09.06.2013 Views

Vocaboli utili parlando di denti: - Paleopatologia

Vocaboli utili parlando di denti: - Paleopatologia

Vocaboli utili parlando di denti: - Paleopatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DENTI DEFINITIVI<br />

I <strong>denti</strong> permanenti <strong>di</strong> un soggetto<br />

adulto sono 32, 16 per ciascuna<br />

arcata:<br />

4 incisivi (2 centrali e 2 laterali)<br />

2 canini,<br />

4 premolari<br />

6 molari.<br />

La formula dentaria, uguale anche per scimmie del vecchio<br />

mondo, antropomorfe e omini<strong>di</strong> (moderni e fossili) è<br />

2,1,2,3.<br />

Rispetto al mammifero ancestrale (3,1,4,3) c’è stata una<br />

riduzione <strong>di</strong> 1 incisivo e 2 premolari. I premolari a<strong>di</strong>acenti<br />

al canino sono probabilmente scomparsi in sequenza , così<br />

che i premolari rimasti sono generalmente chiamati P3 e<br />

P4, riflettendo la per<strong>di</strong>ta dei primi due.<br />

Università <strong>di</strong> Pisa, Divisione <strong>di</strong> <strong>Paleopatologia</strong>, Storia della Me<strong>di</strong>cina e<br />

Bioetica<br />

La morfologia dei <strong>denti</strong> è geneticamente determinata e,<br />

dopo il termine dell’accrescimento, non cambia nel corso<br />

della vita.<br />

I <strong>denti</strong>, al contrario delle ossa, non possiedono capacità<br />

riparative (ad eccezione della <strong>denti</strong>na)<br />

Università <strong>di</strong> Pisa, Divisione <strong>di</strong> <strong>Paleopatologia</strong>, Storia della Me<strong>di</strong>cina e Bioetica<br />

9<br />

11<br />

La funzione delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> <strong>denti</strong><br />

STRUTTURA DEL DENTE E<br />

DELL’ALVEOLO<br />

Il dente si <strong>di</strong>vide in due parti, la<br />

corona, libera nella bocca, e la<br />

ra<strong>di</strong>ce, inserita nell’alveolo; il<br />

punto <strong>di</strong> giunzione è chiamato<br />

colletto.<br />

La maggior parte del tessuto<br />

dentario è rappresentata dalla<br />

<strong>denti</strong>na che è rivestita da<br />

smalto, nella corona, e dal<br />

cemento, nella ra<strong>di</strong>ce.<br />

10<br />

S. Minozzi Università <strong>di</strong> Pisa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!