09.06.2013 Views

∑ VO n 10 ottobre 2011_10 ottobre 2011 - Provincia Romana ...

∑ VO n 10 ottobre 2011_10 ottobre 2011 - Provincia Romana ...

∑ VO n 10 ottobre 2011_10 ottobre 2011 - Provincia Romana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sta bene ed è tornato a casa il<br />

paziente S.P. di 39 anni, che il<br />

23 agosto, a seguito di un incidente<br />

stradale, è stato trasportato<br />

d’urgenza in questo Ospedale.<br />

Il paziente è giunto al pronto soccorso<br />

della struttura sanitaria con una<br />

vasta ferita lacera al gomito e braccio<br />

destro con recisione totale dell’arteria<br />

omerale, delle vene comitanti e<br />

vena cefalica, recisione del bicipite e<br />

lesioni nervose. È arrivato in grave<br />

Era il 18 agosto 1588 quando il<br />

venerabile Pietro Soriano,<br />

primo superiore dell’Ordine<br />

dei Fatebenefratelli, morì a Perugia,<br />

nell’ospedale san Nicolò che lui stesso<br />

aveva fondato quattro anni prima, al<br />

ritorno dalla battaglia di Lepanto,<br />

dove si era prodigato per organizzare<br />

22<br />

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA - PALERMO<br />

UN DELICATO INTERVENTO CHIRURGICO<br />

SALVA IL BRACCIO DI UN PAZIENTE<br />

Cettina Sorrenti<br />

stato anemico per emorragia imponente<br />

con ischemia acuta del braccio<br />

e conseguente rischio di amputazione<br />

dell’arto.<br />

Il giovane è stato subito trasportato<br />

in sala operatoria ed è stato sottoposto<br />

a un delicato intervento chirurgico<br />

dall’équipe di Chirurgia Plastica e<br />

Ricostruttiva, diretta dal dott. Ettore<br />

Pirillo, che ha eseguito la sutura dei<br />

vasi omerali con immediata ripresa<br />

del circolo arterioso e venoso e la<br />

ricostruzione degli altri tessuti.<br />

“L’intervento è riuscito con successo<br />

– dichiara il dott. Pirillo - con un<br />

risultato soddisfacente e previsione<br />

di ottimo recupero funzionale del<br />

braccio. L’intervento tempestivo ha<br />

dato la possibilità al giovane di potere<br />

recuperare l’arto e così non vedrà<br />

cambiata la propria vita, sia lavorativa<br />

che personale. Dopo il recupero<br />

funzionale il paziente potrà riprendere<br />

le sue normali attività”.<br />

CENTRO SAN NICOLÒ, PORTA EBURNEA - PERUGIA<br />

CELEBRAZIONE E RICORDO<br />

DI PIETRO SORIANO<br />

Franco Volpini<br />

l’assistenza infermieristica sulle galee.<br />

Da allora le sue spoglie sono custodite<br />

nella chiesa di san Nicolò. E proprio<br />

qui, come accade ogni anno,<br />

anche il 18 agosto scorso i Fatebenefratelli<br />

di Perugia lo hanno ricordato<br />

con una solenne celebrazione presieduta<br />

da fra Bartolomeo Coladonato<br />

che guida il piccolo gruppo di religiosi<br />

che perpetua nel capoluogo<br />

umbro il carisma dell’Ordine: assistere<br />

materialmente e spiritualmente<br />

gli infermi e i bisognosi poveri, senza<br />

alcuna differenza etnica, sociale o<br />

religiosa.<br />

Alla celebrazione, che in occasione<br />

dell’Anno della Famiglia ospedaliera<br />

di san Giovanni di Dio ha assunto<br />

maggiore pregnanza, hanno partecipato<br />

le suore di sant’Antonio e una<br />

rappresentanza degli abitanti di Porta<br />

Eburnea, lo storico quartiere perugino<br />

che per oltre quattro secoli è stato<br />

testimone dell’opera dei Fatebefratel-<br />

li che affonda le sue radici nella Carità<br />

e che si rifà appunto agli insegnamenti<br />

di san Giovanni di Dio e del<br />

venerabile Pietro Soriano.<br />

Già al centro, negli anni passati, di<br />

un’importante opera di ristrutturazione,<br />

il complesso di san Nicolò continua<br />

a ospitare in un’ala i religiosi,<br />

mentre buona parte è stata destinata<br />

a residenza per studenti. Sono inoltre<br />

in fase di ultimazione i lavori per<br />

portarvi la fonoteca Trotta e realizzarvi<br />

anche una sala espositiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!