09.06.2013 Views

Statica del Corpo Rigido - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Statica del Corpo Rigido - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Statica del Corpo Rigido - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Appunti <strong>di</strong> Meccanica dei Soli<strong>di</strong>/<strong>Statica</strong>, dalle lezioni <strong>del</strong> prof. P. Po<strong>di</strong>o-Guidugli, a.a. 2007/8 -<br />

12 Sistemi bilanciati <strong>di</strong> forze e coppie. Equazioni car<strong>di</strong>nali 65<br />

Osservazione. Si usa <strong>di</strong>re che la prima equazione car<strong>di</strong>nale esprime ‘l’equilibrio<br />

alla traslazione’, perchè, come abbiamo visto, la si ottiene imponendo<br />

l’annullarsi <strong>del</strong>la potenza per ogni atto <strong>di</strong> moto traslatorio; per una ragione<br />

<strong>del</strong> tutto analoga, si <strong>di</strong>ce che la seconda equazione esprime ‘l’equilibrio alla<br />

rotazione’.<br />

Esercizi<br />

12.1. Scelto un riferimento cartesiano ortonormale <strong>di</strong> origine O, si consideri<br />

un campo <strong>di</strong> velocità v tale che:<br />

v(A) = v(e1 + e2), A ≡ (0, 0, 0);<br />

v(B) = v(e1 + 2e2), B ≡ l(1, 0, 0);<br />

v(C) = v(2e1 + e2), C ≡ l(0, 1, 0).<br />

Mostrare che il campo v non è un atto <strong>di</strong> moto rigido.<br />

Soluzione. Una proprietà saliente dei campi <strong>di</strong> velocità che sono atti <strong>di</strong> moto<br />

rigido è che, comunque vengano scelti due punti P, Q, si ha sempre:<br />

(v(P) − v(Q)) · −⇀<br />

PQ = 0<br />

(si richiami la relazione (10.2)). Dunque, perché v sia rigido è necessario che<br />

siano sod<strong>di</strong>sfatte le seguenti tre con<strong>di</strong>zioni:<br />

(v(A) −v(B)) · −⇀<br />

−⇀<br />

−−⇀<br />

AB = 0, (v(A) −v(C)) · AC = 0, (v(B) −v(C)) · BC = 0.<br />

Un semplice calcolo mostra che v non sod<strong>di</strong>sfa la terza <strong>di</strong> queste. Infatti:<br />

v(B) · −⇀<br />

−⇀<br />

BC = lv = −v(C) · BC .<br />

Bozza<br />

za Bozza<br />

Bozza<br />

Bozza Boz<br />

Bozza<br />

za<br />

Boz<br />

12.2. Un cubo rigido <strong>di</strong> spigolo l ha ad un certo istante un vertice nell’origine<br />

e spigoli paralleli agli assi cartesiani (Fig. 3.23); in quell’istante, è nota la<br />

velocità dei punti Po ≡ O, P1 e P2:<br />

v(O) = ve3, v(P1) = ve2, v(P2) = −ve1,<br />

dove v è un numero reale assegnato. Si determinino la velocità angolare ω <strong>del</strong><br />

cubo e la velocità <strong>del</strong> suo punto P3 ≡ l(1, 1, 1).<br />

Soluzione. Dalla formula generale (10.6), otteniamo:<br />

v(Pi) = v(O) + ω × −⇀<br />

OP i, i = 1, 2 ;<br />

dunque, <br />

ve2 = ve3 + ω × (le1),<br />

−ve1 = ve3 + (lω × e2).<br />

Moltiplicando scalarmente per e2 e per e3 ambo i membri <strong>del</strong>la prima<br />

equazione, troviamo:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!