01.06.2013 Views

Vol 1 - N° 4 - AIDA

Vol 1 - N° 4 - AIDA

Vol 1 - N° 4 - AIDA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

"""""""""""""""""""""!<br />

1992<br />

<strong>Vol</strong>. 1 – n. 4<br />

!<br />

CITOCHINE E CUTE<br />

Nerella Petrini, Specialista Ambulatoriale – Firenze<br />

LA "CALVIZIE COMUNE" FRA<br />

EREDITARIETÀ E DIFETTO ENZIMATICO<br />

Prospettive terapeutiche<br />

Andrea Marliani, Coordinatore dermatologia ambulatoriale USL 10/F - Area<br />

fiorentina<br />

Roberto Quercetani, Dermatologo Istituto Fiorentino Cura e Assistenza – Firenze<br />

Aurelio De Palma, Coordinatore dermatologia ambulatoriale USL 11 - Alto<br />

Mugello/Mugello/Val di Sieve – Firenze<br />

SU DI UN CASO DI ATROFODERMIA<br />

CONGENITA<br />

S. Pala, M.G. Margiotta, R. Risi, M.E. Rossi<br />

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

Istituto di Clinica Dermatologica Direttore: prof. O.A. Carlesimo<br />

ERITROCHERATODERMIA VARIABILIS<br />

ASSOCIATA ALICHEN VERRUCOSO<br />

G. Guerriero, Fl. Landi, R. Capizzi, A. Tulli<br />

Istituto di Clinica Dermatologica Università Cattolica S. Cuore, Roma - (Dir. Prof.<br />

D. Cerimele)<br />

LIPOMI: NOSTRA ESPERIENZA<br />

G. Zumiani, P. Cristofolini<br />

Unità Operativa di Dermatologia "S. Chiara" – Trento<br />

FUMO DI SIGARETTA E RUGHE:<br />

il dermatologo come promotore della lotta contro il<br />

fumo<br />

A cura di Marcello Monti I° Clinica Dermatologica Università di Milano<br />

UN CASO DI HERPES GESTATIONIS<br />

Giorgio Giorgino, ]olanta Burzynska, Carlo Mazzatenta, Michele Fimiani.<br />

Università degli Studi di Siena Istituto di Clinica Dermosifilopatica (Dir. Prof Lucio<br />

Andreassi)<br />

DERMATITI DA CONTATTO DA<br />

ANTIREUMATICI TOPICI Descrizione di 16 casi<br />

F. Cusano, M. Capozzi, F. Adamo, G. Errico<br />

Divisione di Dermatologia - P.O.M. "G. Rummo", Benevento (Primario: Dott. G.<br />

Errico)<br />

METASTASI CUTANEE DA CARCINOMA<br />

GASTRICO: DESCRIZIONE DI UN CASO<br />

CLINICO<br />

G. Trombelta Dermatologo specialista ambulatoriale - USL 17, Marcianise S.<br />

Plaitano Dermatologo specialista ambulatoriale - USL 17, Marcianise Responsabile<br />

servizio ecologia


"""""""""""""""""""""!<br />

1992<br />

<strong>Vol</strong>. 1 – n. 4<br />

!<br />

FIBROCHERATOMA ACRALE: UN<br />

PARTICOLARE CASO CLINICO<br />

M.G. Margiotta, M.E. Rossi, B. Cocuroccia, S. Rogai, S. Pala<br />

Casa di Cura "Guarnieri" via Tor De Schiavi, 139 - Roma Servizio ambulatoriale di<br />

dermatologia Resp. Prof. S. Pala<br />

TRATTAMENTO DETERGENTE DELLA CUTE<br />

SEBORROICA CON TENDENZA ACNEICA<br />

MEDIANTE UN PREPARATO A BASE DI BASE DI<br />

ZOLFO E ACIDOSALICILICO<br />

Lavoro realizzato con la partecipazione di: F. Anastasio, Lamezia Terme (CZ) -M.G.<br />

Cicchella, Teramo G. Cocciò, S. Bendetto del Tronto (AP) - P. Fazii, Pescara N.<br />

Fracassi, Terracina (LT) - G. Guerriero, Roma G. Lappa, Pescara - F.M. La Russa,<br />

Lamezia Terme (CZ) F. Marchetti, Roma - N. Pollice, Chieti - E.A. Viola, Pescara<br />

Specialisti Dermatologi Ambulatoriali<br />

Coordinato da: F. Marchetti, M. Bianchi* *Savoma Medicinali S.p.A., Parma<br />

ROSOLIA O III MALATTIA<br />

(Rubella ogerman measles)<br />

Dott. Roberto Cavagna<br />

Dermatologo Ambulatoriale, Parma<br />

IL BOARD EUROPEO DI DERMATOLOGIA E<br />

VENEREOLOGIA<br />

Giorgio Landi, Lucio Andreassi - Delegati UEMS<br />

AIDS: RIFLESSI SOCIALI, ETICI E GIURIDICI<br />

Intervista al Prof. Ronald Bayer<br />

LE MALATTIE DELLA MUCOSA ORALE<br />

di F. Allegra, P.V. Gennari CIBA GEIGY Edizioni, 1991 2 a Edizione


RICERCA<br />

CITOCHINE E CUTE<br />

Nerella Petrini, Specialista Ambulatoriale - Firenze<br />

Negli ultimi anni un'enorme quantità<br />

di ricerche sperimentali ha focalizzato<br />

l'attenzione sulle citochine prodotte<br />

dai cheratinociti umani e da altre cellule<br />

residenti cutanee, fornendoci una<br />

nuova chiave di lettura per la patogenesi<br />

di numerose affezioni di interesse<br />

dermatologico (1) (2) ed indicando<br />

una traccia positiva per la futura ricerca<br />

farmacologica (3) .<br />

Com'è noto, le citochine (CKs), peptidi<br />

sintetizzati e secreti da vari tipi di<br />

cellule, agiscono come segnali solubili<br />

di cooperazione intercellulare, in<br />

grado di modificare l'attività biologica<br />

sia delle cellule stesse che le hanno<br />

prodotte ("funzione autocrina") che di<br />

cellule diverse ("funzione paracrina")<br />

(4).<br />

I termini con i quali le CKs sono state<br />

variamente denominate nel tempo,<br />

linfochine, monochine, interleuchine,<br />

tendevano tutti ad identificarle con<br />

fattori prodotti da cellule linfoidi o della<br />

linea monocito-macrofagica ed<br />

agenti come mediatori fra cellule leucocitarie<br />

(5).<br />

Una delle notizie più interessanti per<br />

la dermatologia, fornita da recenti ricerche,<br />

è che le CKs sono prodotte<br />

non solo da cellule immunologiche<br />

"classiche" , ma anche da cellule<br />

come i cheratinociti , i fibroblasti , gli<br />

endoteliociti , non tradizionalmente<br />

accreditate come immunocompetenti<br />

(2,6,7). Inoltre i cheratinociti e le altre<br />

cellule residenti cutanee presentano<br />

sulla loro superficie un recettore specifico<br />

per le varie CKs, rendendo ne<br />

possibile la funzione autocrina (8).<br />

Il cheratinocita non attivato, a riposo,<br />

in seguito a fattori stimolanti (varie<br />

tossine, prodotti di derivazione batterica,<br />

radiazioni ultraviolette, CKs,<br />

ecc.) è capace di evolvere nel cosidetto<br />

cheratinocita attivato - per<br />

un'ampia trattazione v. Kupper (8) e<br />

De Panfilis (9) - in grado di secernere<br />

tutta una serie di CKs, di esprimere<br />

sulla sua superficie molecole di adesione<br />

intercellulare, di proliferare e di<br />

moltiplicare i recettori di membrana<br />

per varie CKs.<br />

CITOCHINE CHERATINOCITARIE<br />

Esaminando brevemente le CKs epidermiche<br />

(prodotte da cheratinociti ,<br />

fibroblasti , endoteliociti , cellule di<br />

Langerhans, melanociti) teniamo presente<br />

che la terminologia con la quale<br />

si identificano è spesso fonte di confusione<br />

per chi affronta l'argomento<br />

(e non solo per i neofiti!), in quanto,<br />

nonostante attualmente il termine generico<br />

di "citochina" sia il più appropriato<br />

per indicare queste molecole,<br />

la nomenclatura utilizzata continua ad<br />

essere la più varia, in quanto spesso<br />

più laboratori contribuiscono ad identificare<br />

indipendentemente lo stesso<br />

fattore, attribuendogli termini diversi.<br />

L'INTERLEUCHINA 1 (IL 1 ):<br />

- principali denominazioni alternative:<br />

ETAF (Epidermal celi - derived<br />

Thymocyte Activating Factor), EP (Pirogeno<br />

Endogeno), LAF (Lymphocyte<br />

Activating Factor), LEM (Leukocyte<br />

Endogenous Mediator), MCF (Mononuclear<br />

Celi Factor), OAF (Osteoclast<br />

Activating Factor), Catabolina, Emopoietina<br />

1 - è una CK pleiotropica e<br />

multifunzionale dotata di attività sia di<br />

tipo immuroregolatore che infiammatorio<br />

- pirogenico come indicano i numerosi<br />

acronimi usati di volta in volta<br />

per identificarla. IJL1 è secreta da<br />

moltissimi tipi cellulari, fra cui i cheratinociti,<br />

gli endoteliociti, i fibroblasti , le<br />

cellule di Langerhans, anche se le<br />

cellule appartenenti alla linea monocito-macrofagica<br />

rappresentano la<br />

fonte quantitativamente più importante<br />

di IL1. Sono state identificate due<br />

differenti forme molecolari di questa<br />

CK: l'IL1 ex e l'IL1 codificate da geni<br />

distinti, anche se strutturalmente correlate,<br />

che si legano al medesimo recettore<br />

presente sulla membrana delle<br />

cellule bersaglio (IL1 R) .<br />

Recentemente è stato identificato anche<br />

un inibitore di IL1, l'IL1 ra, con una<br />

omologia significativa sia con IL1 ex<br />

che<br />

IJL1 è presente in gran quantità nell'epidermide<br />

umana normale dove:<br />

a) stimola la proliferazione e l'attivazione<br />

del cheratinocita, che esprime<br />

molecole di adesione intercellulare<br />

e produce CKs proinfiammatorie<br />

e leucotrieni ;<br />

b) induce la proliferazione dei fibroblasti<br />

, favorendo il processo di cicatrizzazione;<br />

c) attiva le cellule immunocompetenti<br />

, con induzione "a cascata" di altre<br />

CKs ;<br />

d) induce una complessa riprogrammazione<br />

della funzione dell'endotelio<br />

vascolare che, esposto all'IL1,<br />

produce prostaciclina, potente<br />

vasodilatatore, e CKs chemiotattiche<br />

per i leucociti.<br />

Esprime inoltre molecole di adesione<br />

leucocitaria (ICAM1, ELAM1 , VCAM1)<br />

(10) con conseguente facilitazione del<br />

reclutamento dei leucociti, in particolare<br />

neutrofili, a livello tissutale.<br />

L'INTERLEUCHINA 6 (IL6 ):<br />

- principali denominazioni alternative:<br />

IFN-2f3 (lnterferone 2), BSF-2 (B-cell<br />

Stimulating Factor 2), ENKAF (Epidermal<br />

cell-Natural Killer Augmenting<br />

Factor), HSF-1 (Hepatocyte-Stimulating<br />

Factor-I), HPGF (Human PIasmocytoma<br />

Growth Factor) - è una CK<br />

pleiotropica e multifunzionale, la cui<br />

produzione ed il cui spettro di attività<br />

sono estremamente simili a quelli<br />

..<br />

dell'IL1·<br />

197


198<br />

É infatti prodotta da monociti , cheratinociti,<br />

cellule residenti cutanee, ed altri<br />

tipi cellulari opportunamente stimolati.<br />

Recentemente è stata dimostrata<br />

una funzione autocrina di "growth<br />

factor" nei confronti dei cheratinociti , i<br />

quali normalmente producono livelli<br />

minimi di IL 6 , di per sé inattiva, che<br />

agisce in presenza di altri fattori, il<br />

principale dei quali è rappresentato<br />

dall'IL1·<br />

L'INTERLEUCHINA 8 (IL8):<br />

- principali denominazioni alternative:<br />

NAF (Neutrophil Activating Factor),<br />

NAP-1 (Neutrophil Activating Protein-1),<br />

MNCF (Mononuclear celi - derived<br />

Neutrophil Chemotactic Factor) -<br />

insieme alla proteina chemiotattica<br />

per i monociti (MCP) ed alle CKs strutturalmente<br />

correlate (cosidetta "IL8 -<br />

related cytokine family") , appartiene<br />

ad una famiglia di polipeptidi infiammatori<br />

di recente identificazione i cui<br />

membri sono in rapido aumento e la<br />

cui nomenclatura è perciò estremamente<br />

confusa. L.:IL8, ha attività selettiva<br />

nei confronti dei granulociti neutrofili<br />

sui quali esercita effetti<br />

chemiotattici (è il più potente fattore<br />

chemiotattico attualmente noto) ; attiva<br />

la produzione di anione superossido,<br />

di leucotrine B4, l'esocitosi dei granuli<br />

e stimola l'aggregazione fra neutrofili<br />

tramite l'attivazione della molecola di<br />

adesione leucocitaria MAC-1. Oltre<br />

che dai linfociti e monociti, l'IL8 è prodotta<br />

da cheratinociti , fibroblasti e,<br />

dato particolarmente interessante,<br />

dalle cellule dell'endotelio vascolare,<br />

le quali, per la loro localizzazione strategica<br />

fra sangue e tessuto, assumono<br />

un ruolo chiave nel reclutamento<br />

leucocitario.<br />

FATTORI DI NECROSI TUMORALE<br />

(TNFs) O CITOLISINE:<br />

- denominazioni alternative: cachessina<br />

(per il TNF a) e linfotossina (per il<br />

TNF P) - sono stati fra le prime CKs<br />

identificate.<br />

Attualmente riconosciuti in due forme<br />

molecolari correlate, TNF a e p, sono<br />

prodotti principalmente da monocitimacrofagi,<br />

ma anche da linfociti T e B,<br />

cellule NK e cheratinociti. TNF a e linfotossina,<br />

son entrambe citochine citotossiche<br />

nei confronti di una serie di<br />

linee tumorali in vitro, mentre in vivo<br />

mostrano una attività proinfiammatoria<br />

comparabile o addirittura superiore<br />

a quella dell'IL1, con la quale agiscono<br />

in sinergia.<br />

.<br />

FATTORI STIMOLANTI<br />

LA FORMAZIONE<br />

DI COLONIE (CSFs):<br />

I CSFs comprendono: /'IL 3 , il GM-CSF<br />

(Granulocyte - Macrophage CSF),<br />

/'M-CSF (Macrophage-CSF) ed il G-<br />

CSF (Granulocyte-CSF) - denominazioni<br />

alternative: Multi CSF per IL 3 ;<br />

KTGF (Keratinocyte - derived T celi<br />

Growth Factor) per GM-CSF; CSF-1<br />

(Colony Stimulating Factor 1) per<br />

M-CSF.<br />

Sono una famiglia di glicoproteine che<br />

regolano la proliferazione e la differenziazione<br />

delle cellule progenitrici midollari<br />

e stimolano importanti attività<br />

funzionali delle cellule mature (neutrofili<br />

, monociti - macrofagi , eosinofili). I<br />

CSFs interagiscono fra loro e con altre<br />

CKs, principalmente l'IL1 e l'IL 6 , che<br />

sono anch'esse importanti fattori regolatori<br />

dell'emopoiesi. I fibroblasti e<br />

gli endoteliociti, stimolati con il IL 1,<br />

producono MCSF, GM-CSF e G-CSF;<br />

mentre i cheratinociti sono in grado di<br />

secernere Multi-CSF.<br />

I FATTORI DI CRESCITA:<br />

(Growth Factors) comprendono: i fattori<br />

di crescita trasformante (TGFs), i<br />

fattori di crescita per i fibroblasti<br />

(FGFs) ed il fattore di crescita di derivazione<br />

piastrinica (PDGF).<br />

a) I TGFs costituiscono una famiglia<br />

di fattori polipeptidici, coinvolti nella<br />

crescita e nella differenziazione<br />

cellulare, il cui prototipo è rappresentato<br />

dal TGF-p. Il TGF-p, può<br />

essere definito come un regolatore<br />

multifunzionale del sistema immunitario,<br />

che, prodotto da una grande<br />

varietà di tessuti , si ritiene svolga<br />

un ruolo importante nel<br />

processo di trasformazione neoplastico.<br />

Il TGF-a viene liberato dai<br />

cheratinociti , sui quali esercita<br />

un'attività sovrapponibile all'Epidermal<br />

Growth Factor (EGF), al<br />

quale è strutturalmente analogo,<br />

ma antigeneticamente diverso, inducendo<br />

ipertrofia ed iperplasia<br />

delle cellule epidermiche.<br />

b) I FGFs sono fattori di crescita per i<br />

fibroblasti che stimolano anche la<br />

proliferazione delle cellule endoteliali<br />

e la neo-angiogenesi. É stato<br />

recentemente dimostrato che il<br />

FGFb è espresso dai cheratinociti<br />

in proliferazione ed agisce come<br />

oncogeno nel melanoma umano.<br />

c) Il PDGF infine è sintetizzato da piastrine,<br />

fibroblasti e cheratinociti ed<br />

è chemiotattico per vari tipi cellulari<br />

, fra cui neutrofili, monociti e fibroblasti.<br />

Non prendiamo in considerazione in<br />

questa breve rassegna, per ovvi motivi<br />

di spazio, altre CKs, al momento note,<br />

non sintetizzate dai cheratinociti e dalle<br />

altre cellule residenti cutanee.<br />

Le ricordiamo soltanto: gli interferoni,<br />

l'IL 2 , l'IL 4 , l'IL 5 (coinvolta nella differenziazione<br />

degli eosinofili e nella produzione<br />

di IgE) e l'IL?<br />

CONCLUSIONI<br />

Come abbiamo visto il cheratinocita<br />

attivato, l'endoteliocita e le altre cellule<br />

residenti cutanee opportunamente stimolate,<br />

rilasciano IL1, IL 6 , ILa, CSFs,<br />

TNFs e GFs. Questi mediatori, in grado<br />

di regolare l'attivazione, la proliferazione<br />

e la differenziazione di cellule<br />

immunocompetenti e non immunocompetenti<br />

, costituiscono un vero e<br />

proprio "network" cutaneo (7) , in grado<br />

di mantenere un proprio equilibrio<br />

(11) .<br />

Tuttavia, l'eccessiva o insufficiente<br />

produzione di questi mediatori può essere<br />

alla base di patologie cutanee diverse<br />

(1), che vanno da affezioni infiammatorie<br />

(12), in particolare quelle<br />

con un primario ruolo patogenetico del<br />

granulocita neutrofilo (13), alla psoriasi<br />

(14,15), al melanoma (16), a dermatosi<br />

a patogenesi infettiva (17), alla<br />

dermatite atopica (18) , alle dermatosi<br />

bollose autoimmuni (19).<br />

La conoscenza delle interazioni fra le<br />

varie CKs può essere utile per comprendere<br />

la patogenesi di tali malattie.<br />

Inoltre alcune CKs, come pure i loro<br />

analoghi e antagonisti, possono essere<br />

sfruttati come agenti terapeutici o<br />

comunque rappresentare un'interessante<br />

campo di sviluppo della farmacologia<br />

dei prossimi anni (3, 20, 21).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Swerlick RA. Cytokines in dermatology. Semin<br />

Dermatol 1991 , 10(B), 260-7.<br />

2) Delaporte E., Nicolas J.F. , Thivolet J. Cytokines<br />

épidermiques, interleukines et peau . Ann<br />

Dermatol Venereol 1989; 116:511 -517.<br />

3) Luger TA, Schwarz T. Therapeutic use 01 cytokine<br />

in dermatology. J Am Acad Dermatol<br />

1991 , 24 (6), 915-26.<br />

4) Kupper T5. Interleukin 1 and other human keratinocyte<br />

cytokines: molecular and lunctional<br />

characterization . Adv Dermatol 1988, 3,<br />

293-307.<br />

5) Platzer E., Gramatzki M., Rollinghoff M., Kalden<br />

J.R. Lymphokines and monokine in the<br />

clinic. Immunol Today 1986; 7:185.<br />

6) Kupper T5. Production 01 cytokines by epithelial<br />

tissues. A new model lor cutaneous in-<br />

Ilammation . Am J Dermatopathol 1989,<br />

11 (1), 69-73.


