <strong>scritture</strong> <strong>funzionali</strong>:<br />

<strong>parafrasi</strong> e <strong>riassunto</strong><br />

Parafrasi guidata<br />

Per esercitarti sulla <strong>parafrasi</strong>, ti presentiamo un testo corredato di aiuti che<br />

faciliteranno il tuo lavoro.<br />

Ugo Foscolo (1778-1827)<br />

A Zacinto<br />

(poesie)<br />

Foscolo compose il sonetto a Milano quando era<br />

profondamente deluso degli sviluppi della politica di<br />

Napoleone in Italia e rimpiangeva la mancanza di<br />

una patria in cui poter vivere serenamente. Il poeta si<br />

rivolge a Zacinto, l’isola greca in cui è nato, rievocando<br />

la bellezza del suo mare, del suo cielo e della sua<br />

1. sacre sponde: i lidi di Zacinto<br />

sono sacri perché luogo di<br />

nascita del poeta, ma anche<br />

perché da quelle acque nacque<br />

Venere, come il poeta dirà nei<br />

versi seguenti.<br />

2. giacque: riposò.<br />

3. mia: l’aggettivo possessivo<br />

indica l’affetto che lega il poeta<br />

alla patria.<br />

4. greco mar: il mare Ionio.<br />

Né più mai toccherò le sacre sponde 1<br />

ove il mio corpo fanciulletto giacque 2 ,<br />

Zacinto mia 3 , che te specchi nell’onde<br />

del greco mar 4 da cui vergine nacque<br />

5 Venere 5 , e fea quelle isole feconde<br />

col suo primo sorriso 6 , onde 7 non tacque<br />

le tue limpide nubi e le tue fronde<br />

l’inclito verso 8 di colui che l’acque<br />

cantò fatali 9 , ed il diverso esiglio 10 ,<br />

10 per cui bello 11 di fama e di sventura<br />

baciò la sua petrosa 12 Itaca Ulisse.<br />

Tu non altro che il canto 13 avrai del figlio,<br />

o materna mia terra; a noi 14 prescrisse<br />

il fato illacrimata sepoltura 15 .<br />

da Sepolcri, odi, sonetti, Milano, Mondadori, 1987.<br />

vegetazione. Il luogo è celebrato come patria ideale e<br />

immagine di perfetta bellezza che ispirò la poesia di<br />

Omero, il cantore delle gesta di Ulisse. E proprio in<br />

Ulisse, «bello di fama e di sventura», Foscolo vede<br />

riflesso il proprio destino di esule che però, diversamente<br />

dall’eroe omerico, non tornerà più in patria.<br />

Metrica: sonetto a rime alternate nelle quartine (ABAB, ABAB); le terzine hanno lo schema CDE, CED.<br />

5. Venere: secondo il mito,<br />

Venere, dea dell’amore, era nata<br />

dalla spuma del mare.<br />

6. e fea... sorriso: e con il suo<br />

sorriso aveva reso («fea»,<br />

“faceva”) fertili («feconde»)<br />

quelle isole (cioè le isole greche).<br />

7. onde: per questo.<br />

8. non tacque... verso: la famosa<br />

poesia («l’inclito verso»; è una<br />

sineddoche perché è usato il<br />

singolare per il plurale) di Omero<br />

(«colui che l’acque / cantò fatali»<br />

dei vv. 8-9; perifrasi) celebrò<br />

(«non tacque»; è una litote) le tue<br />

nubi chiare e la tua vegetazione<br />

(«fronde»).<br />

9. l’acque... fatali: Omero<br />

nell’Odissea cantò i viaggi di Ulisse<br />

per mare («acque»; metonimia),<br />

voluti dal destino («fatali»).<br />

10. diverso esiglio: l’esilio in pae-<br />

si diversi.<br />

11. bello: celebre.<br />

12. petrosa: rocciosa.<br />

13. il canto: la poesia. Foscolo vuol<br />

dire che, contrariamente a Ulisse,<br />

lui non tornerà nella sua isola.<br />

14. a noi: a me.<br />

15. il fato... sepoltura: il destino<br />

diede in sorte («prescrisse») una<br />

sepoltura lontana dalle lacrime di<br />

familiari e amici («illacrimata»).<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A., Milano/La Nuova Italia – M. Sambugar, G. Salà - <strong>Le</strong>tteratura+ 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!