25.04.2013 Views

Anno 2005 - Vol 13 - N° 3 - AIDA

Anno 2005 - Vol 13 - N° 3 - AIDA

Anno 2005 - Vol 13 - N° 3 - AIDA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

_____________________<br />

<strong>2005</strong><br />

<strong>Vol</strong>. <strong>13</strong> n. 3<br />

LA GHIANDOLA SUDORIPARA:<br />

ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA, TERAPIA<br />

MEDICA E CHIRURGICA<br />

F. Bardazzi, E. Dika, F. Giacomini, R. Rinaldi, F. Savoia, Bologna<br />

A. Amaturo, P. Cirillo, N.R. Pepe, C. Pravettoni, Milano<br />

M. Bizzarini, M. De Martin, D. Linder, M. Piai, P. Sedona, M. Zanchi, Venezia L<br />

L'ACNE NEI “TEENS”: DALL'EZIOPATOGENESI<br />

ALLE NOVITÀ NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA<br />

DELL'ACNE ADOLESCENZIALE.<br />

Carlo Pelfini, Pavia<br />

IL TRICOANAGEN TEST (TKT) NELLA<br />

VALUTAZIONE DELL'AUTOTRAPIANTO DEI<br />

CAPELLI<br />

G. Carelli, A. Chelli, M.C. Fedi, S. Mei, E. Poli, R. Quercetani, A.L. Settecase,<br />

Firenze<br />

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEL<br />

COINVOLGIMENTO CUTANEO NELLA<br />

MALATTIA DI CROHN<br />

Marcello Santini, Parma<br />

LA TERAPIA FOTODINAMICA CUTANEA E<br />

IL DOLORE: LA NOSTRA ESPERIENZA<br />

M.L. Bernardini, I. Cataldi, G. Lemme, A. Offidani, Ancona


lare e frontale hanno anche significato termoregolatorio.<br />

Tra le parologie che possono associarsi all'iperidrosi idiopatica vi sono le micosi cutanee,<br />

l'intertrigine, l'unghia incarnita, la disidrosi, la dermatite da contatto, la cherarolisi<br />

punctata.<br />

L'iperidrosi generalizzata è caratterizzata dal coinvolgimento di estese superfici corporee<br />

(superiori ai 100 cm 2 ). Spesso rientra nelle cosiddette iperidrosi secondarie, ossia<br />

associate ad altre parologie. Tra queste ricordiamo le alterazioni post-traumatiche del<br />

midollo spinale (disreflessia auronomica, siringomielia post-traumatica), lesioni cerebrali<br />

di origine neoplastica e non neoplastica, le neuropatie periferiche compresa la neuropatia<br />

diabetica, l'ipoglicemia, l'avvelenamento da mercurio, l'angina pecroris e l'infarro<br />

miocardico anteriore, la tireorossicosi, il morbo di Parkinson, il feocromociroma, l'iperpituitarismo,<br />

la sindrome da carcinoide, l'abuso di alcool, le neoplasie intraroraciche, la<br />

malattia di Hodgkin, numerose malattie infettive (malaria, tubercolosi, brucellosi, endocardite<br />

batterica subacuta, etc etc). Iperidrosi generalizzata può comparire, spesso associata<br />

a flushing, anche durante la menopausa. Anche alcuni farmaci, come la fluoxetina<br />

ed altri antidepressivi, sembrano in grado di provocare iperidrosi generalizzata.<br />

Una forma particolare che rientra nel campo delle iperidrosi generalizzate è l'iperidrosi<br />

compensatoria, caratterizzata da eccessiva sudorazione a livello del tronco e degli arti<br />

dopo simpatecromia transroracica per il trattamento dell' iperidrosi palmo-pIantare.<br />

Per quanto riguarda le iperidrosi localizzate, esse possono essere sia idiopatiche-emozionali<br />

sia secondarie a parologie quali sindrome POEMS, blue rubber bleb nevus,<br />

tumore glomico, nevo eccrino. Una forma particolare è l'iperidrosi gustatoria, caratterizzata<br />

dall'insorgenza di eccessi di sudorazione quando il paziente ingerisce cibi. Essa<br />

può insorgere in pazienti affetti da neuropatia diabetica, encefalite, siringomielite, infiltrazione<br />

neopalstica del plesso simpatico cervicale, sindrome di Horner. E' inoltre un<br />

segno caratteristico della sindrome di Frey, conseguente alla lesione, solitamente iatrogena<br />

nel corso di interventi chirurgici alla ghiandola parotide, del nervo auricolo-temporale.<br />

In questi casi la sintomarologia insorge a distanza di 4-7 mesi dall'operazione.<br />

Un'altra entità riportata in letteratura è l'iperidrosi circoscritta unilaterale idiopatica<br />

(idiopathic unilateral circumscribed hyperhidrosis), caratterizzata da un'area nettamente<br />

demarcata d'iperidrosi, solitamente inferiore ai lO x lO cm 2 , localizzata principalmente<br />

al volto o agli arti superiori, in soggetti altrimenti sani.<br />

Con il termine anidrosi si intende l'assenza di produzione di sudore da parte delle ghiandole<br />

sudoripare eccrine, mentre l'ipoidrosi è caratterizzata da una diminuzione della<br />

sudorazione. Si possono distinguere una forma generalizzata ed una localizzata, mentre<br />

un'altra classificazione distingue le anidrosi-ipoidrosi in acquisite e congenite. Talvolta si<br />

può associare un'iperidrosi compensaroria delle aree sane.<br />

Le forme acquisite possono essere sia generalizzate che localizzate e possono essere causate<br />

da parologie destruenti le ghiandole sudoripare eccrine, che ne blocchino la funzione<br />

o che provochino danni al sistema nervoso centrale o periferico (sclerodermia, radiodermi<br />

te, eritrodermie, malattie da accumulo, dermatite aropica, psoriasi, miliaria, lichen<br />

planus, ittiosi, lebbra, neuropatia diabetica, sindrome di Guillain-Barré, polineuriti,<br />

lesioni organiche a livello del sistema nervoso centrale). Sono inoltre segnalati casi di anidrosi-ipoidrosi<br />

conseguenti alla necrosi delle ghiandole sudoripare da intossicazione (barbiturici,<br />

metadone, benzodiazepine, antidepressivi). Anidrosi-ipoidrosi può conseguire<br />

all'assunzione di farmaci anticolinergici e bloccanti gangliari.<br />

Tra le forme congenite occorre ricordare la displasia ecrodermica anidrotica o sindrome<br />

di Christ-Siemens-Touraine, malattia x-linked aurosomica recessiva, in cui l'anidrosi si<br />

associa a facies tipica, anomalie dentarie, dei capelli, dei denti e delle unghie.<br />

nS<br />

I.<br />

nS<br />

C.<br />

et:<br />

O<br />

-C<br />

:::l<br />

CI)<br />

-<br />

nS<br />

O<br />

-C<br />

C<br />

nS e_<br />

Dermatologia<br />

Ambulatoriale


ftS<br />

s..<br />

ftS<br />

C.<br />

e[:<br />

o<br />

"C<br />

::s<br />

fn<br />

-ftS o<br />

"C<br />

c:<br />

ftS<br />

e_<br />

Luglio- errembre <strong>2005</strong><br />

Numero 3<br />

L'alterazione della termoregolazione che ne consegue può provocare ipertermia in caso di<br />

esposizione ad ambienti caldi ed umidi.<br />

Le miliarie sono patologie da ritenzione sudorale. Sono più frequenti nell'infanzia ma<br />

possono manifestarsi a qualsiasi età in ambienti caldo-umidi. Se ne conoscono 4 forme:<br />

cristallina, rubra, pustolosa e profonda.<br />

La miliaria cristallina o sudamina si manifesta clinicamente con piccole vescicole subcornee,<br />

a contenuro limpido, su cure aflegmasica<br />

(foro 4). Il prurito è solitamente assente.<br />

Le localizzazioni più caratteristiche sono al<br />

collo, al torace, al volto e all'addome.<br />

La miliaria rubra (prickly heat in inglese) si<br />

caratterizza per la presenza di un'eruzione papulo-vescicolosa,<br />

di<br />

colorito rossastro,<br />

su cute entemarosa.<br />

(foro5)<br />

Solitamente SI<br />

assocIa prunto<br />

Foto 4 - Miliaria cristalli na. Piccole vescicole ubcornee, a IntenSO.<br />

contenutO limpido, su cure afl egmasica. La miliari a rubra<br />

(Per gcmile concessione della Pro( ssa Annalisa Pa{rizi e d e.lla Dr.ssa Iria Ne ri .<br />

Un;vers;,à d; Bologna) . si distingue dalla<br />

sudamina per la rottura del dotto sudoriparo, con conseguente<br />

diffusione del sudore nell'epidermide e nel derma<br />

superficiale.<br />

La miliaria pustolosa presenta invece lesioni pustolose,<br />

legate ad una sovrapposizione batterica.<br />

La miliaria profonda si manifesta con un' eruzione papulosa,<br />

del colore della cute normale, che ricorda la cosiddet-<br />

Foto 5 - Mi li aria rubra. Eruzione papulota<br />

"pelle d'oca". Essa è dovuta all'accumulo di sudore a vescicolosa, pruriginosa, di coloritO rossal<br />

· Il d l d fì . l C d su o, su cure eriremarosa.<br />

lve O e erma super lCla e e prOlon o.<br />

Le lesioni della sudamina regrediscono solitamente nel giro di pochi giorni-settimane e<br />

possono lasciare come reliquaro un'ipoidrosi, della durata di alcune settimane. Anche la<br />

malattia di Grover o dermatosi acantolitica transitoria viene inserita nell'ambito delle<br />

patologie delle ghiandole sudori pare eccrine, essendo stato ipotizzato il ruolo patogenetico<br />

dell'ostruzione dei dotti sudoripari.<br />

La patologia è caratterizzata da papulo-vescicole<br />

pruriginose, a superficie liscia o verrucosa,<br />

localizzate prevalentemente al tronco e al collo<br />

(foto 6). Talvolta la malattia può presentarsi<br />

SOttO forma di placche eczematose o di noduli<br />

escoriati o rranslucenti. L'evoluzione è di solito<br />

verso l'autorisoluzione, ma sono segnalati casi<br />

che hanno cronicizzato (dermatosi acanrolitica<br />

persistente). Caratteristicamente l' stologia<br />

mostra acantolisi sovrabasale o malpighiana.<br />

Foto 6 - Ma.lattia di Grove r. PapuJo-vescicole pruriginose, a<br />

superficie liscia o lievemente verrucosa, localizza te a livello<br />

addominale. (Pcr gentile concessione della Pror.ssa Annalis.1 ('alrizi e della<br />

