08.06.2013 Views

Il numero del giornale in formato pdf - Inter Multiplices Una Vox

Il numero del giornale in formato pdf - Inter Multiplices Una Vox

Il numero del giornale in formato pdf - Inter Multiplices Una Vox

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78<br />

Nel nuovo <strong>numero</strong><br />

<strong>del</strong> mensile<br />

Fede e Cultura,<br />

periodico d’<strong>in</strong>formazione<strong>del</strong>l’Associazione<br />

Fede<br />

Cultura e Società,<br />

di Foggia, diretto<br />

dal valente Don<br />

Guglielmo<br />

Fichera, troviamo<br />

un servizio fotografico<br />

sulla festa<br />

di San Luigi<br />

Gonzaga, patrono<br />

<strong>del</strong>la Parrocchia<br />

<strong>in</strong> cui è parroco<br />

Don Guglielmo, uno dei primi a celebrare regolarmente<br />

la S. Messa tradizionale <strong>in</strong> seguito al Motu Proprio<br />

Summorum Pontificum cura. A onor <strong>del</strong> vero, Don<br />

Gugliemo è un fautore <strong>del</strong>le liturgia tradizionale già<br />

di diversi anni, e ultimamente si è rivelato un conv<strong>in</strong>to<br />

divulgatore <strong>del</strong>la S. Messa cattolica di sempre, celebrandola<br />

ovunque si rechi <strong>in</strong> pellegr<strong>in</strong>aggio con i suoi<br />

fe<strong>del</strong>i. In questo <strong>numero</strong> <strong>del</strong>la rivista si dà conto di<br />

uno di essi, a Cava de’ Tirreni, nella diocesi di Amalfi,<br />

il 3 luglio scorso, Festa <strong>del</strong> Corpus Dom<strong>in</strong>i.<br />

Nell’articolo La Fede Apostolica, si ricorda che « Non<br />

basta credere <strong>in</strong> Gesù, bisogna credere che Gesù è<br />

Dio uguale al Padre, che è l’unico Messia, che è l’unico<br />

Figlio <strong>del</strong> Padre, che è l’unica verità, l’unica Via, l’unica<br />

Vita ».<br />

« È pensare che Gesù sia “uno dei tanti”, che tutte le<br />

religioni sono uguali, che è … settarismo! … La conversione<br />

di tutti gli uom<strong>in</strong>i, di tutti i tempi, … a qualsiasi<br />

religione appartengano… è sempre stato l’<strong>in</strong>segnamento<br />

degli Apostoli e dei Santi ed è sempre stato<br />

un preciso <strong>in</strong>segnamento <strong>del</strong> Magistero di sempre <strong>del</strong>la<br />

Chiesa. … Pensare diversamente o <strong>in</strong> modo contrario<br />

alla fede apostolica, non <strong>in</strong>dividua un pensiero<br />

aggiornato, moderno, adatto ai tempi, non datato, ma<br />

un pensiero di… tradimento e di apostasia dalla vera<br />

fede ».<br />

Nello stile <strong>del</strong>la rivista, <strong>in</strong> questo <strong>numero</strong> <strong>in</strong>izia un nuovo<br />

studio, questa volta su Fatima, profezia dei Tempi<br />

nuovi, che cont<strong>in</strong>uerà nei prossimi numeri e raccoglierà<br />

le <strong>in</strong>formazioni storiche, pastorali e dottr<strong>in</strong>ali di questo<br />

importante evento <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la Chiesa, sempre<br />

al centro di grande attenzione, seppure ancora rimangono<br />

oscuri certi punti cruciali. Si dice che uno<br />

dei due crucci <strong>del</strong>l’allora Card. Ratz<strong>in</strong>ger, <strong>in</strong>sieme alla<br />

soluzione <strong>del</strong>la vicenda <strong>del</strong>la Fraternità San Pio X,<br />

fosse proprio quello <strong>del</strong> “segreto di Fatima”.<br />

Si può far rientrare <strong>in</strong> questa ottica quanto è scritto <strong>in</strong><br />

