09.06.2013 Views

Libro - Basilica Santuario di Leuca

Libro - Basilica Santuario di Leuca

Libro - Basilica Santuario di Leuca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA STORICA VISITA<br />

<strong>Leuca</strong> è<br />

tutta <strong>di</strong><br />

bianco-giallo<br />

vestita<br />

96<br />

sorretto dalla speranza nel <strong>di</strong>alogo tra identità forti e rispettose l’una<br />

dell’altra, con<strong>di</strong>zioni queste fondamentali, per una convivenza reciproca<br />

che arricchisca tutti gli interlocutori. Poiché l’identità debole<br />

stimola i cattivi istinti <strong>di</strong> chi ci sta <strong>di</strong> fronte, la mancanza <strong>di</strong> rispetto<br />

è foriera <strong>di</strong> scontri e non <strong>di</strong> confronti.<br />

È proprio qui che papa Benedetto è voluto venire, accogliendo<br />

l’invito <strong>di</strong> monsignor Vito de Grisantis, vescovo <strong>di</strong> Ugento-Santa<br />

Maria <strong>di</strong> <strong>Leuca</strong>. A Brin<strong>di</strong>si (a 919 anni dalla visita <strong>di</strong> Urbano II), ma<br />

sostando a <strong>Leuca</strong>, che aveva avuto fin qui ospiti due Papi: Giulio I<br />

nel 343 e Costantino I nel 710.<br />

Un’attesa in bianco e giallo<br />

Scendendo dopo la curva- è il tardo pomeriggio <strong>di</strong> venerdì 12 giugno-<br />

ed entrando a <strong>Leuca</strong>, notiamo subito l’asfalto fresco, poi donne<br />

e ragazze che stendono i festoni da un lato all’altro della strada, da<br />

balcone a balcone. <strong>Leuca</strong> è tutta <strong>di</strong> bianco-giallo vestita; fioriscono<br />

gli striscioni artigianali <strong>di</strong> benvenuto, mentre i manifesti ufficiali<br />

<strong>di</strong>lagano sui muri. Sul lungomare gran lavoro <strong>di</strong> operai: stanno finendo<br />

<strong>di</strong> piantare palme washington offerte dalle città pugliesi (scorgiamo<br />

anche la targa <strong>di</strong> Gallipoli), che troveranno posto accanto alle tra<strong>di</strong>zionali<br />

tamerici. È sorta, vivace <strong>di</strong> colori, un’aiuola nuova, con la<br />

scritta S.Maria <strong>di</strong> <strong>Leuca</strong>, alla biforcazione del lungomare. Tanta polizia,<br />

tanti scout. In giro si respira un’aria <strong>di</strong> grande attesa per l’even-<br />

1<br />

1 Striscione <strong>di</strong> benvenuto.<br />

2 Lungo tutto il percorso del Santo Padre<br />

ban<strong>di</strong>ere e striscioni. (Foto Michele Rosafio - MQTC)<br />

2<br />

Svetta una<br />

croce, a poca<br />

<strong>di</strong>stanza da<br />

quella storica<br />

eretta nel 1901<br />

LA STORICA VISITA<br />

to che è, almeno qui a <strong>Leuca</strong>, più importante <strong>di</strong> Italia-Francia, pur<br />

seguita da molti coi nasi incollati agli schermi.<br />

Un santuario che offre tanti stimoli <strong>di</strong> riflessione<br />

Dopo la partita si anima il lungomare... in fondo c’è una passerella<br />

che conduce al porto. E lì ci aspetta una bella salita, quella<br />

della scenografica scalinata dell’acquedotto pugliese costruita nel<br />

1939. Deliziosi i profumi me<strong>di</strong>terranei, ma tanti e duri i gradoni,<br />

debordante l’umi<strong>di</strong>tà... finalmente eccoci davanti al piazzale, su cui<br />

fervono i lavori: c’è da risistemare il palco danneggiato la notte<br />

prima da una forte raffica <strong>di</strong> vento. Svetta una Croce fabbricata per<br />

l’occasione, a poca <strong>di</strong>stanza da quella storica eretta nel 1901, per un<br />

gran<strong>di</strong>oso pellegrinaggio mariano. Il santuario si presenta con una<br />

facciata tipica <strong>di</strong> un palazzo fortificato, una ristrutturazione voluta<br />

nella prima metà del settecento dal vescovo Giovanni Giannelli, onde<br />

attenuare il rischio che dal mare i saraceni identificassero come<br />

tale il santuario. Riusciamo ad entrare: alcune Figlie <strong>di</strong> Santa Maria<br />

<strong>di</strong> <strong>Leuca</strong> vi si muovono quali api operose tra fiori e arre<strong>di</strong> sacri.<br />

Sopra l’altare il quadro della Madonna o almeno quello che è restato<br />

del <strong>di</strong>pinto cinquecentesco <strong>di</strong> Giacomo Palma il Giovane, dopo<br />

che - come si legge nella traduzione italiana della relazione del 15<br />

<strong>di</strong>cembre 1624 del vescovo <strong>di</strong> Ugento Nicola Spinelli - il 19 giugno<br />

precedente la chiesa “fu messa a sacco e fuoco dai soldati turchi,<br />

1<br />

2<br />

1 Ultimi lavori per il palco.<br />

2 Strade fresche <strong>di</strong> asfalto. (Foto MQTC)<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!