08.06.2013 Views

Le scritture funzionali: parafrasi e riassunto - Tetramarine

Le scritture funzionali: parafrasi e riassunto - Tetramarine

Le scritture funzionali: parafrasi e riassunto - Tetramarine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sezione 2 Guida alla scrittura <strong>Le</strong> <strong>scritture</strong> <strong>funzionali</strong>:<br />

<strong>parafrasi</strong> e <strong>riassunto</strong><br />

Laboratorio di scrittura<br />

40<br />

45<br />

50<br />

55<br />

LABORATORIO DI SCRITTURA<br />

Riassunto di un testo argomentativo<br />

1. Lavorare sul testo<br />

a. Individuare le componenti dell’argomentazione<br />

<strong>Le</strong>ggi con molta attenzione il testo per individuare:<br />

• l’argomento e le linee generali del discorso;<br />

• i nuclei concettuali del testo: tesi, argomenti<br />

a sostegno, antitesi e relativa confutazione.<br />

passeggere Oh che vita vorreste voi dunque?<br />

venditore Vorrei una vita così, come Dio me la mandasse, senza altri patti.<br />

passeggere Una vita a caso, e non saperne altro avanti 6 , come non si sa<br />

dell’anno nuovo?<br />

venditore Appunto.<br />

passeggere Così vorrei ancor 7 io se avessi a rivivere, e così tutti. Ma questo<br />

è segno che il caso, fino a tutto quest’anno, ha trattato tutti male. E si vede<br />

chiaro che ciascuno è d’opinione che sia stato più o di più peso il male che<br />

gli è toccato, che il bene, se a patto di riavere la vita di prima, con tutto il suo<br />

bene e tutto il suo male, nessuno vorrebbe rinascere. Quella vita ch’è una<br />

cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non<br />

la vita passata, ma la futura. Coll’anno nuovo, il caso incomincerà a trattar<br />

bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice. Non è vero?<br />

venditore Speriamo.<br />

passeggere Dunque mostratemi l’almanacco più bello che avete.<br />

venditore Ecco, illustrissimo. Cotesto vale trenta soldi.<br />

passeggere Ecco trenta soldi.<br />

venditore Grazie, illustrissimo; a rivederla. Almanacchi, almanacchi nuovi;<br />

lunari nuovi.<br />

da Opere di Giacomo <strong>Le</strong>opardi, Milano, Mursia, 1969<br />

GUIDA ALL’ELABORAZIONE<br />

Completa il lavoro da noi avviato.<br />

L’argomento di fondo è ......................................................................................................<br />

....................................................................................................................................................................<br />

....................................................................................................................................................................<br />

NUCLEI CONCETTUALI<br />

• TESI: l’impossibilità di raggiungere la felicità.<br />

• ARGOMENTI A SOSTEGNO:<br />

<strong>riassunto</strong><br />

- finora il caso ha trattato tutti ............................................................................<br />

..............................................................................................................................................................<br />

- ciascuno pensa che nella vita ci sia stato più il ……............……, che<br />

il bene ...............................................................................................................................................<br />

- la vita bella è ............................................................................................................................<br />

- la felicità consiste nella speranza di ...............................................................<br />

• ANTITESI: è espressa nelle parole del Venditore di almanacchi<br />

il quale, come tutti gli uomini semplici, inizialmente si illude<br />

che il futuro sarà .................................................................................................................<br />

..............................................................................................................................................................<br />

• CONFUTAZIONE: ...................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A., Milano/La Nuova Italia – M. Sambugar, G. Salà - <strong>Le</strong>tteratura+ 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!