08.06.2013 Views

Il viaggio in Italia di Anton van Dyck - Fondazione Internazionale ...

Il viaggio in Italia di Anton van Dyck - Fondazione Internazionale ...

Il viaggio in Italia di Anton van Dyck - Fondazione Internazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n° 336 - luglio 2008<br />

© Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati <strong>Fondazione</strong> <strong>Internazionale</strong> Menar<strong>in</strong>i - è vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle fotografie<br />

Direttore Responsabile Lucia Aleotti - Redazione, corrispondenza: «M<strong>in</strong>uti» Via Sette Santi n.1 - 50131 Firenze - www.fondazione-menar<strong>in</strong>i.it<br />

<strong>Il</strong> <strong>viaggio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> <strong>di</strong> <strong>Anton</strong> <strong>van</strong> <strong>Dyck</strong><br />

Tra Genova e Palermo gli it<strong>in</strong>erari del maestro fiamm<strong>in</strong>go<br />

che rivoluzionò la ritrattistica del suo tempo<br />

<strong>Il</strong> periodo trascorso <strong>in</strong><br />

<strong>Italia</strong> rappresenta una<br />

tappa fondamentale per<br />

il percorso artistico del<br />

pittore fiamm<strong>in</strong>go, che<br />

vi giunse nell’autunno<br />

del 1621, quando aveva<br />

ventidue anni: nonostante<br />

la gio<strong>van</strong>e età la<br />

sua fama aveva già varcato<br />

i conf<strong>in</strong>i della città<br />

natale, procurandogli<br />

nel corso dell’anno precedente<br />

un <strong>in</strong>vito a Londra<br />

presso il re Giacomo<br />

I. Proprio grazie a una<br />

licenza <strong>di</strong> otto mesi concessagli<br />

dalla corte <strong>in</strong>glese,<br />

<strong>van</strong> <strong>Dyck</strong> potè <strong>in</strong>traprendere<br />

il <strong>viaggio</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Dopo una sosta<br />

a Genova presso i fratelli<br />

de Wael, pittori<br />

suoi concittad<strong>in</strong>i che vi<br />

si erano stabiliti da alcuni<br />

anni, proseguì per<br />

Venezia e Roma. Qui<br />

trascorse alcuni mesi de<strong>di</strong>candosi<br />

allo stu<strong>di</strong>o dei<br />

maestri del C<strong>in</strong>quecento:<br />

dal Taccu<strong>in</strong>o italiano, nel<br />

quale sono raccolti<br />

schizzi e <strong>di</strong>segni tratti<br />

dalle opere che ebbe la<br />

possibilità <strong>di</strong> vedere visitando<br />

chiese e palazzi,<br />

e che costituisce una sorta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> <strong>viaggio</strong> illustrato,<br />

appare evidente<br />

che <strong>van</strong> <strong>Dyck</strong> de<strong>di</strong>cò la<br />

massima attenzione soprattutto<br />

allo stu<strong>di</strong>o<br />

della pittura <strong>di</strong> Tiziano,<br />

la cui lezione, <strong>in</strong> particolare<br />

per quanto riguarda<br />

l’impiego dello<br />

sfumato, fu determ<strong>in</strong>ante<br />

per numerose<br />

opere del periodo geno-<br />

vese; è il caso del Vertumno<br />

e Pomona, <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to<br />

per la famiglia Doria,<br />

nel quale la derivazione<br />

tizianesca appare evidente<br />

non soltanto nella<br />

tecnica pittorica, ma anche<br />

nell’impianto compositivo<br />

del quadro,<br />

molto vic<strong>in</strong>o a quello<br />

della Danae <strong>di</strong> Tiziano,<br />

che <strong>van</strong> <strong>Dyck</strong> poteva ammirare<br />

proprio nella collezione<br />

Doria.<br />

Analogamente, risulta<br />

netta la ripresa da Tiziano<br />

dell’unico <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to<br />

<strong>di</strong> soggetto allegorico<br />

eseguito da Van <strong>Dyck</strong><br />

nel periodo italiano, Le<br />

età dell’uomo, tema al<br />

quale il maestro veneto<br />

aveva de<strong>di</strong>cato una tela<br />

che il pittore fiamm<strong>in</strong>go<br />

ebbe modo <strong>di</strong> conoscere<br />

visitando la collezione<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i a Roma:<br />