Dr.ssa Iria cri, Università di Bologna).<br />

Tumori delle ghiandole sudoripare apocrine<br />

ed eccrine.<br />

La classificazione di tali tumori è controversa e


-td o<br />

"'C<br />

C<br />

td .-<br />

Luglio-Senembre <strong>2005</strong><br />

umero 3<br />

fronte. Spesso si manifesta con noduli multipli, a superficie liscia, del colore della cute<br />

normale o rosa, sormontati da teleangectasie. Questi elementi non sono aderenti ai piani<br />

profondi. Frequente è la familiarità. La varietà a turbante (numerosi elementi a larga base<br />

di impianto al cuoio capelluto) è rara e presenta eredità autosomica dominante.<br />

La classificazione WHO del 1996 dei tumori maligni eccrini contempla le seguenti entità:<br />

carcinoma sclerosante delle ghiandole sudoripare (carcinoma siringomatoso, carcinoma<br />

microcistico annessiale); tumore misto maligno (siringoma condroide maligno);<br />

porocarcinoma; idro adenoma nodulare maligno; spiradenoma eccrino maligno; carcinoma<br />

gelatinoso eccrino; carcinoma adenoide-cistico eccrino; adenocarcinoma papillare<br />

digitale aggressivo.<br />

L'idroadenoma nodulare maligno o idrocarcinoma a cellule chiare è una lesione di<br />

forma tondeggiante ovalare, di dimensioni variabili da pochi millimetri a pochi centimetri,<br />

indistinguibile clinicamente dalle lesioni benigne. E' possibile la metastatizzazione a<br />

distanza.<br />

Terapia medica e chirurgica (tabella l)<br />

Il trattamento della malattia di Fox-Fordyce è spesso poco efficace ed è caratterizzato<br />

da frequenti recidive alla sospensione. La terapia topica si avvale di clindamicina 1 %, 2<br />

volte al giorno; tretinoina crema 0,1%, 1-2 volte al giorno, che si è rivelata efficace<br />

soprattutto nel lenire il prurito associato alla patologia, ma con scarsi effetti sulla risoluzione<br />

delle papule; adapalene e tazarotene topici, 1-2 volte al giorno; cortisonici topici o<br />

intralesionali (triamcinolone acetonide 5-15mg/mL); benzoil perossido 5% (6,7). Per<br />

quanto concerne la terapia sistemica è stata segnalata l'efficacia dell'isostretinoina per os<br />

(0,5 mg/kg/die), assunta per patologia differente dalla malattia di Fox-Fordyce, con recidiva<br />

però alla sospensione del trattamento (8) . Come già scritto in precedenza, la malattia<br />

presenta influenze ormonali ed infatti si verifica miglioramento del quadro clinico sia<br />

nel terzo trimestre di gravidanza sia con l'assunzione di contraccettivi orali. Gli antistaminici<br />

e i cortisonici sistemici possono essere impiegati per alleviare il prurito.<br />

Per quanto concerne la bromidrosi, importanti sono soprattutto le misure igieniche che<br />

permettono di ridurre la flora batterica locale e la sudorazione. Si può consigliare la<br />

detersione con prodotti antisettici ed eventulamente l'applicazione di antibiotici topici,<br />

quali la clindamicina, per la frequente associazione con eritrasma ed intertrigine. I deodoranti,<br />

gli antiperspiranti al cloruro di alluminio e la rasatura dei peli ascellari possono<br />

essere d'aiuto. Recentemente è stato impiegato a livello ascellare anche il Q-switched<br />

Nd:YAG laser a doppia frequenza, con buoni risultati (9) . Importanti sono anche i fattori<br />

comportamentali, che consistono soprattutto nell'evitare l'assunzione di cibi che possono<br />

peggiorare il cattivo odore ascellare (aglio, asparagi, spezie).<br />

Per quanto concerne la trimetilaminuria l'approccio più efficace, soprattutto nelle<br />

forme lievi, consiste nell' evitare l'assunzione di cibi ricchi di colina e lecitine (pesce, latte,<br />

uova, fegato, piselli, soia). Possono essere inoltre utili brevi cicli con neomicina, metronidazolo<br />

o lattulosio, per os, al fine di modificare la flora intestinale responsabile della<br />

produzione di trimetilamina a partire da colina e carnitina (IO) . Questo provvedimento<br />

risulta utile soprattutto nelle forme in cui la patologia sia correlata anche ad eccessivo<br />

introito dei precursori della trimetilamina. Sono stati impiegati anche sostanze assorbenti<br />

intestinali (carbone attivo, 1.5 g/die per lO giorni; resine a scambio ionico; clorofillina<br />

di rame, 180 mg/die per 3 settimane), con discreti risultati, cosl come l'integrazione<br />

dietetica con riboflavina (II) . Dal punto di vista igienico si deve consigliare la detersione<br />

con saponi a pH acido (5,5-6,5) e l'impiego di deodoranti. Occorre avvisare i pazienti<br />

che eventi stressanti, febbre, mestruazioni, contraccettivi orali e sforzi fisici possono esse-


m<br />

I-<br />

m<br />

c.<br />

et:<br />

O<br />

'"C<br />

::l<br />

'"<br />

m<br />

- o<br />

'"C<br />

c m<br />

e_<br />

Luglio- errembre <strong>2005</strong><br />

umero 3<br />

re causa di esacerbazioni della malattia.<br />

Relativamente alla cromidrosi, i trattamenti sono di scarsa efficacia. Fondamentale è la<br />

diagnosi differenziale con la pseudocromidrosi, facilmente curabile, in quanto la colorazione<br />

del sudore avviene a livello cutaneo a causa di batteri o coloranti dei vestiti. Sono<br />

riportati in letteratura alcuni casi trattati con buoni risultati con capsaicina crema allo<br />

0,025% (12) . E' inoltre importante riferire ai pazienti che frequentemente si verifica un<br />

miglioramento della sintomatologia con il passare degli anni.<br />

I primi provvedimenti terapeutici da effettuare in caso di idrosadenite suppurativa<br />

sono di natura comportamentale: evitare abiti troppo stretti, evitare gli antiperspiranti,<br />

soprattutto quelli in stick, responsabili del cosiddetto "roll-on trauma", ridurre il peso<br />

corporeo se eccessivo, smettere di fumare. Quest'ultimo dato sembra essere supportato<br />

dalla Evidence Based Medicine, così come l'impiego della clindamicina topica, utile<br />

soprattutto nelle fasi di quiescenza come terapia di mantenimento (<strong>13</strong>, 14) . Possono essere<br />

associati anche antisettici topici.<br />

Per quanto concerne gli antibiotici sistemici, essi sembrano presentare scarsa efficacia.<br />

Tetracicline, fluorochinolonici, cafalosporine e clindamicina possono essere impiegati<br />

negli episodi acuti, alle dosi usuali per le infezioni dei tessuti molli, solitamente per 2 settimane<br />

(2) . E' sempre consigliabile effettuare l'antibiogramma, quando possibile, ed in<br />

attesa di questo una buona associazione sembra essere quella di eritromicina e me tronidazolo<br />

(i 5) • Le tetracicline e l'eritromicina possono anche essere utilizzate secondo schemi<br />

di lunga durata, solitamente impiegati per l'acne. Nel caso di perdita d'efficacia della<br />

terapia antibiotica, è segnalata la possibilità di sospensione per 1 mese, con successivo<br />

nuovo ciclo di terapia (2) .<br />

I cortisonici, sia sistemici che intralesionali, devono essere impiegati sempre in associazione<br />

alla terapia antibiotica. Effettuare brevi cicli di prednisone, 20-60 mgl die, a scalare<br />

in 2-3 settimane, è una delle opzioni terapeutiche, soprattutto nelle forme fortemente<br />

infiammatorie (i6, 17) . E' possibile effettuare anche una terapia di mantenimento a bassi<br />

dosaggi. Il triamcinolone acetonide, 5-1 ° mgl mL, viene utilizzato per le iniezioni intralesionali.<br />

:Lincisione ed il drenaggio chirurgico delle lesioni possono risultare utili.<br />

I retonoidi sono impiegati per la loro attività sulla differenziazione epiteliale e per l'azione<br />

antiinfiammatoria. :Lisotretinoina viene somministrata per os al dosaggio di circa 1<br />

mg/kg/die, per 4-6 mesi (i7, 18, 19) , ma sono stati impiegati anche dosaggi maggiori e per<br />

periodi più lunghi (20) . Spesso però i risultati sono deludenti. :Lacitretina si è dimostrata<br />

talvolta efficace nei casi non responsivi al'isotretinoina. Il dosaggio usuale è di 0,5<br />

mg/kg/die per 6 mesi (20), ma anche 0,9 mg/kg/die di acitretina sono stati impiegati (2 1) . I<br />

retinoidi possono essere somministrati anche prima e dopo la terapia chirurgica dell'idrosadenite<br />

suppurativa. Quest'ultima si effettua soprattutto nelle forme croniche non<br />

responsive alla terapia medica. Le possibilità operative sono numerose: esteriorizzazione,<br />

courettage o elettrocaogulazione delle fistole; escissione semplice con sutura diretta o trapianto<br />

di cute; escissione ampia e profonda con trapianto di cute 0 guarigione per seconda<br />

intenzione; escissione mediante laser a C02 e guarigione per seconda intenzione (2) .<br />

Relativamente alla terapia ormonale, sono presenti in letteratura studi che hanno dimostrato<br />

l'efficacia di etinilestradiolo, 50 mcg/die, associato a norgestrel 500 mcg/die, dal<br />

5° al 25° giorno del ciclo mestruale (22), oppure ciproterone acetato, 100 mg/die, dal 5°<br />

al 14° giorno del ciclo mestruale, in associazione ad etinilestradiolo, 50 mcg/die, dal 5°<br />

al 25° giorno (23) .<br />

Solranto un case report è invece presente in letteratura relativamente all'impiego, con<br />

buoni risultati, della ciclosporina nell' idrosadenite suppurativa (24) .<br />

La terapia dell'iperidrosi essenziale si avvale principalmente degli antiperspiranti, che


2. nel 98,1 % dei pazienti ci sono stati miglioramenti della sintomatologia;<br />