7) Luger TA., Schwarz T. Evidence for an epidermal<br />

cytokine network. J Invest Dermatol<br />

1990, 95 (6 Suppl), 100-104.<br />

8) Kupper TS. , Lee F., Bichall N., Clark S.,<br />

Dower SK. Interleukin 1 binds to specific receptors<br />

on human keratinocy1es and induces<br />

granulocyte macrophage colony stimulating<br />

factor mRNA and protein : a potential autocrine<br />

role for interleukin 1 in epidermis. J Clin Invest<br />

1988; 82:1787-1792.<br />

9) De Panfilis G. Il cheratinocita, cellula immunologicamente<br />

competente. G. Ital Dermatol<br />

Venereol1991 ; 126:259-72.<br />

10) Manca V. , Zambruno G., Giannetti A. Le molecole<br />

di adesione nella cute. G. Ital Dermatol<br />

Venereol 1990; 125:543-562.<br />

11) Ansel J., Perry P. , Brown J., Damm D., Phan<br />

T. , Hart C., Luger T., Hefeneider S. Cytokine<br />

modulation of keratinocyte cytokines. J Invest<br />

Dermatol. 1990, 94 (6 Suppl), 101-107.<br />

12) Camp R. , Bacon K., Fincham N., Mistry K.,<br />

Ross J., Lawlor F., Quinn D., Gearing A. Chemotactic<br />

cytokines in inflammatory skin diseases.<br />

Adv. Exp. Med. Biol. 1991 , 305 , 109-18.<br />

13) Fabbri P., Petrini N., Dermatosi neutrofiliche<br />

e citochine cheratinocitarie. In corso di stampa<br />

su G Ital Dermatol Venereol.<br />

14) Cooper KD. Psoriasis. Leukocytes and cytokines.<br />

Dermatol Clin 1990, 737-45.<br />

15) Krueger JG, Krane JF, Carter DM, Gottlieb<br />

AB. Role of groW1h factors, cytokines, and<br />

their receptors in the pathogenesis of psoriasis.<br />

J Invest Dermatol 1990, 94 (6 Suppl),<br />

135-140.<br />

16) Kock A., Schwarz T., Micksche M., Luger TA.<br />

Cytokines and human malignant melanoma.<br />

Immuno - and growth - regolatory peptides in<br />

melanoma biology. Cancer Treat Res 1991 ,<br />

54, 41 -66.<br />

17) Flad H.D., Arnoldi J., Ohlert A., Kazda J.,<br />

Gerdes J., Cy10kine production and proliferative<br />

capacity of infiltrating cells in various forms<br />

of leprosy. Trop Med Parasitol 1990, 41 ,<br />

307-9.<br />

18) Kapp A., Kirnbauer R., Luger TA, Schopf F.<br />

Altered production of immuno-modulating<br />

cytokines in patients with atopic dermatitis.<br />

Acta Derm Venereol Suppl (Stockh) 1989,<br />

144.97-9.<br />

19) Takiguchi Y. , Itho N., Suzuki M. , Kaneko F.,<br />

Minagawa T. The role of gamma-interferon in<br />

blister formation of bullous pemphigoid . Nip-<br />

pon Hifuka Gakkai Zasshi, 1991 , 101 , 121-7.<br />

20) Bollag W. Retinoids and interferon: a new<br />

promising combination? Br J Haematol,<br />

1991 , Suppl 79, 87-91 .<br />

21) Larsen CG. , Paludan K., Thmsen MK. et al.<br />

ETH615, a novel inhibitor of interleukin-8<br />

(IL-8) production (abstr) . 20th Meeting of the<br />

European Society for Dermatological Research.<br />

Turin . June 9-12, 1990.<br />

22) Didona B., Frati C. I fattori di crescita e le loro<br />

implicazioni in dermatologia. Chron . Derm.,<br />

1991 , 6, 887-899.<br />

199<br />

A


LA "CALVIZIE COMUNE"<br />

FRA EREDITARIETA'<br />

E DIFETTO ENZIMATICO<br />

Prospettive terapeutiche<br />

Andrea Marliani, Coordinatore dermatologia<br />

ambulatoriale USL 10/F - Area fiorentina<br />

Roberto Quercetani, Dermatologo Istituto Fiorentino Cura<br />

e Assistenza - Firenze<br />

Aurelio De Palma, Coordinatore dermatologia ambulatoriale<br />

USL 11 - Alto Mugello/Mugello/Val di Sieve - Firenze<br />

Le ricerche sulla ereditarietà della calvizie<br />

sono rese difficili dal fatto che il<br />

gene responsabile sembra avere una<br />

penetranza estremamente variabile.<br />

Se in un albero genealogico è infatti<br />

facile definire calvo chi ha una vera<br />

calvizie a corona, assai più difficile risulta<br />

inquadrare chi presenta solo un<br />

lieve diradamento.<br />

Comunque, anche la sola esperienza<br />

di ogni giorno, ci fa vedere che molti<br />

alberi genealogici presentano una<br />

successione di individui calvi, e che il<br />

figlio di un calvo ha molte probabilità di<br />

diventare calvo: ciò prova che la calvizie<br />

è ereditaria.<br />

Per quanto le modalità di trasmissione<br />

del "carattere calvizie" non siano ancora<br />

ben definite e non sia ancora<br />

chiaro se tale carattere sia l'espressione<br />

di una sola coppia di geni o di un<br />

mosaico, possiamo provvisoriamente<br />

accettare un modello secondo il quale<br />

un singolo paio di geni autosomici<br />

(CC) controlla il carattere calvizie nel<br />

seguente modo:<br />

(Vedi Tabella 1)<br />

Gli uomini (M) omozigoti o eterozigoti<br />

per il gene autosomico C perderanno<br />

pertanto i capell i; le donne (F) invece<br />

perderanno i capelli solo se omozigoti<br />

CC. Il gene C si comporta quindi come<br />

dominante nel maschio e come recessivo<br />

nella donna. Ipotizziamo che il<br />

gene C manifesti il suo effetto solo in<br />

presenza degli ormoni androgeni ; gli<br />

eunuchi ben raramente diventano calvi,<br />

mentre donne portatrici di tumori<br />

ormonosecernenti possono sviluppare<br />

un androgenismo cutaneo e diventare<br />

calve anche in pochi mesi. Nel<br />

mondo animale sono ben conosciuti<br />

molti modelli genetici analoghi: un<br />

esempio è quello delle corna della pecora<br />

che crescono solo in presenza di<br />

ormoni maschili. Dal punto di vista<br />

pratico ad un giovane che lamenta<br />

una caduta di capelli e teme per una<br />

futura calvizie (ma che non presenta<br />

ancora una obiettiva ipotrichia) chiederemo<br />

notizie sullo stato dei capelli<br />

del padre e degli zii e del nonno materno.<br />

Ci impegneremo in una vera terapia<br />

solo nel caso che risulti all'anam-<br />

GENOTIPO FENOTIPO M FENOTIPO F<br />

cc<br />

Cc<br />

cc<br />

Tabella 1<br />

calvo<br />

calvo<br />

non calvo<br />

calva<br />

non calva<br />

non calva<br />

nesi una ereditarietà per calvizie. Una<br />

conta tricologica, un tricogramma e,<br />

soprattutto, un esame microscopico<br />

dei capelli caduti ci daranno ulteriori<br />

informazioni prognostiche. Se non risulterà<br />

esserci una ereditarietà per<br />

calvizie e se gli esami che abbiamo ricordato<br />

risulteranno normali, il nostro<br />

giovane paziente dovrà accontentarsi<br />

di un sano placebo. Mentre la moltiplicazione<br />

delle cellule della matrice del<br />

capello e la sintesi di cheratina sono<br />

tonicamente sotto il controllo e l'interazione<br />

di due fattori di crescita, uno stimolante<br />

(HrGF2) ed uno inibente<br />

(EGF e/o TGF beta), il ciclo anagencatagen-telogen<br />

è controllato dagli<br />

steroidi sessuali e dal metabolismo<br />

del glucosio. Gli ormoni steroidi, androgeni<br />

ed estrogeni; determinano la<br />

durata dell'anagen e la differenziazione<br />

in peli terminali o vellus. Permettono<br />

cioè che il genotipo diventi fenotipo.<br />

Dopo la pubertà ai maschi crescono la<br />

barba, i peli sul torace e sul dorso, e<br />

contemporanemente, cominciano a<br />

cadere i capelli (Hamilton J.). Nelle<br />

donne l'ipertricosi è un sintomo importante<br />

di molte endocrinopatie associate<br />

ad iperproduzione di androgeni. I<br />

differenti effetti degli androgeni sui vari<br />

gruppi piliferi umani, nelle diverse<br />

sedi, portano all'ipotesi che esistano<br />

differenze nella trascrizione nucleare<br />

indotta dal messaggio ormonale, intesa<br />

come derepressione o repressione<br />

di geni, o a quella che l'aromatizzazione<br />

ad estrogeni possa essere molto<br />

più attiva in certe zone rispetto ad altre<br />

(Schweikert H.U.).<br />

La conversione intracitoplasmatica del<br />

testosterone nel metabolita attivo diidrotestosterone,<br />

ad opera dell'enzima<br />

5 alfa reduttasi , nodo centrale del controllo<br />

steroideo del ciclo del capello,<br />

avviene in presenza del coenzima NA-<br />

DPH2 la cui disponibilità è fattore di<br />

controllo e regolazione del metabolismo<br />

dell'ormone maschile.<br />

Il diidrotestosterone si combina quindi<br />

con un recettore citosolico, di natura<br />

proteica, a formare un complesso che<br />

entra attivamente nel nucleo cellullare,<br />

si coniuga successivamente con la<br />

cromatina, a livello di un recettore specifico,<br />

e tramite la formazione di<br />

mRNA, deprime (o induce) la sintesi<br />

proteica a livello ribosomiale (Farthing<br />

M.J.). In carenza di NADPH2, ma in<br />

presenza di NADH2, il testosterone<br />

può essere convertito in androstenedione<br />

dalla 17 beta idrossisteroidodeidrogenasi<br />

(Adachi K.) e poi aroma-<br />

201<br />

A


tizzato ad estrone (Schweikert H.U.).<br />

L.:energia per la sintesi proteica nel follicolo<br />

in anagen è fornita dal metabolismo<br />

del glucosio, che costituisce il secondo<br />

sistema fondamentale di<br />

controllo del ciclo del capello. Nel follicolo<br />

in anagen l'utilizzo del glucosio è<br />

aumentato del 200% rispetto al follicolo<br />

in telogen . Anche la glicolisi risulta<br />

aumentata del 200%, l'attività del ciclo<br />

degli esosofosfati dell'800% e il metabolismo<br />

glucidico attraverso altre vie<br />

del 150% (Halprin K.M. - Parker F.). Il<br />

cambiamento metabolico più importante<br />

nel passaggio dalla fase telogen<br />

alla fase anagen sembra consistere<br />

nell'attivazione dello shunt degli esosofosfati<br />

(Parker F.) che produce grandi<br />

quantità di NADPH2, essenziale per<br />

la trasformazione del testosterone in<br />

diidrotestosterone, realizzando così<br />

un primo fondamentale controllo e retroazione<br />

sulla durata dell'anagen. La<br />

scissione del glicogeno, di cui è ricca<br />

la papi Ila del pelo alla fine del telogen ,<br />

l'attivazione della glicolisi, ed in definitiva<br />

la fornitura di energia al follicolo pilifero,<br />

sono in funzione della disponibilità<br />

di fosforilasi che dipende dai livelli<br />

intracellulari di Adenosin Monofosfato<br />

Ciclico (cAMP) (De Villez RL).<br />

L.:cAMP è così un altro fattore che media<br />

attraverso una diversa via gli effetti<br />

degli ormoni sessuali sul follicolo pilifero<br />

(Adachi K.) La teoria dell'cAMP<br />

"secondo messaggero" pone che il<br />

primo messaggero, un ormone in senso<br />

classico, sia trasportato nel plasma<br />

fino al suo recettore sulla membrana<br />

della cellula bersaglio. Con l'intermediazione<br />

di una prostaglandina PGE2<br />

(Sauk J.J.), ed in presenza di Mg o<br />

Mn, una subunità catalitica della adenilciclasi<br />

produce cAMP da ATP.<br />

L.:cAMP inizia la fisiologica cascata di<br />

attivazione di proteine chinasi che porta<br />

all'attivazione della fosforilasi. Durante<br />

l'anagen anche l'attività (o la disponibilità)<br />

della esochinasi, che<br />

trsforma il glucosio ematico in glucosio<br />

6-fosfato, dipende dai livelli di proteina<br />

chinasi attiva.<br />

Sappiamo che:<br />

1) Il diidrotestosterone, ma non il testosterone<br />

nè l'androstenedione, è<br />

in grado di inibire l'adenilciclasi e riduce<br />

la disponibilità di cAMP a livello<br />

dei follicoli piliferi (Adachi K.) ;<br />

2) L.:estrone, ma non l'estradiolo, attiva<br />

invece l'adenilciclasi aumentando<br />

l'cAMP nelle cellule follicolari<br />

(Parker F.) ;<br />

3) Le cellule della matrice del pelo<br />

.<br />

202<br />

sono in grado di metabolizzare in<br />

presenza di NADH2 il testosterone<br />

ad androstenedione (De Villez<br />

RL);<br />

4) Il follicolo pilifero è in grado di aromatizzare<br />

l'androstenedione ad<br />

estrone (Scweikert H.U.).<br />

C'è una stretta relazione fra follicoli in<br />

anagen che producono diidrotestosterone<br />

da testosterone col calo dei livelli<br />

di cAMP fino al telogen e follicoli in telogen<br />

che metabolizzano testosterone<br />

ad androstenedione (De Villez RL),<br />

androstenedione (Scweikert H.U.) ed<br />

estradiolo in estrone (Parker F.) , con<br />

l'aumento delle concentrazioni di<br />

cAMP, fino al via di un nuovo anagen.<br />

I processi di aromatizzazione del follicolo<br />

pilifero possono poi contribuire, in<br />

particolar modo nel maschio, a mantenere<br />

l'anagen.<br />

Dunque l'cAMP modula la fornitura di<br />

energie necessaria alla sintesi della<br />

cheratina innescando un sistema di<br />

proteine chinasi che attiva la fosforilasi<br />

e controlla la funzione della esochinasi.<br />

Tutto ciò in presenza di Ca e Mg e<br />

con consumo di ATP. La proteina chinasi,<br />

la cui attivazione costituisce la<br />

prima tappa della cascata, consta di<br />

una subunità regolatrice (R) e di una<br />

subunità catalitica (C) . Unite queste<br />

subunità non sono attive. L.:cAMP lega<br />

la subunità R e libera la subunità C<br />

che così può innescare la catena metabolica.<br />

La subunità C attivata controlla<br />

però anche alcuni sistemi di controregolazione<br />

di cui il più importante è<br />

l'inibizione dell'enzima fosfofruttoch inasi<br />

che, nella glicolisi, presiede alla<br />

trasformazione del fruttosio 6-fosfato<br />

in fruttosio 1,6-difosfato. L.:inibizione<br />

della fosfofruttochinasi devia il metabolismo<br />

del glucosio verso lo shunt<br />

degli esosomonofosfati con produzione<br />

di NADPH2, incremento della attività<br />

della 5 alfa reduttasi e maggior produzione<br />

di diidrotestosterone che, a<br />

retroazione, inibisce l'adenilciclasi e<br />

quindi la produzione di cAMP. Inoltre la<br />

subunità C attiva rallenta la sintesi delle<br />

proteine a livello della trascrizione<br />

dell'mRNA ed interferisce con il ciclo<br />

cellulare nelle fasi G1 ed S (Voorhees<br />

J.J.). Così alti livelli di cAMP possono<br />

esitare in prematura fase telogen del<br />

capello (Adachi K.) e bassi livelli provocano<br />

ancora il telogen per carenza<br />

dell'energia necessaria alle sintesi<br />

proteiche (Comaish S.) . Nel primo<br />

caso però avremo, dopo il telogen , un<br />

nuovo "anagen 6" con peli terminali<br />

(cioè la ricrescita di capelli normali),<br />

nel secondo caso avremo invece la ricrescita<br />

di peli sempre più involuti fino<br />

al pelo vellus, tipica della calvizie comune<br />

maschile.<br />

Da queste poche conoscenze essenziali<br />

nascono le possibilità attuali di terapia<br />

topica "endocrina" della calvizie<br />

che brevemente riassumiamo :<br />

1) possibilità di inibire la 5 alfa riduzione<br />

mediante l'applicazione topica<br />

di progesterone naturali o di suoi<br />

derivati 17 idrossilati. Dai dati disponibili<br />

in letteratura si ricava che<br />

dopo applicazione percutanea circa<br />

il 10% del progesterone somministrato<br />

supera lo strato cutaneo, si<br />

concentra nei tessuti epidermici,<br />

dermici e ghiandolari e viene per la<br />

massima parte inattivato impegnando<br />

la 5 a riduttasi in competizione<br />

con il testosterone.<br />

2) possibilità di inibire la 5 alfa riduzione<br />

mediante l'applicazione topica<br />

di acido azelaico. L.:effetto sulla 5<br />

alfa riduzione non è diretto (come<br />

nel caso del progesterone) ma è la<br />

conseguenza della inibizione della<br />

NADP riduttasi con blocco della<br />

produzione di NADPH . Questo<br />

blocco devia il destino metabolico<br />

del testosterone verso l'ossidazione<br />

ad androstenedione ed estrone.<br />

3) possibilità di inibire la coniugazione<br />

del diidrotestosterone con il suo recettore<br />

citosolico mediante l'applicazione<br />

topica di ciproterone acetato.<br />

Il ciproterone si lega al recettore<br />

citosolico del diidrotestosterone<br />

con più affinità dell'androgeno diminuendone<br />

la disponibilità; questo<br />

non pare sia di grande utilità nella<br />

terapia dell'acne perchè, come ormai<br />

noto, la secrezione ghiandolare<br />

è controllata dall'androstandiolo<br />

(nella terapia dell'acne le applicazioni<br />

di ciproterone potrebbero essere<br />

utili per ridurre l'ipertrofia<br />

ghiandolare che è controllata dal diidrostosterone,<br />

ma i dati in letturatura<br />

sono veramente scarsi) ; il diidrotestosterone<br />

è certamente uno dei<br />

fattori più importanti per la calvizie<br />

comune.<br />

4) possibilità di inibire la coniugazione<br />

dell'androstandiolo e del diidrotestosterone<br />

con i loro recettori specifici<br />

mediante l'applicazione topica<br />

di spironolattone. Questo progestinico<br />

lattonico esplica la sua attività<br />

antiormonale legandosi ai recettori<br />

di diversi steroidi, fra questi certamente<br />

l'aldosterone, il diidrotestosterone<br />

e l'androstandiolo. La sua


attività come antiandrogeno topico<br />

si sta dimostrando di notevole utilità<br />

nella cura dell'acne mentre i suoi effetti<br />

nella terapia del defluvio androgenetico<br />

e della calvizie comune<br />

sono più modesti.<br />

5) possibilità di allungare la durata<br />

dell'anagen, di attivare l'adenilciclasi<br />

ed i fattori di crescita che presiedono<br />

alla moltiplicazione cellullare<br />

a livello della matrice del capello<br />

mediante applicazione topica di<br />

estrone solfato. Steroide biologicamente<br />

inattivo ma convertibile in<br />

estrone dal follicolo pilosebaceo<br />

che possiede anche una fosfatasi<br />

nel suo patrimonio enzimatico.<br />

La "calvizie" è ereditaria, a carattere<br />

dominante con penetranza incompleta<br />

androgenodipendente! Quello che si<br />

eredita è verosimilmente un difetto enzimatico<br />

a livello della matrice del<br />

pelo: un eccesso di attività di NAOP<br />

reduttasi, un deficit di 17 beta steroido<br />

ossido-riduttasi, di 3 alfa idrossi steroido-deidrogenasi<br />

(3 alfa riduttasi) oppure<br />

di aromatasi possono provocare<br />

la calvizie maschile.<br />

Un deficit di 3 alfa steroido deidrogenasi<br />

o di aromatasi possono provocare<br />

la calvizie femminile.<br />

Il deficit enzimatico può venire parzialmente<br />

corretto somministrando gli steroidi<br />

a valle del blocco, ma anche così<br />

METABOLISMO DEGLI ANDROGENI A LIVELLO DEL COMPLESSO PILOSEBACEO<br />

plasma cellula<br />

· J. OH<br />

OH J H<br />

NADPH • NADP •<br />

5 a nduttasl<br />

O<br />

T<br />

64<br />

androstenedione<br />

17 HSD<br />

Testosterone<br />

androstenedione<br />

Diidrotestosterone<br />

3 a androstandiolo<br />

Estrone<br />

3 a riduttasi<br />

NADPH 3 a nduttasi H<br />

w<br />

IO<br />

\.rom'J ataSI OH dlldrotestosterone g:<br />

Z<br />

l ! l '<br />

Z • C<br />

tn 3<br />

NADH<br />

3 ariduttasi •<br />

aromatasi<br />

NADPH • NADP<br />

64 androstenedione estrone Et<br />

(17 P steroido ossido·riduttasi) quando è attivo lo schunt esosomonofoslatico<br />

la reazione -----+ T è spostata verso la formazione di testosterone<br />

diidrotestosterone ed androstandiolo per attiva produzione di NADPH<br />

a livello del complesso pilosebaceo sono solo pre·ormoni inattivi ma metabolizzabili<br />

ad ormoni attivi diindrotestosterone, androstandiolo, estrone.<br />

· induce il telogen del pelo per inibizione della adeniciciasi di membrana<br />

· provoca l'involuzione dei peli terminali in peli vellus dopo la trascrizione nucleare<br />

· modula l'azione del fattore di crescita autocrino del pelo, in senso di repressione<br />

attiva la secrezione della ghiandola sebacea<br />

· mantiene l'anagen del pelo per attivazione della adeniciclasi di membrana<br />

· provoca l'evoluzione del pelo vellus in pelo terminale dopo la trascrizione nucleare<br />