dal <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to <strong>di</strong> Tiziano<br />

deriva anche la rappresentazione<br />

dell’età matura<br />

<strong>in</strong> forma <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro<br />

amoroso, mentre è<br />

del tutto orig<strong>in</strong>ale nel<br />

<strong>di</strong>p<strong>in</strong>to <strong>di</strong> <strong>van</strong> <strong>Dyck</strong> la<br />

composizione, con un<br />

andamento circolare che<br />

allude al ciclo della vita,<br />

ma allo stesso tempo<br />

isola i vari momenti dell’esistenza,<br />

pur contigui,<br />

<strong>di</strong>sponendo le figure<br />

delle tre età <strong>in</strong><br />

modo che si volgano reciprocamente<br />

le spalle.<br />

L’uso dello sfumato <strong>di</strong><br />

derivazione veneta, impiegato<br />

<strong>in</strong> senso emotivo<br />

e drammatico, caratterizza<br />

anche le opere<br />

Le tre età dell’uomo - Vicenza, Museo Civico <strong>di</strong> Arte e Storia<br />

<strong>di</strong> soggetto religioso del<br />

periodo italiano, come<br />

la Crocifissione che <strong>van</strong><br />

<strong>Dyck</strong> <strong>di</strong>p<strong>in</strong>se per la famiglia<br />

Balbi: il Cristo,<br />

visto <strong>di</strong> scorcio <strong>in</strong> una<br />

prospettiva che accentua<br />

il pathos della scena,<br />

si staglia contro un cielo<br />

tempestoso che <strong>in</strong>combe<br />

sull’oscuro e desolato<br />

paesaggio. <strong>Il</strong> legame con<br />

gli esempi della scuola<br />

veneta risulta qui molto<br />

più stretto che con la<br />

tecnica <strong>di</strong> Rubens, analogamente<br />

a quanto si<br />

può riscontrare nei ritratti,<br />

nonostante <strong>van</strong><br />

<strong>Dyck</strong> avesse collaborato<br />

per <strong>di</strong>versi anni con Rubens<br />

e fosse venuto <strong>in</strong><br />

contatto con la ritrattistica<br />

ufficiale dell’aristocrazia<br />

genovese proprio<br />

attraverso le sue<br />

opere.


