09.06.2013 Views

Libro - Basilica Santuario di Leuca

Libro - Basilica Santuario di Leuca

Libro - Basilica Santuario di Leuca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CENNI STORICI<br />

Le indulgenze<br />

Un milione <strong>di</strong><br />

fedeli<br />

12<br />

L’ATTENZIONE DEI PAPI E LE INDULGENZE<br />

La storia delle indulgenze costituisce un capitolo a parte.<br />

Mons. Tondoli (1667-1695) chiese speciali indulgenze per i visitatori<br />

fondando la sua domanda su concessioni date da Sommi Pontefici:<br />

Giulio I, Anastasio III (911-913), Leone IX (1049-1054) e<br />

Pio IV (1559-1565).<br />

La certezza delle concessioni ci viene dal Papa Innocenzo XI, in<br />

data 31 Agosto del 1682. Successivamente il Papa Benedetto XIII<br />

confermò le indulgenze, in data 2 febbraio 1726. Pio IX, in data 23<br />

giugno 1878, concedeva al <strong>Santuario</strong> della Madonna “de Finibus<br />

Terrae” tutte le indulgenze e i privilegi della <strong>Basilica</strong> <strong>di</strong> S. Maria<br />

Maggiore <strong>di</strong> Roma.<br />

Giovanni XXIII concesse <strong>di</strong> unire il nome <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> <strong>Leuca</strong><br />

a quello <strong>di</strong> Ugento per cui: Diocesi <strong>di</strong> UGENTO-S. MARIA <strong>di</strong><br />

LEUCA.<br />

Giovanni Paolo II, il 19 giugno 1990, concesse il titolo <strong>di</strong> <strong>Basilica</strong><br />

Minore Pontificia con tutti i privilegi connessi.<br />

Per l’eccezionale devozione al <strong>Santuario</strong> il popolo ricorda il<br />

detto della Madonna <strong>di</strong> <strong>Leuca</strong> “Beato colui che viene a trovarmi in<br />

questa casa”. Da questo nasce la leggenda <strong>di</strong> S. Pietro che, approdato<br />

a <strong>Leuca</strong>, prima <strong>di</strong> giungere a Roma, vedendo il paesaggio si<br />

espresse con parole profetiche: “<strong>Leuca</strong> è l’anticamera del<br />

Para<strong>di</strong>so”, da cui anche il detto popolare: “A <strong>Leuca</strong> si va da vivi o<br />

da morti”. Da vivi per essere assolti dai peccati riservati per censura,<br />

da morti per ricevere i frutti delle indulgenze.<br />

I pellegrini che oggi affollano il <strong>Santuario</strong> sono soprattutto<br />

dell’Italia Meri<strong>di</strong>onale, seguono quelli dell’Italia del Nord e del<br />

Centro.<br />

Gli stranieri provengono, in successione numerica, dalle Nazioni<br />

Europee: Germania, Svizzera, Austria, Polonia, Francia, Croazia,<br />

Grecia, Inghilterra, Spagna, ecc…<br />

Non mancano comitive Americane, dell’Estremo Oriente e dell’Africa.<br />

L’annuncio<br />

Un bellissimo<br />

dono <strong>di</strong> Natale<br />

1 V. allegato <strong>di</strong> pag. 38<br />

2 V. allegato <strong>di</strong> pag. 41<br />

CRONACA DEGLI EVENTI<br />

In sei mesi più <strong>di</strong> cento<br />

incontri e riunioni<br />

<strong>di</strong> MICHELE ROSAFIO<br />

IN ATTESA DEL PAPA<br />

immensa gioia annuncio la meravigliosa notizia<br />

che il Santo Padre Benedetto XVI, accogliendo con<br />

“Con<br />

squisita e paterna benevolenza il mio invito, rivoltogli<br />

durante la visita ‘ad limina’ del marzo scorso1 , sarà qui tra noi e<br />

compirà la visita pastorale al <strong>Santuario</strong> <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> <strong>Leuca</strong><br />

‘de Finibus Terrae’ sabato 14 giugno del prossimo anno 2008” 2 .<br />

Con questo messaggio, letto in tutte le chiese della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Ugento-Santa Maria <strong>di</strong> <strong>Leuca</strong>, il vescovo, mons. Vito De Grisantis,<br />

ha comunicato, la notte del 24 <strong>di</strong>cembre 2007, la storica visita <strong>di</strong><br />

Benedetto XVI nell’antico <strong>Santuario</strong> mariano <strong>di</strong> <strong>Leuca</strong>.<br />

La notizia è stata accolta «con applausi calorosi –si legge nel<br />

comunicato stampa della Diocesi–. I fedeli interrompevano continuamente<br />

i parroci mentre leggevano la lettera inviata loro dal<br />

vescovo mons. Vito De Grisantis. La notizia è corsa in ogni casa e<br />

in ogni strada, segno che gran<strong>di</strong> erano le speranze e le attese, dal<br />

momento che già nel mese <strong>di</strong> luglio 2007 alcuni organi <strong>di</strong> stampa<br />

locali avevano anticipato questa possibilità. Un entusiasmo incontenibile,<br />

quello dei fedeli, che si è intrecciato con la Festa della<br />

Natività <strong>di</strong> Nostro Signore Gesù Cristo: «È un bellissimo dono <strong>di</strong><br />

Natale che il Papa ha fatto alla nostra gente – ha commentato Sua<br />

Eccellenza il vescovo – e certamente questa visita confermerà nella<br />

fede questo popolo che ha sempre avuto nel Signore Gesù e nella<br />

Vergine Maria un riferimento centrale per la vita, consolidando<br />

una fede che ha saputo resistere alle sfide della secolarizzazione».<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!