· modula l'azione del fattore di crescita autocrino del pelo, in senso di attivazione<br />

quest'enzima è più conosciuto come 3 Cl idrossisteroidodeidrogenasi<br />

la via metabolica, resa prevalente dal-<br />

Ia carenza enzimatica, rimane comunque<br />

preferenziale e non si corregge<br />

l'eccesso di produzione di diidrotestosterone<br />

ed androstenedione se non<br />

inibendo anche la 5 alfa riduttasi e/o la<br />

NAOP riduttasi.<br />

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE<br />

- Adachi K., Kano M.: "Adenil cyclase in human<br />

hair follicles: its inhibition by dihydrotestosterone"<br />

Biochem . Biophys. Res. Commun., n. 41 ,<br />

pag o 884, 1970.<br />

- Adachi K., Takayasu S., Takashima I., Kano M.,<br />

Kondo S.: "Human hair follicles: metabolism and<br />

control mechanism" J. Soc. Cosmet. Chem. , n.<br />

21 , pag o 911 , 1970.<br />

- Ad achi K.: "The metabolism and control mechanism<br />

of human hair follicles" Curr. Probl. Dermatol.,<br />

n. 5, pago 37, 1973.<br />

- Comaish S.: "Metabolic disorders and hair<br />

growth" Br. J. Dermatol., n. 84, pago 83, 1971.<br />

- De Villez R.L. : "The growth and loss of hair" editore<br />

Upjohn Company, Kalamazoo-Michigan,<br />

1986.<br />

- Farthing M.J., Mattei A.M., Edwards C.R. : "Relationship<br />

between plasma testosterone and<br />

dihydrotestosterone concentrations and male<br />

facial hair growth" Br. J. Dermatol., n. 107, pago<br />

559, 1982.<br />

- Hamilton J.: "Male hormone stimulation is a prerequisite<br />

and an incitant in common baldness"<br />

American J. of Anatomy, n. 71 , pago 451, 1942.<br />

- Halprin K.M., Ohkawara A.: "Glucose and glicogen<br />

metabolism the human epidermis" J. Invest<br />

Derm., n. 46, pago 43, 1966.<br />

- Parker F.: "Cute e ormoni" in Williams R.H. "Trattato<br />

di Endocrinologia", 11° edizione italiana,<br />

cap. 23, pag o 1115-1119, editore Piccin, Padova,<br />

1979.<br />

- Sauk J.J., Wite J.G., Witkop C.J.: "Influence of<br />

prostaglandins E1 , E2, and arachidonate on<br />

melanosomes in melanocites and kerati nocites<br />

of anagen hair bulbs in vitro "J. Invest. Dermatol.,<br />

n. 64, pago 332, 1975.<br />

- Schweikert H.U., Milewich L., Wilson J.D. : "Aromatization<br />

of androstenedione by isolated human<br />

hairs" J. Clin . Endocr. Metab., n. 40, pago<br />

413, 1975.<br />

- Schweikert H.U.: "Aromatization of androstenedione"<br />

J. Clin. Endocr. Metab., fase. 40, n. 3,<br />

pag. 41 , 417, 1975.<br />

- Schweikert H.U., Wilson J.D. : "Regulation of human<br />

hair growth by steroid hormones: I. testosterone<br />

metabolism in isolated hairs" J. clin. Endocri<br />

nol. Metab., n. 38, pag o 811 , 1974.<br />

- Schweikert H.U., Wilson J.D.: "Regulati on of human<br />

hair growth by steroid hormones: II. testosterone<br />

metabolism in isolated hairs" J. clin . Endocrinol.<br />

Metab., n. 39, pago 1012, 1974.<br />

- Voorhees J.J.: "Commentary: ciclic adenosine<br />

monophosphate regulation of normal and psoriatic<br />

epidermis" Arch . Dermatol., n. 118, pago<br />

862, 1982.<br />

203<br />

41JJA


SU DI UN CASO<br />

DI ATROFODERMIA CONGENITA<br />

S. Pala, M.G. Margiotta, R. Risi, M.E. Rossi<br />

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

Istituto di Clinica Dermatologica<br />

Direttore: pro!. O.A. Carlesimo<br />

SOMMARIO<br />

Gli autori presentano un caso di genodermatosi caratterizzato<br />

da aspetti clinico-morfologici tali da non poter essere inquadrato<br />

correttamente in alcuna sindrome a noi nota. Per tale motivo viene proposta<br />

la dizione di atrofodermia congenita.<br />

PAROLA CHIAVE<br />

Atrofodermia congenita, sindromi da invecchiamento precoce<br />

SUMMARY<br />

The autors report a case o[ genodermatosis with clinical-morphological aspects<br />

that can't be classificated correct/y under any syndrome we know.<br />

For this reason they propose the name o[ congenital atrophoderma.<br />

KEY WORDS<br />

Congenita l atrophoderma, premature old age syndrome.<br />

INTRODUZIONE<br />

Le genodermatosi occupano un vasto<br />

e complesso capitolo della dermatologia.<br />

Infatti non è sempre facile porre<br />

una diagnosi esatta in quanto la maggior<br />

parte delle malattie presentano<br />

delle caratteristiche cliniche comuni<br />

che non permettono una differenziazione<br />

nosografica corretta.<br />

Tra le genodermatosi ricordiamo la<br />

sindrome di Werner, la sindrome di<br />

Rothmund, la sindrome di Thomson,<br />

la Progeria dell'infante (S. di Gilford) ,<br />

la Discheratosi congenita (S. di Zinsser)<br />

e la Malattia di Steinert tutte affe-<br />

zioni che rientrano nel campo delle<br />

"sindromi da invecchiamento precoce"<br />

(Vedi tab. la).<br />

CASO CLINICO<br />

Trattasi di un paziente di 13 anni che<br />

presenta sin dall'età di 2 anni delle alterazioni<br />

ad evoluzione progressiva<br />

che interessano principalmente la<br />

cute, il sottocutaneo e gli annessi.<br />

Come si può notare nella foto 1 è presente<br />

un'evidente disarmonia di accrescimento<br />

tra gli arti, soprattutto superiori,<br />

che si presentano' in atteggiamento<br />

flessorio con acromicria<br />

SINDROMI CON INVECCHIAMENTO PRECOCE<br />

(Syndromes with premature aging)<br />

Tabella fI<br />

PROGERIA ACROGERIA METAGERIA PANGERIA<br />

(Hutchinson-Gilford (Gottron's (Gilkes (Werner's<br />

syndrome) syndrome) syndrome) syndrome)<br />

LlPODISTROFIA TOTALE<br />

(Lawrence syndrome)<br />

Foto 1<br />

ed aspetto ad artiglio delle mani e<br />

tronco che appare invece di tipo batraciano.<br />

La foto 2 ci mostra un affossamento<br />

dei glutei.<br />

Foto 2<br />

Dobbiamo aggiungere che i genitali<br />

appaiono normali ed altrettanto dicasi<br />

del capillizio. Nella foto 3 notiamo un<br />

aspetto microteleangectasico del volto<br />

ed un'alterazione dentaria con incisura<br />

mediale a mezza luna ed ipoplasia<br />

dello smalto. All'esame clinico risulta<br />

inoltre un'amimia facciale con scomparsa<br />

quasi totale del solco naso-ge-<br />

205


206<br />

Foto 3<br />

Foto 5<br />

Foto 4<br />

nieno ed assottigliamento del naso.<br />

Per quanto riguarda le mani (foto 4)<br />

notiamo un aspetto di tipo sclerodermiforme<br />

con ingrossamento ed accorciamento<br />

delle falangette ed (foto 5)<br />

onicodistrofia.<br />

A livello del tronco (foto 6) si può notare<br />

un evidenziamento del reticolo<br />

venoso.<br />

Erano inoltre presenti degli angiocheratomi.<br />

Infine la foto 7 ci mostra la cicatrice<br />

di tipo cheloideo in seguito ad<br />

intervento bioptico. Dall'anamnesi risultano<br />

i seguenti dati:<br />

1) figlio unico Foto 6<br />

2) assenza di caratteri di eredo familiarità<br />

3) facile stancabilità<br />

4) sviluppo psichico normale.<br />

Dalle ricerche effettuate risulta:<br />

1) sierologia per la lue negativa<br />

2) videat oculistico negativo<br />

3) biopsia muscolare nei limiti della<br />

norma<br />

4) elettrocardiogramma normale<br />

5) non alterazioni a carico dell'apparato<br />

cardiovascolare<br />

Altri dati di laboratorio sono:<br />

1) fosfatasi acida ed alcalina notevolmente<br />

aumentate


I<br />

Foto 7<br />

2) fosforemia normale<br />

3) transaminasi aumentate<br />

4) lA.S. aumentato<br />

5) creatinfosfochinasi aumentata<br />

6) latticodeidrogenasi normale<br />

7) elettroliti nella norma<br />

8) dosaggi ormonali nella norma<br />

Indagini radiologiche :<br />

1) malformazione della clavicola destra<br />

con ipoplasia<br />

2) osteoporosi ed osteolisi delle<br />

estremità con atrofia delle parti<br />

molli<br />

3) prominenza frontale<br />

4) ipoplasia della fossa cranica e del<br />

mascellare superiore<br />

5) sella turcica normale (Tab. Ila)<br />

CONCLUSIONI<br />

Ci è sembrato opportuno presentare il<br />

caso sotto la dizione di "atrofodermia<br />

Esami ematochimici:<br />

Rx apparato scheletrico:<br />

ECG:<br />

EMG:<br />

Mappa cromosomica:<br />

Visita neurologica:<br />

Tabella lta<br />

congenita" in quanto le caratteristiche<br />

morfologiche e i dati di laboratorio, le<br />

indagini radiologiche, etc ., non ci permettono<br />

un sicuro inquadramento nosografico<br />

nell'una o nell'altra sindrome<br />

DATI CASO CLINICO Acrogeria Metageria Progeria Pangeria Lipodistrofia<br />

Statura normale N A A A A<br />

Cute teleangiectasie, atrofia A A A A A<br />

Faccia lievi alterazioni A A A A A<br />

Capelli N N A A A N<br />

Occhi N N A A A A<br />

Unghie distrofia A N A N N<br />

Denti distrofia NN N NN N N<br />

Estremità atrofia, sclerodermia A A A A A<br />

Apparato cardit>-circo/atorio N N A A A A<br />

Apparato scheletrico osteoporosi, ipoplasia N N A A N<br />

Organi sessuali secondari<br />

Incidenza sesso<br />

N<br />

cf'<br />

N N A A<br />

« cf'« cf'« cf'«<br />

NN<br />

«<br />

Età di Insorgenza 2 anni nascita nascita 2 mesU1 anno 15-30 anni<br />

nascita<br />

adolescenza<br />

Prognosi --- normale variabile infausta infausta variabile<br />

Metabolismo N N A N A A<br />

Tabella llta<br />

a noi note. Come è infatti possibile desumere<br />

dalla clinica e dai dati in nostro<br />

possesso vediamo che alcuni di questi<br />

possono rientrare in un quadro di sindrome<br />

di Werner precoce, altri potrebbero<br />

far pensare ad una sindrome di<br />

Rothmund incompleta o ad una sindrome<br />

di Gilford (Tab. "la).<br />

Sottolineamo però ancora una volta<br />

come sia difficile una corretta classificazione<br />

di tali genodermatosi proprio<br />

per l'incostanza della presenza di tutti<br />

i dati caratteristici di ciascuna sindrome<br />

e per la frequente incompletezza<br />

clinico-morfologica di tali affezioni.<br />

» fosforemia<br />

» fosfatasi alcalina<br />

quadro di osteolisi<br />

ed osteoporosi diffuse<br />

ndp<br />

ndp<br />

cariotipo normale<br />

amimia dei muscoli facciali,<br />

atrofia dei muscoli degli arti<br />

superiori ed inferiori<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Alessi : S. di Rothmund-Thomson Min. Der.<br />

47-113 (1972)<br />

2) Blinsturb: Poichilodermia congenitale<br />

Arch . Der. 89-659 (1969)<br />

3) Cavalieri : Acrod istrofia congenita<br />

Chron. Der. 6-920 (1977)<br />

4) Chinni: Sindrome di Rothmund-Thomson<br />

Chron . Der. 6-916 (1977)<br />

5) Degos: Dermatologie 718 (Agg . 1978)<br />

6) Fry : Dermatology (1978)<br />

7) Korting: Hautkrankheitenn bei kindern und<br />

jungendlichen 154 (1969)<br />

8) Kristensen : Poikiloderma congenitale<br />

Acta Dermal. 55 361 (1975)<br />

9) Lever: Histopathology of the skin 66-68<br />

(1970)<br />

10) Pincelli: Arch.ltal. Derm . n. 59 voI. XXIX pag o<br />

33 (1957)<br />

11) Reid: Congenital poikiloderma with osteogenesis<br />

imperfecta Brit. J. Derm . 74243 (1967)<br />

12) Rook: Acta Derm . Ven. voI. 39 392-420<br />

(1959)<br />

13) Schirren : Poikiloderma congenitum<br />

Hautarzt 9 364 (1968)<br />

14) Soto Melo: Dermatologia 39-41 (1975)<br />

15) Taylor: Rothmund sindrome, Thomson's sindrome<br />

Arch . Derm . 75 236 (1 957)<br />

16) Thomson : Poikilodermia congenitale<br />

BriI. J. Derm . 48 221 (1936)<br />

17) Vog lino: Poichilodermia congenita diffusa<br />

..<br />

Chron. Derm. 6829 (1977)<br />

207


208<br />

A<br />

ERITROCHERATODERMIA<br />

VARIABILIS ASSOCIATA<br />

A LICHEN VERRUCOSO<br />

G. Guerriero, Fl. Landi, R. Capizzi, A. Tulli<br />

Istituto di Clinica Dermatologica<br />

Università Cattolica S. Cuore, Roma - (Dir. Pro!. D. Cerimele)<br />

RIASSUNTO<br />

Viene presentato il caso di una paziente di 56 anni affetta dall'età di 29<br />

da lesioni migranti, circinnate, eritemato-squamose, localizzate agli arti ed al<br />

tronco, non pruriginose, caratterizzate da un orletto ipertrofico. Da circa 1<br />

anno è comparsa, al terzo medio della gamba destra, una lesione a placca, a<br />

superficie verrucosa, intensamente pruriginosa. Le caratteristiche morfologiche<br />

ed istopatologiche hanno permesso di porre diagnosi di Eritrocheratodermia<br />

variabilis associata a Lichen Verrucoso. Vengono considerate le possibili<br />

diagnosi differenziali con alcune patologie caratterizzate da disturbi<br />

della cheratinizzazione.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Eritrocheratodermia variabilis, lichen verrucoso.<br />

SUMMARY<br />

A case of 56 years old female, affected from Enjthrokeratodermia VariabiZis and Lìchen<br />

Verrucosus, is presented. The skin signs are caractherized from migratory<br />

erythemato-squamous plaques with polycyclic borders. These lesion are localized on<br />

trunk, arms and legs. The histologic specimen showed hyperkerathosis, parakerathosis<br />

and acanthosis. Various differential diagnoses are analyzed.<br />

KEY WORDS<br />

Erythrokeratodermia Variabilis and Lichen Verrucosus.<br />

Viene presentato un caso di Eritrocheratodermia<br />

variabilis ad insorgenza<br />

tardiva, associato a Lichen Verrucoso.<br />

L.:Eritrocheratodermia variabilis è una<br />

rara patologia descritta la prima volta<br />

J<br />

-.;; ...... _ ---<br />

nel 1907 da DeBuy Winniger in una ragazza<br />

di 15 anni . Successivamente<br />

Mendes da Costa, da cui la sindrome<br />

prese poi il nome, descrisse nel 1925<br />

altri due casi facendo una revisione<br />

Foto 1: Eritrocheratodermia Variabilis: lesioni figurate, arciformi e circinnate.<br />

critica dei nove casi precedentemente<br />

descritti in letteratura. Furono gli studi<br />

di Noordhoek nel 1950 e di Schnyder<br />

e Sommacal-Schopf nel 1957 a documentare<br />

come la sindrome fosse una<br />

malattia a trasmissione autosomica<br />

dominante. Vengono colpiti in egual<br />

misura ambedue i sessi, senza alcuna<br />

distinzione razziale. La sintomatologia<br />

clinica è caratterizzata da aree eritematose<br />

simmetriche e da placche<br />

ipercheratosiche, figurate o arciformi,<br />

a margini spesso iperpigmentati. Il periodo<br />

di insorgenza è, in genere, il primo<br />

triennio di vita.<br />

CASO CLINICO<br />

Il caso che presentiamo è quello di<br />

una paziente di sesso femminile di 56<br />

anni, che all'esame obiettivo presentava,<br />

da circa 27 anni, chiazze lievemente<br />

eritematose a margini netti, figurate,<br />

localizzate al tronco, ai glutei<br />

ed agli arti. Tali lesioni, asintomatiche,<br />

erano ricoperte da una finissima desquamazione<br />

lamellare. La paziente<br />

riferisce da un anno la presenza, al<br />

terzo inferiore della gamba destra, di<br />

una lesione verrucosa, intensamente<br />

pruriginosa, di colorito bianco-grigiastro,<br />

a margini netti e contorno irregolare<br />

(Foto 1 e 2). L.:anamnesi familiare<br />

per patologie dermatologiche similari<br />

è negativa e non si riscontra consanguineità<br />

negli ascendenti per tre generazion<br />

i. L.:esame istologico, eseguito<br />

su un campione di biopsia incisionale<br />

di una lesione eritematosa del tronco,<br />

Foto 2: Lichen verrucoso: lesioni a superficie<br />

irregolare, bianco-grigiastra, a margini netti e<br />

contorni irregolari.


ha evidenziato ipercheratosi compatta,<br />

acantosi e papillomatosi. I capelli<br />

non mostrano alcun tipo di irregolarità<br />

morfologica. Tali dati , clinici ed istopatologici<br />

, confermano la diagnosi di Eritrocheratodermia<br />

variabilis o Sindrome<br />

di Mendes da Costa. Il quadro<br />

istologico, relativo alla lesione verrucosa<br />

della gamba, è in accordo con la<br />

diagnosi clinica di lichen verrucoso.<br />

(Foto 3 e 4). La terapia da noi instaurata<br />

con retinoidi per os, al dosaggio<br />

giornaliero di un milligrammo pro Kg.,<br />

ha determinato, in circa venti giorni , la<br />

completa risoluzione del quadro clinico.<br />

La lesione verrucosa è scomparsa<br />

dopo 40 giorni di terapia con retinoidi<br />

per oso e cheratolitici per via topica. Ad<br />

un successivo controllo, a circa sei<br />

mesi dall'interruzione della terapia,<br />

non si sono manifestate recidive.<br />

DISCUSSIONE<br />

La diagnosi di S. di Mendes da Costa<br />

è giustificata dalla presenza delle caratteristiche<br />

lesioni ipercheratosiche<br />

giallo-brunastre su aree eritematose e<br />

dalla loro tendenza ad evolvere nel<br />

Foto 3: Eritrocheratodermia Variabilis<br />

(ematossilina-eosina 150 X)<br />

Foto 4: Lichen verrucoso<br />

(ematossilina-eosina 150 X)<br />

tempo. L:Eritrocheratodermia variabilis<br />

può essere distinta in tre forme, che<br />

possono presentarsi con segni clinico-morfologici<br />

non del tutto peculiari,<br />

creando così quadri intermedi caratterizzati<br />

da aspetti propri delle tre forme.<br />

1) L:Eritrocheratodermia variabilis (S.<br />

di Mendes da Costa), a trasmissione<br />

autosomica dominante con penetranza<br />

incompleta, compare generalmente<br />

nel primo triennio di<br />

vita, anche se in alcuni casi può<br />

manifestarsi in età più tardiva. Le<br />

lesioni, estremamente variabili ,<br />

sono date da placche ipercheratosiche,<br />

eritematose, relativamente<br />

fisse, spesso figurate o arciformi, a<br />

margini policiclici o circinnati , con<br />

bordo spesso iperpigmentato. Esse<br />

sono localizzate, in genere, alle<br />

estremità ed ai glutei. Può, talora,<br />

essere associato un eritema, spesso<br />

indotto dalle modificazioni della<br />

temperatura, il quale, di solito,<br />

scompare in poche ore e raramente<br />

persiste per più tempo.<br />

2) L:Eritrocheratodermia progressiva<br />

simmetrica (S. di Gottron) è anch'essa<br />

a trasmissione autosomica<br />

dominante. Le prime lesioni compaiono<br />

durante l'infanzia con placche<br />

ipercheratosiche figurate, a<br />

margini netti ed iperpigmentati. La<br />

localizzazione più frequente è alle<br />

estremità.<br />

3) Nell'Eritrocheratodermia "a coccarda"<br />

(S. di Oegos), durante l'adolescenza,<br />

possono comparire, con<br />

pousses successive, placche eritemato-squamose<br />

circinnate. Talora<br />

sono presenti lesioni fisse ipercheratosiche<br />

alle ginocchia. Le natiche<br />

e le gambe sono frequentemente<br />

coinvolte. La diagnosi di EK. variabilis<br />

si basa, a nostro giudizio, molto<br />

spesso sulla valutazione dei parametri<br />

clinico-evolutivi. Spesso,<br />

infatti, non è possibile documentare<br />

la presenza di familiarità e la stessa<br />

istologia non sempre è dirimente.<br />

Dal punti di vista diagnostico si impone<br />

la 0.0. con alcune patologie dermatologiche<br />

che presentano alterazioni<br />

della cheratinizzazione, soprattutto<br />

quando il corredo sintomatologico è<br />

incompleto. Tra queste patologie vanno<br />

annoverate: l'lttiosi lineare circonflessa<br />

di Comèl, l'Eritrocheratodermia<br />

simmetrica progressiva di Oarier e la<br />

forma familiare di Pityriasis rubra pilariso<br />

L:ittiosi circonflessa, disordine autosomico<br />

recessivo, pur presentando<br />

profonde analogie clinico-morfologi-<br />

che con l'EKV, è caratterizzata da un<br />

difetto a carico del segmento distale<br />

del capello (a canna di bambù) e da un<br />

quadro istologico che evidenzia una<br />

spiccata paracheratosi, localizzata soprattutto<br />

alla periferia delle lesioni , associata<br />

a tipica ipercheratosi ed acantosi.<br />

L:EK simmetrica progressiva di<br />

Oarier e la forma familiare di Pityriasi<br />

rubra pilaris, infine, si differenziano, oltre<br />

che per l'istologia, per l'assenza<br />

della caratteristiche lesioni fugaci o in<br />

rapida trasformazione. Va sottolineato,<br />

da ultimo, il probabile ruolo scatenante<br />

svolto da alcune sostanze ormonali.<br />

Sono infatti segnalati in letteratura alcuni<br />

casi di pazienti affetti da EKV in<br />

stato di quiescenza da alcuni anni,<br />

che, in corso di gravidanza o di trattamento<br />

estro-progestinico, hanno presentato<br />

una riacutizzazione delle manifestazioni<br />

cliniche.<br />

Questo caso è stato ritenuto meritevole<br />

di segnalazione, non solo per il raro<br />

riscontro di questa sindrome, ma soprattutto<br />

per la sua insorgenza tardiva<br />

(circa 30 anni di età) e per la sua inusuale<br />

associazione con il Lichen Verrucoso.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

