09.06.2013 Views

Modelli Log-lineari Bivariati - Skuola.net

Modelli Log-lineari Bivariati - Skuola.net

Modelli Log-lineari Bivariati - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> <strong>Bivariati</strong><br />

Luca Stefanutti<br />

Università di Padova<br />

Dipartimento di Psicologia Applicata<br />

Via Venezia 8, 35131 Padova<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 1 / 71


Contenuti<br />

1 Il Modello Additivo<br />

2 Proprietà del Modello Additivo<br />

3 Modello <strong>Log</strong>-lineare di Analisi Multipla<br />

4 Stima dei Parametri<br />

5 Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

6 La Standardizzazione dei Parametri<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 2 / 71


Il Modello Additivo<br />

Modello Moltiplicativo e Modello Additivo<br />

Il modello di indipendenza è un modello moltiplicativo:<br />

pij = pi.p.j<br />

Ad esso corrisponde biunivocamente una rappresentazione<br />

additiva (modello additivo) ottenuta attraverso una semplice<br />

trasformazione logaritmica:<br />

ln pij = ln pi. + ln p.j<br />

Questa rappresentazione è in generale più semplice da trattare<br />

della precedente e consente lo sviluppo di modelli basati su<br />

equazioni <strong>lineari</strong> (come accade ad es. nell’analisi della varianza o<br />

nella regressione)<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 3 / 71


Il Modello Additivo<br />

Modello Moltiplicativo e Modello Additivo<br />

Nel modello moltiplicativo di indipendenza le frequenze teoriche<br />

(attese) sono<br />

Fij = Fi.F.j<br />

N<br />

Nel modello additivo di indipendenza la medesima relazione<br />

assume una forma lineare:<br />

ln Fij = ln Fi. + ln F.j − ln N<br />

Fissata la numerosità del campione, ln Fij è una funzione lineare<br />

dei logaritmi delle frequenze marginali di riga e colonna.<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 4 / 71


Il Modello Additivo<br />

Confronto fra i <strong>Modelli</strong> Moltiplicativo e Additivo<br />

Un Esempio<br />

Le frequenze nella seguente tavola rispettano il modello<br />

(moltiplicativo) di indipendenza<br />

Var 1<br />

Var 2<br />

1 2 3 4 5<br />

1 5.0 10.0 20.0 23.3 31.7 90.0<br />

2 3.9 7.8 15.6 18.1 24.6 70.0<br />

3 2.8 5.6 11.1 13.0 17.6 50.0<br />

4 2.2 4.4 8.9 10.4 14.1 40.0<br />

5 1.1 2.2 4.4 5.2 7.0 20.0<br />

15.0 30.0 60.0 70.0 95.0 270.0<br />

La trasformazione logaritmica (modello additivo) è la seguente<br />

Var 1<br />

Var 2<br />

1 2 3 4 5<br />

1 1.61 2.30 3.00 3.15 3.46 4.50<br />

2 1.36 2.05 2.74 2.90 3.20 4.25<br />

3 1.02 1.71 2.41 2.56 2.87 3.91<br />

4 0.80 1.49 2.18 2.34 2.64 3.69<br />

5 0.11 0.80 1.49 1.65 1.95 3.00<br />

2.71 3.40 4.09 4.25 4.55 5.60<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 5 / 71


Il Modello Additivo<br />

Confronto fra i <strong>Modelli</strong> Moltiplicativo e Additivo<br />

Un Esempio<br />

Nei due diagrammi seguenti ogni segmento di retta corrisponde a<br />

una riga della tavola<br />

Frequenza Attesa (F ij )<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

MODELLO MOLTIPLICATIVO<br />

Riga 1<br />

Riga 2<br />

Riga 3<br />

Riga 4<br />

Riga 5<br />

0<br />

0 20 40 60 80 100<br />

Totale marginale di colonna (F )<br />

.j<br />

ln F ij<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

MODELLO ADDITIVO<br />

1<br />

Riga 1<br />

Riga 2<br />

0.5<br />

0<br />

Riga 3<br />

Riga 4<br />

Riga 5<br />

2.5 3 3.5 4 4.5 5<br />

ln F<br />

.j<br />

Nel diagramma corrispondente al modello additivo è facile rilevare<br />

l’indipendenza: i segmenti sono tutti tra loro paralleli<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 6 / 71


Il Modello Additivo<br />

Media Generale dei <strong>Log</strong>aritmi<br />

Effettuate le trasformazioni logaritmiche ln Fij, possiamo calcolare<br />

una media generale<br />

µ = 1<br />

rc<br />

r<br />

i=1 j=1<br />

c<br />

ln Fij<br />

Sottraendo µ da ognuna delle log-frequenze ln Fij si effettua un<br />

semplice cambio di scala (traslazione) che pone la media µ<br />

all’origine della scala:<br />

ln Fij − µ<br />

Questo non cambia i reciproci rapporti tra le celle della tavola.<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 7 / 71