3. la soddisfazione dei pazienti è del 95,5% a breve termine;<br />

4. sudorazione di compenso compare nel 67,4% dei pazienti, mentre sudorazione gustativa<br />

compare nel 50,7%;<br />

5. la sindrome di Horner occorre nel 2,5% dei pazienti;<br />

6. a medio termine, la soddisfazione dei pazienti scende al 66,7% ed un 26,7% appare<br />

insoddisfatto.<br />

Relativamente a risultati e prognosi dell' adenectomia secondo Skoog, Park e colleghi (3 1)<br />

hanno riportato un grado di soddisfazione dei pazienti trattati pari al 94,7% a lungo termine,<br />

con un rate di complicazioni pari al <strong>13</strong>,2%.<br />

Con l'avvento della tossina botulinica, la terapia chirurgica è sicuramente relegata a casi<br />

selezionati. La simpatectomia endoscopica deve essere presa in considerazione nelle situazioni<br />

di iperidrosi diffusa, mentre l'adenectomia secondo Skoog è ancora terapia altamente<br />

valida per quei pazienti affetti da iperidrosi ascellare che preferiscono un trattamento<br />

radicale e permanente.<br />

L'uso della tossina botulinica nella terapia delle iperidrosi distrettuali, ormai ampiamente<br />

condiviso, presenta notevoli differenze relativamente ai metodi (diluizioni, dosaggi,<br />

anestesia) .<br />

Il complesso botulinico è costituito da una catena pesante H (100 KDa) ed una leggera<br />

L (50 KDa), unite da un ponte disolfuro; si riconoscono 7 varietà di neurotossina indicate<br />

con le lettere dalla A alla G. La tossina botulinica agisce bloccando i terminali nervosi<br />

colinergici attraverso l'interazione con specifci recettori situati sulla membrana presinaptica;<br />

la catena pesante H consente la internalizzazione della tossina che, raggiunto il<br />

citosol, attraverso l'azione della catena L eserciterà l'azione proteolitica su una delle componenti<br />

proteiche dell'apparato di neuroesocitosi (la VAMp, SNAP 25, SINTAXINA).<br />

Le tossi ne B, D, F, G tagliano la VAMp, le tossine A ed E la SNAP 25 e la C la SINTA­<br />

XINA; le differenti vie di azione rendono ragione nella pratica clinica dei diversi effetti<br />

clinici e delle possibili differenti modalità applicative del farmaco.<br />

Nella pratica clinica abbiamo a disposizione una neurotossina di tipo A (Botox Vistabex<br />

ALLERGAN e Dysport IPSEN) ed una di tipo B (Neurobloc ELAN).<br />

In letteratura vengono proposte diverse diluizioni con diversi dosaggi per punto di iniezione<br />

nelle varie sedi trattate (32-34) . :Lesperienza del centro di Venezia ci porta a consigliare,<br />

per ogni sede, una diluizione con soluzione fisiologica di 5ml per 100 unità Botox e<br />

7ml per 500 unità Dysport; considerando che le due tossine non sono equivalenti (1<br />

unità Botox = 3.5 unità Dysport) per motivi di praticità tali diluizioni rendono più agevoli<br />

i trattamenti - 5 tacche della siringa da insulina corrispondono ad 1 unità Botox o<br />

3.5 unità Dysport.<br />

Pur considerando le variabili individuali legate alla superficie da trattare, i dosaggi totali<br />

corrispondono ad una media di 90 unità Botox per le ascelle, 210 unità Botox per le<br />

mani e 168 unità Botox per i piedi, con 1.2 unità per sito di iniezione a livello ascellare<br />

ed 1 unità per sito a livello palmoplantale, con punti distanziati di 1.2 cm.<br />

Il trattamento risulta più efficace nei pazienti con iperidrosi monodistrettuale rispetto a<br />

quelli con iperidrosi distribuita in più sedi (con una media di 8 mesi per le ascelle, 6 mesi<br />

per le mani e 5 mesi per i piedi per i pazienti monodistrettuali).<br />

In questi anni l'Unità Operativa dell'Ospedale Civile di Venezia ha trattato diversi<br />

distretti cutanei in soggetti iperidrotici. In sede frontale si riscontra un' ottima efficacia,<br />

con una durata costante maggiore di sette mesi, senza effetti collaterali, a fronte di un<br />

dosaggio medio di 50 unità Botox e 175 unità Dysport.<br />

Ugualmente efficace il trattamento delle regioni nucale, del dorso, glutei, regioni ingui-<br />

ftI <br />

'ftI<br />

c..<br />

-I:<br />

O<br />

"'C<br />

:::s<br />

(I)<br />

-ftI O<br />

"'C<br />

t:<br />

ftI<br />

--<br />

Dermatologia<br />

Ambulatoriale


ns<br />

s.<br />

ns<br />

c.<br />

et:<br />

O<br />

'"C<br />

:::l<br />

CI)<br />

ns<br />

- O<br />

'"C<br />

C<br />

ns<br />

e_<br />

Luglio- errembre <strong>2005</strong><br />

Numero 3<br />

28) Lillis Pl, Coleman WP: Liposuction for treatment ofaxiUary hyperhidrosis. Dermatolol Clin 1990;<br />

8: 479-482.<br />

29) Skoog T, Thyresson N. Hyperhidrosis of the axillae. A method of surgical treatment. Acta Chir<br />

cand 1962; 124: 531-538.<br />

30) Herbst F, Plas EG, Fugger R, Fritsch A: Endoscopic thoracic sympathectomy for primary hyperhidrosis.<br />

Ann. urgo 1994; 220: 88-96.<br />

31) Park DH, Kim TM, Han DG, Ahn KY. A comparative scudy of the surgical treatment ofaxillary<br />

osmidrosis by instrument, manual, and combined subcutaneolls shaving procedures. Ann Plast Surg<br />

1998; 41: 488-497.<br />

32) Naumann M, Hofmann U, Bergmann I, Hamm H , Toyka KY, Reiners K.. Focal hyperhidrosis:<br />

effective treatment with intracutaneous botulinum toxin. Arch Dermatol 1998; <strong>13</strong>4: 301-304.<br />

33) aid S, Meshkinpour A, Carruthers A, Carruthers]. Botulinum toxin: its expanding role in dermatology<br />

and esthetics. Am l Clin Dermatol 2003: 4 (9): 609-616.<br />

34) aumann M, Lowe l, Kumar CR, Hamm H; Hyperhidrosis Clinical Investigators Group.<br />

Boculinum toxin rype a is a safe and effective treatment for axillary hyperhidrosis over 16 months: a<br />

prospective scudy. Arch Dermatol. 2003; <strong>13</strong>9 (6): 731-736.<br />

35) Parsons 1M. Transient acantholytic dermatosis (Grover's disease): a global perspective. l Am Acad<br />

Dermatol 1996; 35: 653-666.<br />

36) Grover's disease: 34 years ono Quirk Cl, Heenan Pl. Australasian lournal ofDermatology 2004: 45:<br />

83-88.<br />

37) Hayashi H. Treatment of Grover' s disease wi th tacalcitol. Clin Exp Dermatol 2002; 27: 160-16l.<br />

38) Helfman Rl. Grover's disease treated with isotretinoin. l Am Acad Dermatol 1985; 12: 981-984.


. - CI)<br />

c<br />

CI)<br />

c<br />

u<br />


è indagato e sorrolinearo accanro al ruolo del sebocita quello del cheratinocita nell'unità<br />

pilosebacea. Un recente lavoro (23) convalida non solo il già noro riscontro di bassi livelli<br />

di SHBG (proteina legante il tesrosterone) ma la sua correlazione inversa con la gravità<br />

dell' acne femminile, discutendo il ruolo degli androgeni periferici nel determinarla e<br />

riproponendo a livello cutaneo quanto a suo tempo dibarruro sul valore dei livelli degli<br />

androgeni serici.<br />

Ovviamente l'individuazione di farmaci interferenti con i sistemi enzimatici offre nuove<br />

possibilità terapeutiche, ma il problema è turr'altro che semplice, prova ne sia l'inaspettaro<br />

fallimento dell'inibirore della 5 alfa-redurrasi (24); migliori speranze ci giungono da un<br />

inibirore della 5- lipoxigenasi (zileuron) che è apparso efficace (25).<br />

Altri fattori eziopatogenetici<br />

Accanto alla seborrea, norori farrori dell'ezioparogenesi dell'acne sono:<br />

1) l'abnorme cheratinizzazione del dorro (Cunliffe sin dal 2000 ha prosperraro un vero e<br />

proprio "ciclo" della cornedo genesi (26»);<br />

2) l'anomala flora microbica (27)<br />

3) l'infiammazione (28), ed è proprio dalle ricerche su quest'ultima che, sorrolineandone il<br />

ruolo, ci giungono alcuni elementi chiarificarori: da alcuni anni è noro il ruolo comedogenetico<br />

dell'interleuchina 1, si sono aggiunti i dati sui recerrori "Toll-like" e sui<br />

P PAR.<br />

Per l'appunto in quest'ambiro viene ricuperaro il ruolo svolro dal P. acnes, non solo quello,<br />

già noto, di produrrore di lipasi, di superantigeni peptidici, di farrori chemiotarrici,<br />

ma di metalloproteasi e di cirochine: la ricerca di Grahm e coll. (29) dimostra come il P.<br />

acnes in vitro stimoli la produzione di ILI e di TNF da parte dei cheratinociti. Un altro<br />

passo avanti è staro farro individuando una nuova classe di recerrori: i "rolllike" (TL2 e<br />

TL4) (30) anch' essi sono espressi dai cheratinociti ed attivati dagli antigeni microbici<br />

(aumentano in presenza di estrarri di P. acnes secondo la ricerca di Joumeau e coll. (31»), il<br />

TL2 è espresso anche dalle cellule dell'infiltraro infiammarorio circostante i follicoli pilosebacei<br />

degli acneici e appare correlaro alla gravità delle lesioni infiammarorie (32) .<br />

Altrettanto promerrenti appaiono gli studi sui PPAR (peroxisoma-proliferaror-activated<br />

receprors) recetrori nucleari ormonali che sono arrivati da metaboliti lipidici endogeni (33),<br />

regolano la lipogenesi delle ghiandola sebacea e sono coinvolti nella proliferazione, differenziazione<br />

e apoprosi cellulare. Una ricerca di notevole interesse, per approfondire il<br />

divenire e sopraturro la remissione dell'acne nei teens, appare quella di Downie e coll. (34)<br />

che analizzando le cirochine, in ghiandole sebacee mantenute in vitro, sono riusciti a<br />

dimostrare come non solo esse inducano le alterazioni infundibolari nell'acne promuovendo<br />

la comedogenesi, ma le stesse inibiscano la secrezione sebacea della ghiandola e,<br />

istologicamente, inducano una de-differenziazione dei sebociti in un fenotipo cheratinocita-simile,<br />

contribuendo in tal modo alla remissione delle singole lesioni acneiche. Il<br />

ruolo dell'infiammazione appare sempre più determinante: le lesioni infiammarorie precedono<br />

l'ipercheratinizzazione che porterà al microcomedone e sono state rinvenute,<br />

secondo le ricerche isrologiche (35) di Jeremy e coll., anche in pelle apparentemente sana,<br />

convalidando, ove ce ne fosse bisogno, l'istruzione, mai abbastanza ripetuta ai teen-agers,<br />

di trattare tutta la zona acneica e non le singole lesioni. Infine Korek e coll. (36) hanno recentemente<br />

presentaro un'approfondita analìsi del ruolo dell'immunità congenita ed acquisita<br />

nell'acne: l'unità pilosebacea viene presentata come organo immunocompetente.<br />