l ) DeBuy Wenninger L.M.: Erythrodermia congenitale<br />

ichthyosiforme avec hyperepidermotrophie.<br />

Ned Tijdschr Geneesk lA: 1907,<br />

510-515.<br />

2) Mendes da Costa S.: Eryth rodermia and keratodermia<br />

variabilis in mother and daughter.<br />

Acta Dermatolvener: 1925, 6, 255-261.<br />

3) Noordhoek F.: Over erytro-et keratodermia variabilis.<br />

Schiedam , NV Drukkerij de Endracht,<br />

1950.<br />

4) Schnyder U., Sommacal-Scopf D.: Fourteen<br />

case of erythrokeratodermia figurata variabilis<br />

within one family. Acta Gene!: 1957, 7,<br />

204-206.<br />

5) Garry B. Gewirtzman, Norman W. Winkler, Richard<br />

I. Dobson. Erythokeratodermia variabilis.<br />

A family study. Arch . Sermatol: 1978, 114,<br />

259-261 .<br />

209<br />

A


210<br />

LIPOMI:<br />

NOSTRA ESPERIENZA<br />

G. Zumiani, P. Cristofolini<br />

Unità Operativa di Dermatologia "S. Chiara" - Trento<br />

INTRODUZIONE<br />

Ilipomi sono tumori benigni originati da<br />

adipociti maturi più spesso localizzati<br />

nel tessuto sottocutaneo e meno spesso<br />

in organi interni. Usualmente si presentano<br />

come formazioni arrotondate<br />

di volume variabile, di consistenza<br />

molle-elastica, mobili e indolenti con<br />

cute sovrastante di colorito normale.<br />

La lesione solitamente è unica ma raramente<br />

possono essere presenti simultaneamente<br />

anche molte decine di<br />

lesioni (2). Ilipomi più frequentemente<br />

sono localizzati al tronco, alla nuca e<br />

agli avambracci di soggetti adulti di<br />

sesso femminile, non presentano caratteri<br />

di ereditarietà, hanno crescita<br />

lenta e nella maggior parte dei casi misurano<br />

da 2 a 10 centimetri. Raramente<br />

sintomatici talvolta possono causare<br />

dolore per compressione di tronchi<br />

nervosi. Talvolta i lipomi polilobulati in<br />

regioni particolari o in aree sovrastanti<br />

a fasci muscolari, si approfondano durante<br />

la loro crescita nel contesto degli<br />

stessi simulando così un'infiltrazione<br />

maligna. La trasformazione maligna è<br />

invece evento eccezionale ed il li posarcoma<br />

usualmente origina "de novo"<br />

(1). Raramente le masse lipomatose<br />

sono diffuse ed hanno topografia sistematizzata<br />

tali da costituire delle entità<br />

cliniche autonome: le lipomatosi.<br />

Ne distinguiamo tre quadri essenziali :<br />

1) Lipomatosi multipla simmetrica circoscritta:<br />

sindrome ben definita e<br />

non comune, colpisce soggetti tra la<br />

pubertà e i quarantenni. Le lesioni<br />

che raramente eccedono i 5 centimetri<br />

sono limitate alle braccia e agli<br />

avambracci.<br />

2) Lipomatosi dolorosa di Dercum: si<br />

manifesta più frequentemente nel<br />

sesso femminile nel periodo climaterico<br />

con masse dolorose, disturbi<br />

neuropsichici e turbe vasomotorie.<br />

3) Lipomatosi simmetrica a predominanza<br />

cervicale di Launois-Bensaude:<br />

caratterizzata dalla presenza di<br />

masse numerose e confluenti localizzate<br />

inizialmente al distretto cervicale<br />

che in seguito possono colpire<br />

tutto il corpo ma più spesso il<br />

volto, nuca, spalle e tronco. Tale forma<br />

predilige il sesso maschile alla<br />

4a-6a decade: l'etilismo cronico<br />

sembra essere il fattore eziologico<br />

più importante: l'adiposità potrebbe<br />

insorgere quale conseguenza a disturbi<br />

metabolici della lipogenesi indotti<br />

dall'alterazione epatica (6) .<br />

Il quadro istologico non differisce sostanzialmente<br />

da quello del tessuto<br />

adiposo normale. Spesso gli adipociti<br />

sono raggruppati in lobuli di dimensioni<br />

più ampie. Solitamente esiste una capsula<br />

connettivale che può essere incompleta<br />

o mancare nei lipomi sottofasciali<br />

o di particolare regioni (paraarticolari<br />

, palmari) (5). La rete vascolare<br />

dei setti è ben rappresentata se particolarmente<br />

ipertrofica fa assumere<br />

l'aspetto di angiolipoma.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Dal maggio '90 all'aprile '91 abbiamo<br />

valutato 62 pazienti afferiti al nostro<br />

centro con diagnosi di lipoma. In tutti i<br />

pazienti sono stati registrati: numero di<br />

lesioni e localizzazione topografica<br />

delle stesse, parametri bioumorali (con<br />

particolare riferimento all'assetto lipodico,<br />

sintomi oggettivi e soggettivi, distribuzione<br />

per sesso e età. Abbiamo<br />

sottoposto a trattamento chirurgico tutti<br />

i pazienti con lesioni singole, nel caso<br />

di lipomi multipli l'escissione riguardava<br />

lesioni dolorose o di impegno funzionale<br />

od estetico. La tecnica chirurgica<br />

prevedeva: incisione lineare mai<br />

superiore ad un terzo delle dimensioni<br />

del lipoma, scollamento, spremitura,<br />

emostasi e quindi sutura mediante<br />

punti staccati o intradermica in monofilo.<br />

Nei lipomi superficiali anche di grandi<br />

dimensioni abbiamo praticato sutura<br />

monostrato senza punti sottocutanei<br />

seguita da medicazione a piatto compressiva.<br />

Nei lipomi più profondi ed<br />

ampi l'incisione chirurgica era ellittica,<br />

l'enucleazione delle masse multilobulare<br />

era facilitata da un'incisione a croce<br />

eseguita nel contesto della massa<br />

lipomatosa. Tutte le lesioni asportate<br />

sono state sottoposte ad esame istologico.<br />

RISULTATI<br />

Nei 62 pazienti giunti alla nostra osservazione<br />

abbiamo asportato in totale<br />

106 lipomi. In 53 casi la lesione era<br />

unica, in 8 casi le lesioni erano multiple,<br />

in un caso abbiamo posto diagnosi<br />

di sindrome di Lanuois-Bensaude.<br />

La distribuzione per sesso ha evidenziato<br />

un maggior numero di maschi<br />

(65%), l'età variava dai 17 ai 73 anni<br />

(media 41 ,6) . All'anamnesi non emergevano<br />

correlazioni positive con la familiarità.<br />

Riguardo alla localizzazione<br />

si registrava una maggiore incidenza<br />

di lipomi al tronco (40%) , seguita dal<br />

distretto cefalico (27%), dagli arti superiori<br />

(25%); nettamente più bassa la<br />

localizzazione agli arti inferiori (8%).<br />

Le dimensioni delle lesioni asportate<br />

erano inferiori a 3 cm. nel 70%, variavano<br />

da 3 a 5 cm. nel 22% ed erano<br />

maggiori di 5 cm. nel rimanente 8%<br />

dei casi. Più frequenti risultavano i lipomi<br />

superficiali, le lesioni sottofasciali<br />

non superavano il 30%. Non sono<br />

emerse correlazioni significative con<br />

alterazioni dei parametri bioumorali.<br />

Sintomi soggettivi erano assenti nel<br />

92% dei casi.<br />

DISCUSSIONI<br />

I dati da noi registrati riguardo all'incidenza<br />

della patologia non hanno carattere<br />

epidemiologico in quanto si riferiscono<br />

a pazienti selezionati . Più<br />

significative risultano invece le osservazioni<br />

attinenti agli altri parametri<br />

considerati. In accordo con i dati della<br />

letteratura il lipoma si presenta più<br />

spesso come lesione singola asintomatica<br />

localizzata più frequentemente<br />

al tronco senza correlazioni significative<br />

con parametri bioumorali (2, 3).<br />

Rispetto quanto segnalato da altri Autori<br />

nella nostra casistica si registra<br />

un'inversione del rapporto tra i sessi a<br />

favore dei maschi (4).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Serri F : I Iipomi in Trattato di Dermatologia.<br />

Serri F, ed . Piccin 74: 39-41 , 1988.<br />

2) Lynn Fromm and Dalal Assad: Lipoma in Dermatology<br />

in Generai Medicine. T.B. Fitzpatrick,<br />

A.Z. Eisen, K. Woll!. I.M. Freedberg. K.F Austen<br />

ed. Mc Graw-Hill, New York 1044-45,<br />

1986.<br />

3} Burton J.L., Cunliffe w.L. : The succutaneous<br />

Fat in Textbook 01 Dermatology. A. Rook, D.S.<br />

Wilkinson. FI.G. Ebling R.H. Champion. J.1.<br />

Burton eds. Blackwell Scienti!ic Publications<br />

1877-79, 1986. '<br />

4) Brody et al.: Archs Derm. 114: 1065, 1978.<br />

5) Abensour et al. : Am . Dermatol. Venereol. , 114<br />

(6-7): 873-82, 1987.<br />

6} Leffel D., Brauerman I.: Familial multiple Lipomatosis.<br />

Am . Acade. Dermatol., 15: 275-79,<br />

1986.


FUMO DI SIGARETTA<br />

E RUGHE:<br />

il dermatologo<br />

come promotore della lotta<br />

contro il fumo<br />

A cura di Marcello Monti<br />

fO Clinica Dermatologica<br />

Università di Milano<br />

I danni del fumo di sigaretta sono<br />

ovviamente ben noti al medico, tuttavia<br />

il medico, pur potendo influenzare<br />

il paziente in molti modi , difficilmente<br />

riesce ad esercitare un'influenza<br />

di peso sufficiente per controbattere<br />

la "dipendenza" nicotinica.<br />

Le campagne sanitarie che diffondevano<br />

la conoscenza dei danni potenziali<br />

del fumo hanno prodotto pochi<br />

frutti , al contrario, quando<br />

l'immagine del non fumatore è diventata<br />

quella dell'uomo di successo,<br />

il numero dei fumatori è diminuito<br />

sensibilmente.<br />

Di fronte ad una diminuzione dei fumatori<br />

maschi si è verificato però<br />

l'aumento dei fumatori femmine.<br />

Questo dato è molto preoccupante<br />

in termini di salute pubblica vedi<br />

l'aumento del cancro del polmone<br />

nelle donne, i danni nello sviluppo<br />

del feto, l'immagine negativa esercitata<br />

sui figli ecc.<br />

La sanità pubblica ha però poche<br />

armi da opporre al fumo al femminile<br />

considerato la scarsa efficacia<br />

generale delle campagne antifumo e<br />

il fatto che la donna è ancor più refrattaria<br />

dell'uomo ai messaggi riguardanti<br />

i pericoli da fumo.<br />

La sanità pubblica è pertanto alla ricerca<br />

di nuovi messaggi più suadenti<br />

proprio per il pubblico femminile.<br />

In quest'ottica gli studi dermatologici<br />

sugli effetti del fumo di sigaretta sul-<br />

la funzionalità della cute sono di notevole<br />

interesse. Già da qualche<br />

anno era stato segnalato che i pazienti<br />

fumatori presentavano una<br />

maggiore rugosità cutanea rispetto<br />

ai non fumatori.<br />

In quegli studi clinici mancava però<br />

una qualificazione e soprattutto una<br />

spiegazione del fenomeno. Il gruppo<br />

di ricerca di Ronny Marks, del Wales<br />

College of Medicine di Cardiff<br />

(GB) , ha presentato all'ultima riunione<br />

dell'American Academy of Dermatology,<br />

San Francisco dicembre<br />

1992, i risultati di uno studio sull'influenza<br />

del fumo di sigaretta sulla<br />

reattività della cute .<br />

Gli autori hanno valutato la risposta<br />

infiammatoria a stimoli quali l'isatamina,<br />

l'exil-nicotinato, i raggi ultravioletti,<br />

il sodio lauril solfato, su 25<br />

pazienti fumatori e 25 pazienti non<br />

fumatori.<br />

Lo studio ha rilevato che la reattività<br />

cutanea era significativamente diminuita<br />

nei fumatori e per i ricercatori<br />

inglesi il fatto è da imputarsi , in prima<br />

istanza, alla scarsa reattività<br />

della componente vascolare dermica<br />

dei soggetti fumatori.<br />

Il tasso di nicotinemia eserciterebbe<br />

un influsso negativo sugli scambi tra<br />

i vasi della papi Ila dermica e l'epidermide<br />

e questo comprometterebbe<br />

la risposta agli stimoli esogeni<br />

ma anche le possibilità di riparazione<br />

dei danni indotti.<br />

Il gruppo di ricerca dermocosmeto-<br />

logica della Esteè Lauder ha voluto<br />

rivedere in chiave più moderna il<br />

problema dell'aumento delle rughe<br />

nei fumatori.<br />

I ricercatori hanno suddiviso in due<br />

gruppi i loro pazienti , i fumatori da<br />

più di 25 anni e i non fumatori di<br />

pari età e sesso, e per ogni gruppo<br />

hanno misurato a livello del volto, la<br />

funzione barriera, la profilometria<br />

delle rughe e la secchezza della<br />

cute ; in particolare hanno esaminato<br />

la perdita d'acqua transepidermica,<br />

il rilievo cutaneo su repliche siliconiche<br />

analizzato con metodo ottico in<br />

analisi d'immagine e la perdita di<br />

corneociti nel test con il D-squame<br />

e l'analisi d'immagine.<br />

Gli autori hanno rilevato, per tutti e<br />

tre i parametri considerati, un significativo<br />

aumento nel gruppo dei fumatori.<br />

Questo dato conferma che la cute<br />

del fumatore non "funziona" al pari<br />

di quella del non fumatore e che gli<br />

eventuali danni esogeni , vedi fotodanneggiamento,<br />

sono superiori nel<br />

primo gruppo rispetto al secondo.<br />

Questi studi sono attualmente di valore<br />

teorico, poichè in realtà poco si<br />

può dire sui veri effetti del fumo di<br />

sigaretta sulla cute dell'uomo tuttavia<br />

essi hanno suscitato un notevole<br />

interesse da un altro punto di vista:<br />

quello della propaganda antifumo.<br />

Il concetto è questo: se la donna è<br />

poco sensibile alla minaccia di danni<br />

di salute derivanti dal fumo pu6<br />

invece essere sensibile alla minaccia<br />

di una precoce perdita della beltà<br />

giovanile.<br />

In altri termini si potrebbe pensare<br />

di convincere una donna, ma anche,<br />

beninteso, un uomo, a smettere di<br />

fumare , raccontando come la cute<br />

stia diventando rugosa ad opera<br />

dell'influenza negativa della nicotina<br />

e che smettendo di fumare la cute<br />

tornerebbe d'aspetto più giovanile.<br />

La leva della vanità femminile (e<br />

maschile) è più potente dei messaggi<br />

di morte?<br />

É possibile.<br />

AI dermatologo spetta la verifica.<br />

lo penso che qualunque siano i risultati<br />

valga la pena di tentare.<br />

Anche se uno solo dei nostri pazienti<br />

avrà smesso di fumare la soddisfazione<br />

etica ci ricompenserà del<br />

tempo consumato.<br />

211<br />

6


UN CASO DI HERPES<br />

GESTATIONIS<br />

Giorgio Giorgino, ]olanta Burzynska,<br />

Carlo Mazzatenta, Michele Fimiani.<br />

Università degli Studi di Siena<br />

Istituto di Clinica Dermosifilopatica (Dir. Prof Lucio Andreassi)<br />

RIASSUNTO<br />

Viene descritto un caso di Herpes Gestationis (HG) in una donna di 37 anni<br />

alla sua quarta gravidanza. La paziente aveva presentato manifestazioni analoghe,<br />

sia pure di più modesta entità, nelle gravidanze precedenti. Una terapia<br />

con medie dosi di corticosteroidi ha permesso di controllare la malattia.<br />

L'insorgere di una grave ipertensione ed il riacutizzarsi della dermatosi dopo<br />

riduzione della terapia corticosteroidea ha reso necessario un parto cesareo alla<br />

34a settimana di gravidanza. Il neonato non presentava, alla nascita, lesioni cuta<br />

nee riferibili ad herpes gestationis. La patogenesi della dermatosi è brevemente<br />

discussa.<br />

SUMMARY<br />

Here we report the case of a 37 year old pregnant woman with pruritic blistering eruptioll<br />

and history of similar manifestations in previous pregnancies. A diagnosis of Herpes<br />

Gestationis was made. Medium doses of corticosteroid control/ed the disease. At the<br />

34th week of pregnanCl) a caesaren section was performed far the onset of hypertension<br />

and re/apse of the dermatitis following steroid dose reduction. The infant was healthy<br />

at birth and free of skin lesions. The pathogenesis of HG is here brief/y discussed.<br />

INTRODUZIONE<br />

t.:Herpes Gestationis (HG) costituisce<br />

uno dei più caratteristici esempi di dermatosi<br />

specifiche della gravidanza. Affezione<br />

relativamente rara, la sua incidenza<br />

varia da 1 :5.000 a 1/50.000<br />

gravidanze (1). Essa compare più frequentemente<br />

nel II-III trimeste di gestazione,<br />

ma può presentarsi dopo il<br />

parto. Tende a recidivare nelle gravidanze<br />

successive e sono descritte riacutizzazioni<br />

in corrispondenza del ciclo<br />

mestruale e dell'assunzione di<br />

estro-progestinici (2,3). La possibilità<br />

di danno fetale rende importante una<br />

diagnosi prococe, in modo da poter attuare<br />

tempestivamente tutte le misure<br />

terapeutiche del caso.<br />

CASO CLINICO<br />

A. C., donna di 37 anni, giungeva alla<br />

nostra osservazione per la comparsa,<br />

durante il 4° mese della sua quarta<br />

gravidanza, di una estesa eruzione<br />

polimorfa, intensamente pruriginosa.<br />

La dermatosi era iniziata in sede periombelicale<br />

e si era poi progressivamente<br />

estesa fino ad interessare diffusamente<br />

gli arti, l'addome ed il dorso.<br />

In queste sedi l'esame obiettivo dermatologico<br />

permetteva di apprezzare<br />

la presenza di chiazze eritematose, Foto 1: Aspetto clinico della dermatosi al dorso<br />

circinnate, di dimensioni variabili,<br />

spesso ricoperte da fini squamo-croste,<br />

di papule e di elementi vescicolobollosi<br />

a disposizione erpetiforme<br />

(foto 1 e 2). La paziente riferiva la<br />

comparsa di analoghe manifestazioni<br />

nel corso del puerperio della prima e<br />

dal 5° mese della seconda gravidanza.<br />

La sua terza gravidanza era stata<br />

volontariamente interrotta al 3° mese<br />

di gestazione e fino ad allora non si<br />

era resa evidente alcuna dermafosi.<br />

Gli esami ematochimici risultavano<br />

nella norma, tranne la formula leucocitaria,<br />

che svelava una eosinofilia ematica<br />

del 12%.<br />

Lesame bioptico di una lesione papulo-vescicolosa<br />

dell'addome evidenziava<br />

un quadro istopatologico caratterizzato<br />

dalla presenza di una bolla<br />

subepidermica contenente numerosi<br />

granulociti eosinofili, spongiosi, edema<br />

del derma papi Ilare ed un infiltrato<br />

infiammatorio parivascolare costituito<br />

da linfociti, istiociti ed eosinofili (foto<br />

3). Limmunofluorescenza diretta su<br />

cute lesa documentava la presenza di<br />

un deposito lineare di C3 alla giunzione<br />

dermo-epidermica (foto 4). Sulla<br />

base dei dati anamnestici, clinici , isto-<br />

..<br />

213


214<br />

Foto 2: Particolare che evidenzia la vescicolazione a livello dell'arto superiore<br />

logici ed immunopatologici veniva formulata<br />

la diagnosi di Herpes Gestationis.<br />

La paziente iniziava pertanto un<br />

trattamento con 6-metil-prednisolone<br />

(6-MP) per via sistemica alla dose di<br />

0,25 mg/Kg/die con parziale controllo<br />

del prurito e delle lesioni cutanee. La<br />

comparsa di una grave ipertensione al<br />

5° mese di gestazione rese tuttavia<br />

necessario il trasferimento della paziente<br />

presso la Clinica Ostetrica. Durante<br />

il ricovero in questo reparto si<br />

procedette alla riduzione della dose di<br />

corticosteroidi ed alla somministrazione<br />

di farmaci antiipertensivi. A ciò fece<br />

seguito, purtroppo, un'esacerbazione<br />

della dermatosi, che rese necessario il<br />

taglio cesareo alla 34a settimana. Il<br />

neonato, di sesso maschile e sano,<br />

o.<br />

era indenne da lesioni cutenee. Immediatamente<br />

dopo il parto la dose di<br />

6-MP fu incrementata fino a 40 mg/die<br />

(0,5 mg/Kg/die) e dopo una settimana<br />

gradualmente ridotta fino alla sospensione,<br />

dopo 45 giorni. Il follow-up ad<br />

un anno evidenziava la periodica ricomparsa<br />

di lesioni eritemato-vescicolose<br />

di modesta entità, localizzate al<br />

tronco, nella settimana precedente le<br />

mestruazioni.<br />

DISCUSSIONE<br />

Quello che abbiamo segnalato può essere<br />

considerato in base alle modalità<br />

d'insorgenza, al decorso, alla clinica,<br />

ai dati istologici e immunologici ed alla<br />

risposta alla terapia con corticosteroidi,<br />

un caso tipico di Herpes Gestationis.<br />

Non sempre, tuttavia, l'insorgenza<br />

ed il decorso di questa malattia sono<br />

così caratteristici. Le manifestazioni<br />

Foto 3: L'esame istologico mostra la presenza di una bolla subepidermica, edema del derma<br />

papillare ed infiltrato infiammatorio perivascolare.<br />

cutanee, ad esempio, possono comparire<br />

nel corso della seconda o addirittura<br />

in successive gravidanze (1) ed<br />

il decorso può protarsi fino a dodici<br />

anni dopo il parto (4, 5) . Altre volte i<br />

dati clinici ed anamnestici non sono<br />

specifici e rendono perciò necessaria<br />

la diagnosi differenziale con altre dermatosi<br />

della gravidanza quali la prurigo<br />

gestationis, l'eruzione polimorfa<br />

della gravidanza, la follicolite della<br />

gravidanza e la prurigo della gravidanza<br />

(1,6). In questi casi ovviamente,<br />

hanno valore dirimente i dati istopatologici<br />

ed immunopatologici. Recenti<br />

studi considerano insignificante il rischio<br />

di morbidità fetale e di parto pre-<br />

Foto 4: L'immunofluorescenza dimostra un deposito lineare di C3 alla giunzione dermo-epi- maturo (7). Nel nostro caso, tuttavia,<br />

