14.06.2013 Views

Vol 1 - N° 3 - AIDA

Vol 1 - N° 3 - AIDA

Vol 1 - N° 3 - AIDA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

"""""""""""""""""""""!<br />

1992<br />

<strong>Vol</strong>. 1 – n. 3<br />

!<br />

DIAGNOSI PRECOCE DEL MELANOMA<br />

M. Cristofolini, P. Cristofolini, G. Zumiani: Unità Operativa di Dermatologia,<br />

Ospedale "S. Chiara", Trento<br />

LE VASCULITI AD ESPRESSIONE CUTANEA:<br />

PROPOSTA DI UN NUOVO SCHEMA<br />

CLASSIFICATIVO<br />

F. Rantuccio, A. Conte, M. Mastrolonardo, F. Loconsole<br />

Clinica Dermatologica dell'Università di Bari Dir.: Prof. F. Rantuccio<br />

LE DERMATOFITOSI: ASPETTI<br />

EPIDEMIOLOGICI, CLINICI ETERAPEUTICI<br />

M. Fazio<br />

Istituto Dermatologico S. Gallicano, Roma Direttore Scientifico: Prof. Ferdinando Ippolito<br />

DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO:<br />

PATOGENESI E IMMUNOMODULAZIONE<br />

G.A. Vena Clinica Dermatologica II - Università di Bari (Dir.: Prof. G. Angelini)<br />

O.Depità Istituto Dermopatico dell'Immacolata Istituto a carattere scientifico – Roma<br />

MANIFESTAZIONI DERMATOLOGICHE IN<br />

CORSO DI NEOPLASIE<br />

B.H. Thiers, M.D.<br />

VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA<br />

ANTIMICROBICA DI UN DETERGENTE A BASE<br />

DI OLII ESSENZIALI DI TIMO E DI SALVIA<br />

Sparavigna, G. Galbiati, G. Viscradi<br />

Divisione di Dermosifilopatia, Ospedale di Monza (MI)<br />

OSSERVAZIONI SU TRE CASI DI MALATTIA DI<br />

DEGOS<br />

G. Sacerdoti, N. Tancredi, R. Fazio, M. Fazio<br />

Istituto Dermatologico S. Gallicano - Roma. Direttore scientifico: Prof. Ferdinando<br />

Ippolito<br />

GRANULOMA FACIALE CON EOSINOFILIA<br />

M. Gravante, C. Feliciani, M. Andreassi, G. Proietto, S. Masci, P. Amerio<br />

Clinica Dermatologica - Università di Chieti Dir.: Prof. P. Amerio<br />

LEISHMANIASI ATIPICA<br />

M. Gravante, C. Feliciani, M. Andreassi, G. Proietto, S. Masci, P. Amerio<br />

Clinica Dermatologica - Università di Chieti Dir.: Prof. P. Amerio<br />

ETIOPATOGENESI ED<br />

IMMUNOREGOLAZIONE NELLA PSORIASI<br />

G.A. Vena, A.M. Lovecchio, G. Angelini<br />

Clinica Dermatologica II - Università di Bari Dir: Prof. G. Angelini


"""""""""""""""""""""!<br />

1992<br />

<strong>Vol</strong>. 1 – n. 3<br />

!<br />

PSORIASI E CsA: L'ESPERIENZA<br />

MULTICENTRICA ITALIANA<br />

S. Masci, M. Gravante, G. Proietto, M. Andreassi<br />

Clinica Dermatologica - Università di Chieti Dir.: Prof. Pierluigi Amerio<br />

L'IMMUNOREGOLAZIONE NELLE MALATTIE<br />

DERMATOLOGICHE AUTOIMMUNI<br />

A. Garcovich, M. Gatti, G. Olivetti, A. Pompili<br />

!"#$#%&'()*+&,-"-.#%&'#!/$#0)*1#,2'!&,,-"#%&3'4-+&'(#*5'6*-75'$%!!)*#+)")'<br />

TERBINAFINA: PROFILO FARMACOCINETICA<br />

E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE NELLE<br />

ONICOMICOSI<br />

G. Albanese<br />

Divisione Dermatologica Ospedale «S. Gerardo dei Tintori», Monza (MI)<br />

TRATTAMENTO SISTEMICO E TOPICO DELLE<br />

DERMATOMICOSI CON TERBINAFINA<br />

E.M. Difonzo<br />

Istituto di Clinica Dermofisilopatica, Firenze Dir.: Prof. E. Panconesi<br />

L'ACIDO RETINOICO TOPICO COME<br />

DERMOCOSMETICO POLIVALENTE<br />

M. Monti<br />

Clinica Dermatologica, Università di Milano Dir.: Prof R. Caputo<br />

DIAGNOSTICA STRUMENTALE NON<br />

INVASIVA IN DERMATOLOGIA<br />

M. Lomuto<br />

Divisione di Dermatologia dell'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico «Casa<br />

Sollievo della Sofferenza» San Giovanni Rotondo (FG)<br />

CRITERI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI<br />

DELL'IPERIDROSI<br />

F. Bruno<br />

Dennatologo ambulatoriale, Palermo<br />

R. Castelpietra<br />

Dermatologo ambulatoriale, Milano<br />

ORIENTAMENTI ATTUALI NELLA TERAPIA<br />

DELL'ACNE<br />

L. Muscardin, P. Piazza, D. Raskovic - I.D.I. Roma<br />

CONDILOMI ACUMINATI IN ETÀ INFANTILE<br />

M. Paradisi<br />

IV Divisione Dermatologia Pediatrica Istituto Dermopatico Immacolata - IRCCS – Roma


"""""""""""""""""""""!<br />

1992<br />

<strong>Vol</strong>. 1 – n. 3<br />

!<br />

LA PACHIDERMOPERIOSTOSI: QUADRO<br />

CLINICO ED ASPETTI PATOGENETICI<br />

S. Gatti, L. Bianchi, A.M. Carrozzo, G. Nini<br />

Istituto di Clinica Dermatologica. Università degli Studi "Tor Vergata", Roma. Dir.: Prof. G.<br />

Nini<br />

BALNEO-FOTOTERAPIA CON ACQUA<br />

TERMALE DI COMANO NELLA TERAPIA<br />

DELLA PSORIASI<br />

G. Zumiani, P. Cristofolini Unità Operativa di Dermatologia Ospedale "S. Chiara", Trento<br />

M. Zanoni Centro Studi Ricerche Terme di Comano, Trento<br />

L'AMBULATORIO DERMATOLOGICO IDEALE<br />

NEL POLIAMBULATORIO DELLA U.S.L.<br />

A. Palermo, A. De Palma U.S.L.11 Borgo San Lorenzo (Fi)<br />

ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO<br />

OPERATIVO PER LA PREVENZIONE<br />

SECONDARIA DEL MELANOMA CUTANEO DA<br />

PARTE DEL SERVIZIO AMBULATORIALE<br />

DELLA U.S.L.<br />

A. Palermo, A. De Palma U.S.L 11 Borgo San Lorenzo (Fi)<br />

SU DI UN CASO DI EPITHELIOMA<br />

CUNICULATUM<br />

F. Sberna, v. Farella, M. Gola, E.M. Difonzo Istituto di Clinica Dermosifilopatica<br />

Università di Firenze Dir: Prof. E. Panconesi<br />

UN CASO DI LEISHMANIOSI CUTANEA<br />

Agostini Ganucci Cancellieri Gualfredi, Mori Moira, Petrini Nerella*<br />

Istituto di Clinica Dermosifilopatica Università di Firenze<br />

*Ambulatorio Dermatologico U.S.L. 10/B Firenze<br />

MALATTIA METASTATICA DI CROHN<br />

V. Farella, C. Urso*, F. Sbema, E.M. Difonzo<br />

Istituto di Clinica Dermosifilopatica Università di Firenze *Istituto di Anatomia<br />

Patologica, Università di Firenze<br />

3C SYSTEM: CHECK-UP CUTANEO<br />

COMPUTERIZZATO<br />

P. Morganti<br />

Secretary GeneraI International Society of Cosmetic Dermatology, Roma (Italy)<br />

President/Director Research & Development Mavi Sud srl - Aprilia (LT) (Italy)!<br />

ANESTESIA LOCALE: TECNICA<br />

G. Guerriero<br />

Istituto di Clinica Dermatologica Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Dir.:<br />

Prot. D. Cerimele


"""""""""""""""""""""!<br />

1992<br />

<strong>Vol</strong>. 1 – n. 3<br />

!<br />

ANESTESIA LOCALE: COMPLICANZE<br />

Vito Pietrantonio<br />

Dermatologo Ambulatoriale – Bari<br />

PEELING CON TCA<br />

G. Labrini<br />

USL 4 - Parma<br />

TEORIA E PRATICA DEI LEMBI CUTANEI<br />

L. Rusciani,<br />

Clinica Dermatologica Università Cattolica "Sacro Cuore", Roma Dir.: Prof. D. Cerimele<br />

POSSIBILITÀ E LIMITI DEL TRATTAMENTO<br />

AMBULATORIALE NELLA PATOLOGIA<br />

DERMATOLOGICA DI INTERESSE DERMO-<br />

CHIRURGICO<br />

G. Macripò - F. Picciotto - V. Caliendo - L. Bianco A. Ronco, Torino<br />

NARCOSI AMBULATORIALE IN DERMA-<br />

CHIRURGIA<br />

M. Illengo - G. Macripò - G. Barbaraci E. Pepino - F. Picciotto, Torino<br />

DERMATOLOGIA AMBULATORIALE: NOSTRA<br />

ESPERIENZA IN SETTE ANNI<br />

A. Ronco - E. Pepino - V. Caliendo - M. Illengo, Torino<br />

!