L'esito cicatriziale delle lesioni acneiche<br />

Fondaro motivo di preoccupazione nei teen-agers, presenti sino al 95% degli acneici e<br />

.- CI)<br />

C<br />

CI)<br />

C<br />

u<br />

et<br />

Dermatologia<br />

Am bulatoriale


.-<br />

Luglio- ettembre <strong>2005</strong><br />

umero 3<br />

proporzionali alla gravità iniziale della patologia, le cicatrici sono notoriamente difficili<br />

da trattare (37) ; offrono un valido argomento alla necessità di curare un'acne al suo insorgere:<br />

secondo Cunliffe si riscontrano cicatrici nel 49% degli acneici non trattati a fronte<br />

dei 15% dei trattati. Utili i dati provenienti da una recente ricerca di Holland e coll.,<br />

sempre del gruppo di Cunliffe (38) sul ruolo dell'infiammazione: lo studio dell'infiltrato<br />

infiammatorio in due gruppi di acneici, con e senza esiti cicatriziali, condotto attraverso<br />

prelievi bioptici al dorso (in 4 gg. consecutivi e dopo 6-7 gg.), ha evidenziato la differenza<br />

degli infiltrati cellulari e della loro dinamica. Sono importanti le deduzioni: nei pazienti<br />

senza cicatrici si evidenzia una risposta immunitaria essenzialmente non specifica, che<br />

insorge più rapidamente ed altrettanto rapidamente si attenua; al contrario, nei pazienti<br />

con esiti cicatriziali, la reazione infiammatoria si protrae a lungo e le cellule coinvolte e<br />

componenti l'infiltrato sono quelle dell'immunità specifica.<br />

E' pertanto logico che il dato anamnestico, facilmente rilevabile, della durata delle singole<br />

lesioni infiammatorie possa aggiungersi agli altri dati prognostici. La presenza di lesioni<br />

cicatriziali, o di lesioni infiammatorie potenzialmente in grado di indude è uno dei fattori<br />

da considerare nella scelta della prescrizione di isotretinoina (39) ; nel trattare con quest'ultima<br />

soggetti a forte rischio di cicatrici, onde evitare il noto possibile peggioramento<br />

iniziale, diviene imperativo l'uso di dosi minime in progressivo e lento aumento (40) .<br />

Acne e stress, le novità provengono dalla ricerca<br />

Anche i teen-agers o, se non loro, i loro genitori, pongono la rituale domanda sul legame<br />

stress-acne, ma ci mancano dati per formulare una precisa risposta: l'unico studio<br />

abbastanza recente (4 1) è condotto sulle acni lievi di soli 22 studenti, gli AA affermano una<br />

relazione tra esami e peggioramento delle lesioni. Disponiamo al contrario di consistenti<br />

ed attuali ricerche (42) sui meccanismi biochimici, un neuromediatore importante, quale<br />

la sostanza P, è espressa a livello delle terminazioni nervose vicine alle ghiandole sebacee,<br />

apparentemente sane, degli acneici: i sebociti della pelle acneica ne posseggono i recettori;<br />

ancora è riscontrata nelle ghiandole sebacee degli acneici la presenza di alti livelli di<br />

endopeptidasi neutra, enzima che la degrada. Valgano le conclusioni di Zouboulis e<br />

Bohm (43) : recenti studi hanno dimostrato come la ghiandola sebacea esprima recettori<br />

funzionali per ACTH, MSH, beta-endorfine, altri peptidi e vasopeptidi come il neuropeptide<br />

Y. Questi recettori di mediatori neuroendocrini dopo aver interagito, modulano<br />

la produzione delle citochine infiammatorie, la proliferazione, la differenziazione, la lipogenesi<br />

ed il metabolismo degli androgeni nei sebociti. I mediatori neurendocrini risulterebbero<br />

così mediare tra stress, ghiandola sebacea ed acne.<br />

La qualità della vita nell'acneico: scuola, lavoro.<br />

Secondo una nostra inchiesta (44) in ambito scolastico, condotta sui primi teens, il disagio<br />

sembra limitato: nelle risposte ai quesiti di un test, riguardante qualità della vita, soddisfazione<br />

dell'aspetto fisico etc., gli studenti acneici (800 tra i lO e 14 anni), globalmente<br />

considerati, non differiscono dai non acneici, solo analizzando separatamente i dati delle<br />

sole acneiche si evidenzia un giudizio negativo sulla qualità della vita, anche se le stesse<br />

risultano più socievoli ed estroverse dei loro compagni; ma, progredendo l'età, il disagio,<br />

legato al protrarsi delle manifestazioni o ad i loro esiti cicatriziali, non solo è intuibile ma<br />

confermato da studi in merito (E. Panconesi (45»), ed è ovvio che il problema divenga di<br />

assoluta importanza quando determini un rifiuto all'assunzione al lavoro, come dimostrato<br />

dalla ricerca di Cunliffe (46) . Ancora la connessione tra acne ed ansia ed aggressività<br />

sembra abbastanza evidente nell'adulto (47) ; notorio il rapporto tra acne e depressione,<br />

(si veda più avantz) I punteggi sulla qualità della vita (QdV) e gli "Acne disability index"


La terapia nell' acne adolescenziale<br />

Terapia topica<br />

Acni lievi trovano la soluzione nei soli topici, le conoscenze sulla resistenza indotta<br />

hanno ridotto l'uso della monoterapia col solo antibiotico: l'alternanza o l'associazione<br />

con i non antibiotici, oltre che col già citato BPO, con i retinoidi o con lo zinco o l'acido<br />

azelaico, è divenuta pratica indispensabile (6 1) .<br />

Antibiotici topici: Haider e Shaw (62) , hanno recentemente esaminato alcune ricerche farmacologiche<br />

condotte in doppio cieco e contro placebo: è ovviamente confermata l'efficacia<br />

di eritromicina e clindamicina come pure la superiore efficacia della loro associazione<br />

con BPO (') rispetto ai singoli componenti. Ci si aspetti dopo 4-6 settimane una<br />

diminuzione delle lesioni infiammatorie del 50% con la sola eritromicina 2%, un pò<br />

superiore l'efficacia della clindamicina 1 % che si è confrontata validamente con 1 gr di<br />

rerraciclina/die; migliore l'efficacia quando si ricorra alle associazioni (anche con tretinoina<br />

e zinco). L'effetto sulle lesioni ritenzionali appare complessivamente minore ed,<br />

infine, sul 30-40% l'effetto ottenibile con il solo veicolo (sic!) .<br />

I non-antibiotici: il benzoil-perossido (BPO), topico di nota ed indiscussa efficacia, in<br />

una recente ricerca (non in cieco) pubblicata su Lancet dal gruppo di Cunliffe (63) , a<br />

dispetto del suo potenziale irritativo e delle possibili anche se rare sensibilizzazioni, viene<br />

ripresentato (a confronto con trattamenti che prevedevano l'uso di antibiotici topici e<br />

sistemici) come farmaco di pari se non di superiore qualità. L'acido azelaico, topico di<br />

media efficacia, è meglio tollerato rispetto agli altri non-antibiotici nel periodo di fotoespOSlZlone.<br />

Retinoidi topici: una migliore tollerabilità ed una migliore efficacia anti-infiammatoria è<br />

acquisita, rispetto al classico ac.retinoico 0.025%, da isotretinoina ed adapalene (lesioni<br />

infiammatorie ridotte al 50%, un pò meglio le ritenzionali) come pure dal tazarotene<br />

0,1 % che, leggermente più efficace, tuttavia ha problemi di tollerabilità, (da noi non è<br />

ancora disponibile la crema, meno irritante); n'è possibile l'uso in short therapy


.- CI)<br />

c<br />

CI)<br />

c<br />

u<br />

et<br />

•<br />

Luglio- ettembre <strong>2005</strong><br />

umero 3<br />

perché la sua superiore efficacia, rispetto alle altre tetracicline è documentata secondo il<br />

gruppo Cochrane (G8) da due soli lavori, peraltro, secondo gli AA., criticabili e le altre<br />

caratteristiche (tollerabilità, scarsa induzione di resistenza) non sarebbero sufficientemente<br />

documentate. Le tetracicline classiche (1 grldie), le uniche da prendere a stomaco vuoto,<br />

hanno un superiore numero di effetti collaterali lievi e medi, specie a livello gastrointestinale<br />

e vaginale (candidiasi), la loro farmacocinesi è svantaggiata rispetto alle cicline di<br />

seconda generazione. La doxiciclina (da 100 a 200 mgl die) può essere presa a stomaco<br />

pieno, è accomunata con le tetracicline dal problema della fotosensibilità, ma meglio tollerata.<br />

La limeciclina, priva della maggior parte degli effetti collaterali delle altre tetracicline,<br />

purtroppo è stata proposta in Italia con un dosaggio decisamente inferiore, rispetto<br />

a quanto avvenuto in alti paesi e, almeno per ora, con capsule contenenti solo 150 mg,<br />

anche l'esperienza degli anni 80, nella terapia necessariamente protratta nella profilassi<br />

dell'aborto da clamidia, ne indica un dosaggio a 600 mg/die. L'eritromicina (1 grldie)<br />

induce rapidamente resistenza, a suo favore il fatto che non ha neppure quel minimo<br />

rischio di interferire con ì contraccettivi orali e, a differenza di tutte le tetracicline, può<br />

essere usata in gravidanza e nei minori di anni 10. Alcuni altri macrolidi sono efficaci,<br />

ma le speriméntazioni sono per ora limitate, non contemplano specificamente l' acne tra<br />

le loro indicazioni, ma possiedono alcuni aspetti decisamente interessanti: ad esempio la<br />

iosalide è in uso da molti anni con caratteristiche migliori dell'eritromicina; la roxitromicina<br />

avrebbe anche effetto antiandrogeno (G9) ; l'azitromicina consente posologie ridotte<br />

