09.06.2013 Views

Si ringraziano sentitamente per la collaborazione prestata: - Istituto ...

Si ringraziano sentitamente per la collaborazione prestata: - Istituto ...

Si ringraziano sentitamente per la collaborazione prestata: - Istituto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conservato delle difese cittadine. <strong>Si</strong> erge <strong>per</strong> circa 25 metri, è una<br />

costruzione importante a pianta mista, retta verso l’abitato e cilindrica verso<br />

l’esterno. Con <strong>la</strong> sua grande mole domina tutta <strong>la</strong> città.<br />

PALAZZO DELLA COMUNITA’<br />

Sorse nel 1311 e fu il primo degli edifici pubblici, oggi è privo del<strong>la</strong> doppia<br />

sca<strong>la</strong> esterna che portava al<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore, <strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> Grande del Consiglio.<br />

È privo del<strong>la</strong> Loggia che <strong>la</strong> univa al Pa<strong>la</strong>zzo dei conti Pagani scavalcando<br />

con un arco <strong>la</strong> Via Recta, è privo infine dei portali e degli archi murato o<br />

sostituiti da porte più piccole, ha <strong>per</strong>duto quindi <strong>la</strong> maggior parte delle<br />

caratteristiche originarie trecentesche. Il complesso comprendeva pa<strong>la</strong>zzo e<br />

torre.<br />

Era centro del<strong>la</strong> vita sociale politica ed economica del<strong>la</strong> città, il complesso<br />

si affaccia sul<strong>la</strong> piazza centrale. Ospitava il Camerlengo e i Priori a spese<br />

del<strong>la</strong> comunità, il Capitano e il Cancelliere, gli inservienti e gli sbirri oltre<br />

che occasionalmente le <strong>per</strong>sonalità di riguardo in visita o di passaggio a<br />

Cittaducale. Vi si riunivano il Camerlengo, i Priori e il Consiglio dei XXV.<br />

Le o<strong>per</strong>e di ampliamento (il Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Comunità fu ampliato nel 1569<br />

quando divenne dimora del<strong>la</strong> duchessa Margarita d’Austria) furono affidate<br />

al Vigno<strong>la</strong> e il progetto si conserva ora nell’archivio di Parma. Furono<br />

ampliate le finestre, si innalzò il piano su<strong>per</strong>iore <strong>per</strong> <strong>la</strong> servitù e si<br />

ricavarono anche una cucina e un forno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!