08.06.2013 Views

resoconto di 5 anni di attività politica nel municipio roma xv elezioni ...

resoconto di 5 anni di attività politica nel municipio roma xv elezioni ...

resoconto di 5 anni di attività politica nel municipio roma xv elezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO CAMPOSAMPIERO<br />

Il nostro Municipio ha visto, negli ultimi <strong>anni</strong>, crescere notevolmente<br />

il numero della <strong>attività</strong> produttive. I fattori che hanno determinato<br />

tale sviluppo vanno ricercati sia <strong>nel</strong>l’aumento demografico<br />

della popolazione residente, che <strong>nel</strong> processo <strong>di</strong> espansione dell’area<br />

metropolitana. La città, infatti, ormai satura, ha spinto molte aziende<br />

a cercare una nuova collocazione al <strong>di</strong> fuori del G.R.A., dando vita<br />

alla nascita <strong>di</strong> molte <strong>attività</strong>, soprattutto commerciali, che hanno<br />

contribuito alla crescita generale del nostro territorio.<br />

Nonostante la gravissima fase <strong>di</strong> recessione economica che il<br />

paese sta attraversando, sono ancora tante le nuove <strong>attività</strong> in fase<br />

<strong>di</strong> apertura nei nostri quartieri. Un notevole passo avanti rispetto al<br />

passato che ha sicuramente migliorato il rapporto tra Imprese e<br />

Pubblica Amministrazione, è rappresentata dai processi <strong>di</strong> semplificazione<br />

amministrativa che, grazie ai benefici offerti dalla telematica,<br />

consentono a coloro che intendono aprire una nuova <strong>attività</strong>, <strong>di</strong><br />

ridurre notevolmente i tempi <strong>di</strong> attesa, grazie alla recente novità introdotta<br />

con la Segnalazione Certificazione <strong>di</strong> Inizio Attività (SCIA).<br />

Sin dall’inizio <strong>di</strong> questa consiliatura, il nostro primo impegno è<br />

stato quello <strong>di</strong> ascoltare le problematiche <strong>di</strong> commercianti, artigiani<br />

e imprese che operano <strong>nel</strong> nostro territorio, <strong>nel</strong>la necessità <strong>di</strong><br />

fornire risposte concrete alle loro esigenze. Un risultato importante<br />

è stato raggiunto con la firma dell’Atto d’Obbligo tra Roma Capitale<br />

e Consorzio Due Ponti Rilevato Ferroviario e della Convenzione<br />

stipulata inerente il trasferimento delle <strong>attività</strong> produttive da Via<br />

Camposampiero a Prima Porta, in un’area compresa tra la Via<br />

Flaminia e la Via Tiberina. Il polo artigianale <strong>di</strong> Via Camposampiero<br />

composto da 80 aziende per un numero complessivo <strong>di</strong> circa 450 <strong>di</strong>pendenti,<br />

è sorto spontaneamente in un contesto <strong>di</strong>venuto <strong>nel</strong><br />

tempo sempre meno idoneo ad ospitare le varie <strong>attività</strong> artigianali<br />

che vivono in uno stato <strong>di</strong> sofferenza, costrette a operare in con<strong>di</strong>zioni<br />

molto <strong>di</strong>sagiate. Dopo <strong>di</strong>versi decenni, siamo riusciti, finalmente, a<br />

sbloccare una situazione <strong>di</strong>fficile con la delocalizzazione <strong>di</strong> tali<br />

<strong>attività</strong> artigianali che porterà anche al miglioramento dei servizi <strong>di</strong><br />

trasporto pubblico <strong>nel</strong>l’interesse <strong>di</strong> tale tessuto produttivo e a salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dei posti <strong>di</strong> lavoro che queste realtà hanno garantito in<br />

questi <strong>anni</strong>.<br />

PROTOCOLLO D’INTESA<br />

Inoltre, al fine <strong>di</strong> sostenere le aziende presenti <strong>nel</strong> nostro<br />

Municipio, abbiamo approvato e firmato un Protocollo d’Intesa con<br />

gli altri comuni limitrofi per l’attivazione <strong>di</strong> un “Progetto <strong>di</strong> Internazionalizzazione<br />