dermica l'insorgenza di ipertensione ha reso


necessario il parto cesareo alla 34a<br />

settimana anche se ciò non ha compromesso<br />

assolutamente la salute del<br />

neonato. La patogenesi di questa malattia<br />

è ancora incerta. Recentemente<br />

è stato suggerito che l' HG insorga in<br />

pazienti con esaltata risposta immune<br />

conferita dalla presenza degli antigeni<br />

di istocompatibilità HLA DR3 e DR4<br />

(3), a causa della comparsa di autoanticorpi<br />

diretti verso un antigene presente<br />

a live llo della membrana basale.<br />

La produzione di questi auto-anticorpi<br />

sarebbe indotta dall'alterata espressione<br />

di un antigene MCH Il di origine<br />

paterna da parte delle cellule dello<br />

stroma placentare (cellule di Hofbauer)<br />

(8). L.:esposizione di questo antigene,<br />

una glicoproteina di 180 Kd<br />

presente sia a livello placentare che<br />

della lamina lucida, evocherebbe una<br />

risposta allogenica da parte dei linfociti<br />

materni nel caso che la madre ed il<br />

feto presentino differente assetto antigeno<br />

MCH Il (9, 10, 11 ). La conseguente<br />

risposta autoimmune stimolerebbe<br />

la produzione di anticorpi della<br />

classe IgG 1 che sarebbero responsabili<br />

del danno cutaneo mediante l'attivazione<br />

del complemento (1, 8). L.:importanza<br />

degli ormoni sessuali<br />

femminili nel condizionare, almeno in<br />

parte, il decorso dell'HG (13) è dimostrata<br />

dalla rico rrenza dei sintomi durante<br />

terapie estroprogenistiche (2),<br />

nel puerperio ed in corrispondenza dei<br />

cicli mestruali (3). Il ruolo esatto di<br />

questi ormoni non è ancora chiaro.<br />

L.:ipotesi più accreditata è che essi<br />

possano agire come immunomodulatori.<br />

In altre malattie come il LES, è infatti<br />

ormai dimostrato che gli estrogeni<br />

e la prolattina sono in grado di amplificare<br />

la risposta immune, mentre il progesterone<br />

avrebbe un effetto contrario<br />

(3). E' pertanto probabile che, anche<br />

nell'HG essi agiscano con un meccanismo<br />

patogenetico analogo. Una terapia<br />

con dosi medio-basse di corticosteroidi<br />

è in genere sufficiente a<br />

controllare la fastidiosa sintomatologia<br />

cutanea ed a permettere un normale<br />

decorso della gravidanza.<br />

BI BLIOGRAFIA<br />

1) FABBRI P.: Herpes Gestationis e dermatosi<br />

bollose. Dermatologia Oggi 4: 10-15, 1988.<br />

2) GORDON B. : Herpes Gestationis and the<br />

"pill". Br Med J 1: 52, 1967.<br />

3) HOLMES R. C. , BLACK M. M., JURECKA w.,<br />

DANN J., JAMES D. C.O., TIMLlN D., GHO-<br />

GAL B.: Clues to the aetiology and pathogenesis<br />

01 herpes gestationis. Br J Dermatol<br />

109: 131-139, 1983.<br />

4) HOLMES R. C., WILLlAMSON D. M., BLACK<br />

M. M.: Herpes gestationis persisting lor 12 years<br />

post-partum. Arch Dermatol 122: 375,<br />

1986.<br />

5) FINE J. D., OMURA E. F.: Herpes gestationis.<br />

Persistent disease activity 11 years post-partum.<br />

Arch Dermatol 121 : 924-6, 1985.<br />

6) HOLMES R. C. , BLACK M. M. : The specilic<br />

dermatoses 01 pregnancy. J Am Acad Dermatol<br />

8: 405, 1983.<br />

7) SHORNICK J. K., BLACK M. M.: Fetal risk in<br />

herpes gestationis. J Am Acad Dermatol 26:<br />

63-8,1992.<br />

8) KELLY S. E., FLEMING S., BHOGAL B. S.,<br />

WOJNAROWSKA F. , BLACK M. M.: Immunopathology<br />

01 the placenta in pemphigoid gestationis<br />

and linear IgA disease. Br J Dermato1120<br />

: 735-743; 1989.<br />

9) KELLY S. E., BHOGAL B. S., WOJNA-<br />

ROWSKA F., BLACK M. M.: Expression 01 a<br />

pemphigoid gestationis related antigen by human<br />

placenta. Br J Dermatol 118: 605-611 ,<br />

1988.<br />

10) KELLY S. E., BHOGAL B. S., BLACK M. M. :<br />

Western blot analysis 01 the antigen in pemphigoid<br />

gestationis. J Invest Dermatol 91:<br />

397, 1988.<br />

11) CLAUDY A. L.: La Pemphigoide Gestationis:<br />

un modele unique d'autoimmunitè, spècilique<br />

d'organe. Ann Dermatol Venereol 118: 323-<br />

327, 1991 .<br />

12) HONINGSMAN J., STINGL G., HOLUBAR<br />

K., WOLFF K: Herpes gestationis; line structurai<br />

pattern 01 immunoglobulin deposits in<br />

the skin in vivo. J Invest Dermatol 66: 389-92,<br />

1978.<br />

13) LYNCH F. w., ALBRECHT R. J. : Hormonal<br />

lactors in herpes gestationis Arch Dermatol<br />

93: 446-7, 1966.<br />

..<br />

215


216<br />

A<br />

DERMATITI DA CONTATTO<br />

DA ANTIREUMATICI<br />

TOPICI<br />

Descrizione di 16 casi<br />

F. Cusano, M. Capozzi, F. Adamo, G. Errico<br />

Divisione di Dermatologia - P.O.M. "G. Rummo", Benevento DISCUSSIONE<br />

(Primario: Dott. G. Errico) KETOPROFEN<br />

RIASSUNTO<br />

Vengono descritti 16 casi di allergia da contatto provocata dall'uso di<br />

medicamenti antireumatici. I tests epicutanei risultavano positivi in 11 casi,<br />

mentre negli altri 5 la reazione al patch test veniva elicitata esclusivamente<br />

dopo fotostimolazione.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Dermatite allergica da contatto, Fotodermatite allergica da contatto, Farmaci<br />

anti-infiammatori non-steroidei, Farmaci topi ci antireumatici.<br />

SUMMARY<br />

16 eases oJ allergie eontaet dermatitis due to topieal antirheumatie medieamentes are<br />

reported. Pateh tests were positive in 11 eases; in 5 cases on/y photopateh tests eould<br />

reveal the sensitization.<br />

KEY WORDS<br />

Allergie eontaet dermatitis, Photoallergie eontaet dematitis, Non-Steroida/<br />

anti-inflammatory drugs, Topieal antirheumatie medieaments.<br />

INTRODUZIONE<br />

Un gran numero di farmaci anti-reumatici<br />

sono presenti in commercio in<br />

formulazioni per uso esterno, suggerite<br />

per il trattamento di disordini - in genere<br />

traumatici - dell'apparato muscolo-scheletrico.<br />

Questi prodotti includono tanto i vecchi<br />

farmaci rubefacenti, tanto le più<br />

moderne molecole antiinfiammatorie<br />

non steroidee. Dermatiti da contatto<br />

provocate dall'uso di tali medicamenti<br />

stanno pertanto divenendo un problema<br />

di sempre maggiore attualità, che<br />

va attentamente considerato nella pratica<br />

dermatologica quotidiana.<br />

CASISTICA E METODI<br />

Negli ultimi 6 anni, presso l'ambulatorio<br />

di dermatologia allergologica della<br />

nostra divisione sono stati osservati<br />

16 casi di allergia da contatto da prodotti<br />

topici antireumatici, di cui in Tabella<br />

1 sono riportati i principali dati. 4<br />

di essi sono stati già singolarmente<br />

oggetto di pubblicazione (1-2). Tutti i<br />

con lettura a 48 e 72 ore, con il prodotto<br />

del commercio di volta in volta responsabile<br />

dell'eruzione, con il suo<br />

principio attivo, nonché con una batteria<br />

di 17 farmaci anti -infiammatori non<br />

steroidei. Ad eccezione dei casi 1, 2, 3<br />

e 4, inoltre, sono stati praticati fotopatch<br />

tests con tutti i precedenti apteni,<br />

con fotostimolo costituito da UV-A (1 0<br />

J/cmq) , somministrato in 24a ora. 11<br />

dei 16 pazienti sono stati inoltre testati<br />

con la serie standard GIRDCA, risultandone<br />

5 positività isolate (Tabella 1).<br />

Degli 11 casi riportati , 7 presentano<br />

un inquadramento nosologico relativamente<br />

semplice, rispondendo l'esito<br />

dei tests a tutti i criteri per la diagnosi<br />

rispettivamente di dermatite allergica<br />

da contatto (patch tests positivi) e di<br />

fotodermatite allergica da contatto<br />

(patch tests negativi e fotopatch tests<br />

positivi) (Foto 1).<br />

Negli altri 4 pazienti , invece, mentre<br />

l'aptene puro fornisce una risposta positiva<br />

al solo fotopatch test, il prodotto<br />

del commercio come tale reagisce anche<br />

senza fotostimolo, pur contenendo<br />

concentrazioni inferiori del farmaco<br />

(Foto 2). In considerazione dell'amnesi<br />

(dermatiti contratte spesso in occa-<br />

pazienti sono stati sottoposti a patch Foto l: Caso n. 7: fotodermatite allergica da contatto da Ketoprofene: patch tests negativi e foto<br />

tests secondo metodiche standard, patch tests positivi.


TABELLA 1<br />

Dati clinico-anamnestici e risposta al patch (PT) e fotopatch (PhT) test in 16 pazienti con dermatite (DAC) e fotodermatite (fotoDAC)<br />

allergica da contatto da antireumatici topici.<br />

CASO ANNO ETA. SEDE DIAGNOSI RISPOSTE POSITIVE<br />

<strong>N°</strong> SESSO FARMACO APTENE<br />

1 1986 48/F Arti sup. DAC Fastum gel (PT) Ketoprofene (PT)<br />

diaminodifenilmetano (PT)<br />

2 1986 40/F Mano dx DAC Lasoreuma crema (PT) Benzil-nicotinato (PT)<br />

3 1988 45/M Gambe DAC Zepelin crema (PT) Carba mix (PT)<br />

colofonia (PT)<br />

4 1988 45/F Dorso DAC Zepelin crema (PT)<br />

5 1990 74/F Gambe, FotoDAC Fastum gel (PT) Ketoprofene (PhT)<br />

mani Balsamo del Perù (PT)<br />

6 1991 35/F Mani FotoDAC<br />

professionale<br />

Feldene crema (PhT) Piroxicam (PhT)<br />

7 1991 32/F Piede sx FotoDAC Fastum gel (PhT) Ketoprofene (PhT)<br />

8 1991 18/F Diffuso FotoDAC Fastum gel (PT) Ketoprofene (PhT)<br />

9 1991 41 /M Arto sup. sx DAC Artrosilene gel (PT) Ketoprofene (PT)<br />

10 1991 32/F Diffuso FotoDAC Flexen gel (PT)<br />

Ketoprpfene (PhT)<br />

Nichel (PT)<br />

11 1992 66/F Gambe FotoDAC Fastum gel (PhT)<br />

Ketoprofene (PhT)<br />

Ibuproxam (PT)<br />

12 1992 41 /M Dorso DAC Zepelin crema (PT)<br />

Feprazone (PT)<br />

Fenilbutazone (PT)<br />

13 1992 231M <strong>Vol</strong>to<br />

DAC Fastum gel (PT)<br />

Ketoprofene (PT)<br />

Ibuproxam (PT)<br />

Fenilbutazone (PT)<br />

14 1992 341M Braccio dx FotoDAC Fastum gel (PT)<br />

Ketoprofene (PhT)<br />

15 1992 57/F Mani FotoDAC Artrosilene gel (PhT) Ketoprofene (PhT)<br />

16 1992 291M Mano dx FotoDAC Fastum gel (PhT)<br />

Ketoprofene (PhT)<br />

sione di fotoesposizioni) , del quadro<br />

clinico e dei dati della letteratura (3-6),<br />

anche in questo caso la diagnosi di<br />

dermatite da contatto fotoindotta sembra<br />

la più corretta, essendo d'altronde<br />

evidente come la fotoesposizione giochi<br />

- anche nei casi con patch test positivo<br />

- un ruolo fondamentale nella induzione<br />

dell'allergia (Foto 3).<br />

PIRAZOLONICI<br />

Sebbene dermatiti da contatto da pirazolonici<br />

figurino descritte in letteratura<br />

(7), non figurano però altri casi di cui si<br />

sia reso responsabile il feprazone.<br />

Ciò probabilmente è da mettere in relazione<br />

con la scarsa diffusione di tale<br />

prodotto per uso topico ; tutti i casi da<br />

noi osservati provenivano infatti da<br />

uno stesso centro fisioterapico, ove<br />

per alcuni anni il prodotto è stato routinariamente<br />

applicato in associazione<br />

alle più svariate metodiche riabilitative<br />

(Foto 4).<br />

PIROXICAM<br />

E' noto che il piroxicam, assunto per<br />

via orale o parenterale, è in grado di<br />

scatenare reazioni cutanee in soggetti<br />

precedentemente sensibilizzati al timerosal<br />

per via topica ; ciò in rapporto<br />

alla stretta correlazione chimica esistente<br />

fra il farmaco e l'acido tiosalicilico,<br />

componente del timerosal stesso. I<br />

casi descritti di allergia da contatto<br />

sono tuttavia molto pochi e tutti sembrano<br />

riconoscere la stessa patogenesi<br />

(8) .<br />

Nell'unico paziente da noi osservato, i<br />

patch e fotopatch tests tanto con il timerosal<br />

che con l'acido tiosalicilico<br />

sono rimasti costantemente negativi,<br />

indicando la possibilità di meccanismi<br />

di induzione alternativi.<br />

BENZIL NICOrINArO<br />

I rubefacenti sono storicamente utilizzati<br />

per via topica per patologie dolorose<br />

dell'apparato osteo-articolare.<br />

Essi possono provocare orticaria da<br />

contatto (9) ed eccezionalmente dermatite<br />

allergica da contatto (10) .<br />

Tale eventualità può facilmente passare<br />

misconosciuta a causa delle proprietà<br />

irritanti del farmaco stesso e va<br />

Foto 2: Caso n. 14: Fotodermatite allergica da contatto da Ketoprofene: foto patch tests positivi<br />

con patch test positivo al solo prodotto del commercio<br />

217<br />

A


218<br />

Foto 3: Caso N. 9: Dermatite allergica da contatto da Ketoprofene (patch tests positivi). Si noti<br />

tuttavia che l'area coperta dal cinturino dell'orologio è risparmiata dall'eruzione.<br />

Foto 4: Caso N. 4: Dermatite allergica da<br />

contatto da feprazone<br />

pertanto presa in considerazione fra i<br />

possibili effetti indesiderati legati all'uso<br />

di tali prodotti.<br />

CONCLUSIONI<br />

E' opinione comune che il problema<br />

delle sensibilizzazioni topiche ai topici<br />

antireumatici, ed in particolare ai farmaci<br />

antinfiammatori non-steroidei,<br />

stia assumendo dimensioni di un certo<br />

rilievo, proporzionalmente al loro crescente<br />

consumo per.via esterna.<br />

A conferma di ciò, il fatto che 11 dei 16<br />

casi da noi riportati sono stati osservati<br />

neg li ultimi 12 mesi; addirittura il<br />

chetoprofene rappresenta (con 5 casi ,<br />

pari al 3,4% dei pazienti testati) il 4°<br />

aptene per ordine di frequenza nell'anno<br />

1992 alle spalle di nichel , cobalto<br />

e timerosal.<br />

Reazioni generalizzate anche gravi<br />

per somministrazione orale o parenterale<br />

del farmaco - come si verifica ad<br />

esempio per l'aminofillina in soggetti<br />

precedentemente sensibilizzati per<br />

via topica all'etilendiamina (11 ) - rappresentano<br />

inoltre un rischio attuale,<br />

anche in virtù di possibili reazioni crociate<br />

fra i derivati aril-propionici o i pirazolonici.<br />

Va sottolineata pertanto la necessità<br />

di accertare sempre mediante test epicutanei<br />

la reale etiologia di sospette<br />

allergie ad antireumatici topici , e ciò<br />

particolarmente se il paziente ha usato<br />

più farmaci o è stato trattato in centri<br />

fisioterapici . In due dei nostri casi , ad<br />

esempio, l'anamnesi sembrava suggerire<br />

responsabilità di farmaci totalmente<br />

diversi da quelli ai quali il paziente<br />

si è poi realmente rivelato<br />

allergico; infatti tali prodotti erano stati<br />

applicati dai fisioterapisti addirittura all'insaputa<br />

del paziente stesso. Va infine<br />

ricordata la necessità di fotostimolare<br />

le aree dei tests (eventualmente<br />

anche artigianalmente, mediante gli<br />

UV naturali), poiché le allergie agli antiinfiammatori<br />

non steroidei (chetoprofene<br />

e piroxicam in primo luogo) risultano<br />

molto spesso fotoindotte.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Cusano F., Ralanelli A. , Bacchilega R. , et al.:<br />

Photo-contact dermatitis lrom ketoprolen.<br />

Contact Dermatitis 1987; 17: 108-9.<br />

2) Cusano F., Ca pozzi M., Errico A., et al. : Dermatite<br />

e lotodermatite allergica da contatto<br />

da chetoprolene. G It AIIergol Immunol Clin<br />

1991; 1: 613-8.<br />

3) Angelini G., Vena G.A.: Contact allergy lrom<br />

ketoprolen. Contact Dermatitis 1983; 9: 243.<br />

4) Alomar A.: Ketoprolen photodermatitis. Contact<br />

Dermatitis 1985 ; 14: 112-3.<br />

5) Mezzanica N., Pigatto P.D.: Dermatiti e lotodermatiti<br />

allergiche da contatto da chetoprolene<br />

per uso topico. Boli Dermatol Allergol<br />

Proless 1990; 5: 49-54.<br />

6) Catrani S., Calista D., Arcangeli F., et al.: Dermatite<br />

lotoallergica ad un prodotto topi co a<br />

base di ketoprolene. Presentazione di 5 casi.<br />

G It Dermatol Venereol 1992; 127: 167-8.<br />

7) Angelini G., Vena G.A., Meneghini C.L.: Allergic<br />

contact dermatitis to some medicamenteso<br />

Contact Dermatitis 1985; 12: 263-9.<br />

8) De la Cuadra J., Serrano G., Pujol C., et al.:<br />

Can piroxicam photodermatitis be avoided?<br />

In: Panconesi E. (ed.), Dermatology in Europe.<br />

Blackwell Sco PubI., Oxlord, 1991, p.<br />

747-9.<br />

9) Bandmann H.J., Wahl B.: Contact urticaria artelacta<br />

(witchcraft syndrome). Contact Dermatitis<br />

1982; 8: 145-6.<br />

10) Audicana M., Schmidt R., Fernandez de Corres<br />

L.: Allergic contact dermatitis lrom nicotinic<br />

acid esters. Contact Dermatitis 1990; 22:<br />

60-1.<br />

11 ) Cusano F. , Capozzi M., Errico G.: Tre casi di<br />

reazione allergica all'aminolillina. G It Dermatol<br />

Venereol 1986; 121 : 443-5.


METASTASICUTANEE<br />

DA CARCINOMA GASTRICO:<br />

DESCRIZIONE<br />

DI UN CASO CLINICO<br />

G. Trombelta<br />

Dermatologo specialista ambulatoriale - USL 17, Marcianise<br />

S. Plaitano<br />

Dermatologo specialista ambulatoriale - USL 17, Marcianise<br />

Responsabile servizio ecologia<br />

RIASSUNTO<br />

Viene descritto il caso di un paziente affetto da "carcinoma gastrico"<br />

diagnosticato circa un anno dopo la comparsa del primo elemento cutaneo, in<br />

regione sotto mentoniera, consistente in un nodulo di consistenza<br />

duro-elastica, di colore rosso-ciliegia, subito asportato da un chirurgo senza<br />

effettuare esame istologico. Giunge alla nostra osservazione circa sei mesi<br />

dopo, durante i quali sono comparse nuove altre lesioni in varie parti del<br />

corpo. Dopo attento esame clinico, confortati da indagini laboratoristiche,<br />

internistiche e, soprattutto dall' esame istologico su una delle lesioni, è stato<br />

possibile fare diagnosi di "metastasi cutanee di carcinoma gastrico".<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Metastasi cutanee - Carcinoma gastrico<br />

SUMMARY<br />

We describe a case of a man with a gastric cancer diagnosed an year after a nodule<br />

appeared on the skin of the chin and removed without an histological examination.<br />