130<br />

DIAGNOSI PRECOCE<br />

DEL MELANOMA<br />

M. Cristofolini, P. Cristofolini, G. Zumiani,<br />

Unità Operativa di Dermatologia,<br />

Ospedale "S. Chiara", Trento<br />

Il Melanoma<br />

Cutaneo (MC)<br />

era in passato<br />

identificato e<br />

descritto<br />

come ampia<br />

massa<br />

tumorale<br />

spesso<br />

ulcerata o<br />

in fase<br />

disseminata<br />

e<br />

quindi a<br />

, T'l l l\ r..'{:' prognosi<br />

t/I. C!iS\OIOlini infausta.<br />

Negli<br />

ultimi anni la migliore<br />

conoscenza della storia naturale del<br />

MC ha favorito l'individuazione della neoplasia in<br />

fase precoce sottile. Le campagne di prevenzione<br />

eseguite nei vari Paesi del mondo ed in particolare<br />

l'intervento tempestivo del dermatologo hanno<br />

contribuito, in modo determinante, ad evidenziare con<br />

accuratezza il profilo clinico-patologico del MC nelle<br />

sue fasi precoci e guaribili.<br />

I segni clinici , già presenti, ma poco evidenti , nella fase<br />

precoce sono meglio caratterizzati nelle fasi<br />

conclamate del MC ed evidenziano aspetti clinici diversi<br />

a seconda della progressione orizzontale o verticale<br />

del tumore. Il MC conclamato è usualmente classificato<br />

in 4 istotipi :<br />

1) MC a diffusione superficiale (Superficial Spreading<br />

Melanoma, SSM) ;<br />

2) Lentigo maligna (LM);<br />

3) MC Nodulare (Nodular melanoma, NM);<br />

4) MC lentiginoso acrale (Acral Lentiginous Melanoma,<br />

ALM).<br />

Questo tipo di classificazione è contestata da vari<br />

autori che ritengono il MC una lesione unica a diversa<br />

evoluzione clinico-morfologica a seconda della sede e<br />

della risposta immunitaria del soggetto. Inoltre gli<br />

istotipi descritti nella classificazione non possono<br />

essere individuati con il solo esame clinico obiettivo,<br />

ma necessitano anche dell'indagine istopatologica<br />

possibile solo dopo la completa exeresi della lesione.<br />

Dal punto di vista puramente clinico-morfologico si<br />

possono distinguere le seguenti varianti : melanoma<br />

piano, mela no ma cupoliforme, mela no ma piano<br />

cupoliforme. Il MC si mantiene quasi sempre sottile,<br />

anche per anni , accrescendosi solo in senso<br />

orizzontale. Disponiamo quindi di un tempo spesso<br />

lungo per "leggere il messaggio che il MC scrive sulla<br />

cute" , in quanto, anche se in forma meno eclatante o<br />

incompleta, le caratteristiche di malignità del MC<br />

conclamato possono essere evidenziate dal MC iniziale.<br />

Si tratta di lesione piana, (melanoma piano non<br />

palpabile) asintomatica di cui il paziente a volte non ha<br />

coscienza e che viene riscontrata spesso con una<br />

accurata ispezione della cute. Le caratteristiche<br />

morfologiche che ne permettono l'identificazione sono:<br />

la forma di regola asimmetrica, i bordi irregolari e<br />

indentati che delimitano nettamente la lesione sulla<br />

cute circostante, il colore marrone o nerastro non<br />

uniformemente distribuito, le dimensioni maggiori di 6<br />

mm . di diametro. La presenza contemporanea di tre di<br />

queste caratteristiche deve portare ad avanzare il<br />

sospetto di malignità. A scopo mnemonico e didattico le<br />

caratteristiche del MC piano possono essere riassunte<br />

ed identificate dalla sigla ABCDE , dove ogni lettera<br />

rappresenta l'iniziale di un reperto morfologico.<br />

ABCDE del melanoma piano<br />

A. Asimmetria: tratciando una linea immaginaria che<br />

sezioni la lesione nel centro, le due metà non sono<br />

sovrapponibili ;<br />

B. Bordi: irregolari, dentati , a carta geografica;<br />

C. Colore: policromo, da marrone in varie tonalità a<br />

nero con coesistenza non frequente del rosso e del<br />

bluastro; .<br />

D. Dimensioni: diametro maggiore di 6 mm ;<br />

E. Evoluzione: modificazioni di dimensioni , forma,<br />

colore , superficie.<br />

Quando il melanoma piano non palpabile, oltre ad<br />

essere di piccole dimensioni « 6 mm.), ha colore<br />

uniforme, margini abbastanza regolari o è privo di<br />

asimmetria, la distinzione da un nevo melanocitico<br />

acquisito può essere difficile e rappresentare un<br />

dilemma diagnostico. In questa fase, il riscontro<br />

anamnestico può essere di grande utilità, se il paziente<br />

è cosciente della lesione e può riferirne l'evoluzione. Le<br />

modificazioni che traggono l'attenzione sono: l'aumento<br />

di dimensioni (raddoppio in 3-8 mesi) , le variazioni di<br />

forma (diventa più irregolare) , di colorito (solitamente<br />

diventa più scuro) , le modificazioni della superficie (può<br />

assumere aspetto rugoso, talora con desquamazione).


L.:evoluzione e l'aspetto clinico del MC insorto su nevo o<br />

in associazione ad un nevo, nelle fasi iniaziali , sono del<br />

tutto simili alle precedenti. Quando le lesioni sono<br />

multiple ed hanno la stessa morfologia può essere<br />

Me/anoma piano<br />

Me/anoma cupo/iforme<br />

Me/anoma piano-cupo/iforme<br />

difficile decidere quale si debba asportare: in questi<br />

casi la microscopia ad epiluminescenza ed un accurato<br />

follow-up fotografico può essere molto utile.<br />

AI melanoma piano segue il me/anoma piano pa/pabi/e,<br />

leggermente rilevato sul piano cutaneo di dimesioni<br />

varie: inferiore a 1 cm. di diametro: papuloso o più<br />

ampio melanoma piano in placca. Anche in questi tipi<br />

clinici è presente, accentuato l'ABCO sopra descritto.<br />

Un fenomeno caratteristico di questa fase è la<br />

regressione spontanea segnalata dalla presenza di<br />

aree di cute ipocromica o apparentemente sana<br />

nell'interno della lesione. L.:alternanza di zone di<br />

regressione e di tumore conferisce alla lesione un<br />

aspetto bizzarro, anulare o arciforme. A volte la<br />

regressione può essere totale reliquando solo un'area<br />

ipocromica o grigiastra: la diagnosi di "regressed<br />

melanoma" si prospetta in presenza di metastasi per lo<br />

più linfonodali loco-regionali. Meno frequentemente il<br />

MC si accresce prevalentemente in altezza (crescita<br />

verticale) formando una papula o nodulo di colorito<br />

bruno-nerastro o nero bluastro a volte con aspetto<br />

polipoide: me/anoma cupo/iforme. Spesso la lesione è<br />

erosa, ulcerata e sanguinante. Il pigmento può essere<br />

assente in parte o totalmente (me/anoma acromico) : la<br />

lesione assume aspetto vegetante, rosso-essudante , di<br />

difficile diagnosi differenziale che può essere facilitata<br />

dalla presenza alla base della lesione di piccole zone<br />

pigmentate. Il MC piano dopo anni dall'insorgenza può<br />

presentare, nel suo contesto, uno o più elementi<br />

cupoliformi segno dell'avvenuta crescita verticale del<br />

tumore (me/anoma piano-cupo/iforme) .<br />

Melanoma insorto su nevo me/anocitico congenito<br />

Caratteristiche cliniche de/ me/anoma piano.<br />

A=asimmetria; B=bordi irregolari; C=c%re policromo;<br />

O=dimensioni maggiori di 6mm.<br />

131<br />

.1liià


132<br />

LE VASCULITI AD ESPRESSIONE<br />

CUTANEA: PROPOSTA<br />

DI UN NUOVO<br />

SCHEMA CLASSIFICATIVO<br />

F. Rantuccio, A. Conte, M. Mastrolonardo, F. Loconsole<br />

Clinica Dermatologica dell'Università di Bari<br />

Dir.: Prof. F. Rantuccio<br />

Il concetto di<br />

"vasculite"<br />

introdotto da<br />

Sazin, da lungo<br />

tempo adottato<br />

in<br />

dermatologia<br />

e codificato<br />

nel 1945 da<br />

Montgomery<br />

e Coll. , non<br />

ha mai .<br />

smesso di<br />

suscitare i<br />

,T'n' t\<br />

f. F\an\\Jc cio<br />

più<br />

disparati<br />

dubbi<br />

interpretativi, sia dal punto<br />

di vista eziopatogenetico che da quello<br />

clinico-classificativo. Paradossalmente, i sempre più ampi<br />

ed articolati miglioramenti delle tecniche diagnostiche<br />

non hanno portato a definitivi chiarimenti , accrescendo<br />

addirittura i dubbi in materia. In sintesi il termine<br />

"vasculite" andrebbe riferito a lesioni procedenti<br />

dall'endotelio dei piccoli vasi , innescate da un<br />

meccanismo immunitario imperniato sui granulociti che,<br />

richiamati dal deposito di immunocomplessi, in corso di<br />

reazione libererebbero mediatori endotelio-lesivi;<br />

l'endotelio a sua volta verrebbe a secernere fattori<br />

chemiotattici e nuove sostanze flogogene, amplificando<br />

ed aggravando la reazione che in tal modo diverebbe<br />

auto-mantenentesi (1 , 2, 3) . Tale evento patologico è<br />

quindi fatalmente sistemico, indipendentemente dal<br />

fattore etiologico ; ne deriva pertanto il carattere<br />

multidisciplinare delle vasculiti che possono, a seconda<br />

dell'organo precipalmente interessato, essere di<br />

competenza di altri specialisti, ognuno dei quali ne<br />

propone una propria classificazione (4, 5, 6, 7, 8, 9, 10,<br />

11 , 12). In campo dermatologico le vasculiti costituiscono<br />

un capitolo di prima grandezza: se si prende in<br />

considerazione la classificazione più recentemente<br />

proposta (13) si può constatare come nel novero delle<br />

vasculiti vengano ad essere incluse dermatosi provviste<br />

sotto il punto di vista sia etiologico che terapeutico di<br />

autonomia nosografica. Se si escludono queste ultime<br />

forme (es. pioderma gangrenoso, pitiriasi lichenoide,<br />

sindrome di Sweet, malattia di Oegos, eritema elevatum<br />

diutinum, ecc.), resta delle "vasculiti" un'immagine per<br />

così dire "in negativo", costituita solo da quelle<br />

manifestazioni non altrimenti meglio definibili o<br />

inquadrabili in più specifici quadri morbosi: e cioè la<br />

porpora di SchOnlein-Henoch, la vasculite "allergica",<br />

l'eritema nodoso, la vasculite nodulare, l'eritema indurato<br />

di Sazin e le ipodermiti nodulari. Inoltre anche la<br />

differenziazione fra forme dei piccoli e dei grandi vasi non<br />

sembra dirimente in quanto basata sull'impiego più<br />

eclatante dell'evento morboso che in realtà sempre<br />

procede dai piccoli vasi. Pure la differenziazione in forme<br />

granulocitarie, leucocitoclasiche o meno, linfocitarie e<br />

granulomatose appare non dirimente (14), poichè legata<br />

al momento in cui viene eseguita la biopsia e al piano su<br />

cui cade la sezione microscopica (15) .<br />

Alla luce di quanto sinteticamente sopra espresso<br />

intendiamo suggerire una nuova più semplice<br />

classificazione suddividendo le vasculiti , ovviamente di<br />

pertinenza dermatologica, in due grandi gruppi in base<br />

alle modalità evolutive, e cioè in due forme polari, acute e<br />

croniche. Le vasculiti acute, si esauriscono il più delle<br />

volte in una o poche gittate subentranti ; diffuse,<br />

sintomatiche e associate ad impegno di altri organi ed<br />

apparati, quasi sempre non recidivanti. Levoluzione è<br />

generalmente con "restitutio ad integrum" con rari esiti<br />

pigmentari e cicatriziali.<br />

Sotto tale nuova dizione verrebbero ad essere comprese<br />

la porpora di SchOnlein-Henoch , la vasculite "allergica",<br />

l'eritema nodoso e la vasculite nodulare.<br />

Le vasculiti croniche hanno andamento torpido<br />

strisciante, sono caratterizzate dalla comparsa di scarsi<br />

elementi nodulari quasi obbligatoriamente localizzati agli<br />

arti inferiori. Leruttività è lenta, il decorso<br />

cronico-recidivante per comparsa in sedi prossimali di<br />

altri noduli. Limpegno generale è irrilevante mentre è<br />

frequente l'evoluzione ulcerativa, con esiti stabili.<br />

Sotto tale dizione verrebbero ad essere compresi<br />

l'eritema indurato di Sazin e le ipodermiti nodulari.<br />

Il razionale di tale ipotesi classificativa che raggruppa<br />

nelle vasculiti acute la porpora di SchOnlein-Henoch, la<br />

C.d. vasculite allergica, l'eritema nodoso e le vasculiti<br />

nodulari si basa però su dati di fatto risultanti da un non<br />

trascurabile numero di osservazioni:


- tutte hanno in comune eruttività e decorso acuti con<br />

tendenza alla ri soluzione in tempi relativamente brevi<br />

anche se sono possibili recidive, anch'esse svolgentisi<br />

in un ri stretto arco di tempo nei confro nti dell'episodio<br />

iniziale, l:esito è in guari gione, senza particolari<br />

sequele di pertinenza cutanea e/o internistica;<br />

- la possibilita di cogliere nello stesso soggetto la<br />

presenza di diverse forme cliniche, papulo-purpurica e<br />

nodulare;<br />

- il reperto istologico nelle forme "profonde" di impegno<br />

dei vasi del derma superficiale;<br />

- la comune predilezione del sesso femminile ed inoltre,<br />

sempre nel sesso femminile, la maggior incidenza di<br />

forme nodulari nelle aree più declivi. Tale andamento<br />

troverebbe spiegazione non in "noxae" etiologiche ben<br />

definite, ma in situazioni di meiopragia d'organo<br />

condizionanti la presenza di alterazioni endoteliali<br />

agenti da fattori di localizzazione, evento questo<br />

specifico del sesso femminile;<br />

- la "noxa" etiologica è più ipotizzabi le che non<br />

compitamente dimostrabile in tutte le quattro forme<br />

considerate. In causa appaiono le flogosi delle prime<br />

vie aeree, i foci dentali e/o fari ngotonsillari, mentre è<br />

sporadica la dimostrazione di altre cause (medicamenti<br />

e fattori microbici, Chlamidie, Toxoplasma, ecc.); unica<br />

eccezione potrebbe essere rappresentata dalla porpora<br />

di Schéinlein-Henoch, in cui l'etiologia streptococcica<br />

appare preminente ;<br />

- la sintomatologia internistica eventualmente<br />

concomitante non costituisce carattere differenziale,<br />

sempre più o meno rilevabile ne lle quattro<br />

manifestazioni considerate;<br />

- gli esami di laborato rio hanno scarso valore in quanto le<br />

alterazioni, quando presenti, non paiono specifiche di<br />

un'entità morbosa rispetto alle altre;<br />

- considerazioni analoghe possono essere fatte per i<br />

reperti istologici, intercambiabili tra loro, non<br />

rapportabili ad alcuna specifica "noxa" ; tale condizione<br />

è ancor più evidente all'immunofluorescenza diretta.<br />

Il razionale del raggruppamento de ll'eritema indurato di<br />

Bazin e delle ipodermiti nodulari nelle forme croniche si<br />

basa sui seguenti punti :<br />

- andamento evolutivo lento, torpido e riesacerbazione<br />

spesso ritmate da eventi climatici ; la guarigione<br />

avviene in tempi lunghi, spesso con esiti cicatriziali ;<br />

- il quasi esclusivo interessamento del sesso femminile;<br />

- l'etiologia spesso opinabile. Nel Bazin è molto<br />

suggestiva l'ipotesi di un intervento indiretto del bacillo<br />

di Koch , mai comunque reperito in sede lesionale. È<br />

però in negabile in tali soggetti la presenza di "spine"<br />

tubercolari, rivelate da violente reazioni al PPD; .<br />

- altro punto in comune è rappresentato dal frequente<br />

rilievo di uno stato di obesità e/o di diabete, agenti<br />

ancora una volta come fattori di localizzazione;<br />

- la sintomatologia internistica è sfumata, comunque<br />

rife ribile a patologie senza carattere di rilevanza, come<br />

pure i dati emergenti dall'indagine laboratoristica;<br />

- per il riscontro istologico valgono le stesse<br />

considerazioni formulate per le forme acute ; è comune<br />

la presenza di aspetti granulomatosi , non riferibili ad<br />

una o all'altra delle due forme prese in considrazione e<br />

ne, tantomeno, ad uno specifico momento etiologico<br />

(1 6,17).<br />

Pertanto ci sembra di poter fondatamente affermare che<br />

le "vasculiti", ovviamente quelle di pertinenza<br />

dermatologica, possono razionalmente essere suddivise<br />

in acute e croniche.<br />

Nell'ambito delle prime sarebbero individuabili due quadri<br />

polari, le "superficiali" e le "profonde", con documentate<br />

possibilità di intersezione reciproca clinica ed istologica.<br />

Per quanto attiene le forme croniche, tradizionalmente<br />

incluse nelle vasculiti , esse potrebbero anche essere<br />

considerate come patologie a sé stanti.<br />

Mancano in effetti l'eruttività ed il cointeressamento di<br />

organi ed apparati intern i.<br />

Per contro assumono importanza l'andamento strisciante<br />

ed il ritmo stagionale. Inoltre l'immunofluorescenza diretta<br />

non sempre dimostra l'intervento di processi<br />

immuno-mediati; costante ed esclusivo appare<br />

l'interessamento degli arti inferiori.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Claudy AI. Vascularites leucocytaires : nouveaux concepts<br />

physiopathologiques. Ann Dermatol Venereol 1990; 117: 419-422.<br />

2) Kluken N. Les vascularites prolondes. Phlébologie 1990; 43: 465-468.<br />

3) Tosca N. Immunological mechanisms in cutaneous vasculitis. In:<br />

Panconesi E, ed. Dermatology in Europe. Proceedings 01 the 1 st<br />

Congress of the European Academy 01 Dermatology and Venereology.<br />

London : Blackwell Scientilic Publications, 1991 ; 324-328.<br />

4) Bloch Da, Michel Ba, Hunder Gg et al. The American College 01<br />

Rheumatology 1990 Criteria for the classilication 01 vasculitis. Patients<br />

and methods. Arthritis and Rheumatism 1990; 33: 1068-1073.<br />

5) Bloch Da, Moses Le, Michel Ba, Statistical approaches to<br />

classification. Methods lor developing classification and other Criteria<br />

rules. Arthritis and Rheumatism 1990; 33: 1137-1144.<br />

6) Calabrese Lh, Michel Ba, Bloch Da et al. The American College 01<br />

Rheumatology 1990 Criteria lor the classilication 01 hypersensitivity<br />

vasculitis. Arthritis and Rheumatism 1990; 33:1108-1113.<br />

7) Fries JI, Hunder Gg, Bloch Da et al. The America College 01<br />

Rheumatology 1990 Criteri a lor the classilication 01 vasculitis. Arthritis<br />

and Rheumatism 1990; 33: 1135-1136.<br />

8) Guillevin L. Classilication des vascularites systémiques. Aspects<br />

pathogéniques-Perspectives. Phlébologie 1990; 43: 451 -464.<br />

9) Hunder Gg, Arend Wp, Bloch Da et al. The America College of<br />

Rheumatology 1990 Criteria for classilication 01 vasculitis. Introduction.<br />

Arthritis and Rheumatism 1990; 33: 1065-1067.<br />

10) Lie Jt. IIlustrated histopathologic classilication Criteria lor selected<br />

