09.06.2013 Views

Leggi PDF completo

Leggi PDF completo

Leggi PDF completo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

HRC (Hyperbaric Rescue Chamber)<br />

42<br />

Capitolo 3 – Settori di attività e tipologie di lavorazioni<br />

La HRC (Hyperbaric Rescue Chamber) serve a salvaguardare la sicurezza e la salute di OTS<br />

che sono sottoposti allo stato di saturazione, l’evacuazione iperbarica è di importanza vitale per<br />

la tutela della loro vita.<br />

La HRC (Hyperbaric Rescue Chamber) è allestita appositamente in caso ci sia la necessità per<br />

gli OTS in saturazione di effettuare un abbandono iperbarico.<br />

HRC è equipaggiata con un sistema autonomo di life-support per il mantenimento dei parametri<br />

vitali degli OTS in saturazione per almeno 24 ore. E’ positiva in acqua ed è bilanciata tramite<br />

galleggianti di spinta inoltre è predisposta sia per il sollevamento, sia per il rimorchio.<br />

HRC è una vera e propria camera di decompressione Ha due portelli di tenuta, oblò in perspex ad<br />

alto spessore e uno o due passa oggetti.<br />

I servizi di supporto vitale per il personale in saturazione, possono essere effettuati oltre che<br />

autonomamente dall’interno, anche dall’esterno tramite un ombelicale di emergenza collegato<br />

all’ HRC e che può essere connesso al supporto di superficie dopo il lancio in mare e dopo il suo<br />

recupero o rimorchio. L’ombelicale garantisce la fornitura del gas necessario, l’acqua calda o<br />

fredda per il termoclima interno, le comunicazioni, l’energia elettrica, il sistema di analisi dei gas<br />

e i pneumi<br />

La HRC è collegata dall’impianto iperbarico tramite un tronchetto in acciaio che collega insieme<br />

le due camere con due flange di cui una collegata con perni a quella dell’impianto mentre la<br />

seconda è collegata all’HRC tramite una clampa di ritenuta, che viene chiusa con pistoni<br />

idraulici a pompa manuale, di solito 4 perni in acciaio ne garantiscono la tenuta di sicurezza.<br />

L’ HRC è protetta nella sua struttura da un telaio in acciaio al carbonio, che oltre al<br />

contenimento dell’impianto serve come protezione degli oggetti ancillari, i pacchi di gas per il<br />

life support, le batterie di emergenza e il sistema idraulico di lancio.<br />

Questo telaio o frame serve inoltre come protezione per l’HRC durante il lancio in acqua e per<br />

protezione dai colpi accidentali diretti sullo scafo, soprattutto durante il recupero o il rimorchio.<br />

La HRC ha sull’esterno dello scafo ma all’interno del proprio telaio uno stoccaggio di gas<br />

indipendente, che può essere controllato dall’interno della camera stessa, tramite un pannello che<br />

serve alla distribuzione dei gas, al sistema di pressurizzazione ambiente e ai mascherini di<br />

emergenza. Viene utilizzato inoltre per il ripristino dell’atmosfera interna della camera.<br />

Il ripristino dei parametri dell’ossigeno è affidato a un altro sistema di smistamento interno,<br />

completamente indipendente che provvede tramite un flussimetro all’erogazione della giusta<br />

quantità di ossigeno nell’atmosfera intera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!