09.06.2013 Views

Scarica la rivista in pdf - Diagnosi & Terapia

Scarica la rivista in pdf - Diagnosi & Terapia

Scarica la rivista in pdf - Diagnosi & Terapia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua crescita le evidenze scientifiche che tratteggiano<br />

il cacao (e il ciocco<strong>la</strong>to) come un cibo pieno di piacevoli<br />

sorprese.<br />

COSA SONO CACAO e CIOCCOlATO<br />

Delizioso. Così tanto che il medico e naturalista svedese<br />

Carl Nilsson L<strong>in</strong>naeus, al<strong>la</strong> storia L<strong>in</strong>neo, lo chiamò “cibo degli<br />

dei cacao”: Theobroma cacao. La paro<strong>la</strong> cacao arriva da molto<br />

lontano. Gli Olmechi <strong>la</strong> pronunciavano presumibilmente<br />

così: kakawa. Il suono ha attraversato i secoli per arrivare<br />

agli Aztechi che def<strong>in</strong>ivano i semi del<strong>la</strong> pianta con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

cacahuatl. Da qui cacao.<br />

La pianta di cacao cresce nel<strong>la</strong> fascia umida equatoriale<br />

e dà orig<strong>in</strong>e a frutti verdi, rossi o gialli, a seconda del<strong>la</strong><br />

provenienza, che ricordano palloni da rugby. La botanica<br />

def<strong>in</strong>isce il frutto come drupa (esempi a noi vic<strong>in</strong>i sono<br />

<strong>la</strong> pesca, <strong>la</strong> prugna o l’oliva) e nello specifico si chiama<br />

cabossa. Al suo <strong>in</strong>terno si trovano i semi tenuti <strong>in</strong>sieme<br />

dal<strong>la</strong> mucil<strong>la</strong>go, una sostanza bianca mucil<strong>la</strong>g<strong>in</strong>osa molto<br />

apprezzata da alcuni animali che nutrendosene diffondono<br />

nell’ambiente le fave di cacao.<br />

Per l’uso dell’uomo le fave vengono estratte dal frutto con<br />

precisi colpi di machete, vengono ammassate e coperte da<br />

foglie di banano quando sono ancora ricche d’acqua e avviate<br />

al<strong>la</strong> fermentazione; durante questa fase si formano numerosi<br />

precursori, cioè molecole, che daranno orig<strong>in</strong>e agli aromi<br />

caratteristici del cacao.<br />

Al term<strong>in</strong>e i semi sono ancora ricchi di acqua che viene<br />

elim<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> gran parte con <strong>la</strong> fase successiva. L’essiccazione,<br />

quasi sempre naturale, avviene ad opera dei caldi raggi<br />

so<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> fascia equatoriale. Dura alcuni giorni f<strong>in</strong>o a<br />

che l’umidità scende sotto il 7% rendendo così il substrato<br />

resistente al<strong>la</strong> formazione di microrganismi <strong>in</strong>desiderati.<br />

A questo punto i preziosi semi possono essere riversati <strong>in</strong><br />

sacchi di iuta e raggiungere via nave i Paesi che producono il<br />

ciocco<strong>la</strong>to.<br />

Le fave sono tostate<br />

ancora <strong>in</strong>tere. La<br />

temperatura utile <strong>in</strong><br />

questa fase è quel<strong>la</strong> che<br />

passa dai 100 °C ai 140 °C.<br />

Gli aromi, i profumi, del<br />

cacao nascono <strong>in</strong> questo<br />

momento delicatissimo<br />

a partire dai precursori<br />

orig<strong>in</strong>atisi durante<br />

<strong>la</strong> fermentazione. Le<br />

temperature elevate<br />

delle tostatrici seccano<br />

e rendono fragile <strong>la</strong><br />

cascara, <strong>la</strong> sottile e<br />

coriacea buccia che<br />

ricopre il seme. Tale<br />

rivestimento nel<strong>la</strong><br />

fase che segue, <strong>la</strong><br />

decorticazione, sarà<br />

separato ed elim<strong>in</strong>ato.<br />

La parte utile è ridotta<br />

<strong>in</strong> granel<strong>la</strong> e avviata al<strong>la</strong><br />

raff<strong>in</strong>azione, il processo<br />

che rende <strong>la</strong> massa di<br />

La pianta di cacao<br />

cresce nel<strong>la</strong><br />

fascia umida<br />

equatoriale e dà<br />

orig<strong>in</strong>e a frutti<br />

verdi, rossi o<br />

gialli, a seconda<br />

del<strong>la</strong> provenienza,<br />

che ricordano<br />

palloni da rugby.<br />

piccoli frammenti solidi una pasta prima e una sostanza<br />

fluida poi.<br />

La fase successiva è il concaggio che, come suggerisce il<br />

nome, avviene all’<strong>in</strong>terno di conche, recipienti simili a basse e<br />

<strong>la</strong>rghe t<strong>in</strong>ozze nei quali il fluido bruno viene cont<strong>in</strong>uamente<br />

rimesco<strong>la</strong>to. Il processo può durare f<strong>in</strong>o a 72 ore e ha lo scopo<br />

di elim<strong>in</strong>are l’umidità residua e le molecole vo<strong>la</strong>tili tra cui gli<br />

acidi. Alcuni ciocco<strong>la</strong>tieri aggiungono <strong>in</strong> questa fase gli ultimi<br />

<strong>in</strong>gredienti per arrivare al ciocco<strong>la</strong>to: <strong>la</strong> lecit<strong>in</strong>a di soia, lo<br />

zucchero e <strong>la</strong> vaniglia.<br />

L’ultima fase del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione del ciocco<strong>la</strong>to è il<br />

temperaggio o cristallizzazione. Mediante questo passaggio<br />

dicembre <strong>Diagnosi</strong>&<strong>Terapia</strong> 2011 <strong>Diagnosi</strong>&<strong>Terapia</strong><br />

marzo 2010 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!