08.06.2013 Views

Il numero del giornale in formato pdf - Inter Multiplices Una Vox

Il numero del giornale in formato pdf - Inter Multiplices Una Vox

Il numero del giornale in formato pdf - Inter Multiplices Una Vox

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non era ancora<br />

entrato <strong>in</strong> vigore il<br />

Motu Proprio, nel<br />

luglio <strong>del</strong> 2007, è<br />

già risuonavano le<br />

grida <strong>del</strong>la sollevazione<br />

di certi<br />

preti contro tanta<br />

offesa alla sensibilità…<br />

alla loro<br />

sensibilità. Ovviamente<br />

le reazioni<br />

non si fecero attendere,soprattutto<br />

da parte dei più<br />

giovani pubblicisti<br />

cattolici che<br />

avevano una certa conoscenza <strong>del</strong>la materia. Uno di<br />

questi è stato il prof. Francesco Agnoli, che già <strong>in</strong> ottobre<br />

pubblicava un agile libretto <strong>in</strong> cui riassumeva<br />

concisamente gli elementi storici che avevano condotto<br />

alla decisione <strong>del</strong> concilio di Trento per l’adozione di<br />

un unico Missale Romanum per tutta la Cattolicità.<br />

In esso l’Autore presenta gli aspetti prevalenti <strong>del</strong>la<br />

rivolta liturgica e dottr<strong>in</strong>ale <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>novazione protestante,<br />

gli stessi che si ritroveranno poi nella riforma liturgica<br />

post-conciliare voluta da Bugn<strong>in</strong>i e da PaoloVI,<br />

ed evidenziando la loro valenza antitradizionale e<br />

anticattolica.<br />

“ Anche l’altare perde il vecchio significato e la vecchia<br />

forma: diviene mensa … Evidentemente a questi<br />

mutamenti materiali viene dietro l’attenuazione, la<br />

scomparsa o il mutamento dei valori simbolici da essi<br />

espressi; valori che tentano di esprimere l’<strong>in</strong>effabile<br />

grandezza <strong>del</strong> Mistero e <strong>del</strong> sacro <strong>del</strong>la creazione e<br />

<strong>del</strong> rito ”. Sottol<strong>in</strong>ea l’Autore.<br />

<strong>Una</strong> sorta di rivoluzione architettonica e artistica che<br />

prelude all’<strong>in</strong>evitabile sovversione dei valori cattolici<br />

e <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tera Religione.<br />

E dopo aver considerato l’<strong>in</strong>credibile e colpevole<br />

sottovalutazione <strong>del</strong> canto liturgico, dimentichi <strong>del</strong>l’antico<br />

adagio di Sant’Agost<strong>in</strong>o: “chi canta prega due<br />

volte”, l’Autore conclude dicendo: “ L’esito? Un popolo<br />

che non canta più, e che nello stesso tempo,<br />

protestantizzato, ha spesso perso l’idea stessa di cosa<br />

sia l’Eucaristia, l’<strong>in</strong>contro carnale, fisico e spirituale,<br />

con Cristo, conv<strong>in</strong>to che la Messa si riduca all’ascolto<br />

<strong>del</strong>la Parola e ad un fare memoria di un fatto<br />

antico e ormai passato per sempre… ”.<br />

<strong>Il</strong> libretto è completato da un’appendice <strong>in</strong> cui sono<br />

riportati tre articoli <strong>del</strong> compianto Mons. Klaus<br />

Gamber: Verso il Signore, La celebrazione “versus<br />

populum”, <strong>Il</strong> problema <strong>del</strong>la traduzione “per tutti”. A<br />

cui si aggiunge la lettera circolare <strong>del</strong>la Congregazione<br />

per il Culto Div<strong>in</strong>o e la Discipl<strong>in</strong>a dei Sacramenti,<br />

<strong>del</strong> 17 ottobre 2006, <strong>in</strong> cui si dispone che il “per tutti”<br />

presente nelle traduzioni <strong>in</strong> volgare <strong>del</strong>le parole <strong>del</strong>la<br />