Through a careful clinic and laboratoristic tests, it was possible to diagnose ngastric<br />

cancer with methastasis of the skin n.<br />

KEY WORDS<br />

Methastasis of the skin - Gastric cancer<br />

INTRODUZIONE<br />

Quasi tutte le neoplasie possono dare<br />

metastasi cutanee ; tuttavia, è valutabile<br />

intorno al 3-4% la percentuale di<br />

compromissione cutanea da parte di<br />

tumori maligni inizialmente a carico di<br />

organi interni.<br />

Tra questi, il carcinoma mammario<br />

della donna è da solo responsabile del<br />

50% di casi di metastasi cutanee ; seguono,<br />

per incidenza, l'ipernefroma<br />

(9%), e, via via, i tumori dell'intestino,<br />

dell'utero, del fegato e delle ossa.<br />

Clinicamente, le metastasi cutanee di<br />

tumori interni possono presentarsi<br />

sotto varie forme: noduli, placche infiltrate,<br />

papule; tali lesioni possono essere<br />

uniche ma, più frequentemente<br />

sono multiple ed a distribuzione casuale<br />

sulla pelle. Dato di rilevante importanza<br />

è che le metastasi, quasi Foto 1<br />

sempre, precedono la manifestazione<br />

evidente del tumore interno. La metastatizzazione<br />

cutanea può avvenire attraverso<br />

la via linfatica (ca. mammario)<br />

o per quella ematica (altri tumori ).<br />

Nel primo caso, le metastasi mantengono<br />

una distribuzione per lo più regionale,<br />

prossima cioè alla sede del<br />

tumore primitivo ; negli altri casi , si<br />

hanno lesioni sparse su tutta la superficie<br />

corporea. Istologicamente, i depositi<br />

cutanei di un tumore interno metastatizzante<br />

sono costituiti da cellule<br />

"estranee", anaplastiche, la cui struttura,<br />

però, in linea di massima, riproduce<br />

quella del tumore primitivo ma<br />

con spiccata tendenza alla "sdifferenziazione"<br />

istologica.<br />

In particolare, nelle metastasi cutanee<br />

del carcinoma gastrico, è dirimente ai<br />

fini diagnostici il riscontro istologico<br />

delle "signet ring cells" (o cellule ad<br />

anello con castone).<br />

DESCRIZIONE<br />

DEL CASO CLINICO<br />

L. S. , di anni 60, operaio.<br />

Epatopatico, scompensato, in trattamento<br />

specifico da circa 5 ann i. In<br />

gennaio '91 , nota l'improvvisa comparsa<br />

in regione mentoniera, di un nodulo<br />

di circa 2 cm. di diametro, ricoperto<br />

da cute normale, di colorito rosso-ciliegia,<br />

di consistenza duro-elastica,<br />

non dolente (foto 1).<br />

Consultato il proprio medico di famiglia,<br />

questi procede all'asportazione<br />

del nodulo per un esame istologico. In<br />

A


220<br />

Foto 2<br />

Foto 3<br />

.<br />

Foto 4<br />

REPERTO MACROSCOPICO:<br />

REFERTO ANA TOMO · PATOLOGICO<br />

Campione costituito da:<br />

al nodulo di cm.2 di diametro rivestito da cute;al taglio di consistenza<br />

soffice,di colorito bianco-grigistro,a margini policiclici.<br />

bI nodulo di cm.l,5 di diametro con le medesime caratteristiche del primo<br />

DIAGNOSI:<br />

Il quadro morfologico,in entrambe le lesioni,depone per<br />

metastasi cutanea da neoplasia epiteliale con aspetti solidi<br />

e cordonali.<br />

Gli aspetti architetturali fanno ipotizzare una possibile origine<br />

epatica della lesione,in alternativa anche il tratto gastroenterico<br />

e il polmone.<br />

11 Patologo<br />

attesa dell'esito, viene sottoposto il<br />

caso ; nel frattempo compaiono altre<br />

lesioni in più distretti cutanei (foto 2,3).<br />

Sottoponiamo il paziente ad accurata<br />

indagine clinico-anamnestica sospinti<br />

da una prima ipotesi diagnostica che è<br />

stata quella di un Kaposi associato ed<br />

epatopatia cronica.<br />

Tuttavia, indagini internistiche corredate<br />

da esami strumentali (Rx, endoscopia<br />

digestiva) nonchè l'esito dell'esame<br />

istologico (Foto 4), ci hanno<br />

consentito di porre, inequivocabilmente,<br />

diagnosi di "metastasi cutanee da<br />

carcinoma gastrico". Il paziente decedeva<br />

circa 4 mesi dopo.<br />

DISCUSSIONE<br />

La diagnosi clinica di metastasi cutanee<br />

di tumori interni può risultare facile<br />

se suggerita dal rilievo anamnestico<br />

di un tumore primario preesistente; risulta<br />

invece difficile quando uno o più<br />

elementi compaiono improvvisamente<br />

sulla pelle rappresentando, cioè, il primo<br />

ed unico segno di una neoplasia<br />

maligna a carico di un organo interno.<br />

In tal caso, saranno dirimenti l'esame<br />

clinico generale, gli esami strumentali<br />

e, soprattutto, l'esame istologico.<br />

Per tali patologie, la prognosi "quod vitam"<br />

è quasi sempre infausta ma la<br />

sopravvivenza varia da pochi mesi a<br />

qualche anno in rapporto a sede, tipo<br />

e grado di differenziazione del tumore.<br />

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE<br />

1) Reingold I.M .: Cancer, N.Y. 19, 162 (1966).<br />

2) Rosenthal A.L. e Lever W.F.: A.MA, Archs.<br />

Derm., 76-96 (1957)<br />

3) Domonkos: Malattie della pelle di Andrews, Il,<br />

821 -23 (1985)<br />

4) Bronwnstein, Helwing: Methastatic tumours 01<br />

the skin. Cancer, 29 , 1289-1307 (1972)<br />

5) Brownstein: Patterns 01 cutaneous methastasis.<br />

Arch. Derm ., 105, 862-868 (1972)


DERMATOSI RARE<br />

FIBROCHERATOMA ACRALE:<br />

UN PARTICOLARE<br />

CASO CLINI CO<br />

M.G. Margiotta, M.E. Rossi, B. Cocuroccia, S. Rogai, S. Pala<br />

Casa di Cura "Guarnieri" via Tor De Schiavi, 139 - Roma<br />

Servizio ambulatoriale di dermatologia<br />

Resp. Pro!. S. Pala<br />

SOMMARIO<br />

Gli alltori presentano un caso di fibrocheratoma aerale recentemente osservato.<br />

Viene sottolineata la particolarità della sede topografica, piantare, compromettente la<br />

deambulazione.<br />

INTRODUZIONE, CENNI STORICI<br />

ED ETIOPATOGENESI<br />

Il fibrocheratoma aerale è un tumore fibroepiteliale<br />

benigno, descritto per la<br />

prima volta nel 1968 da Bart, Andrale e<br />

Leider (Cahn 1977). L.:etiologia è sconosciuta.<br />

L.:ipotesi traumatica, suggerita<br />

dalla topografia aerale, che lo assimilerebbe<br />

ad un botriomicoma<br />

organizzato e cheratinizzato, non è<br />

sempre plausibile (Dupré 1977). Il fibrocheratoma<br />

aerale, sempre acquisito,<br />

colpisce prevalentemente l'uomo in<br />

età compresa tra i 30 e i 60 anni. In genere<br />

è unico. La sede più frequente è a<br />

livello delle dita delle mani, specie nella<br />

faccia dorso-mediale o laterale. Raramente<br />

può essere localizzato in altri<br />

distretti. Istologicamente sono distinguibili<br />

tre tipi di fibrocheratoma aerale.<br />

111 0 tipo (il più frequente) , descritto da<br />

Bart, è costituito da un asse connettivo-vascolare<br />

rivestito da un epitelio<br />

ipercheratosico ed acantosico. I fasci<br />

di collagene, spessi, densi, fittamente<br />

stipati e disposti parallelamente all'asse<br />

verticale del tumore, sono in continuità<br />

con quelli del connettivo circostante'.<br />

Essi sono frammisti a<br />

fibroblasti, fibre elastiche sottili e ad<br />

una ricca rete vascolare. 112 0 tipo si caratterizza<br />

per la ricchezza di fibroblasti<br />

raggruppati in fasci . Il 3 0 tipo presenta<br />

poche cellule, importanti fenomeni<br />

edematosi, pochi vasi , fibre collagene<br />

iregolarmente disposte e, talvolta, sostanza<br />

mucoide. Non si conoscono<br />

casi di degenerazione maligna di fibrocheratoma<br />

(Civatte, 1984).<br />

CASO CLINICO<br />

P. v., di anni 35 e di sesso maschile, al<br />

momento dell'osservazione presentava,<br />

in regione piantare sinistra (foto 1)<br />

una lesione rotondeggiante, rilevata<br />

Foto 1: Lesioni del piede sx<br />

sul piano cutaneo, di circa 3 cm di diametro,<br />

a superficie liscia, del normale<br />

colorito cutaneo, di consistenza duroelastica.<br />

Tale lesione era insorta, a<br />

detta del paziente, diversi anni prima,<br />

come un nodulo piccolo che aumentava<br />

gradatamente di dimensioni creando<br />

gravi problemi alla deambulazione.<br />

La lesione veniva escissa completamente<br />

ed, all'esame istologico (foto 2<br />

e 3) , risultava un quadro tipico di fibrocheratoma<br />

aerale.<br />

CONCLUSIONI<br />

Il caso è stato presentato per la peculiare<br />

topografia della lesione, che determinava<br />

notevoli disagi per la deambulazione,<br />

e per il non frequente riscontro<br />

nella pratica ambulatoriale di<br />

tale patologia.<br />

Foto 2: Quadro istologico<br />

Foto 3: Particolare istologico<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Cahn R.L., "Acquired periungueal fibrokeratoma. A<br />

rare benign tumor previously described as the garlic<br />

glove fibroma"; Arch. Dermatol. 113, 1564-68; 1977<br />

2) Dupré A., Christol B., Bories M. - "Le fibrokeratome<br />

digitai acquis. A propos de 8 observations" - Ann.<br />

Dermatol. Venereol. 104, 611-15; 1977.<br />

3) Hemric J.R ., Allen H.B. - "Acquired digitai fibrokeratorna"<br />

- Cutis, 24, 304-6 1979.<br />

4) Civatte J. - Istopatologia cutanea - Marrapese Editore;<br />

pag o 377, 1984.<br />

5) Pinkus H., Mehregan A.H. - "A guide to dermatolhistopatology"<br />

- Appleton Century Crof1s, pag o 481 ,<br />

1981 .<br />

6) Montgomery H., Polley H.F., Rugh D.G. -"Reticulohistiocytoma";<br />

Arch. Derm., 77, 61 -72; 1958.<br />

22]<br />

A


222<br />

TRATTAMENTO DETERGENTE<br />

DELLA CUTE SEBORROICA CON<br />

TENDENZA ACNEICA<br />

MEDIANTE UN PREPARATO<br />

A BASE DI BASE DI ZOLFO<br />

E ACIDO SALICILICO<br />

Lavoro realizzato con la partecipazione di:<br />

F. Anastasio, Lamezia Terme (CZ) -M.G. Cicchella, Teramo<br />

G. Cocciò, S. BendeUo del Tronto (AP) - P. Fazii, Pescara<br />

N. Fracassi, Terracina (LT) - G. Guerriero, Roma<br />

G. Lappa, Pescara - F.M. La Russa, Lamezia Terme (CZ)<br />

F. Marchetti, Roma - N. Pollice, Chieti - E.A. Viola, Pescara<br />

Specialisti Dermatologi Ambulatoriali<br />

Coordinato da:<br />

F. Marchetti, M. Bianchi*<br />

*Savoma Medicinali S.p.A., Parma<br />

PAROLE CHIAVE: seborrea - acne - detersione - zolfo - acido salicilico<br />

RIASSUNTO<br />

L'impiego dello zolfo e dell'acido salicilico nel trattamento della seborrea e dell'acne, è<br />

noto da tempo e si basa sul presupposto che un effetto blandamente antisettico e<br />

moderatamente esfoliante può costituire una valida misura preventiva e di supporto ad<br />

eventua1i terapie farmacologiche. Al fine di valutare /' efficacia e la tollerabilità di un<br />

nuovo preparato detergente contente zolfo micronjzzato 2% e acido salicilico 2%<br />

opportunamente veicolati è stato condotto uno studio aperto su 187 soggetti, suddivisi<br />

in due gruppi (di cui uno trattato anche con farmaci), presentanti stati iperseborroici<br />

del volto accompagnati da acne di grado lieve o moderato. Il miglioramento dopo 2-3<br />

mesi è stato significativo anche nei casi dove, per la lievità dello stato acneico, non era<br />

stato praticato trattamento farmacologico. In ambedue i gruppi di pazienti la<br />

tollerabilità del prodotto è risultata buona.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il trattamento degli stati seborroici e<br />

dell'acne si giova, oltre che di svariati<br />

preparati farmaceutici topici e sistemici<br />

, anche di presidi igienico cosmetici<br />

(1) .<br />

Questi prodotti permettono di contrastare<br />

le cause che favoriscono l'insorgenza<br />

della patologia acneica e spesso<br />

supportano la terapia. É infatti noto<br />

come negli stati pre-acneici ed acneici<br />

sia necessario (1-2):<br />

- ottenere una detersione profonda e<br />

ridurre la seborrea;<br />

- limitare lo sviluppo della microflora<br />

cutanea responsabile dell'attività lipasica;<br />

- ridurre l'ipercheratosi del dotto pilosebaceo<br />

attraverso una continua e<br />

leggera azione esfoliante.<br />

Sulla base di queste indicazioni numerosi<br />

syndets, detergenti e abrasivi (3,<br />

4, 5) sono stati formulati e trovano larga<br />

diffusione.<br />

Presupposti importanti per l'utilizzazione<br />

di questi prodotti sono, oltre all'efficacia,<br />

la buona tollerabilità cutanea<br />

e l'assenza di effetti irritanti,<br />

sensibilizzanti o foto-sensibilizzanti.<br />

Accanto ad alcuni antisettici, benzoilperossido<br />

(2, 3) , alfa-idrossiacidi (6) e<br />

composti di zolfo organico (6), l'acido<br />

salicilico e lo zolfo elementare (2, 3)<br />

rappresentano i principi attivi di uso<br />

più consolidato nei preparati destinati<br />

al trattamento igienico della cute seborroica<br />

e/o acneica.<br />

Recenti lavori (8, 9, 10) hanno confermato<br />

la razionalità e la sicurezza del<br />

loro impiego in campo dermatologico.<br />

Ambedue queste sostanze presentano<br />

attività antisettica e blandamente<br />

cheratolitica e la loro combinazione<br />

sembra dare origine ad un effetto sinergico<br />

(11).<br />

Lacido salicilico agisce efficamente<br />

come comedolitico (8) mentre lo zolfo<br />

appare più attivo nei confronti delle<br />

papule (12). In considerazione di questi<br />

presupposti ci è parso interessante<br />

ef.tettuare uno studi.o al. Une di valutare<br />

l'efficacia e la tollerabilità di una emulsione<br />

detergente" composta da una<br />

dispersione al 2%, rispettivamente, di<br />

zolfo micronizzato ed acido salicilico in<br />

una base lavante composta da miscela<br />

di tensioattivi anionici e non ionici,<br />

collagene idrolizzato ed essenza composta<br />

di camomilla.<br />

É noto che la presenza di idrolizzati di<br />

collagene contribuisce a ridurre eventuali<br />

effetti irritanti dei tensiattivi e migliora<br />

le caratteristiche di sostantività<br />

cutanea dei preparati detergenti (13).<br />

Lazione antisettica esercitata dallo<br />

zolfo (tanto più attivo quanto più in forma<br />

finemente suddivisa) e dall'acido<br />

salicilico consente altresì di ovviare all'impiego<br />

di sostanze preservanti.<br />

La sperimentazione è stata condotta<br />

con metodo "aperto" in modo da ricavare<br />

una prima valutazione sul preparato<br />

e stabilire i tempi ed i modi più opportuni<br />

per un eventuale confronto<br />

con altri prodotti presentanti simili indicazioni<br />

di impiego.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Hanno partecipato allo studio 11 medici<br />

specialisti in dermatologia che<br />

hanno selezionato complessivamente<br />

187 soggetti (71 maschi, 116 femmine)<br />

di età compresa tra 12 e 38 anni,<br />

presentanti, sul viso, cute seborroica<br />

accompagnata da sintomatologia acneica<br />

di tipo lieve o moderato. 182 pazienti<br />

hanno concluso la sperimentazione.<br />

Il prodotto in questione è stato<br />

'(SAME-SEB, Savoma Medicinali S.p.A., Parma)


applicato per due volte al giorno, mattino<br />

e sera, mediante leggero massaggio<br />

e successivo risciacquo. La durata<br />

del trattamento è stata prevista in 8<br />

settimane, salvo interruzioni giustificate<br />

dalla comparsa di manifestazioni di<br />

intolleranza. In alcuni casi il prodotto è<br />

stato utilizzato fino a 12 settimane.<br />

Ove necessario, oltre al prodotto in<br />

esame, venivano impiegati trattamenti<br />

farmacologici topici o sistemici.<br />

L:andamento delle manifestazioni acneiche<br />

è stato verificato all'inizio ed<br />

ogni 4 settimane mediante controllo<br />

del numero di lesioni.<br />

La valutazione è stata condotta secondo<br />

la scala di Plewig-Kligman (14) modificata.<br />

Precisamente:<br />

Comedoni, papule, pustole (sull'intero<br />

volto) :<br />

assenti=O;<br />

inferiori a 10= 1 ;<br />

da 10 a 40=2;<br />

oltre 40=3.<br />

Nell'ultimo controllo veniva richiesta<br />

allo sperimentatore una valutazione<br />

sull'efficacia e sulla tollerabilità del<br />

trattamento ed al paziente un giudizio<br />

sulla validità, tollerabilità e gradevolezza<br />

del prodotto in questione.<br />

RISULTATI<br />

Dei 187 pazienti ammessi allo studio 4<br />

(2%) hanno interrotto il trattamento<br />

per scarsa tollerabilità, rispettivamente<br />

per insorgenza di eritema (3 casi) e<br />

di eccessiva secchezza (1 caso). Un<br />

paziente non si è presentato ai controlli.<br />

Dei 182 casi che hanno completato lo<br />

studio, 78 hanno utilizzato il solo detergente.<br />

104 sono stati sottoposti anche<br />

al trattamento farmacologico. I farmaci<br />

più frequentemente impiegati per<br />

via topica sia da soli che associati a<br />

preparati per via sistemica, sono riportati<br />

in tabella 1.<br />

Globalmente la riduzione della sintomatologia<br />

acneica è stata elevata e<br />

statisticamente significativa (P <<br />

0,010).<br />

I riscontri ottenuti nei soggetti trattati<br />

con il solo detergente, pur tenendo<br />

conto della diversa intensità delle lesioni,<br />

sono da ritenersi soddisfacenti<br />

(v. fig. 1, 2, 3) .<br />

I giudizi espressi dagli sperimentatori<br />

e dai pazienti (v. tab. 2, 3, 4) risultano<br />

concordemente positivi con una elevata<br />

percentuale di valori "buoni" ed<br />

"ottimo".<br />

DISCUSSIONE<br />

Dall'indagine condotta sembra di poter<br />

concludere che il detergente impiegato<br />

è efficace nell'indurre un miglioramento<br />

sensibile nei soggetti seborroici<br />

presentanti uno stato acneico di<br />

grado leggero.<br />

Tale azione è verosimilmente attribuibile,<br />

anche sulla base dei riscontri della<br />

letteratura, alla presenza nella formulazione<br />

dell'acido salicilico e dello<br />

zolfo in forma finemente suddivisa.<br />

Una osservazione interessante riguar-<br />

2.5<br />

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

Fig. 1: Variazione del numero di comedoni<br />

2.5<br />

2.0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

GIobaJe Det. + Farm.<br />

Fig. 2: Variazione del numero di papule<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

Fig. 3: Variazione del numero di pustole<br />

Detergenle<br />

da l'eventuale effeto comodogenetico<br />

dei preparati a base di zolfo (15) peraltro<br />

non confermato da indagini successive<br />

(16,17). Nel lavoro in oggetto<br />

non è stata osservata in alcun caso un<br />

aumento nel numero dei comedoni ;<br />

nel gruppo di soggetti utilizzanti il preparato<br />

in questione si è avuta anzi una<br />

riduzione pari o superiore al 75% nel<br />

80% dei casi.<br />

La tollerabilità globale del prodotto è<br />

stata senz'altro buona, confermata<br />

anche nell'uso prolungato (3 mesi). I<br />

-<br />

Detergente<br />

Controlli : • iniziale<br />

intermedio<br />

• finale<br />

Controlli : • iniziale<br />

intermedio<br />

• finale<br />

Controlli : • iniziale<br />

intermedio<br />

• finale<br />

223<br />

.6


224<br />

TABELLA 1<br />

TraHamenti terapeutici associati all'uso del preparato detergente<br />

Farmaci N. Casi (%)<br />

Acido Azelaico 7 6,5<br />

Tretinoina 5 4,6<br />

Antiandrogeni + Estrogeni 3 2,8<br />

AntibIotici sistemlci 18 16,8<br />

{dorit:IcIlna.<br />

I , . l' ..... ",,",' ,<br />

I -.: -' - , ;1.' - -' .... .', .. .. ' -. .,: _ ';'<br />

I<br />

TABELLA 2<br />

Valutazione finale del medico e del paziente sulla efficacia, tollerabilità e gradevolezza<br />

del prodoHo (casistica globale)<br />

Risultato %<br />

MEDICO<br />

Efficacia<br />

ToIIerabIIIIè<br />

Ottimo<br />

47,0<br />

25,4<br />

Buono<br />

37,0<br />

52.0<br />

Sufficiente<br />

15,5<br />

22,6<br />

Insufficiente<br />

TABELLA 3<br />

Valutazione finale del medico e del paziente sulla efficacia, tollerabilità e gradevolezza<br />

del prodoHo (TraHamento con detergente più farmaci)<br />

Risultato %<br />

MEDICO<br />

Efficacia<br />

Ottimo<br />

49,5<br />

TABELLA 4<br />

Valutazione finale del medico e del paziente sulla efficacia, tollerabilità e gradevolezza<br />

del prodoHo (TraHamento con solo detergente)<br />

Risultato %<br />

MEDICO<br />

Efficacia<br />

Ottimo<br />

43,6<br />

0.5<br />

Buono Sufficiente Insufficiente<br />

33,0 1,0<br />

Buono Sufficiente Insufficiente<br />

42,4 14,0<br />

casi di scarsa tollerabilità registrati<br />

(comparsa di eritema) sono risultati<br />

estremamente contenuti. A questo<br />

proposito, d'altra parte, pare opportuno<br />

segnalare come la tollerabilità del<br />

prodotto sia risultata elevata anche in<br />

soggetti che utilizzavano contemporaneamente<br />

farmaci topici notoriamente<br />

irritanti quali la tretinoina e il benzoilperossido.<br />

In questo senso un ruolo<br />

importante potrebbe essere svolto<br />

dalla presenza, nella formulazione del<br />

preparato, di idrolizzati proteici e dell'essenza<br />

di camomilla le cui proprietà<br />

rispettivamente emollienti e lenitive<br />

sono note.<br />

Si ritiene che i risultati di questa esperienza<br />

siano da ritenersi positivi e possano<br />

costituire la base per ulteriori indagini<br />

sulla attività del preparato sia<br />

mediante confronto con altri prodotti<br />

con indicazioni sovrapponibili, che nel<br />

trattamento delle condizioni iperseborroiche<br />

interessanti altre zone del corpo<br />

quali il tronco ed il cuoio capelluto.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Genesi P. , Sozzi R. , Trattamenti cosmetologici<br />

relativi alle condizioni iperseborroiche. Il<br />

Prodotto Chimico, 5: 4-9, 1982.<br />

2) Mozzanica N., Acne : patogenesi e terapia. Il<br />

Prodotto Chimico, 8: 55-58, 1982.<br />

3) Martindale., The Extra Pharmacopoeia, The<br />

Pharmaceutical Press; London 1989.<br />

4) Nakahira C. , Satoru N., Konishi H., Cosmetici<br />

abrasivi. Coso & Toil. Ed. II. 2: 38-47, 1987.<br />

5) J..:informatore Farmaceutico 1992, Lli ed. ,<br />

OEMF; Milano 1992.<br />

6) Delfino M., Sarno A., Scalvenzi M., Santoianni<br />

P., J..:acido mandelico nella terapia topica<br />

dell'acne comedonica. Ann . II. Derm. Clin.<br />

Sper., 42: 69-72, 1988.<br />

7) Shalita A.R. , Comparison of a Salicylic Acid<br />

Cleanser and a Benzoyl peroxide wash in the<br />

treatment of acne vulgaris. Clin . Ther. , Il:<br />

264-267, 1989.<br />

8) Un A.N., Reimer R.J. , Carter D.M., Sulfur revisited.<br />

J. Am. Acad . Dermatol.; 18: 533-558,<br />

1988.<br />

9) Torresani C., Utilizzo del fango termale sulfureo<br />

nel trattamento della cute seborroica. Cosmesi<br />

Dermatologica, 30: 59-71 , 1990.<br />

10) Hjorth N., Traditional topical treatment of<br />

acne. Acta Derm. Venereol (Stockh), 89:<br />

53-5, 1980.<br />

11) Sheard C., Treatment of skin diseases: a manual.,<br />

Year Book, Chicago; 1978.<br />

12) Proserpio G., Faccia a faccia: Gli idrolizzati<br />

proteici. Cosmetic News; 39: 320-366, 1984.<br />

13) Plewig G., Kligman A.M., Morphogenesis and<br />

treatmenl. In: Acne, voI. I, Springer Verlag,<br />

New York; 1975.<br />

14) Milis O.H. Jr., Kligman A.M., Is sulphur helpful<br />

or harmful in acne vulgaris? Br. J., dermatol.,<br />

86: 620-627, 1972.<br />

15) Strauss J.S., Goldman P.H., Nacht S., Gans<br />

E.H ., A reexamination of the potential comedogenicity<br />

of sulfur. Arch. Dermatol., 114:<br />

1340-1342, 1978.<br />

16) Fulton J.E. Jr., Pay S.R., Fulton J.E. III, Comedogenicity<br />

of current therapeutic products,<br />

cosmetics, and ingredients in the rabbit ear. J.<br />

Am. Acad. Dermatol., 10: 96-15, 1978.