Il Modello Additivo<br />

Scarti dalla Media Generale dei <strong>Log</strong>aritmi<br />

Diagramma dei ln Fij a sinistra<br />

Diagramma degli scarti ln Fij − µ dalla media generale a destra<br />

ln F ij<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

MODELLO ADDITIVO<br />

1<br />

Riga 1<br />

Riga 2<br />

0.5<br />

0<br />

Riga 3<br />

Riga 4<br />

Riga 5<br />

2.5 3 3.5 4 4.5 5<br />

ln F<br />

.j<br />

ln F ij<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

−0.5<br />

SCARTI DALLA MEDIA GENERALE<br />

−1<br />

Riga 1<br />

Riga 2<br />

−1.5<br />

−2<br />

Riga 3<br />

Riga 4<br />

Riga 5<br />

2.5 3 3.5 4 4.5 5<br />

ln F<br />

.j<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 8 / 71


Proprietà Notevole<br />

Proprietà del Modello Additivo<br />

Si prenda in esame una qualunque cella (i, j)<br />

Considerando la media dei logaritmi delle frequenze appartenenti<br />

alla riga i<br />

c 1<br />

ln Fil<br />

c<br />

l=1<br />

e la media dei logaritmi delle frequenze appartenti alla colonna j<br />

r 1<br />

ln Fkj<br />

r<br />

k=1<br />

Sotto la condizione di indipendenza si osserva la seguente<br />

proprietà notevole:<br />

ln Fij = 1<br />

c<br />

c<br />

l=1<br />

ln Fil + 1<br />

r<br />

r<br />

ln Fkj − µ<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 9 / 71<br />

k=1


Proprietà del Modello Additivo<br />

Rappresentazione Geometrica della Proprietà<br />

Notevole<br />

Media di riga i<br />

ln Fij<br />

Media generale<br />

ln F.j<br />

Media dei logaritmi<br />

delle frequenze<br />

marginali di colonna<br />

Retta della riga i<br />

Deviazione della media di riga<br />

dalla media generale<br />

Deviazione della media di<br />

colonna dalla media generale<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 10 / 71


Proprietà del Modello Additivo<br />

Dimostrazione Algebrica<br />

Volendo verificare l’uguaglianza<br />

ln Fij = 1<br />

c<br />

c<br />

l=1<br />

ln Fil + 1<br />

r<br />

r<br />

k=1<br />

moltiplichiamo entrambi i termini per rc:<br />

rc ln Fij = r<br />

c<br />

ln Fil + c<br />

l=1<br />

ciò equivale a scrivere<br />

rc ln Fij =<br />

r<br />

k=1 l=1<br />

c<br />

ln Fil +<br />

ln Fkj − 1<br />

rc<br />

r<br />

ln Fkj −<br />

k=1<br />

r<br />

k=1 l=1<br />

c<br />

ln Fkj −<br />

r<br />

k=1 l=1<br />

r<br />

k=1 l=1<br />

r<br />

c<br />

ln Fkl<br />

c<br />

ln Fkl<br />

k=1 l=1<br />

c<br />

ln Fkl<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 11 / 71


Proprietà del Modello Additivo<br />

Dimostrazione Algebrica<br />

Dalla precedente uguaglianza, raccogliendo sotto la medesima<br />

sommatoria si ottiene<br />

rc ln Fij =<br />

r<br />

k=1 l=1<br />

c<br />

(ln Fil + ln Fkj − ln Fkl)<br />

ricordando che, in generale, per indipendenza vale<br />

si può scrivere<br />

rc ln Fij =<br />

r<br />

k=1 l=1<br />

ln Fij = ln Fi. + ln F.j − ln N,<br />

c<br />

(ln Fi. + ln F.l − ln N + ln Fk. + ln F.j − ln N−<br />

− ln Fk. − ln F.l + ln N)<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 12 / 71


Proprietà del Modello Additivo<br />

Dimostrazione Algebrica<br />

Semplificando il termine di destra della precedente uguaglianza si<br />

ottiene<br />

r c<br />

rc ln Fij = (ln Fi. + ln F.j − ln N)<br />

k=1 l=1<br />

ed essendo entrambi i termini in parentesi costanti rispetto agli<br />

indici k ed l<br />

rc ln Fij = rc(ln Fi. + ln F.j − ln N)<br />

da cui:<br />

ln Fij = ln Fi. + ln F.j − ln N<br />

L’uguaglianza risulta pertanto verificata.<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 13 / 71


Proprietà del Modello Additivo<br />

Esempio. Media Generale<br />

La seguente è la tavola dei logaritmi delle frequenze Fij ottenuta in<br />

precedenza<br />

Var 2<br />

1 2 3 4 5<br />

1 1.61 2.30 3.00 3.15 3.46 4.50<br />

2 1.36 2.05 2.74 2.90 3.20 4.25<br />

Var 1 3 1.02 1.71 2.41 2.56 2.87 3.91<br />

4 0.80 1.49 2.18 2.34 2.64 3.69<br />

5 0.11 0.80 1.49 1.65 1.95 3.00<br />

2.71 3.40 4.09 4.25<br />

Calcoliamo la media generale dei logaritmi in tabella:<br />

4.55 5.60<br />

µ =<br />

1.61 + 2.30 + · · · + 1.95<br />

5 × 5<br />

= 2.07<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 14 / 71


Proprietà del Modello Additivo<br />

Esempio. Media di Riga<br />

Var 1<br />

Var 2<br />

1 2 3 4 5<br />

1 1.61 2.30 3.00 3.15 3.46<br />

2 1.36 2.05 2.74 2.90 3.20<br />

3 1.02 1.71 2.41 2.56 2.87<br />

4 0.80 1.49 2.18 2.34 2.64<br />

5 0.11 0.80 1.49 1.65 1.95<br />

Calcoliamo la media della riga 1:<br />

1<br />

c<br />

c<br />

ln F1l =<br />

l=1<br />

1.61 + 2.30 + · · · + 3.46<br />

5<br />

= 2.70<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 15 / 71


Proprietà del Modello Additivo<br />

Esempio. Media di Colonna<br />

Var 1<br />

Var 2<br />

1 2 3 4 5<br />

1 1.61 2.30 3.00 3.15 3.46<br />

2 1.36 2.05 2.74 2.90 3.20<br />

3 1.02 1.71 2.41 2.56 2.87<br />

4 0.80 1.49 2.18 2.34 2.64<br />

5 0.11 0.80 1.49 1.65 1.95<br />

Calcoliamo la media della colonna 1:<br />

1<br />

r<br />

r<br />

ln Fk1 =<br />

k=1<br />

1.61 + 1.36 + · · · + 0.11<br />

5<br />

= 0.98<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 16 / 71


Proprietà del Modello Additivo<br />

Esempio. Verifica Numerica<br />

Verifichiamo numericamente la proprietà notevole rispetto alla<br />

cella (1, 1):<br />

ln F11 = 1<br />

5<br />

5<br />

l=1<br />

sostituendo i numeri ai simboli:<br />

ln F1l + 1<br />

5<br />

5<br />

ln Fk1 − µ<br />

k=1<br />

1.61 = 2.70 + 0.98 − 2.07<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 17 / 71


