08.06.2013 Views

Il numero del giornale in formato pdf - Inter Multiplices Una Vox

Il numero del giornale in formato pdf - Inter Multiplices Una Vox

Il numero del giornale in formato pdf - Inter Multiplices Una Vox

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

68<br />

Appendice<br />

Riteniamo utile presentare <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e due importanti testimonianze di quegli <strong>in</strong>fausti anni<br />

‘70, che permettono di far comprendere come la “Battaglia per la Tradizione” fosse f<strong>in</strong><br />

dall’<strong>in</strong>izio, non solo ben fondata, ma soprattutto legittima e <strong>del</strong> tutto conforme alla<br />

Tradizione bimillenaria <strong>del</strong>la Santa Chiesa. Gli articoli che presentiamo furono pubblicati<br />

<strong>in</strong> due dei notiziari che con grandi sacrifici i fe<strong>del</strong>i tradizionali approntavano e<br />

distribuivano <strong>in</strong> tutto il mondo, nel tentativo di frenare la deriva modernista e anticattolica<br />

che come un ciclone imperversò a partire dal Concilio Vaticano II.<br />

Canon Missae<br />

Articolo <strong>del</strong> compianto don Giuseppe Pace,<br />

pubblicato nel notiziario <strong>del</strong>la sezione <strong>Una</strong> Voce Tor<strong>in</strong>o (Notizie, n° 23, 1978)<br />

La Tradizione precede, <strong>in</strong>globa<br />

e supera la Scrittura<br />

C’era la Chiesa e la Messa, e gli<br />

Evangelisti non c’erano ancora.<br />

La Chiesa era già largamente<br />

diffusa nell’Impero, e gli Evangeli<br />

non erano stati ancora scritti.<br />

Con la Chiesa era largamente<br />

diffusa anche la celebrazione<br />

<strong>del</strong>la S. Messa, prima che la<br />

narrazione <strong>del</strong>l’Ultima Cena<br />

venisse descritta dagli Evangelisti<br />

s<strong>in</strong>ottici e da San Paolo.<br />

Con la S. Messa era necessariamente<br />

diffuso anche il Canone;<br />

diffuso, ma ben presto circondato<br />

dal più alto segreto a scanso<br />

di <strong>in</strong>terpretazioni erronee e<br />

di reazioni <strong>in</strong>consulte da parte<br />

di quei pagani che avrebbero<br />

potuto imputare ai Cristiani il<br />

<strong>del</strong>itto di compiere dei sacrifici<br />

umani, e il <strong>del</strong>itto di antropofagia.<br />

Se questo rito non è descritto né<br />

per esteso né <strong>in</strong> modo uniforme<br />

negli Evangeli s<strong>in</strong>ottici e nella<br />

Prima Lettera ai Cor<strong>in</strong>ti, pur essendo<br />

ormai pratica diffusa <strong>in</strong> tutta<br />

la Chiesa e sostanzialmente tale<br />

e quale <strong>in</strong> tutta la medesima, pare<br />

lecito attribuire tale reticenza nello<br />

svelare il rito eucaristico agli<br />

stessi catecumeni.<br />

La Chiesa non ricavò il Canone<br />

<strong>del</strong>la Messa dalla descrizione<br />

<strong>del</strong>l’Ult<strong>in</strong>a Cena quale leggiamo<br />

nei S<strong>in</strong>ottici e nella Prima ai<br />

Cor<strong>in</strong>ti. Viceversa furono gli<br />

Evangelisti a raccogliere nei<br />

S<strong>in</strong>ottici un’eco parziale ed attutita<br />

<strong>del</strong> Canon Missae. Anche per<br />

quanto riguarda la S. Messa, la<br />

Tradizione precede la Scrittura,<br />

prepossiede quanto <strong>in</strong> parte verrà<br />

messo per iscritto nella Scrittura,<br />

e possiede ben più<br />

di quanto verrà<br />

menzionato dalla<br />

Scrittura. Anche<br />

per quanto riguarda<br />

la S. Messa, la<br />

Scrittura non ci<br />

conserva che una<br />

parte modesta<br />

<strong>del</strong>la tradizione liturgica<br />

<strong>del</strong>la Chiesa<br />

<strong>del</strong>le orig<strong>in</strong>i.<br />

Solo accettando il<br />

postulato gratuito<br />

protestantico, che<br />

Don Giuseppe Pace, Selesiano, morì<br />

il 2 novembre <strong>del</strong> 2000. Fu uno di<br />

quei sacerdoti che si rifiutò di accettare<br />

la rivoluzione liturgica e<br />

dottr<strong>in</strong>ale imposta a partire dal Concilio.<br />

Per questo venne emarg<strong>in</strong>ato<br />

e vessato dalla Diocesi di Tor<strong>in</strong>o, che<br />

lo costr<strong>in</strong>se a celebrare la S. Messa<br />

tradizionale quasi <strong>in</strong> clandest<strong>in</strong>ità.<br />

Scrisse alcune cent<strong>in</strong>aia di articoli<br />

sulla base dei suoi studi di liturgia e<br />

di storia <strong>del</strong>la Chiesa, a sostegno<br />

<strong>del</strong>la “Battaglia per la Tradizione”.<br />

fa <strong>del</strong>la Scrittura la base<br />

esaustiva <strong>del</strong>la Fede, e perciò<br />

anche <strong>del</strong>la liturgia, si può pretendere<br />

di ritoccare la liturgia<br />

tradizionale per uniformarla<br />

alla Scrittura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!