La frequentazione <strong>di</strong> Rubens<br />

ebbe probabilmente<br />

un’<strong>in</strong>fluenza determ<strong>in</strong>ante<br />

su <strong>van</strong> <strong>Dyck</strong> nella<br />

scelta <strong>di</strong> Genova come<br />

punto <strong>di</strong> riferimento <strong>in</strong><br />

<strong>Italia</strong>, malgrado questa<br />

fosse una città al <strong>di</strong> fuori<br />

dell’it<strong>in</strong>erario classico<br />

del grand tour, il percorso<br />

obbligato per gli artisti<br />

stranieri <strong>in</strong> visita nel nostro<br />

paese. Rubens <strong>in</strong>fatti<br />

aveva soggiornato<br />

e operato a Genova fra<br />

il 1603 e il 1606, eseguendo<br />

oltre a numerosi<br />

ritratti della nobiltà,<br />

la grande pala con la Circoncisione<br />

per la chiesa<br />

dei Gesuiti. Negli anni<br />

fra la f<strong>in</strong>e del C<strong>in</strong>quecento<br />

e l’<strong>in</strong>izio del nuovo<br />

secolo la committenza<br />

cittad<strong>in</strong>a era molto attiva,<br />

<strong>in</strong>caricando dell’esecuzione<br />

<strong>di</strong> opere a<br />

dest<strong>in</strong>azione sia pubblica<br />

che privata artisti<br />

quali Caravaggio, Procacc<strong>in</strong>i,<br />

Guido Reni e<br />

Simon Vouet.<br />

I ritratti che Rubens <strong>di</strong>p<strong>in</strong>se<br />

durante il soggiorno<br />

genovese seguono<br />

i canoni ormai consolidati<br />

della ritrattistica<br />

<strong>di</strong> corte, che poneva il<br />

soggetto <strong>in</strong> posa frontale<br />

e statica: così, Maria<br />

Serra Pallavic<strong>in</strong>o -<br />

moglie del banchiere del<br />

Duca <strong>di</strong> Mantova, al cui<br />

seguito Rubens si era<br />

recato a Genova - appare<br />

immobilizzata nel fasto<br />

della ricchissima veste,<br />

vera protagonista del<br />

quadro, che concentra<br />

<strong>in</strong> sé tutta la personalità<br />

e la vitalità del soggetto.<br />

I ritratti <strong>di</strong> <strong>van</strong> <strong>Dyck</strong>,<br />

per contro, presentano<br />

un carattere fortemente<br />

<strong>in</strong>novativo, costituendo<br />

un nuovo modello non<br />

solo <strong>di</strong> magnificenza,<br />

ma anche <strong>di</strong> naturalismo,<br />

ottenuto me<strong>di</strong>ante<br />

un uso attentamente calibrato<br />

<strong>di</strong> luce, colore<br />

e movimento, che traeva<br />

orig<strong>in</strong>e dallo stu<strong>di</strong>o della<br />

scuola veneta: esemplare<br />

<strong>in</strong> tal senso è il ritratto<br />

<strong>di</strong> Elena Grimal<strong>di</strong> Cattaneo,<br />

che <strong>in</strong>troduce per<br />

la prima volta il tema<br />

della dama accompagnata<br />

da un servitore,<br />

dest<strong>in</strong>ato a <strong>di</strong>venire il<br />

prototipo per molte<br />

opere successive.<br />

A Genova l’artista adottò<br />

una particolare procedura<br />

nella realizzazione<br />

dei ritratti, l’impiego<br />

<strong>di</strong> bozzetti <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ti a olio<br />

che veni<strong>van</strong>o utilizzati<br />

per fissare le fisionomie<br />

dei soggetti e trasferirle<br />

<strong>in</strong> un secondo momento<br />

nella composizione sulle<br />

gran<strong>di</strong> tele, alte più <strong>di</strong><br />

due metri, che resta<strong>van</strong>o<br />

nel suo stu<strong>di</strong>o f<strong>in</strong>o al<br />

completamento e alla<br />

def<strong>in</strong>itiva collocazione<br />

nel palazzo del committente.<br />

In realtà non si<br />

trattava <strong>di</strong> semplici bozzetti,<br />

poiché il volto del<br />

personaggio da ritrarre<br />

veniva rif<strong>in</strong>ito <strong>in</strong> ogni<br />

particolare e le variazioni<br />

apportate nella stesura<br />

f<strong>in</strong>ale erano <strong>in</strong>significanti<br />

o ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>in</strong>esistenti. La ricerca<br />

dell’espressività nei volti,<br />

nelle mani e negli<br />

sguar<strong>di</strong>, alla quale <strong>van</strong><br />

<strong>Dyck</strong> de<strong>di</strong>cava un’attenta<br />

cura, risalta particolarmente<br />

nei ritratti<br />

<strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i, tema ricorrente<br />

sia all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>p<strong>in</strong>ti che raffigurano<br />

