09.06.2013 Views

Si ringraziano sentitamente per la collaborazione prestata: - Istituto ...

Si ringraziano sentitamente per la collaborazione prestata: - Istituto ...

Si ringraziano sentitamente per la collaborazione prestata: - Istituto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La chiesa era dedicata a San Giovanni Battista; oggi, questa, non esiste più;<br />

con <strong>la</strong> soppressione degli Enti ecclesiastici (legge del 1867) <strong>la</strong> chiesa di San<br />

Giovanni fu abbandonata e cominciò ad andare in rovina.<br />

Dei quattro quartieri, quello di San Giovanni era il più ricco di chiese; nel<br />

suo territorio sorgevano infatti oltre <strong>la</strong> chiesa di San Giovanni, quel<strong>la</strong> di<br />

Santa Maria dei Raccomandati, <strong>la</strong> chiesa di S. Spirito col suo ospedale e <strong>la</strong><br />

chiesa di S. Francesco col convento dei Francescani. Questa chiesa sorgeva,<br />

fino al 1867, sul luogo oggi occupato dal<strong>la</strong> mensa dei forestali. Sorse <strong>per</strong><br />

volontà di re Roberto d’Angiò che nel 1346 volle i francescani a<br />

Cittaducale in omaggio al fratello maggiore S. Ludovico d’Angiò, vescovo<br />

di Tolosa.<br />

SANTA CROCE<br />

Ha il suo centro nel<strong>la</strong> piazza Cerreto Piano e il suo nome deriva da<br />

un’antica chiesa dedicata al<strong>la</strong> Santa Croce. Era una chiesa a tre navate<br />

risalente al<strong>la</strong> fine del 1300, dopo il disastroso del 1703 questa fu ricostruita<br />

e le fu cambiato nome: da Santa Croce, <strong>la</strong> chiesa fu dedicata a Santa<br />

Cecilia. Fino al 1700 <strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> Santa Croce si festeggiava con solennità<br />

in questa il 3 maggio e il 14 settembre, poi cadde in disuso.<br />

SANT’ANTIMO<br />

Il quartiere aveva il suo centro religioso nel<strong>la</strong> chiesa di Sant’Antimo, <strong>la</strong> più<br />

ricca tra tutte le altre chiese del<strong>la</strong> città e <strong>per</strong> questo fu <strong>la</strong> residenza del clero.<br />

Nel tempo delle cresime ed altre ordinazioni vi risiedeva il vescovo <strong>per</strong><br />

amministrare i sacramenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!