09.06.2013 Views

Fare letto-scrittura con i bambini stranieri - Stranescuole.it

Fare letto-scrittura con i bambini stranieri - Stranescuole.it

Fare letto-scrittura con i bambini stranieri - Stranescuole.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

maiuscolo e minuscolo) <strong>con</strong>temporaneamente. Nel caso di studenti che iniziano a seguire corsi di<br />

<strong>letto</strong> <strong>scr<strong>it</strong>tura</strong> in età diverse dall’età r<strong>it</strong>enuta più adeguata, è possibile <strong>con</strong>centrare l’attenzione sullo<br />

stampato maiuscolo e minuscolo. Il corsivo, invece, sarà presentato alla fine e solo se lo si r<strong>it</strong>errà<br />

opportuno.<br />

Uno dei supporti che si sono rivelati altamente produttivi per questo percorso di alfabetizzazione è<br />

il corso di Arcangela Mastromarco e Alberto Florio “Anche in <strong>it</strong>aliano – Imparo a leggere e a<br />

scrivere” 2 . Il dvd è un percorso di alfabetizzazione per studenti della scuola primaria e della scuola<br />

se<strong>con</strong>daria di primo grado.<br />

I due autori inv<strong>it</strong>ano a procedere seguendo alcune fasi. La prima fase <strong>con</strong>sigliata è un’analisi<br />

dettagliata della biografia linguistica e scolastica dei <strong>bambini</strong> e delle modal<strong>it</strong>à di apprendimento del<br />

singolo studente. Una volta analizzata la s<strong>it</strong>uazione di partenza, si potrà procedere <strong>con</strong> la se<strong>con</strong>da<br />

fase che si dirige lungo due binari paralleli: da una parte lo sviluppo della competenza lessicale,<br />

necessaria per la raccolta delle parole-modello che serviranno per il ri<strong>con</strong>oscimento dei fonemi e<br />

delle sillabe; dall’altra si procederà <strong>con</strong> lo sviluppo della competenza fonologica, necessaria per la<br />

corretta percezione-riproduzione dei suoni. Il dvd si compone di 6 ambienti (prelettura, vocali,<br />

<strong>con</strong>sonanti, suoni complessi, specific<strong>it</strong>à ortografiche e scrivere in <strong>it</strong>aliano) in cui si può accedere<br />

dalla schermata iniziale. Ogni ambiente si suddivide in diverse sezioni, ogni sezione in attiv<strong>it</strong>à e<br />

ogni attiv<strong>it</strong>à in esercizi. L’insegnante può così decidere di avviare un percorso individualizzato. Si<br />

potrà decidere di iniziare all’inizio (prelettura) o di fare alcune particolari eserc<strong>it</strong>azioni per<br />

rinforzare alcune lacune di un particolare studente. L’unica sequenza obbligata riguarda l’insieme<br />

degli esercizi che compongono ogni singola attiv<strong>it</strong>à (alto/basso, il segno della lettera P) per<br />

garantire che lo studente faccia esercizi che siano gradualmente più complessi.<br />

Il supporto si è rivelato un’ottima scelta operativa. Naturalmente, essendo un dvd, necess<strong>it</strong>a di<br />

supporti informatici adeguati.<br />

2 Alberto Fiorio, Arcangela Mastromarco, Anche in Italiano imparo a leggere e scrivere, Nicola Milano Ed<strong>it</strong>ore, Bologna,<br />

2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!