vascu litis syndromes. Arthritis and Rheumatism 1990; 33: 1074-1087.<br />

11 ) Churg J. Nomenclature 01 vasculitic syndromes: a historical<br />

perspective. Am J Kidney Dis 1991 ; 18: 148-153.<br />

12) D'Cruz D, Hughes G. Systemic vasculitis. New tests, new treatments.<br />

BMJ 1992 ; 304: 269-270.<br />

13) Ryan Tj. Cutaneous vasculitis. In: Champion Rh, Burton JI, Ebling Fjg<br />

eds. Textbook 01 Dermatology. London : Blackwell Scientilic<br />

Publications, 1992: 1893-1961 .<br />

14) Smoller Br, Scott McNutt N, Contreras F. The naturtal history 01<br />

vasculitis. Arch. Dermatol 1990; 126: 84-89.<br />

15) Zax Rh , Hodge Si. Callen Jp. Cutaneous leukocytoclastic vasculitis.<br />

Serial histopathologic evaluation demonstrates the dynamic nature 01<br />

the infiltrate. Arch. Dermatol1990; 126; 69-72.<br />

16) Cribier B. La vasculite nodulaire. Nouv dermatol 1990; 9: 529-533.<br />

17) Cribier B, Grosshans E. Erythème induré de Bazin; concept et<br />

terminologie obsolètes. Ann Dermatol Venereol 1990; 117: 937-943.<br />

133<br />

A


.. 134<br />

LE DERMATOFITOSI:<br />

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI,<br />

CLINICI E TERAPEUTICI<br />

M. Fazio<br />

Istituto Dermatologico S. Gallicano, Roma<br />

Direttore Scientifico: Prof. Ferdinando Ippolito<br />

I dermatofiti<br />

hanno subito<br />

negli ultimi<br />

decenni notevoli<br />

variazioni, con<br />

una<br />

diminuzione<br />

delle specie<br />

antropofile ed<br />

un costante,<br />

progressivo<br />

aumento<br />

delle specie<br />

zoofile. Le<br />

modifcazioni<br />

osservate<br />

nella flora<br />

patogena<br />

sembrano dovute sia alle<br />

mutate condizioni igieniche, sia alla maggiore<br />

velocità di crescita e sporificazione dei dermatofiti zoofili, che<br />

meglio si adattano al nostro ecosistema. I dati della letteratura<br />

più recente confermano che nel nostro paese il Microsporum<br />

canis è l'agente patogeno di più frequente riscontro sia nelle<br />

micosi della cute glabra che del cuoio capelluto. Nella<br />

casistica del nostro Istituto le dermatofitosi erano presenti, al<br />

momento dell'osservazione, da alcune settimane ed in<br />

qualche caso le prime manifestazioni erano comparse da<br />

diversi mesi. Numerosi pazienti avevano praticato terapie non<br />

corrette, in particolare con steroidi topici , con conseguente<br />

patomorfosi delle lesioni ("Tinea incognito"). Non abbiamo<br />

eseguito uno studio specifico sulle fonti di contagio ma i gatti<br />

e i cani sembrano avere un ruolo primario nella trasmissione<br />

di alcuni dermatofiti all'uomo, anche in rapporto al fenomeno<br />

del randagismo e semirandagismo. Sul piano clinico nelle<br />

micosi della cute glabra abbiamo osservato spesso la<br />

presenza di forme in elementi multipli, a volte con evoluzione<br />

protratta. Nelle micosi del cuoio capelluto sono da segnalare<br />

forme ad inizio subdolo, con aspetto infiammatorio<br />

suppurativo, a tipo kerion unico o in elementi multipli, con<br />

possibile esito cicatriaziale. Da ricordare infine l'aumento di<br />

pazienti africani affetti da micosi causate in parte da<br />

dermatofiti antropofili quali il Tricophyton violaceum ed il<br />

Tricophyton tonsurans, attualmente di meno frequente<br />

riscontro in Italia. L:incidenza delle dermatofitosi è<br />

sicuramente maggiore di quanto non risulti dalle varie<br />

statistiche ; i dati ufficiali rappresentano a nostro parere la<br />

punta di un iceberg a causa della mancata denuncia a fini<br />

epidemiologici, della frequente diagnosi non corretta, e di<br />

terapie insufficienti e/o inadeguate. I tempi di guarigione<br />

secondo la nostra esperienza sono più lunghi rispetto al<br />

passato, in particolare nelle forme sostenute dal Microsporum<br />

canis. A tale riguardo è da prendere in considerazione anche<br />

il possibile instaurarsi di una resistenza dei dermatofiti alla<br />

terapia di uso comune.<br />

Tinea Corporis<br />

Kerion in elementi multipli del cuoio capelluto


DERMATITE ALLERGICA<br />

DA CONTATTO:<br />

PATOGENESI<br />

E IMMUNOMODULAZIONE<br />

G.A. Vena<br />

Clinica Dermatologica II - Università di Bari<br />

(Dir.: Prof. G. Angelini)<br />

O.Depità<br />

Istituto Dermopatico dell'Immacolata<br />

Istituto a carattere scientifico - Roma<br />

(Dir.: Prof. Rino Cavalieri)<br />

G.p.. 'iena<br />

REGOLA-<br />

ZIONE<br />

CELLULARE<br />

DELLA<br />

DAC<br />

La regolazione<br />

della<br />

risposta di<br />

ipersensibilità<br />

ritardata<br />

coinvolge<br />

varie<br />

popola-<br />

zioni<br />

celluari , alcune<br />

specifiche altre accessorie.<br />

Queste ultime sono importanti nei<br />

meccanismi di "homing" delle cellule coinvolte, nella<br />

amplificazione della risposta infiammatoria e nella<br />

down-regulation della risposta legata a cellule<br />

specifiche.<br />

La risposta T-cellulare (specifica) avviene dopo l'unione<br />

tra l'aptene ed una proteina del complesso maggiore di<br />

istocompatibilità.<br />

Le cellule T riconoscono l'antigene sulle APC (Antigen<br />

Presenting Cells) attraverso alcune glicoproteine<br />

presenti sulla loro superficie cellulare, il CD4 ed il CD8.<br />

In particolare il CD4 riconosce gli antigeni di classe Il<br />

(Ia+) e il CD8 quelli di classe I.<br />

L:aptene nella fase di induzione della RIR stimola la<br />

proliferazione dei linfociti CD4+ (helper) e CD8+<br />

(suppressor/citotossici) .<br />

I linfociti CD4+ a loro volta comprendono una<br />

sottopopolazione di cellule Th-1 ed una di Th-2,<br />

differenziabili per la diversa produzione di citochine.<br />

Le cellule Th-1 producono interleuchina (IL) -2, IL-3,<br />

interferon (INF)-"(, il Granulocite-Macrofage Colony<br />

Stimulating factor (GMCSF) e il Tumor Necrosis factor<br />

Questa sottopopolazione di linfociti T helper è coinvolta<br />

direttamente nella RIR. Le cellule TH-2 producono IL-3 ,<br />

IL-4, IL-5, IL-6, IL-1O, GMCSF, TNF-a.<br />

LANGERHANS E ANTIGEN PRESENTING<br />

CELLS (LC E APC)<br />

Il ruolo delle LC nell'induzione delle RIR è noto. Le<br />

cellule T riconoscono in realtà molecole non-self,<br />

alterate dalle APC dopo internalizzazione,<br />

frammentazione in piccoli peptidi , legame a molecole di<br />

classe I o Il del CMI ed espressione del complesso<br />

aptene-CMI sulla superficie cellulare . Il riconoscimento<br />

dell'antigene da parte delle APC coinvolge anche<br />

l'espressione sulla superficie cellulare di molecole di<br />

adesione.<br />

CHERATIN OCITI<br />

Il cheratinocita svolge un ruolo attivo nel processo di<br />

sensibilizzazione da contatto. La possibilità che i<br />

cheratinociti rispondano al contatto di sostanze<br />

estranee è condizionata dalle loro caratteristiche<br />

chimiche; tra queste, quelle che producono uno stress<br />

ossidativo dei cheratinociti , con la conseguente<br />

alterazione della membrana cellulare , sono in grado di<br />

stimolare la produzione di citochine e l'attivazione della<br />

lipoossigenasi. Le citochine liberate dai cheratinociti<br />

sono riportate nella tabella 1. I cheratinociti svolgono<br />

anche un ruolo importante nella immunotolleranza<br />

verso gli antigeni . I cheratinociti che esprimono gli<br />

antigeni di classe Il dopo stimolazione da parte di<br />

INF-"( possono presentare un antigene processato dalle<br />

LC alle cellule T "resting". AI contrario, i cheratinociti<br />

aptenizzati senza l'intervento di IFN-"( inducono una<br />

immunotolleranza specifica per l'aptene nelle cellule T<br />

"resting". Le cellule T "resting" aptene-specifiche si<br />

accumulano specificamente nelle sedi delle RIR, dove<br />

vi restano per settimane o mesi, e sono responsabili<br />

del flare-up. Le cellule T "resting" possono essere<br />

stimolate solo da APC altamente specializzate quali le<br />

LC, che costituzionalmente portano gli antigeni di<br />

classe II.<br />

..<br />

135


136<br />

A<br />

TABELLA 1 Keratinocyte's cytokines<br />

Interleukin 1 (IL-1) a and<br />

IL-2<br />

IL-3<br />

IL-6<br />

IL-7<br />

IL-8<br />

IL -10 or cytokine sinthesis inhibitory factor (CSIF)<br />

Tumor necrosis factor (TN-a)<br />

Granulocyte-macrophage colony stimulating factor<br />

(GM-CSF)<br />

Granulocyte colony stimulating factor (G-CSF)<br />

Macrophage colony stimulating factor (M-CSF)<br />

Transforming growth factors a e<br />

Platelet derived growth factor (PDGF)<br />

Basic fibroblast growth factor (BFGF)<br />

IL-1 receptor antagonist (IL-1ra)<br />

MA STO CITI, BASOFILI ED EOSINOFILI<br />

Sebbene i linfociti e le APC siano i principali attori della<br />

RIR, anche i mastociti, i basofili e gli eosinofili possono<br />

essere coinvolti. Gli eosinofili sono stati osservati nel<br />

liquido vescicolare e nel derma della DAC. L.:istamina è<br />

aumentata in sede di reazione. Anche i basofili<br />

partecipano alla reazione.<br />

I mastociti sono attivati precocemente nella RIR. Belsito e<br />

ColI. hanno dimostrato istologicamente e mediamente il<br />

dosaggio di istamina sierica la loro precoce attivazione<br />

anche dopo 30 minuti dal challenge cutaneo con l'aptene.<br />

La vasodilatazione indotta dall'istamina permette la<br />

penetrazione tissutale dei linfociti T. Un picco di istamina<br />

si osserva anche dopo 48 ore dallo stimolo allergenico ed<br />

è probabilmente necessario per l'attivazione dei linfociti<br />

T-soppressori.<br />

ENDOTELIO<br />

Le cellule endoteliali dei vasi dermici sono implicate<br />

nell"'homing" dei linfociti T sensibilizzati dal torrente<br />

circolatorio attraverso l'espressione delle loro molecole di<br />

adesione, l'apertura delle "gaps" tra le cellule e la<br />

vasodilatazione.<br />

CITOCHINE<br />

Le citochine coinvolte primitivamente o secondariamente<br />

nella DAC sono varie. Di alcune citochine si è parlato a<br />

proposito dei cheratinociti , dei linfociti Th -1 e dei<br />

mastociti.<br />

MOLECOLE DI ADESIONE<br />

Le LC ed i cheratinociti esprimono dopo stimolo<br />

appropriato la ICAM-1 .<br />

IMMUNOMODULAZIONE NELLA DAC<br />

Nell'infiltrato delle lesioni della DAC predominano cellule<br />

T a fenotipo CD4+ rispetto a quello CD8+. Nell'evoluzione<br />

della dermatite si osserva un graduale incremento delle<br />

cellule che esprimono il recettore per IL-2 e per Ki-67 +.<br />

La tolleranza è legata ad un clone di linfociti soppressori<br />

specifici per l'aptene che inibiscono i linfociti effettori della<br />

reazione imml!ne. Le cellule soppressive tendono a<br />

svilupparsi quando l'antigene non è presentato dalla<br />

APC/LC epidermiche. Nella pratica clinica però ci<br />

troviamo di fronte a soggetti già sensibilizzati. È possibile<br />

modulare la reazione cutanea mediante l'uso di sostanze<br />

chimiche in genere ad azione soppressiva?<br />

. ORMONI TIMI CI<br />

In Italia le esperienze sulla immunomodulazione con<br />

ormoni timici nella DAC sono limitati alla timopentina<br />

(TP-5). Questa molecola induce la differenziazione dei<br />

precursori delle cellule T ed esercita un'azione<br />

immunoregolatrice sui linfociti T periferici. Rantuccio e<br />

ColI. riportano ottimi risultati con il TP-5 nella DAC.<br />

Seidenari e ColI. hanno ottenuto risultati meno brillanti<br />

rispetto ai suddetti, anche se 13 su 14 soggetti trattati<br />

con TP-5 si sono giovati del trattamento con 50 mg di<br />

TP-5 e.v. per 10 giorni consecutivi . Recentemente Talanin<br />

ha riportato un sign ificativo risultato terapeutico in 28 su<br />

32 pazienti trattati per 20 giorni con un estratto timico<br />

denominato tactivin.<br />

CICLOSPORINA A<br />

La ciclosporina A (CsA) è un immunosoppressore di<br />

seconda generazione che inibisce selettivamente la<br />

produzione di IL-2 e del suo recettore nei linfociti T helper<br />

attivati. La CsA inibisce anche la produzione di INF-y. E<br />

stata anche dimostrata la riduzione della IL-1 , in misura<br />

molto inferiore rispetto a quella del la IL-2.<br />

CORTICOSTEROIDI<br />

I corticosteroidi sono farmaci immunosoppressori ed<br />

antinfiammatori a largo spettro d'azione. La loro attività<br />

immunosoppressiva non è selettiva, ma coinvolge tutte le<br />

varie tappe della risposta immune cellulo-mediata.<br />

RAGGI ULTRAVIOLETTI (RUV)<br />

I RUV nella cute alterano le APC/LC ed i linfociti ,<br />

soprattutto T.<br />

RETINOIDI<br />

I retinoidi inibiscono la presentazione dell'antigene delle<br />

cellule epidermiche e inducono una netta riduzione<br />

dell'infiltrato di linfociti T nel derma. Altre sostanze e<br />

modalità immunodulatori della DAC sono: cimetidina, ioni<br />

magnesio, ipertemia locale, raggi Grenz, interferon,<br />

TGF-B1 , tiacrilast, bile di maiale liofilizzata, rifampicina,<br />

interleuchina 4, pentamidina, 12-0-Tetradecanoyl-forbal-<br />

13-acetato (TFA), ossido di zinco, alfa-MSH , colchicina,<br />

lanthanum e diltiazem.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Belsilo D. V.: FasI and slow responses lo contact allergens. Dermatology<br />

in live Continenls. Proceedings 01 Ihe XVII World Congress 01<br />

Dermalology, Berlin, May 24-29, 1987, pag o 387. Springer-Verlag Berlin<br />

Heidelberg New York London Paris Tokyo.<br />

2) Ranluccio F. , Colizzi M, Polignano A., Sinisi D.A., Antonaci S.,: In vivo<br />

modulalion 01 immune response by Ihymopenlin in allergie conIacI<br />

dermalilis. Ann. Il. Derm. Clin. Spero 42-105-116, 1988.<br />

3) Seidenari S., Manzini B.M., Puviani M., Cantoni L.: Trattamento della<br />

dermalile allergica da contatto con limopenlina. Chron. Derm. 4, 525,<br />

1990.<br />

4) Talanin N.: Thymic laclors (Iactivin) trealment 01 allergie dermalilis.<br />

Book 01 Abslacls 181h World Congress 01 Dermatology, June 12-18,<br />

New York, 1992.


