09.06.2013 Views

La durabilità nella progettazione delle strutture in - Ordine degli ...

La durabilità nella progettazione delle strutture in - Ordine degli ...

La durabilità nella progettazione delle strutture in - Ordine degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16<br />

Gli Ingegneri<br />

dell’Informazione verso un<br />

maggiore Riconoscimento<br />

del Settore<br />

Valorizzare alorizzare la fi gura dell’<strong>in</strong>gegnere dell’<strong>in</strong>formazione<br />

e porre rimedio alla grave carenza nor-<br />

mativa che contraddist<strong>in</strong>gue il settore <strong>in</strong> Italia sono<br />

tra i pr<strong>in</strong>cipali obiettivi del Comitato Italiano <strong>degli</strong><br />

Ingegneri dell’Informazione, come pure <strong>delle</strong> nostra<br />

commissione prov<strong>in</strong>ciale, nonché quella regionale<br />

della FOIV.<br />

E’ diffusa <strong>in</strong>fatti tra gli <strong>in</strong>gegneri dell’<strong>in</strong>formazione<br />

una diffi coltà a riuscire ad operare <strong>in</strong> un mercato<br />

che stenta a a riconoscerne la fi gura e le qualità pro-<br />

fessionali. Questa diffi coltà è riscontrabile sia nel<br />

settore pubblico che nel privato.<br />

Nel settore pubblico <strong>in</strong>fatti sono, per esempio, raris- rarissimi<br />

i casi <strong>in</strong> cui i professionisti della nostra catego-<br />

ria <strong>in</strong>tervengono <strong>nella</strong> <strong>progettazione</strong> o nel collaudo<br />

si sistemi o <strong>in</strong>fra<strong>strutture</strong> <strong>in</strong>formatiche, anche se<br />

queste trattano <strong>in</strong>formazioni estremamente sensibili,<br />

come nel caso della sanità. Nel settore privato il<br />

problema si acuisce nel caso <strong>delle</strong> grandi aziende,<br />

che rappresentano <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i numerici la parte pre-<br />

ponderante <strong>degli</strong> <strong>in</strong>vestimenti ICT <strong>in</strong> Italia.<br />

Le aziende <strong>in</strong>formatiche e di consulenza hanno,<br />

citando sempre il mercato <strong>in</strong>formatico, una sorta di<br />

monopolio nel caso <strong>delle</strong> grandi aziende “clienti”.<br />

Succede <strong>in</strong>fatti che l’<strong>in</strong>gegnere dell’<strong>in</strong>formazione<br />

sia spesso dipendente o collaboratore di aziende di<br />

piccole dimensioni a cui vengono affi dati dei progetti<br />

<strong>in</strong> subappalto da parte di aziende mult<strong>in</strong>azionali.<br />

Per capire <strong>in</strong>oltre quanto la fi gura dell’Ingegnere<br />

dell’Informazione non venga ancora presa <strong>in</strong> suffi -<br />

ciente considerazione, basta citare un recente fatto<br />

di Manuel Fabris<br />

di cronaca. L’azienda Pepperm<strong>in</strong>t Jam Record, che<br />

vende musica su Internet, ha fatto causa lo scorso<br />

anno a migliaia di utenti accusandoli di aver “sca-<br />

ricato” illegalmente <strong>delle</strong> canzoni. Le associazioni<br />

dei consumatori si sono rivolte al Garante della<br />

Privacy, che per effettuare <strong>degli</strong> accertamenti si<br />

è rivolto a <strong>delle</strong> mult<strong>in</strong>azionali del software, e non<br />

a <strong>in</strong>gegneri dell’<strong>in</strong>formazione che sarebbero stati<br />

al di sopra <strong>delle</strong> parti. Si è preferito il consulto di<br />

aziende che erano più o meno direttamente parte<br />

<strong>in</strong> causa. Sarebbe come se, <strong>in</strong> merito ad un pro-<br />

blema giudiziario <strong>in</strong>erente l’ambito <strong>delle</strong> costruzioni<br />

edilizie, l’autorità istituzionale si rivolgesse a una<br />

<strong>delle</strong> mult<strong>in</strong>azionali produttrici di cemento per un<br />

giudizio tecnico al di sopra <strong>delle</strong> parti.<br />

Si rende necessaria pertanto una tutela della propro- fessionalità <strong>degli</strong> <strong>in</strong>gegneri del terzo settore <strong>in</strong> un<br />

mercato che risulta <strong>in</strong>oltre contraddist<strong>in</strong>to da tassi<br />

di <strong>in</strong>novazione superiori agli altri due settori.<br />

Importante <strong>in</strong> questo senso lo sforzo del Comitato<br />

Italiano <strong>degli</strong> Ingegneri dell’Informazione. Ho parpar- tecipato come delegato del nostro ord<strong>in</strong>e agli ultimi<br />

<strong>in</strong>contri del 13 ottobre ad Ancona e a quello del<br />

24 maggio a Napoli. In questi <strong>in</strong>contri è emerso<br />

come lo stesso comitato stia progressivamente as-<br />

sumendo sempre maggiore importanza. Ha <strong>in</strong>fatti<br />

ottenuto nei mesi scorsi il riconoscimento uffi ciale<br />

da parte del CNI. Un’uffi cializzazione che ha costi-<br />

tuito un primo traguardo importante e che ha visto<br />

proprio gli Ord<strong>in</strong>i del Veneto attraverso la FOIV,<br />

come promotori nel settembre 2003 della prima<br />

<strong>in</strong>iziativa <strong>in</strong> Italia volta a valorizzare gli Ingegneri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!