Proprietà del Modello Additivo<br />

Proprietà Notevole e Deviazioni dalla Media<br />

Considerando le deviazioni dalla media generale µ la proprietà<br />

notevole<br />

ln Fij = 1<br />

c<br />

ln Fil +<br />

c<br />

1<br />

r<br />

ln Fkj − µ<br />

r<br />

l=1<br />

k=1<br />

può essere riscritta come (sottraiamo µ da entrambi i termini):<br />

ln Fij − µ = 1<br />

c<br />

c<br />

l=1<br />

ln Fil − µ + 1<br />

r<br />

r<br />

ln Fkj − µ<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 18 / 71<br />

k=1


Proprietà del Modello Additivo<br />

Proprietà Notevole e Deviazioni dalla Media<br />

Si ottiene in questo modo la seguente scomposizione:<br />

ln Fij − µ =<br />

<br />

deviaz. di Fij da media generale<br />

c 1<br />

= ln Fil − µ<br />

c<br />

l=1<br />

<br />

deviaz. riga i da media generale<br />

r 1<br />

+<br />

ln Fkj − µ<br />

r<br />

k=1<br />

<br />

deviaz. colonna j da media generale<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 19 / 71


Proprietà del Modello Additivo<br />

Indichiamo con µ 1(i) la deviazione della riga i dalla media<br />

generale:<br />

µ 1(i) = 1<br />

c<br />

ln Fil − µ<br />

c<br />

Indichiamo con µ 2(j) la deviazione della colonna j dalla media<br />

generale:<br />

µ 2(j) = 1<br />

r<br />

ln Fkj − µ<br />

r<br />

l=1<br />

k=1<br />

Possiamo ora riscrivere la precedente scomposizione come<br />

da cui:<br />

ln Fij − µ = µ 1(i) + µ 2(j)<br />

ln Fij = µ + µ 1(i) + µ 2(j)<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 20 / 71


Modello <strong>Log</strong>-lineare di Analisi Multipla<br />

Modello <strong>Log</strong>-lineare di Analisi Multipla<br />

Nel modello log-lineare di analisi multipla, sotto la condizione di<br />

indipendenza, il logaritmo della frequenza attesa Fij si scompone<br />

in:<br />

una media generale µ<br />

una deviazione µ 1(i) della riga i dalla media generale µ<br />

una deviazione µ 2(j) della colonna j dalla media generale µ<br />

Vale cioè il seguente modello additivo:<br />

ln Fij = µ + µ 1(i) + µ 2(j)<br />

Il modello si compone di:<br />

un parametro µ<br />

r parametri µ 1(i), uno per ogni riga i<br />

c parametri µ 2(j), uno per ogni colonna j<br />

totale: r + c + 1 parametri<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 21 / 71


Esempio<br />

Modello <strong>Log</strong>-lineare di Analisi Multipla<br />

Negli esempi precedenti si era ottenuto:<br />

e<br />

1<br />

c<br />

µ =<br />

1.61 + 2.30 + · · · + 1.95<br />

5 × 5<br />

c<br />

ln F1l = 2.70,<br />

l=1<br />

1<br />

r<br />

= 2.07,<br />

r<br />

ln Fk1 = 0.98<br />

I parametri della riga 1 e della colonna 1 risultano pertanto essere<br />

e<br />

µ 1(1) = 1<br />

c<br />

µ 2(1) = 1<br />

r<br />

k=1<br />

c<br />

ln F1l − µ = 2.70 − 2.07 = 0.63<br />

l=1<br />

r<br />

ln Fk1 − µ = 0.98 − 2.07 = −1.09<br />

k=1<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 22 / 71


Modello <strong>Log</strong>-lineare di Analisi Multipla<br />

Vincoli dei Parametri<br />

La somma delle deviazioni di riga dalla media è zero:<br />

r<br />

µ 1(i) = 0<br />

i=1<br />

Analogamente, la somma delle deviazioni di colonna dalla media<br />

è zero:<br />

c<br />

µ 2(j) = 0<br />

j=1<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 23 / 71


Modello <strong>Log</strong>-lineare di Analisi Multipla<br />

Deviazioni Sistematiche dal Modello di Indipendenza<br />

La dipendenza (o non indipendenza) fra due variabili può essere<br />

intesa come una deviazione sistematica dal modello di<br />

indipendenza.<br />

(1,1)<br />

ln Fij secondo il<br />

modello di<br />

indipendenza<br />

(1,2)<br />

(1,3)<br />

(1,4)<br />

(1,5)<br />

(1,6)<br />

Deviazione sistematica<br />

dal modello di<br />

indipendenza<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 24 / 71


Interazione<br />

Modello <strong>Log</strong>-lineare di Analisi Multipla<br />

La deviazione sistematica dal modello di indipendenza può essere<br />

diversa nelle diverse celle della tavola<br />

Essa esprime una interazione tra una specifica categoria della<br />

variabile di riga e una specifica categoria della variabile di colonna<br />

A partire dal modello di indipendenza<br />

ln Fij = µ + µ 1(i) + µ 2(j)<br />

l’interazione è modellata con un parametro µ 12(ij) specifico della<br />

cella (i, j) chiamato parametro di interazione<br />

Si ottiene così un modello di dipendenza specificato nel modo<br />

seguente:<br />

ln Fij = µ + µ 1(i) + µ 2(j) + µ 12(ij)<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 25 / 71


