09.06.2013 Views

Capitolo 4 - Dipartimento di Filosofia

Capitolo 4 - Dipartimento di Filosofia

Capitolo 4 - Dipartimento di Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il fatto che i fisici non furono in grado <strong>di</strong> osservare le tracce lasciate dai positroni in una camera a<br />

bolle fino quando la loro esistenza non fu postulata (nel 1928) da Paul Dirac (1902-1984). Quando<br />

i fisici delle particelle ripensano agli esperimenti condotti negli anni che precedettero la comparsa<br />

del lavoro <strong>di</strong> Dirac, trovano chiari segni del fatto che i positroni erano stati completamente ignorati<br />

dai loro predecessori.<br />

Anche in altri casi ciò che viene osservato, o che viene ritenuto osservabile, è contaminato dalla<br />

teoria. Secondo la teoria del moto <strong>di</strong> Galileo solo i moti relativi possono essere osservati, e <strong>di</strong><br />

conseguenza, siccome la terra non si muove relativamente a noi, noi non avvertiamo il suo moto<br />

intorno al sole. Secondo i suoi oppositori, invece, ogni tipo <strong>di</strong> moto è osservabile, e <strong>di</strong> conseguenza<br />

l’esperienza quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong>mostra che la terra non si muove. Galileo e gli aristotelici non<br />

concordavano neanche su cosa fosse possibile osservare con il telescopio. Secondo Galileo il<br />

telescopio, una volta tarato su Giove, mostrava chiaramente che il pianeta aveva delle lune, mentre i<br />

suoi critici dubitavano dell’affidabilità del nuovo strumento. Gli astronomi contemporanei sono<br />

d’accordo con Galilei circa le lune <strong>di</strong> Giove. Tuttavia sembra anche che Galilei abbia scambiato per<br />

lune gli anelli <strong>di</strong> Saturno, e che in certi casi abbia scambiato delle illusioni ottiche per crateri sulla<br />

nostra luna.<br />

Un altro argomento a sostegno della tesi secondo la quale l’osservazione è carica <strong>di</strong> teoria fa<br />

riferimento al fatto che non sembra esserci soluzioni <strong>di</strong> continuità tra i casi in cui qualcuno osserva<br />

qualcosa e i casi in cui qualcuno inferisce qualcosa. Supponiamo ad esempio che qualcuno <strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

stare vedendo un aereo a reazione in cielo; non sta in realtà vedendo solo un punto e una scia <strong>di</strong><br />

vapore, e quin<strong>di</strong> solo inferendo che si tratta <strong>di</strong> un aereo? Analogamente, si <strong>di</strong>ce che gli scienziati<br />

osservino il passaggio della corrente elettrica in un filo attraverso il movimento dell’ago <strong>di</strong> un<br />

amperometro, o l’illuminazione <strong>di</strong> una lampa<strong>di</strong>na; ma non sarebbe più corretto <strong>di</strong>re che in entrambi<br />

i casi la presenza della corrente è inferita piuttosto che osservata <strong>di</strong>rettamente? Certe entità, come<br />

alberi o uccelli, sono chiaramente percepibili, ma che <strong>di</strong>re <strong>di</strong> batteri, molecole e campi<br />

elettromagnetici? Va anche detto che per descrivere oggetti osservabili talvolta utilizziamo il<br />

linguaggio teorico, come quando parliamo <strong>di</strong> “accendere il gas”, “forno a microonde” e “processore<br />

<strong>di</strong> silicio”, etc. Sembra cioè che una larga parte del nostro linguaggio sia carica <strong>di</strong> teoria, e che<br />

pertanto spesso descriviamo come esempi <strong>di</strong> osservazione <strong>di</strong>retta casi nei quali, in senso stretto,<br />

abbiamo semplicemente inferito la presenza <strong>di</strong> qualcosa.<br />

L’idea secondo la quale il linguaggio che utilizziamo per descrivere l’osservazione è carico <strong>di</strong> teoria<br />

non va comunque confusa con quella secondo la quale l’osservazione stessa è carica <strong>di</strong> teoria. È<br />

plausibile sostenere che la linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione tra termini osservativi e termini teorici, nel linguaggio,<br />

sia in<strong>di</strong>stinta, ma la tesi secondo la quale l’osservazione stessa, piuttosto che il tipo <strong>di</strong> cose che<br />

osserviamo e il modo in cui le descriviamo, sia <strong>di</strong> fatto con<strong>di</strong>zionata dalle teorie che accettiamo è<br />

molto più controversa. Il filosofo Paul Churchland sostiene che la percezione è “plastica”, nel<br />

senso che la natura e il contenuto della percezione sensoriale sono determinati dalle teorie alle quali<br />

siamo abituati a pensare e tramite le quali descriviamo il mondo: “we learn, from others, to<br />

perceive the world as everyone else perceives it” (Churchland 1979: 7).Secondo lui il modo in<br />

cui percepiamo il mondo può subire drastici cambiamenti col tempo, se solo accettiamo nuove<br />

teorie.<br />

Jerry Fodor propone invece una concezione opposta: “given the same stimulations, two<br />

organisms with the same sensory/perceptual psychology will quite generally observe the same<br />

things” (Fodor 1984: 24). Fodor sostiene che parte delle nostre credenze sia <strong>di</strong>rettamente fissata<br />

dall’osservazione, cioè tramite l’attivazione dei sensi, e che sia <strong>di</strong>stinta dalle credenze ottenute per<br />

inferenza. Chi, come lui, si oppone alle conclusioni ra<strong>di</strong>cali <strong>di</strong> Churchland e Kuhn invoca la<br />

<strong>di</strong>stinzione tra “vedere che …” e semplicemente “vedere”. Chi manca dei concetti rilevanti<br />

chiaramente non può vedere che c’è un bicchiere d’acqua, ma può vedere il bicchiere d’acqua,<br />

come risulta evidente quando, incuriosito, lo prende in mano. Si può quin<strong>di</strong> sostenere che, nella<br />

scienza, per vedere che un pianeta occupa una certa porzione <strong>di</strong> cielo è necessario teorizzarlo come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!