09.06.2013 Views

Si ringraziano sentitamente per la collaborazione prestata: - Istituto ...

Si ringraziano sentitamente per la collaborazione prestata: - Istituto ...

Si ringraziano sentitamente per la collaborazione prestata: - Istituto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cecilia. L’impianto quattrocentesco fu sconvolto dal<strong>la</strong> distruzione quasi<br />

totale avutasi a seguito del terremoto del 1703 e fu ricostruita verso <strong>la</strong> metà<br />

del settecento.<br />

Sul portale è incisa <strong>la</strong> datazione 1471 e al centro del<strong>la</strong> lunetta è posto il<br />

busto in pietra del Padre Benedicente. Il piccolo ambiente in fondo al<strong>la</strong><br />

chiesa costituisce probabilmente parte del<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> chiesa trecentesca e<br />

presenta affreschi raffiguranti l’Annunciazione, S. Giovanni Battista, <strong>la</strong><br />

Madonna in trono e una Crocifissione.<br />

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA FRATERNITA<br />

Questa chiesa detta oggi del<strong>la</strong> Fraternita si trova in Piazza del<strong>la</strong> Rete nel<br />

quartiere di S. Giovanni.<br />

Adiacente al<strong>la</strong> chiesa si trovava l’ospedale di Santa Maria dei<br />

Raccomandati, <strong>la</strong> loro costruzione risale al secolo XV. Gli ospedali erano<br />

tra le o<strong>per</strong>e assistenziali più importanti di quel <strong>per</strong>iodo, erano cioè case<br />

destinate ad accogliere fraternamente bisognosi di ogni genere e pellegrini.<br />

Agli uni e agli altri si offriva del cibo e un letto, vi si accoglievano, <strong>per</strong> lo<br />

più gratis, i poveri. È importante sottolineare l’importanza di queste<br />

istituzioni in un’epoca in cui i mali più diffusi erano <strong>la</strong> fame, <strong>la</strong> miseria e il<br />

continuo girovagare. Cittaducale, che si trovava su una via di primaria<br />

importanza, <strong>la</strong> Sa<strong>la</strong>ria, non poteva mancare di tali istituti. Tale ospedale<br />

funzionò fino al secolo XVIII <strong>per</strong>iodo in cui al<strong>la</strong> Compagnia di S. Maria del<br />

Raccomandati restava solo il pietoso obbligo di seppellire gratis i cadaveri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!