09.06.2013 Views

Leggi PDF completo

Leggi PDF completo

Leggi PDF completo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1-4 DAI PALOMBARI ALL’USO DELLE PINNE<br />

Capitolo 1 – Cenni storici sulla evoluzione della subacquea<br />

Incredibilmente in ritardo, nel panorama delle attrezzature subacquee, si introducono le pinne,<br />

anche se diverse da quelle concepite in ambito odierno.<br />

Leonardo Da Vinci le disegnò per primo, e il sommozzatore<br />

del Borelli (1680) le immaginava indossate dal sub munito di<br />

un irreale autorespiratore e con la testa dentro un contenitore<br />

d’aria. Purtroppo solo a posteriori ci si rese conto che<br />

l’invenzione di tale armamentario avrebbe permesso una<br />

mobilità subacquea nelle tre direzioni e non più legata al<br />

fondale come avvenne per i palombari.<br />

A dati scientifici si ispirerà l'opera del tedesco Klingert, costui<br />

sperimentò con successo, il 23 giugno 1797, nell'Oder, uno<br />

scafandro a mantice, perfezionò questo apparecchio, vi<br />

aggiunse un serbatoio dove l'aria era compressa dalla pressione stessa dell'acqua e che<br />

permetteva di regolare la profondità di immersione. Il principio dello scafandro moderno era<br />

trovato. I materiali però tradivano ancora le intenzioni degli inventori. Klingert per primo, ebbe<br />

l'idea di foggiare il suo casco in stagno, ma la tecnica della fabbricazione restava tuttavia molto<br />

primitiva.<br />

Da secoli, gli sperimentatori maneggiavano delle conche che sott'acqua si rovesciavano, delle<br />

botti che scoppiavano e dei tubi di cuoio spalmati di cera che lasciavano sfuggire l'aria. Prima di<br />

sostituire questo materiale eteroclito bisognerà ancora attendere che l'industria fornisca il rame,<br />

Figura 1. 10–1823 Elmo dei fratelli Deane<br />

per le immersioni.<br />

l'acciaio e soprattutto la gomma.<br />

Per sondare nuove strade che permettano una maggiore<br />

autonomia dell’uomo nelle operazioni subacquee,<br />

infatti, si devono aspettare gli inizi dell’800 quando i<br />

fratelli Charles e John Deane e George Edwards e<br />

successivamente August Siebe realizzano e<br />

sperimentano gli elmi e i vestiti da Palombaro.<br />

Nel 1823 gli inglesi John e Charles Anthony Deane<br />

inventarono un "elmo" per proteggersi dal fumo e dal<br />

fuoco. Vista la buona funzionalità, fu subito adottato<br />

12<br />

Figura 1.9 – Palombaro<br />

Subacquea. Museo???

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!