09.06.2013 Views

la spiritualita' del medio evo monastico - Santa Ana. Brihuega

la spiritualita' del medio evo monastico - Santa Ana. Brihuega

la spiritualita' del medio evo monastico - Santa Ana. Brihuega

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

17<br />

più emergenti <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa <strong>del</strong> secolo XI: San Pier Damiano (1072), <strong>la</strong><br />

cui prima opera scritta fu precisamente <strong>la</strong> “Vita di San Romualdo” 58 ;<br />

in essa esaltava l’opera <strong>del</strong> santo, il suo ideale di vita solitaria e il suo<br />

contributo al<strong>la</strong> riforma <strong>del</strong> clero, oltre a esporre il suo programma di<br />

vita personale. Mentre fu priore di Fonte Avel<strong>la</strong>na scrisse vari trattati<br />

e una rego<strong>la</strong> eremitica. La sua attività fu impostata, soprattutto, a<br />

organizzare <strong>la</strong> vita solitaria, ma in comune, non in modo anacoretico.<br />

In effetti, in questo senso diresse e riformò diversi cenobi.<br />

San Pier Damiano è uno dei teologi più eccellenti <strong>del</strong> suo<br />

secolo a cui Leclercq dedicò <strong>la</strong> monografia analizzata anteriormente 59 .<br />

La Bibbia continua ad essere <strong>la</strong> fonte <strong>del</strong><strong>la</strong> vita spirituale e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> preghiera, tanto pubblica come privata. Non si usa pertanto solo<br />

nel<strong>la</strong> liturgia, ma anche in modo tale che <strong>la</strong>ici e monaci possano<br />

trovare in essa <strong>la</strong> fonte <strong>del</strong><strong>la</strong> loro preghiera privata, spesso in forma di<br />

giacu<strong>la</strong>torie spontanee, chiamate orationes furtivae, come si legge<br />

nel<strong>la</strong> vita di san Oscar scritta da san Remberto, che dopo aver cantato i<br />

salmi continuava <strong>la</strong> sua preghiera silenziosa con frasi brevi che lo<br />

stimo<strong>la</strong>vano al<strong>la</strong> compunzione 60 . Il progresso spirituale era<br />

considerato come legato strettamente al<strong>la</strong> lettura ed al<strong>la</strong> comprensione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Bibbia 61 . La liturgia, da parte sua, si arricchisce con una not<strong>evo</strong>le<br />

produzione di inni, tropos, sequenze, poemi, etc., che si compongono<br />

in questo secolo per il culto 62 . Si sviluppa il culto <strong>del</strong><strong>la</strong> Vergine e dei<br />

santi, i suffragi per i defunti e i sabati mariani.<br />

Giovanni di Fecamp era un autore sconosciuto finché non fu<br />

riscoperto da A. Wilmart nei primi decenni <strong>del</strong> XX secolo. La sua<br />

importanza nel<strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong> spiritualità e nel<strong>la</strong> teologia monastica fu<br />

messa in rili<strong>evo</strong> da Leclercq nello studio che gli dedicò, analizzato lo<br />

stesso precedentemente.<br />

58 Ed. G. TABACCO, Roma 1957.<br />

59 Cf. PD. R. GRÉGOIRE, S. Pier Damiani e <strong>la</strong> teologia <strong>del</strong> suo tempo, in SM 16<br />

(1974) 69-88.<br />

60 Cf. Vita s. Anscharii 59, PL 118, 1002.<br />

61 Cf. AA.VV., La Bibbia nell’Alto Medio<strong>evo</strong>, Spoleto 1983<br />

62 Cf. <strong>Ana</strong>lecta Himnyca Medioevi, Leipzig 1886-.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!