09.06.2013 Views

Si ringraziano sentitamente per la collaborazione prestata: - Istituto ...

Si ringraziano sentitamente per la collaborazione prestata: - Istituto ...

Si ringraziano sentitamente per la collaborazione prestata: - Istituto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del<strong>la</strong> vita di S. Benedetto nel<strong>la</strong> fascia ornamentale e dei tondi che<br />

raffigurano <strong>la</strong> Madonna col Bambino, S. Benedetto con <strong>la</strong> sua Rego<strong>la</strong>, S.<br />

Caterina, S. Lucia, Santa Sco<strong>la</strong>stica.<br />

LA CHIESA DI SANTA CATERINA<br />

La chiesa annessa al monastero è dedicata a Santa Caterina d’Alessandria e<br />

risale al 1500. È a pianta quadrango<strong>la</strong>re. Il matroneo, dal quale le monache<br />

potevano assistere alle funzioni sacre nascoste da una grata, fu in seguito<br />

occupato dall’organo. La chiesa, attraverso i secoli, ha subito delle<br />

trasformazioni: durante il secolo XVIII fu ricostruito l’altare e nel 1734<br />

furono a<strong>per</strong>te le due cappelle <strong>la</strong>terali dedicate una a Nostra <strong>Si</strong>gnora e l’altra<br />

a Santa Caterina d’Alessandria. La pa<strong>la</strong> dell’altare, settecentesca,<br />

rappresenta <strong>la</strong> Madonna in Trono col Bambino seduto sulle ginocchia, con<br />

S. Giovanni Battista, S. Sco<strong>la</strong>stica e S. Benedetto. Ai <strong>la</strong>ti dell’altare ci sono<br />

due statue che rappresentano S. Genoveffa e S. Colomba. Nel<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>terale destra si nota una te<strong>la</strong> raffigurante Nostra <strong>Si</strong>gnora che regge sulle<br />

ginocchia il Bambino Gesù con inginocchiati S. Filippo Neri e S. Felice da<br />

Cantalice. Nel<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> <strong>la</strong>terale sinistra c’è una te<strong>la</strong> settecentesca<br />

raffigurante S.Caterina d’Alessandria con accanto <strong>la</strong> ruota del Martirio e <strong>la</strong><br />

palma del Trionfo in mano.<br />

CHIESA DI SANT’AGOSTINO<br />

Sorge sul<strong>la</strong> piazza centrale. La fondazione del<strong>la</strong> chiesa e del vicino<br />

Convento degli Agostiniani, non è documentata con precisione <strong>per</strong>ò si fa<br />

risalire al 1350. Quando nel 1809 re Gioacchino Murat soppresse molti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!