(per es. sarebbe attiva con la sola somministrazione di 4 gg al mese (lO)), è possibile che,<br />

approfondendone lo studio si affermino. Vi è però da valutare, in questi nuovi macrolidi,<br />

il già citato problema della possibile induzione di resistenza e se la loro efficacia sia<br />

superiore rispetto a quella delle cicline (l l}.<br />

La combinazione di un antibiotico sistemico con un retinoide topico ne ampia l'azione<br />

terapeutica incidendo su più fattori eziopatogenetici, l'ulteriore aggiunta di BPO ne previene<br />

anche l'induzione di resistenza: un' eccellente argomento per raccomandare le terapie<br />

combinate. Nelle linee guida Canadesi (39) il periodo di assunzione consigliato per le<br />

tetracicline è stato protratto da 4 a 6-8 mesi, sempre che a due mesi inizi una corretta<br />

rIsposta.<br />

Pochi i dati sulle terapie di mantenimento, i consigli di proseguire con i soli retinoidi<br />

topici elo il BPO, appaiono più basati sulla logica e l'esperienza pratica, che su evidenti<br />

dati sperimentali.<br />

Acne: terapia ormonale nell' adolescenza femminile. (.)<br />

Il parlare di "pillola" (OC) alle teen-agers è quasi un discorso obbligato: dai dati dei<br />

Congresso Nazionale d'Urologia (settembre 2004) risulta come 16 anni sia l'età media<br />

dei primi rapporti e come il 46,1 % non adotti alcun metodo contraccettivo. D'altra<br />

parte abbiamo la già citata ricerca di Jemec e colI. (5 1) che attesta come, nell'ambito di<br />

un'estesa popolazione, il riscontro di acne appaia decisamente inferiore nel gruppo d'utilizzatrici<br />

di contraccettivi, rispetto al gruppo delle non utilizzatrici, confermando il<br />

risultato di molte sperimentazioni farmacologiche nonché l'esperienza dei ginecologi e di<br />

molti dermatologi, che vedono migliorare le condizioni cutanee di molte acneiche anche<br />

in assenza di sintomi di androgenismo. Anche se si ritiene che il contraccettivo non sia<br />

farmaco di prima intenzione nell'acne media, visto numero ed entità di effetti collaterali,<br />

i noti rischi potenziali e il tempo d'uso che deve essere protratto a 9-12 mesi (39) (tutte<br />

caratteristiche meno favorevoli rispetto a quelle dei più usati antibiotici), spesso la richiesta<br />

è esplicita, come pure non è infrequente che la paziente dichiari o si constati come<br />

(*) i dari conrenuri nei paragrafi ri guardanri gli O C con la relari va bibliografia, so no ampiamenre rrarrari e discussi in: Pelfini<br />

. O gni donna con acne la sua "pi llola" (72).


difficoltà del problema, vi è da aggiungere, come la depressione sia propria di un elevato<br />

numero di acneici e la percentuale di acneici gravi e non in trattamento che manifestino<br />

idee suicide risulta essere del 5,6% (92).<br />

Complessivamente la documentazione a disposizione è seria, anche se, per ovvi motivi,<br />

solo in pochi casi la connessione tra IT e depressione ed idee suicide è stata comprovata<br />

usando il metodo di sospensione-reintroduzione: quella più precisa sul numero dei casi<br />

è stata pubblicata nel 2003 da Hull e D'Arcy (93l, la FDA ha ricevuto 173 notifiche di suicidi<br />

avvenuti in concomitanza all'uso di IT, Charakida e coll. (74) aggiungono i dati sia<br />

della FDA che di MEDLINE sino al 2003, al di là delle cifre, e pur considerando il rapporro<br />

con l'elevatissimo numero di prescrizioni, il fenomeno è decisamente consistente<br />

ed i dati, personalmente, ci sembrano orientati a confermarne il rapporto, ma le conclusioni<br />

di tutti gli AA. sono o negative o dubitative, opportuno, pertanto, citare lo studio<br />

condotto da psichiatri israeliani (94): sono gli unici sino ad ora, ad aver seguito nel tempo<br />

un piccolo gruppo di militari acneici affetti da psicosi maniacale e da idee suicide, accertandone<br />

la relazione con 1'IT. Finora poco ci ha aiutato la ricerca in neurofisiologia sull'uomo,<br />

un gruppo di studio ha dimostrato nel topo come, a dosi paragonabili a quelle<br />

usato nell'uomo, si riscontri una perdita di cellule a livello dell'ippocampo (95); Goodman<br />

AB (96) è il primo che espone una suggestiva ipotesi che lega la disregolazione indotta da<br />

vie A e retinoidi a livello del SNC, alla schizofrenia ed infine Bremner e coll., recentemente<br />

hanno esposto i risultati di un indagine effettuata con TAC ad emissione positronica,<br />

che attestano una diminuzione del metabolismo cerebrale a livello della corteccia<br />

orbitofrontale (area che media i sintomi della depressione) in acneici che assumevano<br />

IT. (97)<br />

D'altra parte va tenuto conto di alcuni dati decisamente favorevoli come quello che il<br />

consumo degli antidepressivi in coloro che assumano isotretinoina non è diverso da<br />

quelli che assumano minociclina (92) e che acneici migliorati e guariti dall'isotretinoina<br />

vedono diminuire la loro depressione e la loro ansia (statisticamente comprovato 98).<br />

Come concludere? In attesa di altri auspicati studi epidemiologici e di neurofisiologia<br />

non resta che seguire le raccomandazioni formulate, fra l'altro, dall'apposito gruppo di<br />

studio della American Academy ofDermatology (75): raccogliere un'accurata anamnesi dei<br />

fattori di rischio (disordini dell'umore, depressione, malattia bipolare, alterazioni della<br />

personalità, problemi comportamentali a casa e a scuola, patologia psichiatrica familiare,<br />

etc.), avviso a paziente e familiari di segnalare l'insorgenza della sintomatologia, collaborazione<br />

con gli psichiatri ove occorra; curiosamente non viene ammessa dagli AA del<br />

gruppo nessuna controindicazione psichiatrica relativa od assoluta.<br />

Infine va segnalato come purtroppo in alcuni casi di suicidio non vi sia stato alcun sintomo<br />

prodromico.<br />

Isotretinoina e gravidanza<br />

L'II è un farmaco decisamente teratogeno: è noto che ci si può attendere un 40% di<br />

malformazioni maggiori nei nati da esposte ad isotretinoina nel primo trimestre di gravidanza,<br />

diventa pertanto assolutamente indispensabile accertare: la non esistenza di un<br />

concepimento prima dell'inizio della terapia, che sia adottata una contraccezione assolutamente<br />

sicura (ci si accerti che ciò sia ben compreso dalla teen-ager) che questa venga<br />

proseguita per un certo periodo dopo la sospensione della terapia; rispetto alle sei settimane<br />

indicate, noi preferiamo attendere due mestruazioni e nelle sovrappeso, considerato<br />

la lipofilia del farmaco, un tempo ulteriore.<br />

Roche, col contributo della American Academy of Dermatology, un programma volto<br />

alla prevenzione della gravidanza PPP (il Pregnancy Prevention Program) che, come è<br />

•<br />

.- CI)<br />

C<br />

CI)<br />

C<br />

u<br />


·- Q)<br />

c<br />

Q)<br />

c<br />

u<br />

<<br />

•<br />

Luglio- ettembre <strong>2005</strong><br />

umero 3<br />

noto, ribadiva ed indicava tra le principali misure da adottarsi: precise informazioni, consenso<br />

scritto, test di gravidanza iniziale). Nonostante questi accurati e necessari programmi,<br />

ovunque adottati, il numero di gravidanze esposte ha continuato a crescere, specie<br />

negli USA, e ciò ha indotto a rielaborare e perfezionare il PPP pervenendo nel 2001 allo<br />

SMART (System to Manage Accutane Related Teratogenicity), che aggiunge al precedente<br />

la richiesta di un duplice test di gravidanza prima di iniziare l'IT ed uno ogni mese per<br />

tutta la durata della sua somministrazione ('>, limita a 30 gg la validità di una ricetta non<br />

ripeti bile sulla quale va affisso una dichiarazione del medico sia di conferma della prescrizione<br />

che dell'idoneità della paziente ad assumere il farmaco; ancora viene consigliata l'adozione<br />

di un duplice sistema di contraccezione (75) . Lo SMART non è stato recepito in<br />

Inghilterra e, solo da alcuni dermatologi in Canada (39) , ove viene proposta, in alternativa,<br />

una certificazione (corso ECM) ed una registrazione dei prescrittori. Ma anche dopo l'adozione<br />

dello SMART il fenomeno delle gravidanze esposte continua e, personalmente,<br />

si hanno dubbi sulla validità di sostituire, affidandolo ai test di gravidanza mensili, quello<br />

,che dovrebbe essere un momento educazionale volto ad aumentare le responsabilizzazione<br />

delle pazienti. Riteniamo invece con altri (99) che il moltiplicarsi dei marchi (2 in<br />

Italia, 30 nel mondo, generici compresi), l'acquisto via internet, o in paesi ove costi<br />

meno, aumentino il rischio. Fortunatamente le generazioni teens appaiono più responsabili,<br />

rispetto a quelle successive (74) e molti metodi contraccettivi (compreso tutti gli<br />

estro-progestinici in commercio in Italia) sono decisamente idonei; la necessità di sicurezza<br />

assoluta, oltre a far escludere metodi naturali, gli OC col solo progestinico e, nelle<br />

teen-agers, anche le spirali, è chiarita ed approfondita in una nostra specifica analisi (73) e<br />

la tabella di Trussel, riportata anche nel già citato articolo del J Am Acad Dermatol (75) è<br />

aggiornata ai nuovi metodi. Dubbi sulla totale mancanza di influenza dell'IT su qualche<br />

OC (estrogeno+norethindrone, non in commercio in Italia) sono stati recentemente formulati,<br />

abbisognano altre ricerche.<br />

In conclusione l'isotretinoina è farmaco di grande efficacia, insostituibile nella terapia<br />

delle acni gravi, la maggior parte degli effetti dose-dipendenti è facilmente gestibile, coloro<br />

che non lo prescrivono, per paura dei rischi, nuocciono ai loro pazienti, al contrario,<br />

coloro che lo usano, estendendone le indicazioni canoniche laddove esistano alternative,<br />

aumentano il rischio dei loro acneici di incorrere in effetti collaterali, anche, seppur assai<br />

raramente, drammatici.<br />

Conclusioni<br />

Come concludere, dopo questa rassegna sull'efficacia di quanto disponiamo per la terapia<br />

dell'acne in questa fascia d'età? Vogliamo dare una risposta chiara al quesito "abbiamo<br />

un farmaco che usato in monoterapia e in prima intenzione ci risolva la patologia in<br />

modo inequivocabile?" Ebbene, se ci poniamo come obbiettivo l'indurre la guarigione<br />

dell'80% delle lesioni nel 70% degli acneici (obiettivo standard in altre patologie(JoO)), la<br />

risposta è negativa! L'unico farmaco che, usato a dosi piene, abbiamo visto raggiungere il<br />

livello di efficacia richiesto è l'isotretinoina, farmaco che ha l'indicazione d'uso "quando<br />

le altre terapie siano risultate inefficaci" e nella donna è obbligatoriamente abbinato ad<br />

un contraccettivo, usualmente ormonale e, a questo proposito, neppure i nostri più efficaci<br />

estro-progestinici raggiungono questo livello e, come abbiamo riportato, l'efficacia<br />

degli antibiotici in monoterapia non è superiore. Fortunatamente nulla ci vieta, anzi spesso<br />

abbiamo visto come sia indispensabile associare più farmaci, combinando al meglio le<br />

(*) l'inviro a recarsi mensilmeme dal proprio medico anche per il test di gravidanza è riportaro anche dal modulo di consenso<br />

in formaro predisposro dalle dine italiane.<br />

Emrambe forniscono opuscoli su quesro specifico problema, la Roche aggiunge la fornitura di utile materiale informativo sul·<br />

l'acne a medici e paziemi.