Modello <strong>Log</strong>-lineare di Analisi Multipla<br />

Modello <strong>Log</strong>-lineare di Dipendenza (o Saturo)<br />

Nel modello log-lineare di dipendenza (anche detto modello<br />

log-lineare saturo il logaritmo della frequenza attesa Fij si<br />

scompone in<br />

una media generale µ dei logaritmi<br />

una deviazione di riga µ 1(i) dalla media generale<br />

una deviazione di colonna µ 2(j) dalla media generale<br />

una deviazione µ 12(ij) dalla indipendenza (parametro di interazione)<br />

Nel complesso il modello si compone di:<br />

1 parametro µ<br />

r parametri µ 1(i)<br />

c parametri µ 2(j)<br />

rc parametri µ 12(ij)<br />

Totale: 1 + r + c + rc parametri (tuttavia alcuni di essi non sono<br />

liberi di variare, come si vedrà)<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 26 / 71


Modello <strong>Log</strong>-lineare di Analisi Multipla<br />

Vincoli dei Parametri di Interazione<br />

La somma entro una qualunque riga i dei parametri di interazione<br />

è zero:<br />

c<br />

µ 12(ij) = 0<br />

j=1<br />

La somma entro una qualunque colonna j dei parametri di<br />

interazione è zero:<br />

r<br />

µ 12(ij) = 0<br />

i=1<br />

Da quanto sopra è evidente che<br />

r<br />

i=1 j=1<br />

c<br />

µ 12(ij) = 0<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 27 / 71


Stima dei Parametri<br />

Stima dei Parametri del Modello Saturo<br />

Per calcolare i parametri del modello saturo è necessario<br />

conoscere le frequenze attese Fij<br />

Tipicamente queste frequenze non sono note e debbono essere<br />

stimate dai dati.<br />

Le stime delle frequenze Fij possono essere impiegate per<br />

stimare i parametri del modello.<br />

Ricordiamo che nel modello saturo la stima per massima<br />

verosimiglianza della probabilità pij è<br />

ˆpij = nij<br />

N<br />

la stima della frequenza attesa Fij è<br />

ˆFij = Nˆpij = nij<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 28 / 71


Stima dei Parametri<br />

Stima dei Parametri del Modello Saturo<br />

Sostituendo le stime ˆ Fij = nij ai valori veri Fij nelle formule di<br />

calcolo dei parametri del modello saturo si ottiene:<br />

ˆµ 1(i) = 1<br />

c<br />

c<br />

j=1<br />

ˆµ = 1<br />

rc<br />

r<br />

i=1 j=1<br />

c<br />

ln nij<br />

ln nij − ˆµ, ˆµ 2(j) = 1<br />

r<br />

r<br />

ln nij − ˆµ<br />

i=1<br />

ˆµ 12(ij) = ln nij − ˆµ − ˆµ 1(i) − ˆµ 2(j)<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 29 / 71


Gradi di Libertà<br />

Stima dei Parametri<br />

Dal momento che i parametri µ 1(i) sommano a zero, solamente<br />

r − 1 di essi sono effettivamente stimati dai dati (l’r-esimo<br />

parametro è ottenuto per differenza)<br />

Dal momento che i parametri µ 2(j) sommano a zero, solamente<br />

c − 1 di essi sono effettivamente stimati dai dati (il’c-esimo<br />

parametro è ottenuto per differenza)<br />

Dal momento che i parametri µ 12(ij) sommano a zero sia<br />

attraverso le righe, sia attraverso le colonne, solamente<br />

(r − 1)(c − 1) di essi sono stimati dai dati (gli altri sono ottenuti<br />

per differenza)<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 30 / 71


Gradi di Libertà<br />

Stima dei Parametri<br />

Numero di parametri stimati dai dati:<br />

1 parametro µ<br />

r − 1 parametri µ 1(i)<br />

c − 1 parametri µ 2(j)<br />

(r − 1)(c − 1) parametri µ 12(ij)<br />

Totale:<br />

q = 1 + (r − 1) + (c − 1) + (r − 1)(c − 1)<br />

= 1 + r − 1 + c − 1 + rc − r − c + 1<br />

= rc<br />

Numero di celle della tavola effettivamente utilizzate per stimare i<br />

parametri: r × c<br />

Gradi di libertà: rc − q = 0<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 31 / 71


Esercizio/Esempio<br />

Stima dei Parametri<br />

Completiamo l’analisi dei dati sul mancinismo stimando i<br />

parametri del modello saturo<br />

destrimani mancini ambidestri<br />

femmina 1070 92 8 1170<br />

maschio 934 113 20 1067<br />

2004 205 28 2237<br />

Già sappiamo che il modello di indipendenza è stato respinto.<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 32 / 71


Stima dei Parametri<br />

Esempio. <strong>Log</strong>aritmi delle Frequenze Osservate<br />

Calcoliamo innanzitutto i logaritmi delle frequenze nij:<br />

destrimano mancino ambidestro<br />

femmina 6.975 4.522 2.079<br />

maschio 6.839 4.727 2.996<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 33 / 71