MANIFESTAZIONI<br />

DERMATOLOGICHE<br />

IN CORSO DI NEOPLASIE<br />

B.H. Thiers, M.D.<br />

Le manifestazioni<br />

cutanee di<br />

una<br />

neoplasia<br />

viscerale<br />

possono<br />

svilupparsi<br />

si<br />

aprima<br />

che<br />

dopo<br />

l'accertamento<br />

della presenza<br />

della neoplasia. I segni possono<br />

essere il risultato sia della presenza fisica delle<br />

cellule tumorali nella cute, sia dei presunti effetti<br />

metabolici delle cellule tumorali localizzate nel<br />

viscere. Occasionai mente, il coinvolgimento<br />

cutaneo nei pazienti neoplastici non è<br />

biologicamente correlato al tumore ma è piuttosto<br />

sintomo di una ben definita sindrome ereditaria<br />

che é caratteristica per una aumentata incidenza<br />

di neoplasia viscerale. Qualunque sia<br />

l'associazione, l'ispezione cutane rimane un<br />

momento essenziale dell'esame fisico completo.<br />

137<br />

.6


138<br />

VALUTAZIONE<br />

DELL'EFFICACIA<br />

ANTIMICROBICA<br />

DI UN DETERGENTE<br />

A BASE DI OLII<br />

ESSENZIALI<br />

DI TIMO E DI SALVIA<br />

A. Sparavigna, G. Galbiati, G. Viscradi<br />

Divisione di Dermosifilopatia,<br />

Ospedale di Monza (MI)<br />

Ogni prodotto<br />

destinato<br />

all'igiene di<br />

cute e<br />

mucose<br />

dovrebbe<br />

essere in<br />

grado di<br />

detergere,<br />

deodorare<br />

ed<br />

assicurare<br />

una<br />

relativa<br />

efficacia<br />

f>... antimicrobica,<br />

senza alterare<br />

l'equilibrio fisiologico della sede<br />

trattata. Il monitoraggio dell'efficacia antisettica dei<br />

detergenti deve quindi avvalersi non solo di rilevamenti<br />

microbiologici ma anche di valutazioni oggettive relative<br />

a parametri rappresentativi dello stato di equilibrio<br />

cutaneo, quale la misurazione del pH di superficie.<br />

Venti dermopazienti , ospedalizzati ,<br />

maschi e femmine, di età compresa tra i 18 ed i 65<br />

anni, hanno utilizzato, con modalità rigorosamente<br />

standardizzate, un detergente liquido antisettico, a base<br />

di olii essenziali di timo e di salvia, per l'abluzione dei<br />

piedi , per cinque giorni consecutivi.<br />

La selezione di soggetti ospedalizzati è stata operata<br />

allo scopo di ridurre la variabilità interindividuale dei<br />

dati legata all'uso di calzature , a diverse abitudini di<br />

vita, ecc. La presenza di patologie a livello della sede<br />

cutanea trattata non costituiva criterio di esclusione, a<br />

patto che nella stessa sede non venissero eseguiti<br />

trattamenti topici di alcun genere.<br />

La valutazione dell'efficacia antimicrobica è stata<br />

eseguita, per ciascun soggetto, mediante l'esecuzione<br />

di tamponi microbiologici a livello del IV spazio<br />

interdigitale (sede caratterizzata dalla frequente<br />

presenza di germi patogeni) e mediante ripetute<br />

misurazioni del pH cutaneo a livello della stessa sede.<br />

AI termine del trattamento,<br />

si è osservata la scomparsa di batteri patogeni , una<br />

riduzione netta della carica micetica ed una riduzione<br />

del valore medio di pH a livello delle sedi trattate.


OSSERVAZIONI SU TRE CASI<br />

DI MALATTIA DI DEGOS<br />

G. Sacerdoti, N. Tancredi, R. Fazio, M. Fazio<br />

Istituto Dermatologico S. Gallicano - Roma.<br />

Direttore scientifico: Prof. Ferdinando Ippolito<br />

La papulosi<br />

atrofizzante<br />

maligna di<br />

Oegos è una<br />

rara malattia<br />

ad evoluzione<br />

spesso<br />

mortale,<br />

caratterizzata<br />

da<br />

lesioni<br />

R. faziO cutanee<br />

patognomoniche.<br />

La<br />

malattia<br />

può presentare<br />

localizzazioni multiple<br />

sistemiche, in particolare a livello dell'apparato<br />

digerente, del sistema nervoso e dell'occhio. Presentiamo<br />

tre casi di malattia di Oegos: un caso ad unica<br />

espressione cutanea, gli altri con impegno di differenti<br />

organi. Gli esami bioumorali, nei tre casi osservati, sono<br />

risultati nella norma. Negativa la ricerca di<br />

Immunocomplessi circolanti , l'l.F.I. e la ricerca di Anticorpi<br />

antifosfolipidi. Nella norma i test di aggregabilità<br />

piastrinica. Gli esami istologici, in tutte e tre i casi , sono<br />

risultati sostanzialmente sovrapponibili , con presenza<br />

nell'Epidermide di modica ipercheratosi, atrofia,<br />

degenerazione idropica dello stato basale; nel derma<br />

zone di collageno omogeneizzato alternate a depositi di<br />

mucina. Si sottolinea, pertanto, in accordo con i più<br />

recenti dati della letteratura, la possibile evoluzione<br />

benigna di alcuni casi della Papulosi atrofizzante<br />

"maligna".<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Moulin G., Ann . Dermatol. Venereol. , 1988, 115:1289-1290.<br />