<strong>in</strong>teri nuclei familiari,<br />

sia come soggetto <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale,<br />

trattato con straord<strong>in</strong>aria<br />

vivacità e tenerezza;<br />

così nel Fanciullo<br />

genovese su una terrazza,<br />

l’impostazione<br />

aulica della composizione,<br />

con lo sfondo a<br />

colonne e l’ampia ve-<br />

duta affacciata sulla campagna,<br />

è animata dal movimento<br />

del cagnol<strong>in</strong>o<br />

che salta a lambire la<br />

mano del piccolo padrone,<br />

e dallo sguardo<br />

<strong>in</strong>fantilmente malizioso<br />

che questi rivolge verso<br />

l’osservatore. <strong>Il</strong>lum<strong>in</strong>a<br />

la scena, tutta giocata<br />

su toni bassi, il colore<br />

pag. 2<br />

Elena Grimal<strong>di</strong> Cattaneo - Wash<strong>in</strong>gton, The National Gallery of Art


vivo dell’abito, accarezzato<br />

dal variare della luce<br />

sulle superfici cangianti<br />

del velluto rosso, un colore<br />

particolarmente caro<br />

al pittore fiamm<strong>in</strong>go,<br />

che produce spesso una<br />

sorta <strong>di</strong> squarcio nelle<br />

t<strong>in</strong>te cupe <strong>di</strong> molti suoi<br />

<strong>di</strong>p<strong>in</strong>ti. Una peculiarità<br />

<strong>di</strong> tutte queste tele sono<br />

le notevoli <strong>di</strong>mensioni:<br />

si tratta <strong>in</strong>fatti quasi<br />

sempre <strong>di</strong> opere nelle<br />

quali il soggetto è raffigurato<br />

a grandezza naturale,<br />

e questa caratteristica,<br />

orig<strong>in</strong>ata dall’esempio<br />

dei ritratti<br />

della corte spagnola, alla<br />

quale l’aristocrazia genovese<br />

guardava come<br />

punto <strong>di</strong> riferimento, è<br />

giustificata dalla gran<strong>di</strong>osità<br />

monumentale<br />

degli ambienti che dove<strong>van</strong>o<br />

ospitare i ritratti<br />

e che richiedeva <strong>di</strong>mensioni<br />

adeguate. La magnificenza<br />

dei palazzi<br />

che la nobiltà genovese<br />

aveva e<strong>di</strong>ficato per farne<br />

le proprie <strong>di</strong>more era famosa<br />

<strong>in</strong> tutta Europa,<br />

grazie anche al volume<br />

I palazzi <strong>di</strong> Genova, che<br />

Rubens pubblicò nel<br />

1622; quando <strong>van</strong> <strong>Dyck</strong><br />

partì per l’<strong>Italia</strong> l’opera<br />

era <strong>in</strong> preparazione e probabilmente<br />

il rapporto<br />

con Rubens, che della<br />

città aveva riportato<br />

grande impressione nel<br />

corso dei suoi soggiorni,<br />

ebbe un ruolo significativo<br />

nella scelta <strong>di</strong> una<br />

meta che avrebbe potuto<br />

assicurare al gio<strong>van</strong>e<br />

artista una committenza<br />

numerosa e<br />

dalle <strong>in</strong>genti risorse economiche.<br />

La Strada<br />

Nuova, aperta nel C<strong>in</strong>quecento,<br />

era al tempo<br />

<strong>di</strong> Rubens - e lo è tuttora<br />

con il nome <strong>di</strong> via<br />

Garibal<strong>di</strong> - una orgogliosa<br />

parata <strong>di</strong> palazzi<br />

monumentali, residenze<br />

delle famiglie prem<strong>in</strong>enti<br />

che, come notava<br />

Rubens con ammirato<br />

stupore nella prefazione<br />

del suo testo, pur essendo<br />

abitazioni private <strong>di</strong> gentiluom<strong>in</strong>i<br />

al governo <strong>di</strong><br />

una repubblica, pote<strong>van</strong>o<br />

essere paragonate<br />

alle <strong>di</strong>more <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipi<br />