Stima dei Parametri<br />

Esempio. Medie Marginali<br />

Calcoliamo quindi le medie di riga...<br />

destrimano mancino ambidestro<br />

femmina 6.975 4.522 2.079 4.526<br />

maschio 6.839 4.727 2.996 4.854<br />

... e le medie di colonna<br />

destrimano mancino ambidestro<br />

femmina 6.975 4.522 2.079<br />

maschio 6.839 4.727 2.996<br />

6.907 4.625 2.538<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 34 / 71


Stima dei Parametri<br />

Esempio. Media Generale<br />

Otteniamo la media generale µ come media delle medie di riga (o,<br />

equivalentemente, come media delle medie di colonna)<br />

destrimano mancino ambidestro<br />

femmina 6.975 4.522 2.079 4.526<br />

maschio 6.839 4.727 2.996 4.854<br />

6.907 4.625 2.538 4.690<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 35 / 71


Stima dei Parametri<br />

Esempio. Deviazioni di Riga dalla Media Generale<br />

Stimiamo il parametro µ 1(1):<br />

ˆµ 1(1) = 1<br />

c<br />

Stimiamo il parametro µ 1(2):<br />

ˆµ 1(2) = 1<br />

c<br />

Osserviamo che<br />

<br />

ln n1j − µ = 4.526 − 4.690 = −0.164<br />

j<br />

<br />

ln n2j − µ = 4.854 − 4.690 = 0.164<br />

j<br />

ˆµ 1(1) = −ˆµ 1(2)<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 36 / 71


Stima dei Parametri<br />

Esempio. Deviazioni di Colonna dalla Media Generale<br />

Stimiamo i parametri µ 2(j):<br />

ˆµ 2(1) = 1<br />

r<br />

ˆµ 2(2) = 1<br />

r<br />

ˆµ 2(3) = 1<br />

r<br />

<br />

ln ni1 − µ = 6.907 − 4.690 = 2.218<br />

i<br />

<br />

ln ni2 − µ = 4.625 − 4.690 = −0.065<br />

i<br />

<br />

ln ni3 − µ = 2.538 − 4.690 = −2.152<br />

i<br />

Osserviamo nuovamente (salvo errori di approssimazione)<br />

ˆµ 2(1) + ˆµ 2(2) + ˆµ 2(3) = 2.218 + (−0.065) + (−2.152) = 0<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 37 / 71


Stima dei Parametri<br />

Esempio. Stima dei Parametri di Interazione<br />

La stima del parametro µ 12(11) è<br />

ˆµ 12(11) = ln n11 − ˆµ 1(1) − ˆµ 2(1) − µ<br />

= 6.975 − (−0.164) − 2.218 − 4.690 = 0.232<br />

La stima del parametro µ 12(12) è<br />

ˆµ 12(12) = ln n12 − ˆµ 1(1) − ˆµ 2(2) − µ<br />

= 4.522 − (−0.164) − (−0.065) − 4.690 = 0.062<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 38 / 71


Stima dei Parametri<br />

Esempio. Stima dei Parametri di Interazione<br />

Procedendo in modo simile per tutti gli altri parametri si ottiene:<br />

destrimano mancino ambidestro<br />

femmina 0.232 0.062 ‐0.294<br />

maschio ‐0.232 0.232 ‐0.062 0.062 0.294<br />

E’ facile osservare che i marginali di riga e di colonna sono tutti<br />

zero<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 39 / 71


Stima dei Parametri<br />

Deviazione dall’Indipendenza<br />

Confrontiamo i logaritmi delle frequenze attese secondo il modello<br />

di indipendenza e quelli delle frequenze osservate<br />

ln F ij<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

ambidestri<br />

femmina attese<br />

maschio attese<br />

femmina osservate<br />

maschio osservate<br />

mancini<br />

destrimani<br />

2<br />

3 3.5 4 4.5 5 5.5<br />

ln F<br />

.j<br />

6 6.5 7 7.5 8<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 40 / 71


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Stima dei Parametri ed Errore Casuale<br />

Il parametro di interazione µ 12(ij) è una misura della deviazione dal<br />

modello di indipendenza nello specifico incrocio tra le categorie i<br />

e j<br />

µ 12(ij) = 0 indica che, nello specifico incrocio (i, j) le due variabili<br />

sono tra loro indipendenti<br />

La stima ˆµ 12(ij) è affetta da errore casuale è può differire dal valore<br />

vero µ 12(ij).<br />

E’ estremamente probabile che ˆµ 12(ij) = 0 anche quando, in effetti<br />

µ 12(ij) = 0<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 41 / 71


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Errore Standard della Stima<br />

I parametri µ, µ 1(i), µ 2(j), µ 12,(ij) sono stimati per massima<br />

verosimiglianza.<br />

In particolare la distribuzione campionaria delle stime di questi<br />

parametri è normale, con valore atteso uguale al valore vero.<br />

L’ampiezza della distribuzione dipende dall’errore standard della<br />

stima.<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 42 / 71


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Varianza delle Frequenze Osservate<br />

La frequenza nij osservata nel campione può essere intesa come<br />

la particolare realizzazione di una variabile casuale Nij il cui rango<br />

(insieme delle possibili realizzazioni) è l’insieme dei numeri<br />

naturali<br />

La trasformazione logaritmica ln nij di conseguenza è una<br />

realizzazione della variabile casuale ln Nij<br />

Questa variabile casuale ha varianza (Plackett, 1962)<br />

var(ln nij) = 1<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 43 / 71<br />

nij


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Varianza delle Frequenze Osservate<br />

Ricordiamo che, date due variabili casuali X1 e X2 la loro somma<br />

X1 + X2<br />

è anch’essa una variabile casuale avente varianza<br />

In generale, date X1, X2, . . . , Xn,<br />

var(X1 + X2) = var(X1) + var(X2)<br />

var(X1 + X2 + · · · + Xn) = var(X1) + var(X2) + · · · + var(Xn)<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 44 / 71