ROSOLIA O III MALATTIA<br />

(Rubella o german measles)<br />

Dott. Roberto Cavagna<br />

Dermatologo Ambulatoriale, Parma<br />

EZIOLOGIA<br />

Rubeovirus (famiglia dei togavirus =<br />

RNAvirus) (1).<br />

Rubeovirus: RNA<br />

(Togavirus)<br />

EPIDEMIOLOGIA<br />

Più frequentemente in primavera, ha<br />

un'incubazione di 2-3 settimane. E'<br />

meno contagiosa del morbillo ed è<br />

trasmessa anch'essa attraverso le<br />

goccioline di Flugge. Periodo di con-<br />

tagiosità: da 5-7 gg prima a 3-5 gg.<br />

dopo il rash. In epoca prevaccinica<br />

era più frequente prima dei 10 anni ;<br />

oggi più spesso dopo i 15 anni. Se<br />

colpisce gestanti al primo trimeste è<br />

alto il rischio di trasmissione al feto<br />

(rosolia congenita) ; il rischio diminuisce<br />

man mano la gravidanza progredisce:<br />

il primo mese è del 30-50%, il<br />

secondo del 25%, il terzo dell'8% (2) .<br />

PATOGENESI<br />

Utilizzando il nasofaringe come porta<br />

d'ingresso, il virus si porta ai linfonodi<br />

regionali , ed entra in circolo causando<br />

viremia.<br />

Il rash compare in seguito alla produzione<br />

di anticorpi specifici (14-18<br />

giorni dopo l'esposizione).<br />

PRODROMI<br />

L:adulto lamenta febbricola per 4-5<br />

giorni; il bambino, invece, è di solito<br />

in buono stato. Caratteristica LlN-<br />

FOADENOPATIA laterocervicale, retroauricolare<br />

ed occipitale DOLENTE<br />

che può insorgere anche 4-7 giorni<br />

prima del rash; a volte linfoadenopatia<br />

generalizzata. Milza nei limiti.<br />

ESANTEMA (3)<br />

Non è caratteristico ; compare contemporaneamente<br />

agli anticorpi circolanti<br />

anti-rosolia (probabile patogenesi<br />

immunitaria) .<br />

Può essere di due tipi :<br />

- maculopapuloso, rosa, simile a<br />

quello del morbillo anche come diffusione<br />

. Rispetto a quest'ultimo,<br />

però, si presenta più roseo, meno<br />

palpabile e molto più rapido: in 24<br />

ore ricopre l'intera superficie corporea,<br />

con interessamento anche<br />

dei glutei (d.d.). Insorge al volto e<br />

si estende, nell'arco della stessa<br />

giornata, a collo, tronco e braccia;<br />

mentre raggiunge gli arti inferiori<br />

(dove di solito è modesto), al volto<br />

tende a confluire. La risoluzione,<br />

che segue sempre la direzione testa<br />

piedi, è di solito completa al 3°<br />

giorno.<br />

- puntiforme, simile alla scarlattina,<br />

con la differenza che l'eruzione<br />

non risparmia mai la zona periorale<br />

(d.d.).<br />

ENANTEMA<br />

Occasionale (20%) e non specifico:<br />

petecchie puntiformi sulle fauci e sul<br />

palato molle, che possono confluire<br />

(puntini di Forschheimer) (4) . A volte<br />

congiuntivite palpebrale associata.<br />

ROSOLIA NEONATALE O<br />

CONGENITA<br />

- porpora trombocitopenica=macule,<br />

porpora o lesioni moriformi alla nascita<br />

o subito dopo; di solito durano<br />

2 settimane. La presenza di porpora<br />

indica prognosi sfavorevole<br />

(35% di mortalità) (5). La diagnosi<br />

differenziale va posta con altre infezioni<br />

congenite (toxoplasmosi, citomegalovirus,<br />

herpes simplex:<br />

gruppo TORCH) . Eruzioni scarlattiniformi<br />

sono state descritte in corso<br />

di epatite virale (6) .<br />

- anormalità: classica triade di cardiopatie,<br />

cataratta, sordità (a volte<br />

tardiva : anche dopo i due anni di<br />

età). Ed inoltre basso peso alla na-<br />

225<br />

6


226<br />

.<br />

scita, ritardo mentale, epatosplenomegalia<br />

ed epatite, anemia emolitica,<br />

ecc (7) .<br />

LABORATORIO<br />

- leucopenia con neutropenia e li nfo-monocitosi<br />

; plasmacellule (5-<br />

10%) e cellule di Turch (stadio irritativo<br />

della serie plasmacellulare).<br />

- anticorpi anti-virus poco prima dell'esantema,<br />

che aumentano fino al<br />

15° giorno (Rub-test) poi diminuiscono,<br />

ma permangono a vita (8) .<br />

Donne non gravide: ricercare IgG.<br />

Donne gravide: ricercare IgG ed<br />

IgM . Neonati da madri sospette : ricercare<br />

IgM dal sangue del cordone<br />

ombelicale.<br />

COMPLICANZE<br />

- artrite (più frequente in donne ed<br />

adulti) falsamente sieropositiva (ritorno<br />

alla normalità dopo circa 18<br />

mesi) ed artralgie (1-6 giorni dopo<br />

l'inizio del rash) .<br />

- broncopolmonite ed otite media<br />

- nevrassite (2-4 giorni dopo il rash ;<br />

1 caso su 5000)<br />

- porpora trombocitopenica (1 settimana<br />

dopo l'esantema): porpora<br />

cutanea, epistassi, emorragie gengivali<br />

, gastroenteriche, ematuria;<br />

NON splenomegalia.<br />

PROFILASSI<br />

ATTIVA: vaccinazione con virus attenuati<br />

di tutte le bambine all'età di 10<br />

anni ; efficacia del 95%; immunità<br />

permanente (9) .<br />

La gravidanza costituisce una controindicazione<br />

assoluta alla vaccinazione,<br />

e va evitata per almeno 4 settimane<br />

dopo l'iniezione. Purtuttavia, la<br />

vaccinazione accidentale di donne<br />

gravide non è indicazione all'aborto,<br />

non essendo mai stati riferiti danni al<br />

feto in tali circostanze (8, 10).<br />

PASSIVA: gamma-globuline specifiche<br />

(0,25 ml/Kg) (2) ; del tutto inutili<br />

come profilassi post-esposizione durante<br />

la gravidanza, in quanto non<br />

protettive nei confronti della rosolia<br />

neonatale (11).<br />

TERAPIA<br />

Sintomatica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) HEGGIE A. D.: Pathogenesis 01 the rubella<br />

exanthem. J Inlect Dis 1978; 137:74.<br />

2) BURNETT WJ , CRUTCHER WA: "Rubella".<br />

In Moschella SL, Hurley HJ : Dermatology.<br />

1985: 709-71 1.<br />

3) ZAPPULLA F. : "Rosolia" in: Lezioni di pediatria<br />

e malattie inlettive. Editrice Esculapio,<br />

VII edizione, 1983: 305.<br />

4) FORSCHHEIMER F. : The enanthem 01 german<br />

measles. Trans Am Pediatr Soc 1898;<br />

10:118.<br />

5) BAYER W. L. , SHERMAN F. E., MICHAELS<br />

R. H., et al. : Purpura in congenital and acqui·<br />

red rubella. N Engl J Med 1965; 273:1362.<br />

6) PRESTIA A. E., LYNFIELD Y. L.: Scarlatinilorm<br />

eruption in virai hepatitis. Arch. Dermatol.<br />

1970; 101 : 352.<br />

7) MILLER E., CRADOCK-WATSON J. E.,<br />

POLLOCK T. M;: Consequences 01 conlirmed<br />

maternal rubella at successive stages<br />

01 pregnancy. Lancet 1982; Il : 781 -4.<br />

8) STEWARD G. L., PARKMAN P. D., HOPPES<br />

H. E., et al. : Rubella virus haemoagglutination<br />

inibition test. New Engl J Med 1967;<br />

276:554-7.<br />

9) ROSS C. A. C.: Vaccination against rubella.<br />

Br Med J 1972; 1:109.<br />

10) BEST J. M., BANATVALA J. E., In: Zuckerman<br />

A. J., Banatvala J. E., Pattison J. R. eds.<br />

Principi es and practice 01 clinical virology.<br />

Chichester: Wiley, 1987: 349-50.<br />

11 ) COMMITTEE ON INFECTIOUS DISEASES<br />

OF THE AM. ACAD. OF PEDIATRICS. Red<br />

Book 01 the Am . Acad . 01 Pediatrics. 1986:<br />

310-7.


IL BOARD EUROPEO<br />

DI DERMATOLOGIA<br />

E VENEREOLOGIA<br />

Giorgio Landi, Lucio Andreassi - Delegati UEMS<br />

Nel giugno 1991 i rappresentanti delle<br />

varie branche specialistiche furono<br />

convocati a Bruxelles dal Segretario<br />

Generale dell'Unione Europea dei<br />

Medici Specialistici (UEMS) per un<br />

meeting operativo, che doveva definire<br />

lo statuto preliminare di una nuova<br />

istituzione prevista per tutte le specialità,<br />

il Board Europeo.<br />

Nell'intenzione del Bureau esecutivo<br />

della UEMS ogni specialità, attraverso<br />

tale Board, dovrebbe autonomamente<br />

gestire un sistema di riconoscimento<br />

e di certificazione della<br />

qualificazione europea dei singoli<br />

specialisti .<br />

Le proposte del Bureau Esecutivo<br />

UEMS venivano supportate dall'esame<br />

dello statuto del primo Board Europeo<br />

già istituito nell'aprile 1990, il<br />

Board Europeo di Urologia (EBU).<br />

Lo statuto dell'EBU, ufficialmente registrato<br />

presso un notaio di Rotterdam,<br />

si propone il controllo degli<br />

standars educativi dei corsi di urologia<br />

nella Comunità, la selezione delle<br />

istituzioni idonee al training degli<br />

specialisti, l'organizzazione di commissioni<br />

visitatrici, la pianificazione di<br />

scambi agevolati degli specializzandi<br />

tra i Paesi membri , il controllo del numero<br />

degli specialisti urologi nella<br />

comunità e l'istituzione di un esame<br />

di qualificazione specialistica EBU.<br />

I delegati UEMS per la Dermatologia<br />

e Venereologia prendevano collegialmente<br />

in esame per la prima volta<br />

l'argomento nel meeting di Atene del<br />

9 ottobre 1991 .<br />

In tale occasione per superare una<br />

difficile fase di stallo, legata alla diffidenza<br />

di alcuni delegati di lingua latina<br />

e alla diffusa inadeguatezza conoscitiva<br />

delle singole volontà dei Paesi<br />

membri e dei tempi e modi esecutivi<br />

per la realizzazione del progetto, si<br />

dava mandato al segretario della Monosezione,<br />

il prof. Camarasa di Barcellona,<br />

di raccogliere entro breve<br />

termine e con apposito questionario i<br />

pareri di tutti i delegati dei 12 Paesi<br />

membri.<br />

I risultati di tale inchiesta sono stati<br />

riferiti al meeting dei delegati UEMS<br />

di dermato-venereologia, tenutosi ad<br />

Amsterdam il 18 settembre 1992.<br />

Dall'esposizione del prof. Camarasa<br />

è risultato che, pur con isolate posizioni<br />

distinte, con l'opposizione del<br />

Portogallo e la non partecipazione all'inchiesta<br />

di Germania, Grecia e Irlanda,<br />

sussiste un generale accordo<br />

tra i delegati sulle risposte date alla<br />

maggior parte delle domande del<br />

questionario e in particolare sui seguenti<br />

punti :<br />

- utilità dell'istituzione di un Board di<br />

Dermato-Venereologia.<br />

- 2 membri per nazione, uno eletto<br />

dalla monosezione, uno dalle società<br />

professionali, rappresentativi<br />

di specialisti libero-professionisti,<br />

convezionati , ospedalieri e universitari,<br />

in carica per 4 anni , impegnati<br />

a incontri semestrali o più frequenti,<br />

coordinati da un presidente,<br />

un segretario e un tesoriere, operativamente<br />

ordinati in 4 comitati:<br />

scientifico, di difesa della specialità,<br />

di controllo del numero degli<br />

specialisti, finanziario.<br />

Pareri discordi erano espressi sulle<br />

fonti di finanziamento per la gestione<br />

del Board e dei comitati , ma comune<br />

era la consapevolezza che il Bureau<br />

Esecutivo di Bruxelles respinge sistematicamente<br />

le richieste di possibili<br />

contributi centrali.<br />

Sempre dall'esame delle risposte del<br />

questionario, risulta che gli obiettivi<br />

primari del Board di Dermatovenereologia<br />

dovrebbero essere i seguenti :<br />

1 - difesa della specialità<br />

2 - educazione medica continua<br />

3 - programmi di training e armonizzazione<br />

dei corsi della specialità<br />

4 - identificazione delle istituzioni<br />

destinate a fornire il training<br />

5 - spettro e ampiezza della specialità<br />

6 - sottospecialità<br />

7 - intrusione da parte di non specialisti<br />

e di paramedici<br />

8 - controllo delle esigenze e delle<br />

offerte di lavoro (manpower)<br />

9 - definizione dei titoli utili per la<br />

mobilità in ambito CEE<br />

227<br />

A


228<br />

A<br />

10 - agevolazioni per gli scambi comunitari<br />

11 - esame europeo<br />

12 - relazioni con altre specialità<br />

13 - relazioni con università, ospedali<br />

, autorità sanitarie.<br />

Seguiva un ampio dibattito dal quale<br />

risultava evidente che anche all'interno<br />

della Monosezione sussistono incertezze<br />

e dissensi sulla istituzione<br />

del Board e sulle sue caratteristiche<br />

operative.<br />

Oltre all'opposizione del Portogallo,<br />

anche la Francia ha espresso dubbi<br />

sulla opportunità del Board e lo stesso<br />

presidente della Monosezione, il<br />

belga Duesberg, ha sottolineato le<br />

effettive difficoltà che si potrebbero<br />

incontrare nel supervisionare "in<br />

casa d'altri".<br />

La Monosezione prendeva atto che il<br />

Comitato Medico Permanente della<br />

Comunità Europea nel suo meeting<br />

di Lisbona del 4 aprile 1992 aveva<br />

espresso un parere critico sui boards<br />

europei e sulle istituzioni similari, che<br />

si propongono una valutazione individuale<br />

post-Iaurea dei medici della<br />

Comunità, col rischio di creare difficoltà<br />

alloro libero movimento e ciò in<br />

palese contrasto con quanto previsto<br />

dalle leggi comunitarie. Ma, come<br />

sottolineato dai delegati britannici, la<br />

nostra Monosezione dovrà comunque<br />

farsi carico del controllo del numero<br />

degli specialisti e del loro livello<br />

di preparazione e, come ricordato dal<br />

segretario Camarasa, entro maggio<br />

1993 dovrà essere definita una risposta<br />

da inoltrare al segretario generale<br />

della UEMS Dr. Peiffer.<br />

Questi , con lettera del 29 giugno<br />

1992, ha invitato i delegati europei ad<br />

astenersi dalla registrazione notarile<br />

dei boards e di volerli piuttosto considerare<br />

come dei gruppi di lavoro delle<br />

monosezioni specialistiche, anch<br />

'esse peraltro mai registrate.<br />

Poichè la nostra Monosezione, su 36<br />

specialità contattate da Bruxelles, è<br />

una delle 8 che ancora non hanno<br />

elaborato il loro board, si è deciso,<br />

alla fine del meeting di Amsterdam ,<br />

di costituire un gruppo di 10 delegati ,<br />

tra i quali un rappresentante italiano,<br />

che all 'inizio del 1993 si rechi a Bruxelles<br />

per incontrare il Consiglio di<br />

Direzione UEMS, al fine di concordare<br />

le caratteristiche costitutive di un<br />

Board di Dermatologia.<br />

É prevalsa comunque nella nostra<br />

Monosezione la volontà di creare un<br />

Board che sia espressione della Mo-<br />

nosezione stessa come gruppo di lavoro<br />

e che probabilmente sarà composto<br />

all'inizio dai 10 delegati che<br />

andranno a Bruxelles.<br />

Il Board di Dermato-Venereologia dovrebbe,<br />

nell'intenzione della nostra<br />

Monosezione, essere organizzato<br />

con opportuna gradualità, "step by<br />

step", coerentemente con i tempi applicativi<br />

delle norme di armonizzazione<br />

e di libero scambio degli specialisti<br />

comunitari.<br />

Esso si configurerà come uno strumento<br />

supernazionale di vigilanza e<br />

d'indirizzo della vita specialistica comunitaria,<br />

destinato comunque a<br />

operare sulle nazioni e non ad esaminare<br />

e a diplomare singoli specialisti.<br />

É tempo che anche i dermatologi italiani<br />

esprimano il loro parere sulla<br />

opportunità e sulle finalità di un Board<br />

europeo di Dermato-Venereologia,<br />

nella consapevolezza che la caduta<br />

delle frontiere comunitarie<br />

accentuerà anche per i dermatovenereologi<br />

l'esigenza di controlli di<br />

qualità, che Società e Associazione<br />

dermatologiche italiane dovrebbero<br />

contribuire a organizzare e gestire<br />

con dignità istituzionale e con competenza<br />

professionale.


