09.06.2013 Views

DIPINTI ANTICHI - wannenes

DIPINTI ANTICHI - wannenes

DIPINTI ANTICHI - wannenes

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

112<br />

117<br />

118<br />

117.<br />

JOAHNNES HERMANS<br />

detto MONSÚ AURORA (Attr. a)<br />

(Anversa ?,1630 ca. notizie fino al 1665)<br />

Natura morta con fiori frutta e busto marmoreo<br />

Olio su tela, cm 67X92<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

Opera da confrontarsi con il dipinto di Joahnnes<br />

Hermans, raffigurante fiori e frutta<br />

con cane, scimmia, pappagallo e busto marmoreo<br />

recentemente pubblicato da Andrea<br />

G. De Marchi. Le scarne notizie documentarie<br />

sul pittore n’attestano la presenza a<br />

Roma come padrino di G. P. Castelli e la<br />

sua attività per conto di Camillo Pamphilj a<br />

partire dal sesto decennio. Le sue opere<br />

sono caratterizzate da un’enfasi barocca per<br />

la movimentata struttura compositiva, che<br />

par costruita unendo diversi moduli illustrativi<br />

desunti dalle nature morte romane<br />

di metà secolo.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. G. De Marchi, Joahnnes Hermans detto<br />

Monsù Aurora, in Pittori di Natura Morta a<br />

Roma. Artisti stranieri 1630 - 1750, a cura di<br />

Gianluca Bocchi e Ulisse Bocchi, Viadana<br />

2005, pp. 67 - 75, fig. Jh.9, con bibliografia<br />

precedente.<br />

118.<br />

MARGHERITA CAFFI<br />

(Milano, ? 1650 circa - 1710)<br />

Coppia di nature morte<br />

Olio su tela, cm 74X113,5 (2)<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Opere da riferire senza indugio alla pittrice<br />

Margherita Caffi, eseguite con una materia<br />

pittorica densa e vibrante, che si accende in<br />

corrispondenza delle parti illuminate. Le pennellate<br />

di tocco strutturano l’immagine, che<br />

sfoca nelle zone in ombra con una sapienza<br />

tecnica sorprendente e i fiori sono evocati da<br />

grumi di colore a rilievo, con effetti di sapore<br />

impressionista. Margherita nelle sue tele interrompe<br />

e modifica la tradizione lombarda,<br />

descrittiva e analitica, desunta dal padre Vincenzo<br />

Volò, dando l’avvio alla natura morta<br />

rococò, influenzando con la sua arte Felice Boselli,<br />

l’anonimo Maestro dei Fiori Guardeschi<br />

ed Elisabetta Marchioni.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Poli in Le tele svelate: antologia di pittrici<br />

venete dal Cinquecento al Novecento, a cura<br />

di Caterina Limentani Virdis, Mirano (VE)<br />

1996, 7, pp. 93-104.<br />

119.<br />

MICHELANGELO PACE detto MICHELANGELO DEL CAMPIDOGLIO (Attr. a)<br />

(Vitorchiano o Roma, 1625 - Roma, 1669)<br />

Natura morta con tacchini e frutti.<br />

Olio su tela, cm 73X112<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Inusuale nel repertorio pittorico del Campidoglio, solito creare seducenti combinazioni di frutta e fiori in un paesaggio, questa<br />

composizione rammenta per soggetto le più tarde opere di Franz Werner Tamm (Amburgo 1658 - Vienna 1724) e ancor<br />

più, le vivissime scene di “animali in posa” eseguite da David de Coninck detto Rammelaar (Anversa 1644 ca. Bruxelles notizie<br />

fino al 1701). Sfogliando il catalogo del pittore, scopriamo che le tele dove compaiono animali sono assai rare, ricordiamo<br />

in questa sede La natura morta con zucche e pappagallo dell’Hermitage e quella con Frutta, uccelli e ramarri su sfondo di paesaggio,<br />

pubblicata recentemente da Gianluca e Ulisse Bocchi, ma si tratta sempre d’opere dove i brani di frutta e di fiori, prevalgono<br />

per numero e presenza. Inutile decantare le qualità del pittore, la visione stessa del soffice piumaggio e la descrizione<br />

della mela sbocconcellata, bastano per rendersi conto della sapiente esecuzione, che anticipa moduli e modelli che solo nella<br />

seconda metà del Secolo trovano espressione grazie agli artisti prima citati.<br />

Il dipinto è stato attribuito a Michelangelo Pace da Giuliano Briganti (comunicazione orale al proprietario).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Bocchi e Ulisse Bocchi, Pittori di natura morta a Roma. Artisti stranieri 1630 - 1750, Viadana 2004, con bibliografia precedente.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!