. - CI)<br />

c<br />

CI)<br />

c<br />

u<br />

«<br />

Luglio-Serrembre <strong>2005</strong><br />

umero 3<br />

24 Leyden J, Bergfeld W, Drake L, e colI. A systemic type I 5 alpha-reductase inhibitor is ineffective in<br />

me treatment of acne vulgaris. \<br />

25 ZOllboulis Che. Saborowski A, Boschnakow A. Zileuton, an oral 5-lipoxygenase inhibitor, direcdy<br />

reduces sebum production. Dermatology. <strong>2005</strong>;210(1):36-8.<br />

26 Cunliffe WJ, Holland DB, Clark SM, Stabies G1. Comedogenesis: some aetiological, clinical and<br />

therapeutic strategies. Dermatology. 2003;206(1): 11-6 .<br />

27 Jappe U. Pamological mechanisms of acne wim special emphasis on Propionibacterium acnes and<br />

related therapy. Acta Derm Venereo\. 2003;83(4):241-8. Review.<br />

28 Toyoda M , Motohashi M. New aspects in acne inflammation. Dermatology. 2003;206(1):17-23.<br />

29 Graham GM, Farrar MD, Cruse- awyer JE, e colI. Proinflammatory cytokine prodllction by human.<br />

keratinocytes stimulated with Propionibacterium aenes and P. aenes GroEL. Br J Dermatol. 2004<br />

Mar; 150(3):421-8.<br />

30 Pivaresi A, Bodai L, Rethi B, Kenderessy-Szabo A, Koreck A, e collo Expression and function of Tolllike<br />

receptors 2 and 4 in hllman keratinocytes. Int Immuno\. 2003 Jun;15(6):721-30.<br />

31 Jumau cir. in Dreno B, JDP dic .. 2004 in press Br J Derm.<br />

32 Kim J, Ochoa MT, Krutzik SR, Takeuchi O, Uematsu S, e col\. Activation of toll-like receptor 2 in<br />

acne triggers inflammatory cytokine responses. J Immunol. 2002 Aug 1;169(3):1535-41.<br />

33 chmum M , H aqq CM, Caims WJ, Holder JC, Dorsain S, e col\. Peroxisome proliferator-activated<br />

receptor (PPAR)-beta/delta stimulates differentiation and lipid accumulation in keratinocytes. J<br />

Invest Dermatol. 2004 Apr; 122(4):971-83. Oct; 123(4):806.<br />

34 Downie MM, anders DA, Kealey T. Modelling the remission of individual acne le ions in vitro Br<br />

J Dermatol. 2002 Nov; 147(5):869-78.<br />

35 Jeremy AH, Holland DB, Roberrs SG, Thomson KF, Cunìiffe WJ,<br />

Inflammatory events are involved in acne lesion initiation. J Invest Dermatol. 2003 Jul; 121(1):20-7.<br />

36 Koreck A, Pivaresi A, Dobozy A, Kemeny L. The role of innate immunity in the pathogenesis of acne.<br />

D ermatology. 2003;206(2):96-105<br />

37 Jemec GB, Jemec B. Acne: treatment of scarso Clin Dermatol. 2004 Sep-Oct;22(5):434-8<br />

38 Holland DB, Jeremy AH, Roberrs SG, Seukeran DC, Layton AM, Cunliffe WJ. Inflammation in<br />

acne scarring: acomparison of the responses in lesions from patients prone and not prone to scar. Br<br />

J D ermatol. 2004 Jan; 150(1):72-8 1.<br />

39 Maddin WS, Landells ID, Poulin Y, Searles GE, Smith KC, Tan JK e coll, Treatment of acne vulgaris<br />

and prevention of acne scarring: canadian consensus guidelines. J Curan Med Surg. 2000 JlIn; 4<br />

Suppll: 2-<strong>13</strong>.<br />

40 Mandekou-Lefaki l, Delli F, Teknetzis A, Eurhimiadou R, Karakatsanis G. Low-dose schema ofisorretinoin<br />

in acne vulgaris. Int J Clin Pharmacol Res. 2003;23(2-3):41-6.<br />

41 Chiu A, Chon Y, Kimball AB. The response of skin disease to stress: changes in the severity of acne<br />

vulgaris as affected by examination stress. Arch Dermatol. 2003 Jul;<strong>13</strong>9(7) :897-900.<br />

42 Toyoda M, Nakainura M, Morohashi M. Neuropeptides and sebaceous glands. Eur J Dermarol.<br />

2002 ep-Oct; 12(5):422-7<br />

43 Zouboulis Cc, Bohm M. Neuroendocrine reguiation of sebocytes -- a pathogenetic link berween<br />

stress and acne. Exp Dermato\. 2004; <strong>13</strong> Suppl 4:3 I -5.<br />

44 Pelfìni C, Vignini M, Palestra M, Ferretti M. L'acne e un viso sorridente. Monografìa 1989.<br />

45 Pancone i E. Lo stress, le emozioni, la pelle. Milano, Masson, 1989.<br />

46 Cunliffe WJ. Unemployment and acne. Br J Dermatol 1986; l 15:3 86<br />

47 Vanagr WY, Daenen WJ, Delhaas T. Rapp DA, Brenes GA, Feldman R, Fleischer AB Jr, Graham<br />

GF, Dailey M, Rapp R. Anger and acne: implications for quality of life, patient satisfaction and clinical<br />

care. Br J Dermatol. 2004 Jul; 151(1):183-9.<br />

48 Cribier B. Acné et qualité de la vie. Ann Dermatol Venereol 2000; 127:2S<strong>13</strong>-2s14<br />

49 Bassi R. Acne malattia psicosomatica. Dermatologia oggi. n 1. 1993<br />

50 Schafer T, Nienhaus A, Vieluf D , Berger J, Ring J. Epidemiology of acne in the general population:<br />

the risk of smoking, Br J Dermatol. 2001 Jul; 145(1): 100-4.<br />

51 Jemec GB, Linneberg A, Nicisen NH, Frolund L, Madsen F, Jorgensen T. Have oral contraceptives<br />

reduced the prevalence of acne? A population-based srudy of acne vulgaris, tobacco smoking and oral<br />

contraceptives. Dermatology. 2002; 204(3): 179-84.<br />

52 Pelfìni C, Carlini L, Ghelli E, Solaroli e. Perché tanto sole (e fototerapia) nell'acne? Giornale Italiano<br />

di Dennatologia e Venereologia 199 1; 126:337-343.


53 ajnr-Leger D, Bague A, Lefebvre E, Cohen E, Chivor M. A possible role fòr squalene in rhe parhogenesis<br />

of acne. II: In vivo srudy of squalene oxides in slcin surface and inrracomedonallipids of acne<br />

parienrs. Br J Dermatol 1986; l 14:543-52.<br />

54 Cordain L, Lindeberg S, Hurrado M, HiU K, Eaton SB, Brand-Miller J, Acne vulgaris: a disease of<br />

We rern civilizarion. Arch Dermatol. 2002 Dee; <strong>13</strong> 8(12): 1584-90.<br />

55 Adebamowo CA, Spiegelman D , Danby FW, Frazier AL, WiUerr WC, Holmes MD. High school<br />

dierary dairy inrake and reenage acne. J Am Acad Dermatol. <strong>2005</strong> Feb;52(2):207-14.<br />

56 Levy RM, Huang EY, Roling D , Leyden J], Margolis DJ. Effect of anribiorics on rhe otopharyngeal<br />

flora in parienrs wirh acne. Arch Dermatol. 2003 Apr; <strong>13</strong> 9(4):467-7 I.<br />

57 Ross JI, Snelling AM, Carnegie E, e colI. Anribiotic-resisrant acne: lessons from Europe. Br J<br />

Dermatol. 2003 Mar; 148(3):467-78.<br />

58 Leyden JJ. Effecr of topical benzoyl peroxide/clindamycin versus topical clindamycin and vehicle in<br />

rhe reducrion of Propionibacrerium acnes. Curis. 2002 Jun-,69(6):475-80.<br />

59 Skidmore R, Kovach R, Walker C e colI. Effecrs of subanrimicrobial-dose doxycycline in rhe rrearmenr<br />

of moderare acne. Arch Dermatol. 2003 Apr;<strong>13</strong>9(4):459-64.<br />

60 Eady AE, Cove JH, Layron AM. Is anribiorie resistance in curaneous propionibacreria clinically relevanr?<br />

implicarions of resisrance for acne parienrs and prescribers. Am J Clin Dermatol.<br />

2003;4(12):8<strong>13</strong>-3 l.<br />

61 Dreno B. Topical anribacrerial rherapy for acne vulgaris. Drugs. 2004;64(21):2389-97.<br />

62 Haider A, Shaw Je. Trearmenr of acne vulgaris.J AMA. 2004 Aug l 1;292(6):726-35.<br />

63 Ozolins M , Eady EA, Avery AJ, e colI. Comparison of fìve antimicrobial regimens for rrearment of<br />

mild to moderare infìammatory facial acne vulgaris in me communiry: randomised conrrolled rrial.<br />