139<br />

4II8A


140<br />

GRANULOMA FACIALE<br />

CON EOSINOFILIA<br />

M. Gravante, C. Feliciani, M. Andreassi, G. Proietto,<br />

S. Masci, P. Amerio<br />

Clinica Dermatologica - Università di Chieti<br />

Dir.: Prof. P. Amerio<br />

È giunto alla<br />

nostra<br />

osservazione<br />

un uomo di<br />

anni<br />

cinquanta<br />

che da circa<br />

due anni<br />

presentava<br />

al mento<br />

una lesione<br />

papulo -<br />

nodulare,<br />

di forma<br />

ovalare<br />

tJ, . Gravan\e (diametro<br />

maggiore 3-4<br />

cm) , di colorito rosso vivo,<br />

rilevata, duro elastica ed asintomatica.<br />

L.:anamnesi non rilevava nessun particolare degno di<br />

rilievo e negativi sono stati gli esami emato-chimici<br />

effettuati.<br />

Per l'eterogeneità delle diagnosi differenziali considerate<br />

(granuloma faciale, iperplasia angiolinfoide, linfoma<br />

cutaneo, sarcoidosi, lupus eritematoso discoide) veniva<br />

effettuata una biopsia cutanea che confermava il sospetto<br />

clinico di granuloma faciale con eosinofilia.<br />

La tipizzazione con anticorpi monoclonali documentava la<br />

positività per il CD45RO con negatività del CD45RA;<br />

inoltre la marcatura con 1'8-100 evidenziava una normale<br />

cellularità delle cellule di Langerhans.<br />

Veniva quindi effettuata l'escissione chirurgica della<br />

lesione in toto.<br />

Nei due anni successivi abbiamo assistito alla recidva,<br />

seppure in forma modesta, della lesione nella stessa<br />

sede e alla comparsa di due nuove lesioni poste<br />

rispettivamente sulla guancia sinistra ed in regione<br />

peri auricolare. Questo in accordo con i dati della<br />

letteratura conferma l'andamento cronico e recidivante<br />

del granuloma faciale e ci offre la possibilità di discutere il<br />

caso clinico e le varie opportunità terapeutiche.<br />

Aspetto clinico alla prima osservazione<br />

Dopo due anni


LEISHMANIASI ATIPICA<br />

M. Gravante, C. Feliciani, M. Andreassi, G. Proietto,<br />

S. Masci, P. Amerio<br />

Clinica Derm atologica - Università di Chieti<br />

Dir.: Prof. P. Amerio<br />

Le leishmaniasi<br />

cutanee<br />

costituiscono<br />

un gruppo di<br />

antropozoonosi<br />

non<br />

contagiose,<br />

endemiche<br />

in alcune<br />

aree<br />

geografiche<br />

(in<br />

Italia le<br />

regioni<br />

maggior-<br />

M. p.noreassi mente<br />

colpite<br />

sono l'Abruzzo, la<br />

Sicilia, la Calabria e la Puglia)<br />

clinicamente caratterizzate dalla presenza di un<br />

nodulo talvolta esulcerato con tendenza alla guarigione<br />

spontanea. t.:agente eziologico è rappresentato nelle nostre<br />

regioni dalla L. infantum. La leishmaniasi cutanea acuta<br />

classicamente può presentarsi in due forme : secca ed<br />

umida. Talvolta, però, le lesioni della L. cutanea appaiono·<br />

con forme notevolmente differenti dal quadro clinico<br />

classico. In letteratura vengono descritte le seguenti<br />

forme atipiche:<br />

- nodulare: caratterizzata da uno o più noduli<br />

dermo-ipodermici che persistono anche per anni ;<br />

-impetiginoide: rappresentata da una lesione di aspetto<br />

irregolare, granuleggiante, purulenta;<br />

- necrotica: costituita da una crosta nerastra centrale ;<br />

- erisipeloide: lesioni che interessa il volto, edematosa,<br />

infiltrata, con una componente squamo crostosa;<br />

- verrucosa: lesione per lo più unica ipercheratosica<br />

ovalare, mai ulcerata;<br />

- tuberosa: lesione liscia o cheratosica, margini netti, mai<br />

ulcerata;<br />

-infiltrata a nappe: chiazza eritematosa, infiltrata,<br />

rosso-violacea sormontata da una fine desquamazione.<br />

In conclusione possiamo dire<br />

che sempre più spesso giungono all'osservazione<br />

del dermatologo lesioni da leishmania "atipiche".<br />

Le cause di questa atipia sembrano dipendere<br />

da diversi fattori quali l'antigenicità del ceppo infettante, la<br />

suscettibilità del macrofago<br />

ad essere parassitato, lo stato immunitario<br />

del soggetto ed una terapia errata.<br />

Aspetti clinici<br />

Aspetti clinici<br />

141<br />

A


Sessione Antimeridiana<br />

r CONGRESSO A.I.D.A.<br />

Vietor Village . Marina di Ugento (Le)<br />

GIOVEDì 17 SETTEMBRE<br />

Etiopatogenesi ed immunoregolazione<br />

nella psoriasi<br />

(G.A. Vena - A.M. Lovecchio - G. Angelini, Bari)<br />

Il razionale degli immunoregolatori<br />

nella psoriasi;<br />

selezione del paziente e profilo di sicurezza*<br />

(S. Chimenti, L'Aquila)<br />

Psoriasi e CsA: l'esperienza multicentrica italiana<br />

(S. Masci - M. Gravante - G. Proietto<br />

M. Andreassi, Chieti)<br />

142<br />

A<br />

L'immunoregolazione nelle malattie<br />

dermatologiche autoimmuni<br />

(A. Garcovich - M. Gatti - G. Olivetti<br />

A. Pompili, Roma)<br />

Terbinafina: profilo farmaco cinetico<br />

e prospettive terapeutiche nelle onicomicosi<br />

(G. Albanese, Monza)<br />

Trattamento sistemico e topico<br />

delle dermatomicosi con Terbinafina<br />

(E .M. Difonzo, Firenze)<br />

Farmaci sistemici in Dermatologia*<br />

(B.R. Thiers, Charleston)<br />

* on pervenuto<br />

Moderatori: S. Chimenti - V. Pietrantonio<br />

Sessione Pomeridiana<br />

La terapia con immunomodulatori<br />

in Dermatologia*<br />

(B. Balda, Augsburg)<br />

L'acido Retinoico topico<br />

come dermocosmetico polivalente<br />

(M. Monti, Milano)<br />

Diagnostica strumentale non invasiva<br />

in Dermatologia<br />

(M. Lomuto, San Giovanni Rotondo)<br />

Criteri diagnostici e terapeutici dell'Iperidrosi<br />

(F. Bruno, Palermo - R. Castelpietra, Milano)<br />

Moderatori: M. Lomuto - G. Cuter


ETIOPATOGENESI<br />

ED IMMUNOREGOLAZIONE<br />

NELLA PSORIASI<br />

G.A. Vena, A.M. Lovecchio, G. Angelini<br />

Clinica Dermatologica II - Università di Bari<br />

Dir: Prot. G. Angelini<br />

Le interpretazioni<br />

eziopatogenetiche<br />

della<br />

psoriasi sono<br />

varie (1) .<br />

Indiscutibile è<br />

il ruolo della<br />

predisposizione<br />

genetica,<br />

provato<br />

dalla<br />

frequente<br />

familiarità<br />

(30%) dei<br />

casi e<br />

dalla<br />

associazione<br />

con gli Ag HLA, 813, 817, 8W16,<br />

8W37, CW6 e 827 nella psoriasi artropatica e<br />

pustolosa. Notevole importanza hanno anche i fattori di<br />

crescita, come il TGF-a (Trasforming Growth Factor) a<br />

che nella cute psoriasica lega gli stessi recettori delle<br />

EGF (Epidermal Growth Factor) e l'IGF-1 (Insulin-like<br />

Growth Factor 1) (2) i cui recettori sono normalmente<br />

presenti sulle cellule basali del pool proliferativo e che<br />

nella psoriasi compaiono invece anche nelle cellule<br />

soprabasali.<br />

della fosfolipasi C risulta elevata nelle cellule<br />

psoriasiche: questa da un lato induce la proliferazione di<br />

diacilglicerolo (DG) ed inositolo 1,4,5 trifosfato (IP3) (e<br />

tramite questi, di calmodulina e proteina chinasi C che<br />

dimostratamente influenzano la crescita cellulare) ,<br />

dall'altro attiva la produzione di GMP ciclico (stimolatore<br />

della crescita cellulare) attraverso l'adenilciclasi. Altro<br />

enzima endocellulare ad elevata attività è l'ornitina<br />

decarbossilasi (ODC) che induce la sintesi di poliamine<br />

(putrescina, spermidina e spermina) anch'esse coinvolte<br />

nella proliferazione cellulare. È possibile inibire tali<br />

sostanze con i corticosteroidi, l'antralina, la PUVA terapia<br />

e i retinoidi.<br />

Tra i mediatori liberati nella psoriasi vi sono i derivati<br />

dell'acido arachidonico, ovvero le prostaglandine PGE2 e<br />

PGF2a, responsabili della vasodilatazione e forse<br />

dell'iperproliferazione dei cheratinociti , l'LT84 (Ieucotriene<br />

84) e il 12-HETE (acido 12-idrossieicosatrienoico). Alcuni<br />

Autori giustificano la quota relativamente elevata di questi<br />

ultimi mediatori rispetto alle prostaglandine con<br />

l'esistenza di un ipotetico inibitore endogeno della<br />

cicloossigenasi (enzima attivante la sintesi delle PG) e<br />

relativo aumento della 5 e 12 lipoossigenasi (enzimi<br />

attivanti la sintesi dei leucotrieni e del 12-HETE). Centrale<br />

importanza rivestono le interleuchine (IL), e<br />

particolarmente la IL-1a e la stimolanti la<br />

differenziazione cellulare. Risultano aumentati anche il<br />

