09.06.2013 Views

Libro - Basilica Santuario di Leuca

Libro - Basilica Santuario di Leuca

Libro - Basilica Santuario di Leuca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CERIMONIA<br />

Due artigiani<br />

hanno costruito<br />

la patena<br />

e il calice<br />

Ad esaltare<br />

le due opere<br />

l’argento,<br />

utilizzato<br />

per le foglie<br />

84<br />

CALICE IN LEGNO D’ULIVO SALENTINO<br />

Due artigiani <strong>di</strong> Montesano Salentino hanno costruito la<br />

patena e il calice utilizzati da Benedetto XVI durante la celebrazione<br />

eucaristica.<br />

Si tratta <strong>di</strong> Marco Simone e Nichi Corrado, due scultori molto<br />

conosciuti ed apprezzati.<br />

Una realizzazione che ha avuto il consenso <strong>di</strong> tutti, per la semplicità<br />

e la cura.<br />

A sostenere la coppa del calice un tronco d’ulivo, il simbolo più<br />

rappresentativo <strong>di</strong> questo ultimo lembo dello stivale.<br />

Ad esaltare le due opere l’argento, utilizzato per le foglie.<br />

Ben evidenziato, e non poteva essere <strong>di</strong>versamente, il simbolo<br />

papale, al centro del calice.<br />

La patena e il calice ora sono in Vaticano e fanno parte <strong>di</strong> una<br />

preziosa collezione che raccoglie tutti gli oggetti utilizzati nelle<br />

cerimonie del Pontefice.<br />

1<br />

2<br />

1 La patena e il calice utilizzati da Benedetto XVI<br />

sono realizzati con l’ulivo salentino.<br />

2 Camice e stola impreziositi con merletto.<br />

(Foto Michele Rosafio)<br />

Valorizzate<br />

le risorse locali<br />

Migliaia <strong>di</strong><br />

fiori offerte dai<br />

floricoltori <strong>di</strong><br />

Taviano e<br />

Leverano<br />

1<br />

CERIMONIA<br />

ARTIGIANI ED ARTISTI IN VETRINA<br />

Dagli arre<strong>di</strong> sacri al palco, nessun dettaglio viene lasciato al<br />

caso, valorizzando le risorse locali. Alla <strong>di</strong>tta “Assoeventi<br />

srl” <strong>di</strong> Cutrofiano è stato affidato il compito <strong>di</strong> realizzare il<br />

palco <strong>di</strong> duecento metri quadrati, con l’icona della Madonna <strong>di</strong><br />

<strong>Leuca</strong> dell’artista Giuseppe Afrune.<br />

Fanno da cornice all’evento, oltre al paesaggio mozzafiato, i fiori<br />

“Made in Salento”: 1000 garofani, 1500 rose e 1500 gla<strong>di</strong>oli,<br />

centinaia <strong>di</strong> piantine in vaso fiorite, offerte dai floricoltori <strong>di</strong> Taviano<br />

e Leverano.<br />

A realizzare le casule indossate dal vescovo e dai sacerdoti ci ha<br />

pensato la <strong>di</strong>tta “Tessitura Calabrese” <strong>di</strong> Tiggiano.<br />

Calici e pissi<strong>di</strong> per i celebranti sono opera, invece, della <strong>di</strong>tta<br />

“Marcello Melissano”, <strong>di</strong> Torrepaduli. Mentre l’arredo sacro dell’altare<br />

è stato tessuto e decorato con merletto a tombolo dall’associazione<br />

“Non solo fili”, <strong>di</strong> Ruffano.<br />

All’E<strong>di</strong>trice Salentina, infine, è stato affidato il compito <strong>di</strong> realizzare<br />

il libretto della funzione religiosa, stampato in venti mila<br />

copie.<br />

2<br />

1 Manutergio.<br />

2 Arredo <strong>di</strong> lino dell’altare decorato con merletto a tombolo.<br />

3 Corporale.<br />

3<br />

(Foto Michele Rosafio)<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!