questo studio: « La Madonna sapeva bene quali verità<br />

di fede sarebbero state dimenticate, soprattutto nel<br />

post-concilio, dalla grande amnesia, verità di fede taciute,<br />

negate e/o sostituite con falsi dogmi<br />

(ecumenismo, dialogo, collegialità, civiltà <strong>del</strong>l’amore,<br />

libertà religiosa, diritti umani, dialogo col mondo,<br />

dialogo <strong>in</strong>terconfessionale, ecc.) utilizzando false teologie:<br />

per questo è venuta per tempo a guarirci da<br />

questa “strana amnesia”, riproponendo e rilanciando<br />

le verità dottr<strong>in</strong>ali di fede che sarebbero state attaccate<br />

e squalificate ».<br />

Lo studio è accompagnato da un’<strong>in</strong>tervista a Suor Lucia<br />

raccolta nel 1957 dal Padre Fuentes.<br />

Segue un articolo che riprende gli scritti di Dom<br />

Prosper Gueranger, OSB, su L’eresia antiliturgica e<br />

la “riforma protestante”. Da dove si ev<strong>in</strong>ce la<br />

<strong>in</strong>dubitabile corrispondenza tra quanto osservava un<br />

secolo e mezzo fa l’Abate e fondatore di Solesmes, e<br />

quanto è stato prodotto a partire dal Vaticano II.<br />

Niente di nuovo sotto il sole… <strong>in</strong> fondo il demonio è<br />

ripetitivo e noioso, è l’<strong>in</strong>ventore <strong>del</strong> paraocchi… com’è<br />

<strong>in</strong>evitabile per il suo accecamento.<br />

Di Guido Horst è una disam<strong>in</strong>a sulla figura di Karl<br />

Rahner, che si chiede se davvero questo eterodosso<br />

teologo tedesco debba considerarsi “<strong>in</strong>toccabile”.<br />

L’articolo è ripreso dal <strong>numero</strong> di marzo 1993 <strong>del</strong>la<br />

rivista 30 Giorni.<br />

Sempre su Rahner e la sua <strong>in</strong>toccabilità, è presente un<br />

articolo, L’errore teutonico, di Thobald Beer, il teologo<br />

che ha aperto il dibattito sull’hegelismo di Rahner<br />

e che qui risponde all’accusa di lesa maestà, spiegando<br />

che il pensiero di Rahner non si accorda con la teologia<br />

tradizionale. E dire che il gesuita Rahner venne<br />

espressamente chiamato a partecipare al Concilio da<br />

Giovanni XXIII, forse perché la sua fama potesse giustificare<br />

tutte le eterodossie che <strong>in</strong>festarono il Concilio,<br />

dando loro un’aura di rispettabilità. Purtroppo i<br />

danni causati da tanta superficialità sono <strong>in</strong>calcolabili,<br />

ove si pensi che, oltre ad averne risentito pesantemente<br />

la condotta religiosa dei fe<strong>del</strong>i cattolici e la stessa<br />

vita <strong>del</strong>la Chiesa, ancora oggi nelle facoltà teologiche<br />

i suoi testi vanno per la maggiore. Le nuove generazioni<br />

di chierici hanno tutte succhiato il latte avvelenato<br />

di questo figlio spurio <strong>del</strong> glorioso Sant’Ignazio.<br />

La rivista si chiude con un breve colpo d’occhio sulla<br />

Nuova religione universale, con i suoi sacerdoti chierici<br />

e laici che perseguono tenacemente il grande obiettivo<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>staurazione di un mondo nuovo dove f<strong>in</strong>almente<br />

Dio sia un esotico accessorio: <strong>in</strong> perfetta aderenza<br />

con il piano di sovversione <strong>del</strong>l’Anticristo, di<br />

cui tutti costoro si sono fatti umili e devoti servitori…<br />

gli ultimi utili idioti nelle mani <strong>del</strong> furbissimo Avversario,<br />

che li usa per ammucchiare anime nel suo diabolico<br />

serbatorio.<br />

Fede e Cultura, c/o Parrocchia san Luigi Gonzaga,<br />

vico Barbarisi, 1, 71100 Foggia. Tel. e fax:<br />

0881.725351 – sito <strong>in</strong>ternet: www.fedeecultura.it –<br />

posta elettronica: <strong>in</strong>fo@fedeecultura.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!