assoluti. I patrimoni<br />

delle gran<strong>di</strong> famiglie genovesi<br />

si erano formati<br />

soprattutto nel corso del<br />

C<strong>in</strong>quecento, <strong>in</strong> seguito<br />

a un accordo commerciale<br />

e politico stipulato<br />

nel 1528 tra Carlo V e<br />

Andrea Doria: da allora<br />

i mercanti genovesi, presenti<br />

da tempo <strong>in</strong> Spagna,<br />

si trasformarono <strong>in</strong><br />

banchieri, <strong>di</strong>venendo i<br />

pr<strong>in</strong>cipali f<strong>in</strong>anziatori<br />

della corona spagnola.<br />

<strong>Il</strong> desiderio <strong>di</strong> apparire<br />

e fare sfoggio delle proprie<br />

ricchezze che aveva<br />

sp<strong>in</strong>to i Magnifici (così<br />

si chiama<strong>van</strong>o fra loro i<br />

nobili genovesi) alla costruzione<br />

dei gran<strong>di</strong> palazzi,<br />

si esprimeva anche<br />

nelle quadrerie, raccolte<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ti che ne<br />

orna<strong>van</strong>o le sale e riuni<strong>van</strong>o<br />

dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> opere <strong>di</strong><br />

grande valore, collocate<br />

sulle pareti <strong>in</strong> file sovrapposte<br />

f<strong>in</strong>o a 3-4 metri<br />

<strong>di</strong> altezza. Per Van<br />

<strong>Dyck</strong>, l’<strong>in</strong>contro con<br />

queste vere e proprie antologie<br />

delle scuole <strong>di</strong><br />

pittura italiane della generazione<br />

precedente,<br />

ebbe importanza determ<strong>in</strong>ante:<br />

all’epoca la collezione<br />

Doria, una fra le<br />

più importanti, comprendeva<br />

circa seicento<br />

<strong>di</strong>p<strong>in</strong>ti <strong>di</strong> maestri quali<br />