NAP (Neutrophil Activating Peptide), il PAF (Plateled<br />

Activating Factor) ed il C5 a (frazione del complemento)<br />

(3).<br />

Altre importanti interleuchine rilasciate nella psoriasi sono<br />

la IL 1, la IL2, la IL6, la IL8, il monocyte chemotaxis and<br />

activating factor, il GMCSF (granulocyte Monocyte Clone<br />

Stimulating Factor) il TNF-a (tumor necrosis factor) , l'IFN<br />

(interferon)-ye l'IP-1 O (interferon gamma induced<br />

protein-1 O). Tutti questi fattori sono implicati nella<br />

maturazione della cellula nella psoriasi.<br />

Esaminando le componenti cellulari coinvolte nella<br />

psoriasi, è evidente l'aumento di 2-5 file del pool<br />

proliferativo dei cheratinociti. cellulare è<br />

costituito in prevalenza da linfociti T helper, mentre a<br />

livello dei capillati si rilevano alterazioni della permeabilità<br />

delle cellule endoteliali, aumento del calibro vasai e e<br />

tortuosità vasale.<br />

ASPETTI IMMUNOLOGICI DELLA PSORIASI<br />

Meccanismi della fase iniziale (4)<br />

Antigeni non precisati (forse proteine non istone, Ag<br />

streptococcici , micobatteri, retrovirus) , probabilmente<br />

attraverso una reazione crociata con determinanti<br />

antigenici cutanei , attivano le cellule di Langerhans (CL)<br />

oppure i cheratinociti , che liberano IL-1 , la quale agisce<br />

sui linfociti T CD4+ dai caratteri blastoidi ed esprimenti i<br />

recettori per l'IL -2. I CD4+ suddetti, così attivati,<br />

producono interferon ye inducono espressione delle<br />

proteine di Il classe del sistema maggiore di<br />

istocompatibilità (HLA-DR) sulla superficie delle cellule<br />

dentritiche e dei cheratinociti. Tali molecole si rendono<br />

indispensabili per l'interazione immunologica tra<br />

cheratinociti e linfociti. È da sottolineare che l'infiltrato<br />

linfocitario e la relativa liberazione di citochine precede<br />

sempre la comparsa dei macrofagi e la proliferazione dei<br />

cheratinociti. I potenziali meccanismi di attivazione dei<br />

linfociti T nelle lesioni psoriasiche sono riportati nella<br />

tabella 1.<br />

4IA


144<br />

&<br />

Tabella 1. MECCANISMI POTENZIALI DI ATIlVAZIONE<br />

DEI LlNFOCITI T NELLE LESIONI PSORIASICHE<br />

l) Presentazione delle molecole di /I classe MHC<br />

sulle cellule presentanti l'Ag.<br />

- Cellule di Langerhans epidermiche<br />

- Cellule di Langerhans dermiche<br />

- Cellule presentanti l'Ag<br />

non Langerhans epidermiche<br />

- Cellule dendritiche dermiche<br />

2) Molecole attivanti i lintociti T diverse dagli Ag di classe /I<br />

- UM4D4<br />

- CD2<br />

- CD28<br />

- LFA-1<br />

3) Citochine epidermiche che potenziano l'attivazione dei lintociti T.<br />

Da Cooper, 1991 .<br />

Molecole di adesione (5)<br />

L.:interferon 'Y ,di derivazione linfocitaria, determina sui<br />

cheratinociti anche l'espressione sui di ICAM-1<br />

(intercellular molecule-1), che trattengono i leucociti<br />

transitati nell'epidermide; di ELAM-1 (Endotelial<br />

Leucocyte Adhesive Molecule-1), di IP-10 e di UM4D4<br />

(molecole attivanti i linfociti T). La ELAM-1, in particolare,<br />

media il legame tra le cellule endoteliali e le molecole<br />

LFA-1 (Iymphocyte function associated antigen-1)<br />

presenti sulla superficie dei leucociti. Gli ICAM-1, in<br />

particolare, espressi sui cheratinociti siti all 'apice delle<br />

papille dermiche, sono importanti perchè mediano la<br />

ritenzione di linfociti T nella cute psoriasica.<br />

Ruolo dei leucociti<br />

Le cellule presentanti l'AG (A PC) sono le cellule di<br />

Langerhans (CD1 + DR+), che si ritrovano in numero<br />

elevato sia nell'epidermide che nel derma, e le cellule<br />

non Langerhans (CD1 -DR+), quali macrofagi ,<br />

cheratinociti e cellule interdigitate del reticolo (in<br />

-condizioni normali site solo nei linfonodi). I cheratinociti<br />

sono in grado di produrre elevate quantità di IL8 con<br />

azione chemiotattica sui leucociti ; d'altra parte, i linfociti T<br />

sono in grado di stimolare direttamente i cheratinociti<br />

grazie all 'interferon 'Y e alla IL-2. Nella cute sana<br />

psoriasica la presenza di cellule non Langerhans e di<br />

linfociti T helper predispone all'insorgenza della malattia<br />

in presenza di fattori scatenanti , quali infezioni<br />

streptococciche, assunzioni di farmaci (beta adrenergici ,<br />

antimalarici, corticosteroidi sistemici) e stress psichici o<br />

fisici . L.:attivazione dei cheratinociti da parte dei linfociti T<br />

avviene dunque in due modi : producendo linfochine e<br />

citochine, oppure agendo direttamente sulle cellule<br />

bersaglio dell'epidermide. L.:effetto delle citoch ine si<br />

estrinseca anche sui macrofagi, sui neutrofili e sulle<br />

cellule endoteliali. Queste ultime, infatti, esprimono le<br />

molecole ELAM-1 , ICAM-1, HLA-DR e recettori FclgG ;<br />

ciò induce a credere che anche tali cellule siano coinvolte<br />

nella patogenesi della psoriasi. Nella tabella 2 sono<br />

illustrate le possibili interazioni tra i costituenti cellullari<br />

coinvolti nella patogenesi della psoriasi.<br />

Ruolo della Ciclosporina A<br />

La Ciclosporina A (CsA) un endecapeptide ciclico<br />

derivato fungino utilizzato inizialmente nel rigetto dei<br />

trapianti , è molto attivo nella psoriasi. La modalità di<br />

azione è la seguente :<br />

1) Inibisce la calmodulina (con inibizione dell'attivazione<br />

di varie cellule).<br />

2) Blocca la fosfolipasi A2 .<br />

3) Antagonizza la prolattina con diminuzione di ornitina<br />

decarbossilasi e poliamine consequenzial i.<br />

4) Blocca i geni che codificano per l'interferon 'Y e per la<br />

IL-2. Determina una mancata espressione di Ag MHC<br />

(antigeni del sistema maggiore di istocompatibilità)<br />

rendendo così impossibile l'interazione tra linfociti T e<br />

cellule presentanti l'antigene.<br />

5) Il blocco dell 'i nterferon 'Y.<br />

6) Altera la funzione delle cellule presentanti l'antigene e<br />

ne riduce il numero.<br />

7) Riduce l'attività del plasminogeno.<br />

8) Riduce la concentrazione perivasale di IgM.<br />

L.:effetto immunosoppressivo della CsA si manifesta a<br />

livello epidermico con la riduzione delle cellule di<br />

Langerhans CD1 + DR+, ma soprattutto con la riduzione<br />

delle cellule non Langerhans CD1 - DR+ e cioè macrofagi,<br />

cellule T attivate, cheratinociti-DR+. Nel derma gli effetti<br />

più evidenti riguardano non solo la diminuzione delle<br />

cellule dendritiche, dei linfociti T e dei macrofagi ma<br />

anche la riduzione dei depositi di IgM lungo il decorso dei<br />

vasi. Dal punto di vista clinico i suddetti effetti si<br />

traducono nella completa regressione dell'infiltrato<br />

cellulare a livello di lesione psoriasica entro 7 giorni<br />

dall'inizio del trattamento con CsA (2,3).<br />

Tabella 2.<br />

POSSIBILIINTERAZIONI TRA I COSTITUENTI CELLULARI<br />

COINVOLTI NELLA PATOGENESI DELLA PSORIASI<br />

Vasoditatazione<br />

AttIvazione<br />

endoteliale<br />

Da 80S, 1988.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

lperprollferazione<br />

cheratinocIti<br />

Pustole<br />

t AttIvazione<br />

Attivaz",n. h granulocIti<br />

MedIatOri Anlvazione<br />

intercetlulari fibroblasti<br />

Fibr. i I<br />

nervose +<br />

AttIvazione<br />

cellule T<br />

P------Immunogent<br />

Cenule denlritlche<br />

?monodli<br />

1) Camp R.D.R: Psoriasis. In Textbook of dermatology. Ed. Rook I<br />

Wilkinson Ebling. Fifth Edition Edited by Champion R.H. , Burton J.L.,<br />

Ebling F.J.G. Blackwell Scientific Publications, London Edinburgh<br />

Boston Melbourn Paris Berlin Vienna, pagg . 1391-1457, 1992.<br />

2) Gottlieb A.B.: Immunologie mechanism in psoriasis. J. Invest. Dermatol.<br />

95, 18, 1990.<br />

3) Bos J.D.: The pathomechanism of psoriasis, the skin immune system<br />

and cyclosporin. Br. J. derm. 118, 141 -155, 1988.<br />

4) Cooper K.D. , Baadsgaard O.: Immunological features of psoriasis. In:<br />

Immunologie Diseases of the Skin. Ed. by Jordon RE., Appleton and<br />

Lange, Norwalk, ConnecticuUSam Mateo, California, 1991 .<br />

5) Barker J.N.W.N. : Immunological aspects of psoriasis. Outline for<br />

Immunodermatology course. WVII World Congress of Dermatology,<br />

New York, 1992.


