09.06.2013 Views

Leggi PDF completo

Leggi PDF completo

Leggi PDF completo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1-3 LA CAMPANA SUBACQUEA<br />

Anche in questo caso fu Leonardo a studiare<br />

le prime campane subacquee d’immersione<br />

anche se dobbiamo aspettare il 1583 quando<br />

Giuseppe Bono da Palermo sperimentò “un<br />

vaso di legno, poi metallico, a forma di<br />

campana che consente a due uomini il<br />

recupero di relitti e di tutte le cose che si<br />

nascondono sott’acqua”.<br />

Dopo alcuni tentativi più o meno riusciti di<br />

realizzazione della campana subacquea,<br />

Capitolo 1 – Cenni storici sulla evoluzione della subacquea<br />

Franz Kessler nel 1616 ne disegnò una quasi idrostatica quando in acqua. Non era sostenuta dalla<br />

Figura 1.7 – Campana<br />

Guglielmo Da Lorena<br />

superficie ma indossata dal palombaro che poteva così camminare sul<br />

fondale. La campana, all’altezza degli occhi dotata di una serie di oblò<br />

che permettevano al palombaro la visione esterna, fu poi ulteriormente<br />

migliorata nel XVII secolo d.C. da Edmund Halley astronomo, che<br />

reinventò la tradizionale campana da palombaro. La sua innovazione<br />

consistette in un dispositivo che permetteva di regolarne l'aria;<br />

immergeva a tal fine delle botti vuote su cui si erano innestati tubi che<br />

andavano a introdursi sotto la campana e aprendo il tappo di queste<br />

botti, la pressione dell'acqua scacciava l'aria fin nella campana: questo<br />

dispositivo permise di arrivare quindi fino a 20 metri di profondità per<br />

una durata di immersione di 90<br />

minuti.<br />

Halley fece anche di più: adattò al<br />

sommozzatore un casco di legno collegato con un tubo al<br />

grande tino riempito d'aria, era il primo abbozzo di uno<br />

scafandro.<br />

A tutte queste varie attività sottomarine era mancata sino ad<br />

allora una base scientifica, di cui Archimede era stato, si può<br />

dire, l'unico a preoccuparsi. Ma con quello di Halley (1656-<br />

1742) giunsero i contributi di Torricelli (1608-1647), di<br />

Pascal (1623-1662) e di Denis Papin (1647-1714).<br />

10<br />

Figura 1.6 – Antica riproduzione della campana subacquea<br />

Figura 1.8 – Esemplare di campana<br />

Subacquea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!