Lancer. 2004 Dee 18;364(9452):2188-95.<br />

64 Ber had S, Kranjac Singer G , Parente JE, e collo Successful rrearmenr of acne vulgaris using a new<br />

merhod: resulrs of a randomized vehicle- conrrolled trial of shorr-conract rherapy wirh O. l % razarorene<br />

gel. Arch Derrnatol. 2002 Apr; <strong>13</strong> 8(4):481-9.<br />

65 Dreno B, Amblard P, Agache P, Siror S, Litoux P. Low dosis of zine gluconate for inflammatory acne.<br />

Acra Derm Venereol 1989;69:541-543.<br />

66 Dreno B, Bertoli V, OchsendorfF, Layron A, Mobacken H , DegreefH. European recommendarions<br />

on rhe use of oral anribiotics for acne. Eur J Dermatol. 2004 Nov l ; 14(6):391-399.<br />

67 rurkenboom MC, Meier GR, Jick H, Stricker BH. Minocycline and lupuslike syndrome in acne<br />

parienrs. Arch Inrern Med. 1999 Mar 8; 159(5):493-7.<br />

68 Garner SE, Eady EA, Popescu C, Newton J, Li WA. Minocycline for acne vulgaris: effìcacy and<br />

afery. Cochrane Darabase Sysr Rev. 2003;(1)<br />

69 Ferahbas A, Uras S, Aykol D , Boriu M , Uksal U. Clinical evaluation of roximromycin: a doubleblfnd,<br />

piacebo-controlled and crossover rrial in patients wirh acne vulgaris. J Dermatol. 2004<br />

]an;31(1):6-9.<br />

70 Par ad D, Pandhi R, Nagpal R, Negi KS. Azirhromycin monrhly pulse vs dajly doxycycline in rhe<br />

rrearment of acne vulgaris. J Dermatol. 200 l Jan;28(1): 1-4.<br />

71 Kus S, Yucelren D , Ayrug A. Comparison of effìcacy of azirhromycin vs. doxycycline in me trearmenr<br />

of acne vulgaris. Cl in Exp Dermatol. <strong>2005</strong> May;30(3):215-20<br />

72 Pelfìni e. Ogni donna con acne la sua "pillola". EBD. II n.3 dic.2004, 5-17<br />

73 Pelfìni e., Regazzini R. Conrraccezione obbligatoria in dermatologia : quando e quale.<br />

G. Iral. Dermatol. Venereol.. 1998;<strong>13</strong>34:187-97<br />

74 Charalcida A. Mouser PE, Chu Ae. Safery and side effecrs of me acne drug, oral isorrerinoin. Experr<br />

Opin Drug af 2004 Mar;3(2):119-29.<br />

75 Goldsmirh LA, Bolognia JL, Callen JP, Chen SC, Feldman SR, Lim HW, e colI. American Academy<br />

of Derrnatology Consensus Conferenee on rhe safe and optimal use of isorretinoin: summary and<br />

recommendarions. J Am Acad Derrnatol. 2004 Jun;50(6):900-6.<br />

6 Aliffrer N. Isorretinoine. JDP dico 2004<br />

7 ClInliffe WJ Gollnick H PM. Acne diagnosi e terapia. Martin Dunirz Ed. Italiana. 200I.<br />

78 Werr S. Idenrifìcarion and managemenr of oral isotretinoin use inconsisrent wirh producr labeling.<br />

Manag Care Interface. 2003 Mar; 16(3):41-3,55.<br />

79 ClIn liffe W], van de KerkhofPC, Caputo R, Cavicchini S, Cooper A, Fyrand aL e col I. Isotretinoin:<br />

inrernarional survey. Dermatology 1997;194(4):351-7<br />

.- CI)<br />

C<br />

CI)<br />

C<br />

u<br />

«<br />

Dermatologia<br />

Ambulatoriale


. - G)<br />

c<br />

G)<br />

c<br />

u<br />


Principali alterazioni riscontrabili nei capelli in evoluzione maturativa androgenetica<br />

Il tricoanagen-test, TKT (Il Dermochirurgo, III, I, 2001, 10-14; Dermatologia<br />

Ambulatoriale, I, 2003, 38-44), è un esame di laboratorio che consente di effettuare<br />

comparazioni misurative (velocità giornaliera di crescita, oscillazioni percentuali dei diametri<br />

dei fusti e medie dei diametri stessi) fra campioni di capelli di varie aree del cuoio<br />

capelluto. I confronti vengono effettuati utilizzando i dati di un' area non soggetta ad<br />

involuzione maturativa androgenetica (in genere l' occipitale medio-inferiore). In casi<br />

particolari e selezionati possono essere effettuati anche studi morfo-strutturali.<br />

Lesame consente di distinguere:<br />

a) capelli lunghi normali da quelli apparentemente indenni;<br />

b) capelli corti in crescita normale da quelli prodotti da un follicolo 1ll involuzione<br />

maturativa (breve ciclo anagen).<br />

Scopo dello studio:<br />

Verificare lo "stato di vitalità" nel tempo di capelli sottoposti ad autotrapianto.<br />

Selezione dei pazienti:<br />

8 di sesso maschile (età compresa fra 31 e 54 anni) e 3 di sesso femminile (età compresa<br />

fra 39 e 47 anni).<br />

Criteri di inclusione nella selezione:<br />

a) autotrapianto effettuato da circa 6 mesi;<br />

b) nessuna terapia "tricologica" in atto (né topica, né sistemica).<br />

Criteri di esclusione dalla selezione: nessuno.<br />

Numero di capelli sottoposti, per singolo paziente, a controllo con il TKT (sia<br />

TCG, sia DMT):<br />

15-20 in area "donatrice" (D);<br />

10-15 trapiantati (T);<br />

15-20 adiacenti a quelli trapiantati in area ricevente (R).<br />

Totale: 40-55 capelli per ogni soggetto esaminato.<br />

Follow-up (non è stata fatta valutazione prima dell'intervento perché, per poter disporre<br />

di un maggior numero di pazienti, abbiamo preferito includere nello studio anche quelli<br />

che si erano presentati per la prima volta presso la nostra D.O. In un periodo successivo<br />

all' intervento stesso):<br />

1 ° valutazione: dopo 6 mesi dalla data di intervento;<br />

2° valutazione: al 10° mese;<br />

3° valutazione: al 14° mese;<br />

4° valutazione: al 18° mese;<br />

5° ed ultima valutazione: al 22° mese.<br />

Abbiamo ritenuto presentare solo le medie evitando i valori dei singoli pazienti allo<br />

scopo di non avere troppi dati numerici.<br />

Tabella 2<br />

TKT - TCG (sono considerate prive di significato oscillazioni fino a 20 micron):<br />

Capelli trapiantati: T<br />

Capelli dell'area donatrice: D<br />

Capelli dell'area ricevente: R<br />

TCG: media dei valori (espressi in micron) degli I I soggetti esaminati<br />

•<br />

.l-<br />

I-<br />

Dermatologia<br />

Ambulatoriale


Luglio-Settembre <strong>2005</strong><br />

umero 3<br />

T D R<br />

6° mese 370 378 31 I<br />

10° mese 366 384 303<br />

14° mese 379 374 288<br />

18° mese 369 380 316<br />

22° mese 370 375 312<br />

media generale: 372,2 377,8 306,0<br />

rapporti: T :R I ,21 6 - D:R I ,234 - T:D 0,990<br />

Dalla tabella si può osservare come capelli trapiantati e dell' area donatrice conservino nel<br />

tempo un TCG sovrapponibile (il rapporto 0.990 fra capelli T e D evidenzia che la differenza<br />

fra i due gruppi, 0.99%, è praticamente inesistente).<br />

I dati relativi a capelli dell' area ricevente sono invece riportati solo a scopo esemplificativo:<br />

i capelli "autoctoni" dell' area interessata da AGA presentano invariabilmente e costantemente<br />

valori di vitalità più bassi. I rapporti 1.216 e 1.234 indicano che, nei soggetti da<br />

noi studiati, il "rallentamento vitale" dei capelli dell' area R è infatti, rispettivamente, del<br />

21 ,6% e del 23.4% rispetto ai T e ai D.<br />

Tabella 3<br />

TKT - DMT (sono considerate prive di significato variazioni delle medie dei diametri<br />

fino a 6 micron e variazioni delle oscillazioni diametriche fino ali' 8%).<br />

Capelli trapiantati: T . Capelli area donatrice: D . Capelli dell' area ricevente: R<br />

media oscillazioni media D oscillazioni media R oscillazioni<br />

diametri T diametriche diametri diametriche diametri diametriche<br />

(mld) (o/d) (mld) (o/d) (mld) (o/d)<br />

6° mese 74,8 38.4% 72,3 37.3% 55,6 64,6%<br />

10° mese 71,7 38,6% 73.5 40,2% 63.4 65.5%<br />

14° mese 73.2 40.5% 69,8 36,9% 58,7 59,8%<br />

18° mese 68,8 36.5% 75,1 39.4% 59.5 61,1 %<br />

22° mese 72,3 42,2% 70,8 38,0% 61.3 62.4%<br />

media generale 71.6 39.2% 72,3 38,3% 59.7 62,7%<br />

rapporti: m/d T 1 m/d D = 71 ,6/72.3 = 0,990 o/dT 1 o/d D = 39,2/38.3 = 1,023<br />

Anche in questo caso quindi valori "vitali" del rutto sovrapponibili fra capelli trapiantati<br />

e capelli dell' area donatrice. Nessuna variazione degna di nota con il passare dei mesi,<br />

I capelli dell'area R, anche qui riportati al solo scopo di poter disporre di un confronto,<br />

presentano, come già rilevato in tabella 2, dei valori "vitali" sensibilmente più bassi (m/cl<br />

T / m/d R = 7 1.6/59.7 = 1.199, cioè 19.9% in meno per quanto riguarda le medie dei<br />

diametri; o/d R / o/d T = 62.7/39.2 = 1.599, cioè 59.9% in più per quanto riguarda le<br />

oscillazioni fra diametri minimi e massimi misurati nell' area).<br />

Conclusioni: la metodica del TKT, applicata a scopo comparativo fra capelli dell' area<br />

donatrice e capelli trapiantati, ha confermato come, nel tempo, lo stato di salute dei<br />

capelli stessi si mantenga assolutamente sovrapponibile. Lautotrapianto si conferma pertanto<br />

tecnica chirurgica di elezione nei casi di AGA stabilizzata e non troppo estesa.


c<br />

..c<br />

e<br />

u<br />

.-<br />

•<br />

Luglio- errembre <strong>2005</strong><br />

umero 3<br />

Contributo alla conoscenza<br />

del coinvolgimento cutaneo<br />

nella malattia di Crohn<br />

Marcello Santini<br />

Parma<br />

Il coinvolgimento cutaneo in corso di malattie infiammatorie croniche intestinali è abbastanza frequente e<br />

comprende una serie di manifestazioni dermatologiche piuttosto varie. Viene descritto un caso di malattia di<br />

