09.06.2013 Views

Vol 8 - N° 2 - AIDA

Vol 8 - N° 2 - AIDA

Vol 8 - N° 2 - AIDA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

atori (3) della fase quiescente del viru , che sono aumentati di volume<br />

e offrono l'immagine di una zona centrale poco colorata,<br />

omog n a, con cromatina addensata al di sotto della membrana nudear<br />

che appare ispessita all'osservazione microscopica;<br />

• inclu ioni intranucleari eosinofile o anfofile, sia multiple di piccola<br />

taglia disseminate nel nucleo, sia uniche di dimensioni più<br />

grandi, che occupano gran parte del volume nucleare, circondate<br />

da un alone chiaro (inclusioni tipo A di Cowdry) (Fig. 2), quadro<br />

che sarebbe indicativo di infezione herpetica produttiva (4);<br />

• pre nza di grandi cellule malpighiane multinucleate dalle forme<br />

irregolari (cellule giganti sinciziali con rapporto nucleocitoplasmatico<br />

fortemente alterato e confini cellulari sfumati) (Fig. 3);<br />

• presenza di corpi inclusi basofili;<br />

• fondo del preparato di tipo infiammatorio, con presenza di essudato<br />

ricco di leucociti ( Tab. 3).<br />

La sen ibilità del Pap test per l'infezione herpetica può essere calcolata<br />

intorno al 79% per le lesioni cutanee, all'81 % per le lesioni<br />

mucose dell'uomo e 010 al 52% per le lesioni mucose o cervicovaginali<br />

della donna (5) ( Tab. 4).<br />

HPV<br />

Attualm nte la diagnostica dell'infezione da HPV comprende numero<br />

e tecniche: citologiche, istologiche, di ibridizzazione molecolare,<br />

immunoenzimatiche, cliniche (colpo e peno copia). Il Pap test è, fra queste, sicuramente<br />

il test più emplice per la diagnosi dell'infezione clinicamente occulta. Questa<br />

tecnica deve e sere, però, eseguita, allestita ed interpretata nel miglior modo possibile,<br />

utilizzando i criteri morfologici specifici per l'HPV già proposti da Meisels (6,7): coilocito<br />

i, di cheratosi, ipercheratosi, paracheratosi. Il Pap test deve essere utilizzato<br />

come primo approccio diagnostico per le infezioni da HPV riservando le indagini più<br />

oH ticate alla ricerca e ai ca i particolarmente selezionati.<br />

L'infezione da HPV è motivo di grande interesse oncologico per la scoperta di ceppi<br />

che pre entano una notevole aggressività biologica: l'esame citologico oltre a scoprire<br />

l'infezione clinicamente silente, svolge in questo ambito un ruolo fondamentale di<br />

Fig. 2, HSV2 in fase attiva: Fig. 3, HSV2: cellula gigante<br />

inclusi eosinofilì virai i intranucleari<br />

Q!\GGIORNAMENTI<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!