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Varianza delle Frequenze Osservate<br />

Ricordiamo inoltre che, data una qualunque variabile casuale X<br />

avente varianza var(X) e una costante numerica a, il prodotto<br />

aX<br />

è anch’esso una variabile casuale e la sua varianza è<br />

Dunque:<br />

a 2 var(X)<br />

var(a ln nij) = a2<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 45 / 71<br />

nij


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Varianza del Parametro µ 1(i)<br />

Considerata la k-esima riga di una tavola r × c, ci proponiamo di<br />

derivare la varianza della stima del parametro µ 1(k):<br />

⎛<br />

var(ˆµ 1(k)) = var ⎝ 1<br />

c<br />

⎛<br />

= var ⎝ 1<br />

c<br />

⎞<br />

c<br />

ln nkj − ˆµ ⎠<br />

j=1<br />

c<br />

j=1<br />

ln nkj − 1<br />

rc<br />

r<br />

i=1 j=1<br />

⎞<br />

c<br />

ln nij⎠<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 46 / 71


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Varianza del Parametro µ 1(i)<br />

Alcune semplici osservazioni ci porteranno a riscrivere<br />

⎛<br />

var ⎝ 1<br />

c<br />

ln nkj −<br />

c<br />

1<br />

⎞<br />

r c<br />

ln nij⎠<br />

rc<br />

nella forma<br />

j=1<br />

⎛<br />

r<br />

var ⎝<br />

c<br />

i=1 j=1<br />

i=1 j=1<br />

aij ln nij<br />

Infatti esistono particolari scelte dei coefficienti aij che rendono le<br />

due scritture soprastanti fra loro equivalenti<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 47 / 71<br />

⎞<br />


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

I Coefficenti aij. Esempio<br />

Consideriamo ad esempio una tavola 3 × 4 e calcoliamo la stima<br />

della deviazione di riga µ 1(1)<br />

ˆµ 1(1) = 1<br />

4 (ln n11 + ln n12 + ln n13 + ln n14)−<br />

− 1<br />

12 (ln n11 + ln n12 + ln n13 + ln n14)<br />

− 1<br />

12 (ln n21 + ln n22 + ln n23 + ln n24)<br />

− 1<br />

12 (ln n31 + ln n32 + ln n33 + ln n34)<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 48 / 71


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

I Coefficenti aij. Esempio<br />

La precedente equazione può essere riscritta come<br />

ˆµ 1(1) = 3<br />

12 (ln n11 + ln n12 + ln n13 + ln n14)−<br />

− 1<br />

12 (ln n11 + ln n12 + ln n13 + ln n14)<br />

− 1<br />

12 (ln n21 + ln n22 + ln n23 + ln n24)<br />

− 1<br />

12 (ln n31 + ln n32 + ln n33 + ln n34)<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 49 / 71


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

I Coefficenti aij. Esempio<br />

Segue che<br />

da cui<br />

3 − 1<br />

ˆµ 1(1) =<br />

12 (ln n11 + ln n12 + ln n13 + ln n14)−<br />

− 1<br />

12 (ln n21 + ln n22 + ln n23 + ln n24)<br />

− 1<br />

12 (ln n31 + ln n32 + ln n33 + ln n34)<br />

ˆµ 1(1) = 2<br />

12 ln n11 + 2<br />

12 ln n12 + 2<br />

12 ln n13 + 2<br />

ln n14+<br />

<br />

12<br />

− 1<br />

<br />

ln n21 + −<br />

12<br />

1<br />

<br />

<br />

ln n22 + · · · + −<br />

12<br />

1<br />

<br />

ln n34<br />

12<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 50 / 71


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

I Coefficenti aij. Esempio<br />

Se definiamo i coefficienti aij nel modo seguente:<br />

aij =<br />

allora possiamo scrivere<br />

ˆµ 1(1) =<br />

<br />

2/12 se i = 1<br />

−1/12 se i = 1<br />

r<br />

c<br />

i=1 j=1<br />

aij ln nij<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 51 / 71


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

I Coefficienti aij per il Parametro µ 1(i)<br />

In generale, data una tavola r × c, considerata la k-esima riga<br />

della tavola possiamo scrivere:<br />

dove:<br />

ˆµ 1(k) =<br />

aij =<br />

r<br />

c<br />

i=1 j=1<br />

<br />

r−1<br />

rc<br />

− 1<br />

rc<br />

aij ln nij<br />

se i = k<br />

se i = k<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 52 / 71


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Varianza della Stima del Parametro µ1<br />

Possiamo ora derivare la varianza della stima del parametro µ 1(k):<br />

⎛<br />

r<br />

var(ˆµ 1(k)) = var ⎝<br />

c<br />

i=1 j=1<br />

aij ln nij<br />

Per la proprietà delle variabili casuali somma di variabili casuali:<br />

var(ˆµ 1(k)) =<br />

Essendo aij una costante:<br />

var(ˆµ 1(k)) =<br />

r<br />

i=1 j=1<br />

r<br />

i=1 j=1<br />

⎞<br />

⎠<br />

c<br />

var(aij ln nij)<br />

c<br />

a 2 ij var(ln nij)<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 53 / 71


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Errore Standard della Stima del Parametro µ1<br />