Crohn preceduto dalla comparsa di un eritema nodoso e accompagnato poi da una dermatosi sim il-eczematosa<br />

al viso, che non altrettanto frequentemente è stata descritta in letteratura e meritevole quindi di segnalazione.<br />

Si ipotizza il ruolo patogenetico dei neuropeptidi, e della sostanza-P in particolare, presenti nella cute e nell'intestino.<br />

La malattia di Crohn (MC) è, come noto, un processo infiammatorio subacuto e cronico<br />

a carico prevalentemente dell'intestino tenue e del colon, con possibili complicanze<br />

ano-rettali, ma che, talvolta, può interessare ogni parte del tratto gastro-intestinale(I),<br />

incluso il cavo orale(2, 3, 4, 5, 6) . Segnalata per la prima volta nel 1932 da Burrill Crohn con<br />

la denominazione di ilei te regionale, questa affezione morbosa nella fase acuta è clinicamente<br />

caratterizzata da dolore addominale, diarrea, febbre, perdita di peso, variabile<br />

grado di anemia frequentemente associati ad artrite (7) . Benché la causa sia sostanzialmente<br />

sconosciuta, l'interessamento di altri organi e alcune alterazioni immunologiche<br />

riscontrate sono suggestive ai fini di una interpretazione etiopatogenetica su base<br />

autOimmune.<br />

E' stato infatti osservato che linfociti circolanti di pazienti affetti da questa enterocolite<br />

possono provocare vari gradi di citotossicità nei confronti di cellule epiteliali sia fetali che<br />

del colon dell' adulto. Sono state anche riscontrate anomalie nella proporzione dei linfociti<br />

T periferici; tuttavia nessuna delle alterazioni fin' ora osservate ha contribuito a chiarire<br />

in modo definitivo la patogenesi della malattia e a convalidare l'ipotesi di una ipersensibilità<br />

di tipo ritardato. Istologicamente la MC dà luogo ad una flogosi granulomatosa<br />

caratterizzata da un infiltrato linfo-istiocitario e plasmacellulare rilevabile anche a<br />

carico della mucosa orale con presenza di ahosi multiple che possono manifestarsi prima<br />

o durante l'evoluzione della malattia (2,5). Non vi sono esami di laboratorio specifici per<br />

una diagnosi di MC; sono tuttavia evidenziabili un certo grado di anemia, come riscontrato<br />

anche nel nostro caso, conseguente allo stillicidio emorragico delle piccole ulcerazioni<br />

a livello della mucosa intestinale o ad alterazioni dell'assorbimento del Fe e folati e<br />

una maggiore perdita di proteine e grassi di natura carenziale da malassorbimento. Gli<br />

accertamenti più specifici per una diagnosi della malattia si basano ancora sugli esami<br />

radiologici e sulla colonscopia, quest'ultima ormai consolidata come pratica per il monitoraggio<br />

delle fasi subacute.<br />

Associate alla MC sono riportate alcune patologie che coinvolgono altri organi compresa<br />

la cute e considerate manifestazioni extraintestinali di questa enteropatia (Crohn<br />

metastatico): alterazioni metaboliche e nutrizionali già ricordate, nefrolitiasi, complicanze<br />

oculari quali congiuntiviti, episcleriti, iriti (4%), artriti (20%). Le manifestazioni der-


matologiche associate alla MC e che solo raramente precedono quelle gastrointestinali<br />

sono piuttosto variabili: ulcerazioni in regione perianale e peristomiale, lesioni del cavo<br />

orale a tipo granulomatoso o afte e peristomiti vegetanti, eritema polimorfo, eritema<br />

nodoso, S. di Sweet, eritema elevatum diutinum, rosacea, pyoderma gangrenoso. Cute e<br />

mucose sono quindi coinvolte a vario titolo in corso di malattie infiammatorie croniche<br />

intestinali e più specificatamente nella MC. Nel caso oggetto di quest'articolo l'eritema<br />

nodoso ha clinicamente preceduto l'insorgenza dell'enterocolite, mentre, dopo la remissione<br />

clinica della patologia acuta intestinale di base, si sono manifestate lesioni eczematose<br />

molto accentuate al viso e, in maniera minore, alle classiche sedi flessorie dell' eczema<br />

atoplco.<br />

Caso clinico<br />

Giovane donna di 26 anni giunta alla nostra osservazione<br />

per manifestazioni eritemato-nodose infiltrate, dolenti, di<br />

colorito rosso-scuro con lievi sfumature violacee, localizzare<br />

alla faccia anteriore delle gambe, riferibili ad un tipico<br />

eritema nodoso, sia dal punto di vista clinico (FotoI) che<br />

istologico con un interessamento del derma profondo e<br />

dell'ipoderma caratterizzato da un infiltrato linfo-istiocitario<br />

perivascolare che arriva fino ad occludere i piccoli vasi<br />

(Foto 2, 3).<br />

La pazIente<br />

lamentava<br />

artralgie con<br />

febbre (38°C),<br />

aumento della<br />

VES (40) con<br />

+++ di PCR,<br />

mentre nella<br />

Foto 3 - Particolare della foto precedente (Em.Eo 40x) che anco r<br />

meglio evidenzia l'infì ltrato linfoistioci tario perivascolare che<br />

Foto I: hiazze eritemato-infìlnative<br />

dolenti, di varia grandezza, localizzate al la<br />

faccia anteriore delle gambe, primo episodio<br />

con il quale ha eso rdito la malattia.<br />

norma erano gli altri esami ematochimici e<br />

immunologici. Dall' anamnesi risultava un<br />

precedente ricovero in medicina interna per<br />

una non meglio precisata sintomatologia<br />

ischialgica e artralgica (polsi e mani).<br />

In seguito ad una terapia con basse dosi cortisoniche<br />

e riposo a letto per tre settimane, la<br />

dermatite delle gambe regrediva completamente<br />

senza recidive. A distanza di circa 3<br />

mesi da questo primo episodio dermatologico,<br />

si aveva una recrudescenza di episodi<br />

artralgici caratterizzati da rachioischialgia<br />

persistente accompagnati da rigidità mattutina<br />

delle articolazioni . delle mani, dolori<br />

arriva ad occl udere i picco li vasi. addominali, diarrea e sanguinamento rettale,<br />

per cui ne veniva consigliata l' ospedalizzazione, che si concludeva con una diagnosi di<br />

malattia di Crohn, confermata anche dagli esami radiografici, colonscopici e bioptici.<br />

Una terapia con salazopirina portava ad un netto miglioramento della sintomatologia,<br />

che ne consentiva la dimissione. Circa 4 mesi dopo la paziente giungeva nuovamente alla<br />

nostra osservazione per una cheilite angolare associata ad alcune chiazze nummulari eri-<br />

•<br />

Dermatologia<br />

Ambulatoriale<br />

c<br />

.c<br />

e<br />

u<br />

.-


c<br />

.c<br />

e<br />

u<br />

.-<br />

•<br />

Luglio-Settembre <strong>2005</strong><br />

Numero 3<br />

Bibliografia<br />

1 Greenstein Al, lanowitz HD, Sachar DB: The extra-intestinal complications of Crohn's disease and<br />

ulcerative colitis. A study of700 patients. Medicine 1986; 55:401-4 12<br />

2 Bellosta M, Bonandrini L, Locatelli G : Lesioni cutanee e patologie gastrointestinali. Chron.Derm<br />

1986; 5:679-684<br />

3 Peltz S, Vestey lP, Ferguson A et Al: Disseminated metastatic cutaneous Crohn's disease. Clin Exp<br />

Dermatol 1993; 18: 55-59<br />

4 Danzi l: Extraintestinal manifestations of idiopathic inflammatory bowel disease. Arch Intern Med<br />

1988; 148:297-302<br />

5 Ellis lP, Truelove se: Crohn's disease with mouth involvement. Proc R Soc Med 1972; 65: 1080-1087<br />

6 Schlegel Gomez R, Oezen Y et al: Morbus Crohn Erstmanifestation im oralanen und anogenitalen<br />

Bereich. Hautarzt 1989; 40:451-455<br />

7 Robbins SL: Pathologic basis of disease. pag 836 Saunders Co. 1984<br />

8 Braun falco O et al: Dermatologia voi I pag 912 Springer-Velag Italia 2002<br />

9 AreiasE, Garcia E, Silva L : Erythème noueux au cours de la malarie de Crohn Ann Dermatol<br />

Vénéréol 1986; 1<strong>13</strong>:197-206<br />

lO Thivolet l, Ortonne lP, leune R: Manifestations cutanées de la maladie de Crohn. Ann Derm<br />

Venereo!. 1978; 105:723-727<br />

Il Delaporte E, Piette F: Peau et affections du tube digestif. Encycl Méd Chir Dermatologie 2000; A-<br />

10:98-876<br />

12 lacobs WH: Erytheme nodosum in inflammatory ciiseases of the bowel. Gastroenterol1979; 87:286-<br />

294<br />

<strong>13</strong> olcia E, Usellini L, Buffa R et al: Endocrine cells producine regulatory peptides. Experientia 1987;<br />

43:839-859<br />

14 HartSchuh W, Weihe E, Reinecke M: Peptidergic (neurotensin,VIp, substance P) verve fìbres in the<br />

skin. Immunoistochemical evidence of an involvement of neuropeptides in nociception, prutitus and<br />

inflammation. Britl Derm 1983; 109:14-17<br />

15 Wallengren l, Ekman R, Sundler F: Occurrence and distribution of neuropeptides in the human<br />

skin. Acta Derm 1987; 67:185-192<br />

16 Girolomoni G, Giannetti A: Neuropepticii e cute. Giorn It Derm Venereol 1996; 124:121-140<br />

17 Mantyh ChR, Gates R et al: Recepror binding sites for substance P are expressed in high concentrations<br />

by arterioles, venules and lymph nodules in surgical specimens obtained from patients with<br />

ulcerative colitis and Crohn disease. Neurobiology 1988; 85:3235-3240<br />

18 Stanisz AM, Scicchitano R, Dazin P et al: Distribution of substance P receptors on murine spleen<br />

and Peyer's plaques T and B cells. l ofImmunol 1987; <strong>13</strong>9:749-754<br />

19 Stead RH, Bienensrock l, Stanisz AM: neuropeptide regulation of mucosal immunity.<br />

Immunological Rew 1987; 100:333-359

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!