INTERVISTA a ... Prof. Ronald Bayer<br />

AIDS<br />

RIFLESSI SOCIALI, ETICI E GIURIDICI<br />

I l<br />

prof. Ronal Bayer, nato a New York il 16/1/1943, è professore ordinario<br />

di Scienze Medico-Sociali, Prof. associato della Scuola di Sanità e<br />

del Centro per lo Studio dell'HIV presso la Columbia University. É consulente<br />

dal 1987 dell'Organizzazione per il Programma Mondiale sull'Aids,<br />

membro del Comitato Esecutivo del Dipartimento Sanitario della città di<br />

New York, nonchè di numerose associazioni per lo studio dell'HIV e dell'Aids.<br />

É autore di dieci libri e di innumerevoli pubblicazioni.<br />

Il treno della metropolitana si insinua<br />

veloce nei cunicoli del reticolo sotterraneo<br />

di Manhattan , accompagnato<br />

dal sibilo del vortice d'aria che crea e<br />

dallo squasso assordante degli altri<br />

treni che incrocia, vomita e ingurgita<br />

passeggeri lungo le sedici stazioni<br />

che dalla sfavillante Broadway dei<br />

musicals conducono sulle rive dell'Harlem<br />

ad un quasi anonimo quartiere<br />

nero, dove sorge la Columbia<br />

University. É nel suo studio, al settimo<br />

piano di un edificio grigio così<br />

come è la vita dei suoi abituali frequentatori,<br />

i malati di Aids, che il prof.<br />

Ronal Bayer mi riceve, isolandosi per<br />

un po' dai ripetuti squilli dei telefoni e<br />

dal continuo via vai di segretarie indaffarate.<br />

D. Prof. Bayer siamo qui per parlare<br />

non della ricerca, ma piuttosto<br />

di alcuni riflessi sociali, etici<br />

e giuridici che l'Aids ha sulla<br />

collettività dopo quasi venti<br />

anni dall'accertamento della<br />

sua matrice epidemica ad alto<br />

contenuto diffusivo.<br />

C'è oggi una considerazione<br />

dell'Aids diversa rispetto al<br />

passato. Com'è maturata?<br />

R. La trasmissione dell'Hiv da cui la<br />

malattia può svilupparsi ha, come prima<br />

e ovvia conseguenza, quella di<br />

essere un tragedia privata: l'infezione<br />

di un altro essere umano. Ma le<br />

opzioni individuali che possono condurre<br />

alla diffusione del fenomeno<br />

non devono o non dovrebbero essere<br />

indifferenti al resto della collettività<br />

perchè possiedono profonde implicazioni<br />

di carattere sociale. Ogni nuovo<br />

portatore dell'infezione è un nucleo<br />

potenziale di ulteriori contaminazioni.<br />

Purtroppo, fino a qualche anno fa,<br />

l'atteggiamento dei governi , compreso<br />

quello americano, è stato in parte<br />

punitivo, avvalorato dalla convinzione<br />

che l'infezione arrivava da oltre confine<br />

e che solo poche categorie di cittadini<br />

erano responsabili della sua<br />

diffusione. Le legislazioni convenzionali<br />

contro l'omosessualità e la liberalizzazione<br />

delle droghe hanno reso<br />

inefficaci e forse controproducenti gli<br />

sforzi per circoscrivere il fenomeno.<br />

L.:attuale capacità di crescita del virus,<br />

che rivela oggi la predominanza<br />

di un altro serbatoio d'infezioni , quello<br />

dei contatti eterosessuali , ha però<br />

implicitamente posto fine a quella<br />

che ho definito 1"'Eccezionalità dell'Hiv",<br />

intendendo con ciò la cultura<br />

dell'emergenza che ha finora fronteggiato,<br />

o tentato di fronteggiare, la diffusione<br />

della malattia. Oggi come<br />

oggi si può affermare che, così come<br />

avviene in Svezia, negli USA si inizia<br />

o sion,<br />

a trattare l'Aids al pari di altre malattie<br />

contagiose ed analoghe soluzioni<br />

sembrano maturare negli altri paesi<br />

industrializzati. Quanto dico sarà oggetto<br />

del mio prossimo libro "Aids in<br />

the Industrialized Democracies: Pas-<br />

Politics and Policies (Rutgers<br />

University Press, 1992) che verrà<br />

pubblicato a Luglio. Mi è sinceramente<br />

dispiaciuto di non avere incluso<br />

l'Italia nello studio del rapporto che<br />

undici paesi industrializzati hanno<br />

con l'Aids ma, tutt'altro che per una<br />

questione di merito nella scala dei<br />

valori economici , ho preferito considerare<br />

la Spagna - la cui comunità è<br />

con le sue terminazioni sudamericane<br />

più diffusa negli USA - come riferimento<br />

del mondo latino e come paese<br />

cattolico nel quale il maggiore<br />

vettore di diffusione è l'uso della droga.<br />

Certo la strada intrapresa è irta di<br />

difficoltà ed i costi appaiono notevoli,<br />

ma le democrazie più avanzate non<br />

possono pretendere, e fortunatamente<br />

non hanno intenzioni di risolvere il<br />

problema al pari di società totalitarie.<br />

Oggi l'unico esempio di tali scelte è<br />

Cuba, dove dall'86 è stato avviato,<br />

partendo dalle categorie a più alto rischio,<br />

un programma di controllo a<br />

tappeto della popolazione anche non<br />

consenziente, con l'istituzione di comunità<br />

nelle quali le persone affette<br />

dal virus trascorreranno il resto della<br />

loro vita.<br />

Naturalmente Cuba è un esempio di<br />

come il fenomeno possa essere circoscritto,<br />

ma le dimensioni demografiche<br />

del paese consentono il successo<br />

di tale politica, peraltro, come<br />

detto, in nessun modo condivisibile<br />

da qualsiasi democrazia.<br />

D. Mi sembra comunque, prescindendo<br />

dalle strategie, che ogni<br />

paese combatta la sua battaglia<br />

isolatamente. Non credo sia la<br />

risposta migliore ad un'epidemia<br />

che non ha un definito am-<br />

229


230<br />

&<br />

bito territoriale, non tanto in<br />

tema di risultati ma piuttosto in<br />

funzione della solidarietà internazionale<br />

verso i paesi più<br />

poveri.<br />

É d'accordo?<br />

R. LAids è la vera sfida del nostro<br />

tempo, quella che tutte le nazioni devono<br />

combattere al di là dei regional ism<br />

i. Si muore in Zaire come neg li<br />

USA, in Tanzania come in Europa, in<br />

India come in Australia, in America<br />

Latina come in Giappone. Il problema<br />

della solidari età internazionale è fon -<br />

damentale per la vittoria finale su ll'Aids,<br />

che un giorno arriverà. Vi sono<br />

sicuramente responsabilità da parte<br />

dei paesi industrializzati verso quelli<br />

più poveri, ma si deve pure prendere<br />

atto delle difficoltà che tali paesi attualmente<br />

vivono.<br />

La crisi economica degli Stati Uniti,<br />

quella costituzionale della Comunità<br />

Economica Europea, quella di crescita<br />

della nuova Germania, quella politica<br />

dell'Est europeo, seguita al collasso<br />

del comunismo, distolgono<br />

attenzione e risorse dal problema degli<br />

aiuti, in mancanza dei quali le statistiche<br />

segnalano nel terzo mondo il<br />

diffondersi della malattia in modo<br />

sempre più incontrollabile.<br />

D. Cosa vuoI dire trattare l'Aids<br />

come una qualsiasi malattia<br />

contagiosa?<br />

R. Significa stabilire itinerari e protocolli<br />

che portino, senza ledere il privato,<br />

ad individuare gli affetti dal virus<br />

per apprestare poi il necessario<br />

trattamento, i cui costi, seppur onerosi,<br />

la col lettività si deve impegnare a<br />

sostenere specie nel momento in cui<br />

- ma il discorso vale per la società<br />

americana - il singolo non è in grado<br />

di farvi fronte.<br />

Significa innanzi tutto imparare a<br />

convivere con tale malattia, fronteg -<br />

giando a viso aperto il rischio, tentare<br />

di ridurre il live lli di tale rischio e rispettare<br />

nondimeno il diritto alla riservatezza,<br />

nonchè la dignità personale<br />

e patrimoniale di ognuno.<br />

E per fare ciò oggi come oggi appare<br />

indispensabile:<br />

1) controllare i neonati , quello che<br />

negli USA è ormai prassi e problema<br />

di cui mi risulta le autorità<br />

sanitarie italiane si stiano oc-<br />

CI..1çJ.al,1,dQ;<br />

2) istituire dei registri con i nomi dei<br />

malati di Aids e dei sieropositivi,<br />

assolutamente confidenziali e riservati,<br />

in possesso dei soli dipartimenti<br />

sanitari, come esistono<br />

oggi in oltre la metà degli stati<br />

americani ;<br />

3) diffondere i presidi sanitari ;<br />

4) promuovere la distribuzione gratuita<br />

degli aghi tra i consumatori<br />

di droga;<br />

5) assistere i pazienti in modo efficace<br />

nel devastante procedere della<br />

malattia.<br />

AI momento negli USA 34 milioni di<br />

persone (oltre i113% dell'intera popolazione)<br />

non ha alcuna copertura sanitaria.<br />

Sono per la maggior parte neri, ispanici<br />

, gente poco abbiente, ma a questi<br />

si aggiungeranno tra poco quelli<br />

che possiamo chiamare i "nuovi poveri":<br />

le vittime di una recessione che<br />

inizia a non risparmiare neppure la<br />

classe media. Purtroppo la leadership<br />

di Washington continua a rivelarsi<br />

negletta.<br />

Dopo l'amministrazione Reagan anche<br />

quella Bush non dimostra la dovuta<br />

sensibilità su tali problem i. Tradizionalmente<br />

omosessuali e drogati<br />

non sono mai stati accettati o tollerati<br />

da governi conservatori, ma il problema<br />

esiste e la società ha il dovere di<br />

prestare assistenza a chi è ammalato<br />

di Aids, così come a chi soffre di altre<br />

malattie. certo vi è un costo per la<br />

collettività, ma un malato di cuore o<br />

un anziano comportano anch'essi dei<br />

costi sui quali non ci si interroga. Fortunatamente<br />

i governi di alcuni stati<br />

dell'Unione, come New York o la California,<br />

denotano sintonie diverse da<br />

quelle del governo federale. Democratici<br />

liberali come Mario Cuomo,<br />

specie se ben coadiuvati nei propri<br />

dipartimenti sanitari, hanno dimostrato<br />

che, pur con esiguità di risorse,<br />

i programmi di prevenzione e di<br />

cura possono essere sviluppati.<br />

D. Lei ha parlato di liste nominative<br />

dei portatori di Aids. Non<br />

crede che ci sia un problema di<br />

violazione del diritto alla riservatezza<br />

del paziente?<br />

R. C'è un limite sottile che corre tra<br />

diritto alla riservatezza ed interesse<br />

al.ta salute rtlubbU.ca, Vaglia ri.cordare<br />

una sentenza emessa dalla Corte<br />

Suprema della California (caso Tarasoff<br />

vs. Regents of the University of<br />

California) che ritengo possa aiutare<br />

a demarcare il confine tra due titoli di<br />

legittimità, entrambi meritevoli di tutela<br />

ed apparentemente antitetici.<br />

Con tale sentenza si è stabilito che il<br />

privilegio alla protezione da parte<br />

dell'individuo cessa dove comincia il<br />

pubblico pericolo.<br />

Certamente il diritto alla riservatezza<br />

è un diritto liberale, ma fino a poco<br />

tempo fa la cultura dell'emergenza,<br />

la criminalizzazione della malattia ne<br />

hanno profondamente modificato i<br />

più attuali connotati giuridici, relegandolo<br />

al primitivo ruolo di forma<br />

tradizionale di difesa, articolata soltanto<br />

su divieti e rifiuti. Intendo dire<br />

che il diritto individuale al riserbo, legato<br />

alla persona umana, ha goduto<br />

di una tutela che ha prevalso, spesso<br />

a torto, su altri interessi sia dei singoli<br />

che della collettività, senza che si<br />

sia ricercato un punto di equilibrio tra<br />

esigenze contrapposte per superare<br />

quello che è un conflitto tra due<br />

libertà.<br />

Un esempio molto pertinente mi<br />

sembra quello del test che viene ora<br />

praticato di routine sui neonati qui<br />

negli USA. Il control lo del neonato<br />

comporta indirettamente il controllo<br />

della madre, che , beninteso, potrebbe<br />

anche non prestare il consenso<br />

ad un simile accertamento sulla sua<br />

persona.<br />

Due diritti contrapposti quindi : quello<br />

della madre alla riservatezza e quello<br />

del bambino alla tutela della sua salute<br />

; un interesse diffuso : quello della<br />

collettività ad individuare potenziali<br />

vettori dell'infezione e con l'effettuazione<br />

del test, i cui risultati vengono<br />

trattati dai dipartimenti sanitari in via<br />

assolutamente confidenziale, il diritto<br />

della madre viene sacrificato a beneficio<br />

di quello del neonato e dell'interesse<br />

sociale, dal momento che il<br />

20% dei neonati sieropositivi svilupperà<br />

la malattia.<br />

La soluzione viene suggerita dalla<br />

valutazione di merito delle diverse<br />

esigenze, che inducono a considerare<br />

, come visto, quelle del neonato e<br />

della società prevalenti su quella della<br />

madre.<br />

Prima ciò non accadeva, oggi che avviene<br />

il. sacrificio del diritto alla pro-


pria privacy, questo si regge sul presupposto<br />

che la breccia che si crea<br />

nella tutela della riservatezza comporta<br />

un uso assolutamente confidenziale<br />

delle informazioni.<br />

Attualmente, nella metà degli Stati<br />

americani esistono delle liste nominative<br />

dei sieropositivi e degli infetti<br />

di Aids, ma tali liste, ripeto, sono ad<br />

esclusiva disposizione delle autorità<br />

sanitarie per gli scopi connessi alla<br />

salute pubblica. Nessun provvedimento<br />

giudiziario o di polizia può imporre<br />

la consegna di tali documenti.<br />

La compressione del diritto alla riservatezza<br />

deve essere quindi funzionale,<br />

quanto meno, ad un interesse diffuso<br />

della collettività, che a sua volta<br />

si espande. L:anno scorso si è posto<br />

il caso di un chirurgo affetto da Aids,<br />

che oggi continua ad operare. Il dibattimento<br />

si è sviluppato intorno al<br />

diritto del medico alla protezione della<br />

propria persona, sia come individuo<br />

che come professionista, ed il diritto<br />

alla salute della società in virtù<br />

del potenziale contagio cui sarebbero<br />

risultati esposti i pazienti.<br />

É emerso che, fermo restando il corretto<br />

utilizzo da parte del medico dei<br />

presidi sanitari , il rischio di trasmisdell'infezione<br />

appariva al di<br />

sotto del normale rischio connesso<br />

agli interventi chirurgici. In tal caso la<br />

violazione del diritto del medico alla<br />

riservatezza non si sarebbe tradotta<br />

in un effettivo vantaggio per la collettività.<br />

D. E per quanto riguarda il segreto<br />

professionale che viene infranto<br />

da parte del medico?<br />

R. Solo in presenza di un effettivo interesse,<br />

la rivelazione dell'identità<br />

del portatore di Aids, per un uso comunque<br />

riservato della notizia, appare<br />

plausibile.<br />

Il medico manifesta così una diligenza<br />

di natura deontologica, ormai unanimamente<br />

suggerita da tutti gli ordini<br />

professionali e, soprattutto dall'American<br />

Medicai Association , che<br />

è la più grande associazione di addetti<br />

al sistema sanitario. C'è infatti<br />

una crescente unanimità di vedute<br />

sul fatto che la relazione tra paziente<br />

e medico crea un'obbligo in quest'ultimo<br />

verso una terza parte, al momento<br />

anche non identificabile, che<br />

può essere danneggiata dal pazien-<br />

te. Non esiste tuttavia in alcuno degli<br />

stati americani un dovere legale che<br />

impone al medico la trasgressione<br />

del suo segreto professionale.<br />

Opera semmai la consuetudine di<br />

non considerare punibile la violazione<br />

del segreto stesso se effettuata in<br />

buona fede al fine di proteggere i terzi<br />

da un rischio di cui si è a conoscenza.<br />

D. Andando ad affrontare il discorso<br />

delle responsabilità del portatore<br />

di Aids è indubbio che<br />

questi reca con sé un virus che<br />

purtroppo è letale non solo per<br />

la sua persona. Come affronta il<br />

problema la legge americana?<br />

R. La legge americana ha individuato<br />

precise responsabilità del portatore<br />

del virus nel momento in cui si rende<br />

soggetto attivo dell'ulteriore diffusione<br />

della malattia.<br />

Alcune legislazioni come quelle della<br />

Florida e dell'Idaho hanno configurato<br />

un nuovo tipo di reato, che nasce<br />

allorchè qualcuno, volontariamente o<br />

comunque scientemente, espone un<br />

altro soggetto al virus, ma la maggior<br />

parte degli stati lo fanno ricadere<br />

usualmente nel tentato omicidio, laddove,<br />

come in Minnesota, non si è arrivati<br />

addirittura a considerarlo assalto<br />

con arma letale.<br />

Il caso, per cui si pervenne a tale<br />

conclusione, si riferisce ad un episodio<br />

verificatosi in carcere, quando un<br />

detenuto infetto ferì due guardie durante<br />

una colluttazione.<br />

Una casistica ricorrente indica che<br />

molte volte lo si è inquadrato nell'omicidio<br />

preterintenzionale.<br />

Ovviamente il comportamento del<br />

portatore di Aids, sia doloso che colposo<br />

può dar luogo nel campo civile<br />

a risarcimento del danno.<br />

Singolare è il caso di "wrongful life",<br />

con il portatore di Aids chiamato a rispondere<br />

del danno provocato al<br />

bambino all'atto del suo concepimento.<br />

Il presupposto del risarcimento risiede<br />

nel fatto che, qualora la trasmissione<br />

dell'infezione sia da<br />

considerarsi inevitabile, il bambino<br />

non dovrebbe essere concepito o fatto<br />

nascere.<br />

Sia per il diritto penale che per il diritto<br />

civile, infine, l'età della vittima o la<br />

circostanza che questi sia il coniuge<br />

o il compagno abituale, piuttosto che<br />

un partner occasionale, possono dar<br />

luogo ad inasprimenti della pena.<br />

D. La legge nella sua funzione di<br />

prevenzione e di repressione ha<br />

modificato i comportamenti?<br />

R. Dopo l'impegno profuso in tanti<br />

anni di lotta da parte delle organizzazioni<br />

gay e da quelle per i diritti civili ,<br />

si può affermare che, pur esistendo<br />

tuttora, le discriminazioni nei confronti<br />

dei portatori del virus sono notevolmente<br />

diminuite.<br />

Un ombrello protettivo tende oggi ad<br />

assicurare pari dignità e pari diritti a<br />

tali soggetti sui posti di lavoro, nelle<br />

scuole, nella vita di relazione e rende<br />

punibili eventuali atti in violazione. Si<br />

sono modificati anche altri comportamenti<br />

come quelli sessuali, ma, mi<br />

sia consentito dire, la camera da letto<br />

non è il bar, allorchè si cerca di contingentare<br />

il consumo degli alcolici. Il<br />

sesso è un discorso difficile, la passione<br />

è difficile. I comportamenti sessuali<br />

o il decidere se un bambino<br />

debba o meno venire al mondo, non<br />

sono l'equivalente dello smettere di<br />

bere o di fumare.<br />

Toccano decisioni intime, nelle quali<br />

solo tipi di società totalitarie potrebbero<br />

considerare di avere titolo senza<br />

grandi scrupoli. Certo il costo della<br />

responsabilità individuale può<br />

diventare alto, ma è l'unica strada da<br />

percorrere.<br />

Responsabilità e dovere devono guadagnare<br />

un grado di parità con diritto<br />

e libertà. Molto bisogna fare ancora<br />

però sul piano della legislazione.<br />

Come si può tentare di insegnare ai<br />

gay comportamenti sessuali più sicuri<br />

, allorchè l'omosessualità è criminalizzata<br />

in 25 stati e nel distretto della<br />

Columbia?<br />

Come trattare il mercato dei consumatori<br />

di droga, allorchè non solo<br />

l'uso della droga è vietato ma sono<br />

proibite anche, con rare eccezioni<br />

(New York, New Haven, Seattle) , le<br />

campagne di distribuzione di aghi<br />

sterili? La ricerca scientifica è purtroppo<br />

ancora lontana da certi traguardi<br />

, ma il diritto e le scienze sociali<br />

devono accompagnare ed<br />

assecondare il percorso di avvicinamento<br />

a tali traguardi. Ogni giorno<br />

perso ha un contributo pesante: quello<br />

della vita umana!<br />

New York, 7/ 12/ 1992<br />

231


IN LIBRERIA<br />

LE MALATTIE<br />

DELLA MUCOSA ORALE<br />

di F. Allegra, P.V. Gennari<br />

CIBA GEIGY Edizioni, 1991 2 a Edizione<br />

É apparsa la seconda edizione del<br />

volume intitolato "Le malattie della<br />

Mucosa Orale", per i tipi della CIBA<br />

GEIGY Edizioni (1991 ).<br />

Autori, il prof. Fulvio Allegra, Ordinario<br />

di Clinica Dermosifilopatica e il<br />

Praf. Pier Umberto Gennari, Ordinario<br />

di Clinica Odontoiatrica e Presidente<br />

del Corso di Laurea in Odontoiatria<br />

e Protesi Dentaria, ambedue<br />

presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

dell'Università di Parma.<br />

Il volume è dedicato oltre che ai medici<br />

e ag li odontoiatri , anche agli studenti<br />

del Corso di Specializzazione in<br />

Dermatologia e Venereologia e a<br />

quelli del Corso di Laurea in Odontoiatria<br />

e Protesi Dentaria, ma può interessare<br />

anche il chirurgo plastico, il<br />

chirurgo maxillo-facciale , lo specialista<br />

in otorinolaringoiatria.<br />

Gli Autori hanno ritenuto opportuno<br />

privilegiare l'aspetto iconografico della<br />

materia, apportando contributi originali<br />

non soltanto di lesioni statiche<br />

ma anche di aspetti evolutivi della<br />

stessa lesione, spesso affiancando<br />

le illustrazioni cliniche a colori con<br />

sc'nemi e disegni originali.<br />

La possibilità di attingere senza alcuna<br />

limitazione ai disegni di quel vero<br />

artista della illustrazione medica che<br />

è stato il Dr. Frank Netter, prestigioso<br />

autore di tante famose collane CIBA,<br />

contribuisce notevolmente ad arricchire<br />

l'iconografia del volume.<br />

Lopera è articolata in 15 capitoli, per<br />

un totale di 228 pagine di grande formato<br />

ed è correlata di 548 illustrazioni,<br />

la maggior parte a colori. La se-<br />

conda edizione si presenta notevolmente<br />

ampliata rispetto alla prima. In<br />

particolare, sono state aggiunte le<br />

più recenti acquisizioni di fisiologia<br />

del cavo orale (Cap. Il) sopratutto a<br />

proposito della fisiologia dell'assorbimento,<br />

delle sensazioni gustative e<br />

della riproduzione cellulare, con particolare<br />

riguardo alla riparazione delle<br />

ferite. É stato ampliato il capitolo<br />

delle cause predisponenti delle paradontopatie<br />

(Cap. VII) e quello delle<br />

manifestazioni infiammatorie delle<br />

gengive e delle parodontopatie profonde<br />

(Cap. VIII ).<br />

É stato aggiunto un nuovo capitolo<br />

(Cap. XV) nel quale sono state riunite<br />

le misure di igiene, di profilassi e la<br />

cosmetologia del cavo orale, risultandone<br />

una cospicua messe di acquisizioni<br />

e di nozioni che, da tempo, attendevano<br />

di essere collocate in un<br />

unico capitolo.<br />

Nell'ordine si trovano i seguenti capitoli:<br />

I) Anatomia macroscopica, istologica<br />

e ultrastruttura del cavo orale ;<br />

Il) Fisiologia della mucosa orale ;<br />

III) Semeiotica del cavo orale ;<br />

IV) Sviluppo ed embriologia della<br />

mucosa e delle strutture del cavo<br />

orale. Malattie disembriogenetiche;<br />

V) Le malatie della mucosa orale da<br />

errore genetico ;<br />

VI ) Le malattie della lingua;<br />

VII e VIII) La malattia paradontale;<br />

IX) Le malattie infettive della mucosa<br />

orale;<br />

X) La mucosa orale nelle malattie<br />

con e senza ipersensibilizzazione ;<br />

XI) La mucosa orale nelle malattie<br />

immunitarie;<br />

XII) Lesioni traumatiche del cavo<br />

orale ;<br />

XIII) La mucosa orale nelle disendocrinopatie,<br />

nelle malattie da disturbi<br />

della nutrizione e nelle disvitaminosi ;<br />

IVX) I tumori della mucosa orale;<br />

XV) Fondamenti di igiene, profilassi<br />

e cosmetologia del cavo orale.<br />

G. Labrini<br />

LE MALATTIE<br />

DELLA MUCOSA ORALE<br />

a cura di Fulvio Allegra<br />

e Pier Umberto Gennari,<br />

CIBA GEIGY Edizioni, 1991<br />

228 pagine, 548 figure e disegni,<br />

1200 voci di indice analitico,<br />

187 voci bibliografiche,<br />

formato cm 26x30.7,<br />

copertina in tela cialux<br />

con sovraccoperta<br />

plastificata a colori.<br />

237

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!