Essendo var(ln nij) = 1/nij si ottiene infine:<br />

var(ˆµ 1(k)) =<br />

r<br />

c<br />

a 2 ij<br />

nij<br />

i=1 j=1<br />

L’errore standard della stima del parametro µ 1(k) è<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

r<br />

s(ˆµ 1(k)) = var(ˆµ 1(k)) = <br />

c<br />

a 2 ij<br />

nij<br />

i=1 j=1<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 54 / 71


Esempio<br />

Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Calcoliamo la varianza e l’errore standard della stima ˆµ 1(1) per la<br />

tavola sul mancinismo.<br />

Si tratta di una tavola 2 × 3: r = 2, c = 3<br />

I coefficienti aij sono:<br />

se i = 1 e<br />

se i = 2<br />

aij =<br />

r − 1<br />

rc<br />

aij = − 1<br />

rc<br />

2 − 1 1<br />

= =<br />

2 × 3 6<br />

= −1<br />

6<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 55 / 71


Esempio<br />

Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Approntiamo la seguente tabella di calcolo:<br />

Si ottiene dunque:<br />

e<br />

i j aij nij a 2 ij /nij<br />

1 1 1/6 1070 .0000 +<br />

1 2 1/6 92 .0003 +<br />

1 3 1/6 8 .0035 +<br />

2 1 −1/6 934 .0000 +<br />

2 2 −1/6 113 .0002 +<br />

2 3 −1/6 20 .0014 =<br />

.0055<br />

s(ˆµ 1(1)) =<br />

var(ˆµ 1(1)) = .0055<br />

<br />

var(ˆµ 1(1)) = .0739<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 56 / 71


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Varianza delle Stime del Parametro µ2<br />

Seguendo analoghe considerazioni per il parametro µ 2(l) si<br />

ottiene:<br />

r c a<br />

var(ˆµ 2(l)) =<br />

2 ij<br />

nij<br />

i=1 j=1<br />

In questo caso, tuttavia i coefficienti aij sono<br />

aij =<br />

<br />

c−1<br />

rc<br />

− 1<br />

rc<br />

se j = l<br />

se j = l<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 57 / 71


Esempio<br />

Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Approntiamo la seguente tabella di calcolo:<br />

Si ottiene dunque:<br />

e<br />

i j aij nij a 2 ij /nij<br />

1 1 2/6 1070 .0001 +<br />

1 2 −1/6 92 .0003 +<br />

1 3 −1/6 8 .0035 +<br />

2 1 2/6 934 .0001 +<br />

2 2 −1/6 113 .0002 +<br />

2 3 −1/6 20 .0014 =<br />

.0056<br />

s(ˆµ 2(1)) =<br />

var(ˆµ 2(1)) = .0056<br />

<br />

var(ˆµ 1(1)) = .0750<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 58 / 71


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Varianza delle Stime del Parametro µ12<br />

La varianza del parametro µ 12(kl) ha anch’essa forma generale<br />

var(µ 12(kl)) =<br />

r<br />

c<br />

a 2 ij<br />

nij<br />

i=1 j=1<br />

Tuttavia, i coefficienti aij sono definiti nel modo seguente:<br />

⎧<br />

(r−1)(c−1)<br />

rc se i = k e j = l<br />

⎪⎨<br />

−<br />

aij =<br />

⎪⎩<br />

(r−1)<br />

rc se i = k e j = l<br />

− (c−1)<br />

rc se i = k e j = l<br />

se i = k e j = l<br />

1<br />

rc<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 59 / 71


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Coefficienti aij per la Varianza del Parametro µ12<br />

Valori dei coefficienti aij per il calcolo della varianza della stima del<br />

parametro µ 12(kl)<br />

1<br />

2<br />

. .<br />

k − r−1<br />

rc<br />

.<br />

r<br />

1 2 · · · l · · · c<br />

1<br />

rc<br />

1<br />

rc · · · − c−1<br />

1<br />

rc<br />

1<br />

rc · · ·<br />

rc<br />

−<br />

· · · 1<br />

rc<br />

c−1<br />

rc · · · 1<br />

rc<br />

.<br />

1<br />

rc<br />

.<br />

− r−1<br />

rc<br />

· · ·<br />

.<br />

(r−1)(c−1)<br />

rc · · · − r−1<br />

rc<br />

.<br />

.<br />

.<br />

1<br />

rc · · · − c−1<br />

rc · · · 1<br />

rc<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 60 / 71<br />

.


Esempio<br />

Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Calcoliamo i coefficienti aij per la varianza della stima parametro<br />

µ 12(23) in una tavola 3 × 4<br />

1<br />

1 2 3 4<br />

1<br />

12<br />

2 − 2<br />

12<br />

3<br />

1<br />

12<br />

1<br />

12<br />

− 2<br />

12<br />

1<br />

12<br />

− 3<br />

12<br />

6<br />

12<br />

− 3<br />

12<br />

1<br />

12<br />

− 2<br />

12<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 61 / 71<br />

1<br />

12


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Coefficienti aij per µ 12(22)<br />

Volendo ad esempio calcolare la varianza della stima del<br />

parametro µ 12(22) nella tavola 2 × 3 sul mancinismo:<br />

destrimano mancino ambidestro<br />

maschio 1/6 −2/6 1/6<br />

femmina −1/6 2/6 −1/6<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 62 / 71


Varianza ed Errore Standard della Stima<br />

Calcoliamo la varianza di ˆµ 12(22)<br />

Si ottiene dunque:<br />

e<br />

i j aij nij a 2 ij /nij<br />

1 1 0.167 1070 .0000<br />

1 2 -0.333 92 .0012<br />

1 3 0.167 8 .0035<br />

2 1 -0.167 934 .0000<br />

2 2 0.333 113 .0010<br />

2 3 -0.167 20 .0014<br />

0.000 .0071<br />

s(ˆµ 12(22)) =<br />

var(ˆµ 12(22)) = .0071<br />

<br />

var(ˆµ 12(22)) = .0843<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 63 / 71


