09.06.2013 Views

Statica del Corpo Rigido - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Statica del Corpo Rigido - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Statica del Corpo Rigido - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Appunti <strong>di</strong> Meccanica dei Soli<strong>di</strong>/<strong>Statica</strong>, dalle lezioni <strong>del</strong> prof. P. Po<strong>di</strong>o-Guidugli, a.a. 2007/8 -<br />

15 Metodo <strong>del</strong> potenziale. Equilibrio stabile, instabile, in<strong>di</strong>fferente. 81<br />

Dato un campo scalare regolare Ψ = Ψ(P), definito in ogni punto P <strong>di</strong> un<br />

insieme aperto <strong>del</strong>lo spazio euclideo E, ∂dΨ(P), la derivata <strong>di</strong>rezionale <strong>di</strong> Φ<br />

nella <strong>di</strong>rezione d, è così definita:<br />

Ψ(P + δd) − Ψ(P)<br />

∂dΨ(P) := lim<br />

, |d| = 1 ;<br />

δ→0 δ<br />

dunque, la derivata <strong>di</strong>rezionale è per definizione il numero reale che si ottiene<br />

quando esiste finito il limite che appare nella relazione precedente e che ne<br />

fornisce l’interpretazione: ∂dΨ(P) ci <strong>di</strong>ce come tende a variare il valore <strong>del</strong><br />

campo Ψ quando ci si allontana da P in <strong>di</strong>rezione d. Il gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> Ψ nel<br />

punto P è per definizione il vettore ∇Ψ(P) tale che<br />

∇Ψ(P) · d := ∂dΨ(P) per ogni <strong>di</strong>rezione d.<br />

Per calcolarne gra<strong>di</strong>ente e derivate <strong>di</strong>rezionali, è spesso conveniente pensare il<br />

campo Ψ come una funzione <strong>del</strong>le coor<strong>di</strong>nate cartesiane <strong>del</strong> punto tipico P:<br />

Ψ = ˆ Ψ(x1, x2, x3).<br />

Allora, ∇Ψ è il vettore che ha per componenti le derivate parziali <strong>di</strong> Ψ:<br />

(∇Ψ)i = ∂Ψ<br />

(= ∂xiΨ),<br />

∂xi<br />

mentre la derivata in <strong>di</strong>rezione d = <strong>di</strong>ei <strong>di</strong> Ψ vale<br />

∂dΨ(x1, x2, x3) = <strong>di</strong> ∂xiΨ(x1, x2, x3).<br />

Siamo ora in grado <strong>di</strong> formalizzare la relazione tra il metodo <strong>del</strong>le potenze<br />

per la ricerca <strong>di</strong> posizioni <strong>di</strong> equilibrio e la nozione <strong>di</strong> potenziale. La potenza<br />

spesa da una generica forza conservativa (P,f ) <strong>di</strong> potenziale Φ vale:<br />

Bozza<br />

za Bozza<br />

Bozza<br />

Bozza Boz<br />

Bozza<br />

za<br />

Boz<br />

f (P)·v(P) = −∇Φ(P)·v(P) = −a ∂aΦ, dove a = |v(P)| e a = vers(v(P));<br />

dunque, quella potenza si annulla se e solo se si annulla la derivata <strong>del</strong><br />

potenziale nella <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la velocità <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>la forza.<br />

Nel caso <strong>del</strong> pendolo semplice,<br />

quin<strong>di</strong>,<br />

−f (P) ≡ ∇Φ = mg e2, ∂dΦ = mg(e2 · d);<br />

∂dΦ = 0 ⇔ d e1.<br />

Poichè la velocità <strong>del</strong> punto B <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>la forza peso in un atto <strong>di</strong><br />

moto rigido compatibile con il vincolo è:<br />

v(B) = ω × −⇀<br />

AB = ω(x1e2 − x2e1), x1 = h sinϕ, x2 = h(1 − cosϕ),

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!