<strong>di</strong> Impresa e Promozione degli scambi area Roma<br />

Nord - Alto Lazio”. La costituzione <strong>di</strong> questo nuovo soggetto giuri<strong>di</strong>co<br />

include per <strong>di</strong>ritto tutte le imprese che rispondono ai requisiti<br />

necessari per esporsi nei mercati<br />

internazionali con le loro produzioni<br />

e i loro affari nonché opportunità<br />

<strong>di</strong> domanda mon<strong>di</strong>ale<br />

cui profittare.<br />

La contingente crisi ha evidenziato<br />

che un in<strong>di</strong>catore essenziale<br />

<strong>di</strong> sopravvivenza per le<br />

aziende è rappresentato dalle<br />

esportazioni ma la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

accesso ai mercati esteri è insita<br />

principalmente in due problematiche.<br />

La prima, è rappre-<br />

Elezioni Amministrative 26 e 27 maggio 2013<br />

ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

COMMERCIO E ARTIGIANATO<br />

sentata dalla inefficace gestione <strong>di</strong> strutture istituzionali che <strong>nel</strong><br />

tempo hanno provocato <strong>di</strong>ffidenza e <strong>di</strong>sincanto. Il secondo problema<br />

è un fattore culturale <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> scarsa o totale mancanza <strong>di</strong><br />

conoscenza del mercato internazionale, degli attori corrispondenti<br />

e delle modalità <strong>di</strong> accesso agli scambi. L’inclusione dei Comuni <strong>di</strong><br />

residenza delle imprese (Campagnano <strong>di</strong> Roma, Capena, Castelnuovo<br />

<strong>di</strong> Porto, Civita Castellana, Civitella S. Paolo, Fara Sabina, Fiano Romano,<br />

Filacciano, Formello, Magliano Romano, Mazzano Romano,<br />

Mentana, Monterotondo, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano,<br />

Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant’Oreste, Torrita Tiberina<br />

ed il nostro Municipio) ha assunto una valenza importante, poiché<br />

da tale aggregazione, è nato un nuovo soggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico<br />

che darà vita ad una struttura idonea a garantire alle imprese un<br />

supporto logistico e relazionale che possa creare un’opportunità <strong>di</strong><br />

affari con l’estero e si traduca in una solida, continuativa e protetta<br />

relazione commerciale.<br />

41<br />

COMMERCIO ABUSIVO<br />

Sempre al fine <strong>di</strong> tutelare le <strong>attività</strong> commerciali abbiamo chiesto<br />

all’Amministrazione Capitolina l’assegnazione <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> vigili<br />

urbani adeguato alle <strong>di</strong>mensioni del nostro territorio per potenziare<br />

gli interventi <strong>di</strong> contrasto al commercio abusivo ed abbiamo avviato<br />

iniziative utili al rispetto della legalità, regolarizzando quelle <strong>attività</strong><br />

presenti da <strong>anni</strong> sul territorio che, pur aventi <strong>di</strong>ritto ad esercitare,<br />

non erano ancora in possesso delle autorizzazioni necessarie.<br />

Abbiamo proceduto, così, a sanare una vecchia situazione inerente<br />

le <strong>attività</strong> <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> fiori i cui titolari avevano, per tanti <strong>anni</strong>,<br />

operato <strong>nel</strong>le a<strong>di</strong>acenze del Cimitero Flaminio, ai quali è stata, finalmente,<br />

assegnata una collocazione regolare. Infatti, dopo la valutazione<br />

dei requisiti posseduti tramite partecipazione ad avviso<br />

pubblico, si è proceduto alla realizzazione del plateatico ove sono<br />

stati trasferiti i commercianti risultati vincitori del bando.<br />

MERCATI<br />

Abbiamo inteso, inoltre, occuparci anche della sistemazione <strong>di</strong><br />

alcuni mercati saltuari, perché essi, nonostante le molteplici problematiche<br />

<strong>di</strong> cui sono portatori, rappresentano da sempre un elemento<br />

fondamentale e caratterizzante del territorio e sono, in ogni<br />

caso, organismi <strong>di</strong> notevole impatto urbanistico per il pubblico<br />

esercizio cui sono destinati. In armonia con la normativa vigente,<br />

abbiamo istituito nuovi posteggi fuori mercato <strong>nel</strong>le aree limitrofe<br />

allo Sta<strong>di</strong>o Flaminio ed abbiamo ampliato il mercato saltuario <strong>di</strong><br />

Labaro (Largo Nimis) attraverso la partecipazione ad un regolare<br />

bando pubblico.<br />

Inoltre, si è proceduto alla<br />

realizzazione del Plateatico <strong>di</strong><br />

Via Belar<strong>di</strong><strong>nel</strong>li dove abbiamo<br />

trasferito il mercato precedentemente<br />

collocato nei pressi<br />

dell’Olgiata ed è stato riqualificato<br />

quello <strong>di</strong> Piazza Monteleone<br />

da Spoleto, presso il quale, è<br />

stata effettuata - dopo tanti <strong>anni</strong><br />

- la potatura e la messa in sicurezza<br />

delle alberature esistenti<br />

oltre al rifacimento del marciapiede<br />

esterno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!