La Standardizzazione dei Parametri<br />

Standardizzazione dei Parametri<br />

Si consideri ad esempio il parametro µ 12(ij)<br />

Se µ 12(ij) = 0, esso indica una deviazione dall’indipendenza<br />

all’incrocio tra la riga i e la colonna j<br />

Per verificare µ 12(ij) = 0 a partire dalla stima ˆµ 12(ij) si definisce il<br />

seguente sistema di ipotesi:<br />

H0 : µ 12(ij) = 0 (non c’è deviazione dall’indipendenza)<br />

H1 : µ 12(ij) = 0 (c’è deviazione dall’indipendenza)<br />

La statistica-test è<br />

z 12(ij) =<br />

ˆµ 12(ij)−0<br />

<br />

var(ˆµ 12(ij))<br />

Per N → ∞ la distribuzione di z 12(ij) si approssima a una<br />

distribuzione normale con media 0 e deviazione standard 1.<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 64 / 71


La Standardizzazione dei Parametri<br />

Test di Ipotesi Multipli e Simultanei<br />

Dati n test di ipotesi tra loro indipendenti, effettuati<br />

simultaneamente sul medesimo campione, ognuno a un livello di<br />

significatività (probabilità di errore del I ◦ tipo) pari ad α:<br />

Probabilità di non commettere un errore del I ◦ tipo nel singolo test:<br />

1 − α<br />

Probabilità di non commettere un errore del I ◦ tipo in nessuno degli<br />

n test:<br />

(1 − α) n<br />

Probabilità di commettere un errore del I ◦ tipo in almeno uno dei<br />

test:<br />

1 − (1 − α) n<br />

Esempio, scelto α = .05, la probabilità di commettere un errore<br />

del I ◦ tipo in almeno uno di 10 test simultanei è<br />

1 − (1 − .05) 10 = .40<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 65 / 71


La Standardizzazione dei Parametri<br />

Correzione di Bonferroni per Test Multipli Indipendenti<br />

Sia α la probabilità di commettere un errore del I ◦ tipo in almeno<br />

uno di n test simultanei e indipendenti<br />

La correzione di Bonferroni consiste nel valutare ognuno degli n<br />

test a un livello di significatività pari a<br />

α<br />

n<br />

Esempio: con n = 10 test indipendenti, scelto α = .05, il livello di<br />

significatività per ogni singolo test è<br />

Osserviamo che<br />

.05<br />

10<br />

= .005<br />

1 − (1 − .005) 10 ≈ .05 = α<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 66 / 71


La Standardizzazione dei Parametri<br />

Correzione di α per i Parametri di Interazione<br />

Ipotesi Monodirezionale (a Una Coda)<br />

Volendo verificare l’ipotesi che ognuna delle stime dei parametri di<br />

interazione ˆµ 12(ij) sia maggiore (risp. minore) di zero (ipotesi<br />

monodirezionale) si effettuano complessivamente r × c test<br />

statistici<br />

Gli r × c test tuttavia non sono indipendenti a causa dei vincoli<br />

introdotti sui parametri di interazione<br />

Si hanno complessivamente (r − 1)(c − 1) parametri liberi di<br />

variare<br />

Questo è anche il numero di test tra loro indipendenti<br />

La correzione è dunque:<br />

α<br />

(r − 1)(c − 1)<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 67 / 71


La Standardizzazione dei Parametri<br />

Correzione di α per i Parametri di Interazione<br />

Ipotesi Bidirezionale (a Due Code)<br />

Se l’ipotesi è bidirezionale è necessario dividere ulteriormente per<br />

due:<br />

α<br />

2(r − 1)(c − 1)<br />

Esempio: fissato α a .05 in una tavola 2 × 3 il livello di<br />

significatività per il test bidirezionale della stima del parametro<br />

ˆµ 12(ij) sarà<br />

.05 .05<br />

= = .0125<br />

2(2 − 1)(3 − 1) 4<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 68 / 71


Esempio<br />

La Standardizzazione dei Parametri<br />

Stima del parametro µ 12(22):<br />

Errore standard:<br />

Parametro standardizzato:<br />

ˆµ 12(22) = −.062<br />

s(ˆµ 12(22)) = .0843<br />

z12(22) = ˆµ 12(22) −.062<br />

= = −.735<br />

s(ˆµ 12(22)) .0843<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 69 / 71


Esempio<br />

La Standardizzazione dei Parametri<br />

Livello di significatività - ipotesi bidirezionale<br />

Valore critico:<br />

.05 .05<br />

= = .0125<br />

2(2 − 1)(3 − 1) 4<br />

|z.0125| = 2.24<br />

Decisione statistica: essendo |z 12(22)| = .735 minore di<br />

|z.0125| = 2.24 non si respinge l’ipotesi nulla<br />

Non possiamo concludere che µ 12(22) sia diverso da zero<br />

Non possiamo concludere che all’incrocio tra la categoria maschio<br />

e la categoria mancino vi sia una deviazione dall’indipendenza<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 70 / 71


Correzione di α<br />

La Standardizzazione dei Parametri<br />

In generale, con ipotesi bidirezionale:<br />

α<br />

2gdl<br />

Parametri delle deviazioni di riga µ 1(i):<br />

α<br />

2(r − 1)<br />

Parametri delle deviazioni di colonna µ 2(j):<br />

Parametri di interazione µ 12(ij):<br />

α<br />

2(c − 1)<br />

α<br />

2(r − 1)(c − 1)<br />

L.Stefanutti (Università di Padova) <strong>Modelli</strong> <strong>Log</strong>-<strong>lineari</strong> 71 / 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!