Giorgione, Veronese,<br />

T<strong>in</strong>toretto, Caravaggio;<br />

vi compariva anche Rubens,<br />

il cui Ritratto a cavallo<br />

del Doria, raffigurava<br />

il padrone <strong>di</strong> casa<br />

secondo un’iconografia,<br />

quella del ritratto equestre,<br />

f<strong>in</strong>o ad allora riservata<br />

ai sovrani. A questo<br />

modello si ispirò Van<br />

<strong>Dyck</strong> per il ritratto <strong>di</strong><br />

<strong>Anton</strong> Giulio Brignole<br />

Sale a cavallo, nel quale<br />

il soggetto guarda verso<br />

l’osservatore tenendo il<br />

cappello piumato nella<br />

destra, <strong>in</strong> un gesto <strong>di</strong> saluto<br />

che lo pone <strong>in</strong> una<br />

<strong>di</strong>mensione umana assai<br />

<strong>di</strong>stante dal trionfalismo<br />

celebrativo rubensiano<br />

e si iscrive <strong>in</strong> quello<br />

stu<strong>di</strong>o anche psicologico<br />

dei personaggi, proprio<br />

della pittura <strong>di</strong> <strong>van</strong><br />

<strong>Dyck</strong>.<br />

Dopo la fortunata esperienza<br />

genovese, dal febbraio<br />

al novembre del<br />

1622 <strong>van</strong> <strong>Dyck</strong> si tra-<br />

Santa Rosalia - Collezione privata<br />

pag. 3


sferì a Roma, dove stu<strong>di</strong>ò<br />

l’arte classica e dei<br />

maestri del R<strong>in</strong>ascimento,<br />

e <strong>in</strong> seguito a Firenze<br />

e Venezia: la città<br />

costituiva uno dei pr<strong>in</strong>cipali<br />

punti <strong>di</strong> riferimento<br />

per i pittori dell’epoca,<br />

che vi pote<strong>van</strong>o<br />

stu<strong>di</strong>are le opere <strong>di</strong> artisti<br />

come Tiziano, Lotto,<br />

Paolo Veronese. Nuovamente<br />

a Roma, <strong>van</strong><br />

<strong>Dyck</strong> confermò il successo<br />

che lo aveva accompagnato<br />

s<strong>in</strong>o ad allora,<br />

ritraendo aristocratici<br />

e card<strong>in</strong>ali. Fu<br />

anche a Milano e a Tor<strong>in</strong>o,<br />

dove ebbe modo<br />

<strong>di</strong> conoscere la famiglia<br />

Savoia; <strong>in</strong> seguito a questo<br />

<strong>in</strong>contro, nel 1624<br />

Emanuele Filiberto <strong>di</strong><br />

Savoia, viceré <strong>di</strong> Sicilia<br />

per conto del re <strong>di</strong><br />

Spagna, chiamò a Palermo<br />

<strong>van</strong> <strong>Dyck</strong>, che ne<br />

eseguì il ritratto. La presenza<br />

dell’artista nell’isola<br />

rivestì un’importanza<br />

particolare, perché<br />

contribuì alla nascita<br />

<strong>di</strong> un’<strong>in</strong>tera corrente<br />

della pittura siciliana<br />

del XVII secolo,<br />

sviluppatasi attorno a<br />

Pietro Novelli, detto il<br />

Monrealese. A Palermo<br />

<strong>van</strong> <strong>Dyck</strong> conobbe e frequentò<br />

Sofonisba Anguissola,<br />

ormai quasi<br />

no<strong>van</strong>tenne, che era stata<br />

per molto tempo ritrattista<br />

ufficiale alla corte<br />

spagnola <strong>di</strong> Sicilia. Delle<br />

sue esperienze palermitane<br />

- dalle feste popolari<br />

della Comme<strong>di</strong>a dell’arte<br />

palermitana a una<br />

processione <strong>di</strong> autodafè<br />

dell’Inquisizione che lo<br />

colpì molto - <strong>van</strong> <strong>Dyck</strong><br />

conservò il ricordo nel<br />

Taccu<strong>in</strong>o italiano. Nel luglio<br />

1624 alcuni monaci<br />

francescani ritrovarono<br />

<strong>in</strong> una grotta le reliquie<br />

<strong>di</strong> santa Rosalia: fu proprio<br />

<strong>van</strong> <strong>Dyck</strong> a creare<br />

l’iconografia della santa,<br />

<strong>di</strong>venuta patrona <strong>di</strong> Palermo<br />

per aver scacciato<br />

la peste che <strong>in</strong>furiava <strong>in</strong><br />

città e che colpì ed uccise<br />

anche il Duca Emanuele<br />

Filiberto. <strong>Il</strong> pittore,<br />

senza più un mecenate<br />

e committente,<br />

tornò a Genova, dove rimase<br />

ancora tre anni<br />

prima <strong>di</strong> fare def<strong>in</strong>itivamente<br />

ritorno <strong>in</strong> patria.<br />

Durante il secondo<br />

soggiorno a Genova, <strong>van</strong><br />

Dick fu attivo soprattutto<br />

come ritrattista, e<br />

l’impatto della sua arte<br />

fu decisivo ed esercitò a<br />

lungo una forte <strong>in</strong>fluenza<br />

sulla scuola pittorica locale:<br />

l’artista riesce a farci<br />

con<strong>di</strong>videre la concezione<br />

aristocratica della<br />

società alla quale appartengono<br />

i suoi modelli,<br />

l’etichetta che contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue<br />

quel mondo,<br />

il rispetto delle convenzioni,<br />

ma nello stesso<br />

tempo ciò che colpisce<br />

nei ritratti è una profonda<br />

capacità <strong>di</strong> osservazione<br />

e <strong>di</strong> resa psicologica<br />

delle figure, senza<br />

bisogno <strong>di</strong> un simbolismo<br />

particolare.<br />

ilaria occhip<strong>in</strong>ti<br />

Vertunno e Pomona - Genova, Palazzo Bianco<br />

pag. 4<br />

Emanuele Filiberto <strong>di</strong> Savoia - Londra, Dulwich<br />

Picture Gallery

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!