Consacrazione venga cambiato <strong>in</strong> “per molti”.<br />

FRANCESCO AGNOLI – KLAUS GAMBER, La Liturgia Tradizionale.<br />

Le ragioni <strong>del</strong> Motu Proprio sulla Messa <strong>in</strong><br />

lat<strong>in</strong>o, Edizioni Fede e Cultura, via Camuzzoni, 5,<br />

37138 Verona. Tel: 045-941851 - fax. 045-9251058.<br />

Posta elettronica: edizioni@fedecultura.com - pp 96,<br />

15x21, Euri 9,50.<br />

Ritorna dopo tanti<br />

anni la versione<br />

italiana di questo<br />

piccolo volume di<br />

Dom Prosper<br />

Gueranger, più<br />

volte edito <strong>in</strong><br />

Francia e <strong>in</strong> altri<br />

paesi <strong>del</strong> mondo.<br />

Si tratta di una<br />

spiegazione <strong>del</strong>la<br />

Santa Messa,<br />

composta sulla<br />

base <strong>del</strong>le conferenze<br />

che Dom<br />

Gueranger teneva<br />

ai suoi monaci di<br />

Solesmes. Per la sua facile lettura, il volumetto conobbe<br />

un’ampia diffusione già nel corso <strong>del</strong>la seconda<br />

metà <strong>del</strong>l’Ottocento e venne ristamato f<strong>in</strong>o agli anni<br />

’50. I redattori <strong>del</strong> tempo pensarono ad adattarlo per i<br />

fe<strong>del</strong>i, <strong>in</strong> modo da offrire loro un valido strumento di<br />

conoscenza <strong>del</strong>la Santa Messa cattolica. Possiamo dire<br />

che questa riedizione è uno dei frutti <strong>del</strong> Motu Proprio<br />

Summorum Pontificum cura, approntato e offerto ai<br />

fe<strong>del</strong>i dalla dedizione <strong>del</strong>le Suore Francescane <strong>del</strong>l’Immacolata.<br />

Introdotto da una presentazione di Sua Ecc.za Mons.<br />

Mario Oliveri, Vescovo di Albenga-Imperia, contiene<br />

una disam<strong>in</strong>a di tutti i vari momenti <strong>del</strong>la S. Messa e<br />

<strong>del</strong>le preghiere <strong>in</strong> essa contenute. Partendo dalle preghiere<br />

ai piedi <strong>del</strong>l’Altare, viene seguito il Rito lungo<br />

la prima parte “didattica”, a cui segue il Credo e<br />

l’Offertorio, per giungere al centro e al fondamento<br />

<strong>del</strong>la S. Messa, la parte “sacrificale”. Segue la Comunione<br />

e il Congedo. Alla f<strong>in</strong>e il volumetto presenta tutto<br />

l’Ord<strong>in</strong>ario <strong>del</strong>la S. Messa, con il testo bil<strong>in</strong>gue disposto<br />

su due colonne s<strong>in</strong>ottiche.<br />

Di Dom Gueranger ricordiamo due testi che ancora<br />

oggi sono oggetto di consultazione e di studio: Istituzioni<br />

liturgiche, <strong>in</strong> quattro volumi, e Anno liturgico, <strong>in</strong><br />

due volumi, oggi reperibili solo <strong>in</strong> qualche biblioteca.<br />

DOM PROSPER GUERANGER, Spiegazione <strong>del</strong>le preghiere<br />

e <strong>del</strong>le cerimonie <strong>del</strong>la Santa Messa. Edizione a cura<br />

<strong>del</strong>le Suore Francescane <strong>del</strong>l’Immacolata – Monastero<br />

<strong>del</strong>le Murate, via dei Lanari, 2, 06012 Città di Castello<br />

(PG). Tel: 075.8555779. Posta elettronica:<br />

francescanecittacastello@<strong>in</strong>terfree.it - pp. 240, 10 x 15.<br />

IL VOLUME PUÒ ESSERE RICHIESTO ALLA NOSTRA SEGRETERIA<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!