PSORIASI E CsA: L'ESPERIENZA<br />

MULTICENTRICA ITALIANA<br />

S. Masci, M. Gravante, G. Proietto, M. Andreassi<br />

Clinica Dermatologica - Università di Chieti<br />

Dir.: Prof. Pierluigi Amerio<br />

V\e'fOR La CsA è un<br />

farmaco<br />

immunosoppressore<br />

che,<br />

grazie, alle<br />

sue caratteristiche,<br />

ha<br />

dato al<br />

dermatologo<br />

nuove<br />

opportunitàterapeutiche<br />

e<br />

nuove<br />

s. ""asci acquisizionieziopatogenetiche<br />

su alcune<br />

malattie dermatologiche: tra queste la<br />

psoriasi. In questa patologia la CsA riesce a bloccare e a<br />

modulare l'intenso network di citochine che sarebbe alla<br />

base della dermatosi. Questi presupposti teorici hanno<br />

trovato valida conferma nei risultati terapeutici ottenuti.<br />

Infatti con bassi dosaggi (3-5 mg/Kg/die) si possono<br />

ottenere delle remissioni durature sia nella psoriasi a<br />

placche sia nella eritrodermica. Tuttavia la gestione del<br />

farmaco richiede una attenta valutazione clinica e<br />

laboratoristica per evitare l'insorgenza di effetti collaterali.<br />

Sulla base dei risultati della esperienza multicentrica<br />

italiana vengono esaminati i criteri guida nella gestione di<br />

questo nuovo challenge terapeutico nella cura della<br />

psoriasi.<br />

Sono stati trattati con CsA 326 pz di cui 293 affetti da<br />

psoriasi grave a placche (3-5 mg/kg/die) e 33 affetti da<br />

psoriasi eritrodermica (5 mg/kg/die) per sei mesi ed un<br />

follow-up post terapia di 3 mesi.<br />

Quasi tutti i pz. hanno effettuato precedenti terapie con<br />

retinoidi, PUVA e topici vari.<br />

Nella forma a placche si è avuta la remissione (definita<br />

come una riduzione di almeno il 75% della superficie<br />

corporea inizialmente interessata) nel 77% dei casi. In<br />

questi pz. la remissione si è mantenuta nel 59% dei casi<br />

mentre la recidiva si è ripresentata in 92 dei 225 pz.<br />

andati in remissione. Questi dati indicano una probabilità<br />

di remissione dell'80% mentre la recidiva si<br />

verificherebbe ad un tempo di circa 9 mesi dall'ingresso<br />

in studio. La durata mediana della remissione in corso di<br />

terapia scalare e di osservazione post trattamento è di<br />

circa 7 mesi. Non sembrano essere presenti fenomeni di<br />

rebaund. I sintomi clinici presi in considerazione, prurito,<br />

eritema, infiltrazione 'e desquamazione hanno presentato<br />

una rapida e progressiva risoluzione sin dalla 2 g<br />

settimana di terapia.<br />

L:interessamento ungueale, se presente, si è<br />

significativamente ridotto verso il secondo mese di<br />

terapia. Analogo risultato si è avuto per il concomitante<br />

interessamento articolare presente nel 31 % dei casi.<br />

Nella psoriasi eritrodermica (coinvolgimento cutaneo<br />

dell'80-100%) si è avuta una remissione completa (sup.<br />

corporea pari a zero) in 22 dei 33 pz. valutati.<br />

La risposta alla terapia si è avuta in tempi rapidi ,<br />

risultando il 60% dei pz. in remissione entro il 6° mese.<br />

AI termine della terapia l'intervallo libero è variato da 60 a<br />

240 giorni. I maggiori segni clinici della malattia (prurito,<br />

eritema, desquamazione, superficie interessata) , si sono<br />

significativamente ridotti dal primo mese. L:onicopatia e<br />

l'interessamento ungueale hanno dimostrato una analoga<br />

risoluzione.<br />

Anche in questa forma clinica di psoriasi non si sono<br />

verificati fenomeni di rebaund al momento della recidiva.<br />

Nel corso dello studio si sono verificati effetti collaterali ,<br />

per lo più di fieve entità in circa il 30% dei casi , non tutti<br />

correlabili al trattamento ; solo un esiguo numero ha<br />

richiesto l'interruzione del trattamento.<br />

Considerando la potenziale nefrotossicità della CsA sono<br />

stati attentamente valutati i livelli della creatininemia e<br />

della P.A. In 8 casi si è verificato un aumento della<br />

creatinina sierica superiore al 30% del valore basale, la<br />

successiva riduzione del dosaggio riportava i valori nella<br />

norma in 6 pz. in due si sospendeva il farmaco.<br />

L:ipertensione è stata controllata con l'aggiustamento<br />

posologico della terapia o con l'uso associato di<br />

calcio-antagonisti. I valori medi dei parametri di<br />

funzionalità epatica, renale e l'assetto lipidico sono<br />

rimasti sostanzialmente invariati durante la terapia.<br />

Altri effetti collaterali verificatisi in corso di trattamento<br />

sono scomparsi alla fine del periodo di terapia.<br />

Positivo è stato il giudizio di efficacia e tollerabilità<br />

espresso sia da parte dei medici sperimentatori che dai<br />

pz. In sintesi l'open multicentrico italiano ha dimostrato<br />

che basse dosi di CsA sono efficaci nel trattare varie<br />

forme di psoriasi e un corretto monitoraggio della<br />

funzionalità dei parenchimi consente di prevenire<br />

eventuali effetti collaterali che tuttavia sono<br />

completamente reversibili con riduzione del dosaggio o<br />

alla fine della terapia.<br />

145


146<br />

A<br />

L'IMMUNOREGOLAZIONE<br />

NELLE MALATTIE<br />

DERMATOLOGI CHE<br />

AUTOIMMUNI<br />

A. Garcovich, M. Gatti, G. Olivetti, A. Pompili<br />

Clinica Dermatologica - Università Cattolica, Roma<br />

Dir. Prof. D. Cerimele<br />

L.:introduzione<br />

della<br />

Ciclosporina A<br />

(CsA) nel<br />

trattamento<br />

delle malattie<br />

autoimmuni<br />

sia organo<br />

che<br />

non-organo<br />

specifiche<br />

ha rappresentato<br />

un<br />

notevole<br />

progresso<br />

sia in<br />

termini di<br />

efficacia<br />

terapeutica, sia per una migliore<br />

comprensione dei meccanismi patogenetici<br />

coinvolti. Ciò è particolarmente evidente nel campo delle<br />

malattie dermatologiche autoimmuni oltre che nella<br />

psoriasi.<br />

La CsA, a differenza degli altri agenti immunosoppressori<br />

/ citotossici convenzionali quali la ciclofosfamide,<br />

l'azatioprina, il methotrexate etc ., può essere considerata<br />

a ragione un vero e proprio immunoregolatore in quanto<br />

agisce selettivamente su alcune cellule della serie<br />

linfoide: in particolare sui linfociti T a funzione<br />

helper/inducer, di cui inibisce la produzione di<br />

interleuchina 2.<br />

La CsA, a differenza degli altri immunosoppressori<br />

convenzionali , non è mielotossica, consente un relativo<br />

risparmio delle cellule B, dei granulociti , dei macrofagi e<br />

delle cellule natural killer ed inoltre è dotata di una<br />

maggiore rapidità di azione. Numerose sono le malattie<br />

dermatologiche a patogenesi immunitaria in cui è stata<br />

sperimentata l'azione della CsA per via sistemica, in studi<br />

aperti o controllati , e sempre nuove indicazioni emergono<br />

dalla letteratura. In base alla risposta terapeutica è stato<br />

prospettato da alcuni AA una graduatoria delle dermatosi<br />

che vede ai primi posti, come eccellenti "responders" : il<br />

pio derma gangrenoso, l'epidermolisi buI/osa acquisita, il<br />

linchen planus, la malattia di Behcet; come moderati<br />

"responders" l'alopecia areata, la dermatite atopica, le<br />

fotodermatosi croniche, il pemfigo, il pemfigoide; come<br />

variabili "responders": il LES, la dermatomiosite, la<br />

polimiosite, la sclerodermia (1). In base alla nostra<br />

esperienza ci sembra più conveniente distinguere la<br />

risposta terapeutica alla CsA impiegata in monoterapia<br />

dalla risposta alla CsA utilizzata in terapia combinata,<br />

generalmente con gli steroidi.<br />

L.:associazione della CsA con gli steroidi può essere utile<br />

nel trattamento di alcune malattie autoimmunitarie, quali il<br />

pemfigo, il lupus eritematoso sistemico, nella cui<br />

patogenesi intervengono anticorpi (lgG specifiche come<br />

nel pemfigo) , o immunocomplessi circolanti (come nel<br />

LES) espressione dell'attivazione prevalente di cellule B<br />

piuttosto che di cellule T.<br />

In questi casi il razionale dell'impiego della CsA è quello<br />

di inibire la produzione anticorpale linfocitaria T<br />

dipendente, oltre che di interferire nella produzione di<br />

linfochine specifiche.<br />

Un tipico esempio di malattia dermatologica suscettibile<br />

di trattamento con CsA in monoterapia è illichen planus,<br />

il quale, come è noto, è caratterizzato dalla presenza di<br />

un denso infiltrato infiammatorio ricco di cellule T nel<br />

derma e nelle mucose.<br />

Per la dermatite atopica il razionale dell'impiego della<br />

CsA in monoterapia è rappresentato dalla riduzione del<br />

numero e dall'attività delle celule T a funzione<br />

citotossica/supressor e dall'aumento delle cellule T helper<br />

nella cute lesa.<br />

La nostra esperienza dell'impiego della CsA in<br />

monoterapia riguarda il trattamento dell'eczema atopico<br />

grave dell'adulto (10 casi) , dellichen planus disseminato<br />

(9 casi), dellichen erosivo del cavo orale con<br />

associazione di epatite cronica (4 casi) , dellichen<br />

sclero-atrofico del glande (4 casi) .<br />

Per quanto riguarda l'impiego della CsA in terapia<br />

combinata con steroidi (prednisone/deflazacort) abbiamo<br />

trattato 4 casi di pemfigo volgare.<br />

Nell'eczema atopico grave dell'adulto la terapia con CsA,<br />

alle dosi iniziali di 5 mg/Kg/die, è stato in grado di far<br />

scomparire il sintomo prevalente, il prurito, già dalla<br />

settimana di trattamento, mentre sia l'estensione che<br />

l'attività delle lesioni cutanee subivano una significativa<br />

riduzione dalla settimana. La minima dose di


emissione è stata in alcuni casi di 2,5 mg/Kg/die. In<br />

alcuni casi è stata osservata anche una significativa<br />

riduzione delle IgE sieriche ed una normalizzazione del<br />

rapporto T helper/supressor nel sangue periferico. La<br />

durata media del trattamento è stata di 6 mesi.<br />

Nei casi di lichen planus disseminato la dose iniziale è<br />

stata di 4-5 mg/Kg/die, il ciclo di trattamento è stato<br />

breve, di circa 2 mesi. La scomparsa del prurito è stato il<br />

primo effetto terapeutico osservato già alla 1 settimana<br />

di trattamento. La maggior parte delle lesioni cutanee<br />

regrediva già dopo la settimana lasciando una<br />

pigmentazione persistente. Il follow up a sei mesi non ha<br />

dimostrato recidiva delle lesioni.<br />

Meno rapido è stato il miglioramento delle lesioni<br />

ulcerative al cavo orale nel lichen erosivo, tuttavia si è<br />

notato scomparsa della disfagia in tutti i casi , netto<br />

miglioramento delle lesioni orali dopo il 1 0 mese di<br />

trattamento. In concomitanza è stata osservata durante la<br />

terapia con CsA la normalizzazione degli elevati livelli di<br />

SGOT-SGPT di origine epatica nei casi associati ad<br />

epatite cronica. Il dosaggio iniziale è stato di 5 mg/Kg/die,<br />

il dosaggio di mantenimento di 3 mg/Kg/die per cicli di<br />

6-12 mesi.<br />

Particolarmente brillanti sono stati i risultati ottenuti nei<br />

casi di lichen sci ero-atrofico del glande complicato da<br />

stenosi del meato uretrale. Il ciclo di trattamento è stato<br />

di 4-5 mesi con dosi di attacco di 5 mg/Kg/die e di 3<br />

mg/Kg/die di mantenimento. I pazienti hanno notato un<br />

progressivo miglioramento del mitto urinario, e<br />

contemporaneamente regressione della sclerosi del<br />

prepuzio. La terapia con CsA è stata in grado di evitare<br />

l'intervento di dilazione meccanica del meato uretrale e di<br />

ripristinare l'elasticità dei tessuti. Dei 4 pazienti con<br />

pemfigo volgare 3 erano in recidiva durante la terapia con<br />

steroidi ed uno presentava la malattia in fase iniziale.<br />

L:associazione CsA/steroidi permetteva in tutti i casi una<br />

precoce riduzione dello steroide con risparmio della dose<br />

totale. Dopo 2 anni di trattamento combinato 2 pazienti si<br />

trovano in remissione clinica con bassissimo dosaggio di<br />

steroide, gli altri 2 sono ugualmente in remissione clinica<br />

con CsA al dosaggio di 2,5 mg/Kg/die e deflazacort 0,2<br />

mg/Kg/die.<br />

Lichen Planus ipertrofico: prima del trattamento<br />

Lichen Planus ipertrofico: dopo un mese di trattamento con CsA<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Vincent C. Ho et ColI. "Cyclosporine in nonpsoriatic dermatoses" J.<br />

Amer. Acad. dermato l. 1990 ; 23, 1248-1259.<br />

A


•<br />

148<br />

TERBINAFINA:<br />

PROFILO FARMACOCINETICa<br />

E PROSPETTIVE<br />

TERAPEUTICHE<br />

NELLE ONICOMICOSI<br />

G. Albanese<br />

Divisione Dermatologica<br />

Ospedale «5. Gerardo dei Tintori», Monza (MI)<br />

G. /l.\ba nese<br />

La Terbinafina è<br />

una molecola<br />

antimicotica ad<br />

uso orale del<br />

gruppo delle<br />

allilamine,<br />

attiva contro<br />

un'ampia<br />

schiera di<br />

funghi<br />

patogeni ,<br />

in<br />

particolare<br />

Dermatofiti<br />

.<br />

Il mecca-<br />

nismo<br />

d'azione si<br />

basa prevalentemente sulla<br />

inibizione specifica della funzione enzimatica<br />

squalene epossidasi. Per tale blocco si determina un<br />

accumulo di squalene, con conseguente deficit di<br />

ergosterolo di membrana e alterazioni strutturali letali per la<br />

cellula fungina. La farmacocinetica del farmaco è tale da<br />

renderlo particolarmente idoneo per il trattamento delle<br />

onicomicosi; infatti la diffusione nella lamina della<br />

Terbinafina avviene prontamente sia attraverso la matrice<br />

che il letto ungueale, con mantenimento di adeguate<br />

concentrazioni per lungo tempo. Con queste importanti<br />

prospettive è ormai da tempo iniziata la verifica clinica nel<br />

campo della dermatofitosi delle lamine ungueali, settore<br />

classicamente avaro di soddisfazioni terapeutiche.<br />

tollerabilità abbinata ad un brillante indice di<br />

guarigione in tempi ragionevolmente ridotti, sembra<br />

confermare la notevole validità della Terbinafina nel<br />

trattamento della Tinea unguium.<br />

TRATTAMENTO SISTEMICO<br />

E TOPICO DELLE<br />

DERMATOMICOSI<br />

CON TERBINAFINA<br />

E.M. Difonzo<br />

Istituto di Clinica Dermofisilopatica, Firenze<br />

Dir.: Prof. E. Panconesi<br />

.<br />

La Terbinafina è<br />

un nuovo farmacoantimicotico<br />

della<br />

classe<br />

allilamine: il suo<br />

meccanismo<br />

d'azione si<br />

esplica a<br />

livello<br />

dell'ergosterolo(componentefondamentale<br />

della parete<br />

fungina)<br />

mediante il<br />

E.M.OilonzO blocco<br />

dell'enzima<br />

microsomiale<br />

squalene-epossidasi. Il conseguente<br />

accumulo di squalene è responsabile dell'attività<br />

fungicida della Terbinafina sui dermatofiti e sulla Candida<br />

parapsilosis e di quella fungistatica sulla Candida albicans. Le<br />

ricerche di farmacocinetica hanno dimostrato che la Terbinafina<br />

si concentra a livello dello strato corneo, dove rimane a<br />

concentrazioni efficaci per lunghi periodi dopo la sospensione<br />

del trattamento. Numerose ricerche cliniche hanno dimostrato e<br />

confermato l'efficacia della Terbinafina nel trattamento delle<br />

dermatofitosi, delle candidosi e della pitiriasis versicolor: più<br />

precisamente con il suo uso orale o topico si sono ottenute<br />

ottime percentuali di guarigione con brevi periodi di<br />

trattamento, anche in forme cliniche di difficile terapia coma le<br />

dermatofitosi croniche plantari (tinea pedis ipercheratosica) e le<br />

onicomicosi. La Terbinafina per uso topico si è dimostrata<br />

efficace nel trattamento della maggior parte delle dermatofitosi<br />

e delle candidosi già solo dopo una settimana di terapia,<br />

permettendo di ottenere dopo due settimane ottime percentuali<br />

di guarigione. Con la Terbinafina per uso orale si sono ottenuti<br />

risultati nel trattamento delle onicomicosi dopo solo 14<br />

settimane per le forme localizzate alle unghie delle mani e 28<br />

per quelle che interessavano le unghie dei piedi. Le numerose<br />

ricerche cliniche condotte indicano inoltre che questo farmaco<br />

risulta ben tollerato, in assenza di effetti collaterali.


L'ACIDO RETINOICO<br />

TOPICO COME<br />

DERMOCOSMETICO<br />

POLIVALENTE<br />

M. Monti<br />

Clinica Dermatologica, Università di Milano<br />

Dir.: Prof. R. Caputo<br />

L.:acido retinoico<br />

(tretinoina) per<br />

via topica è<br />

entrato nel<br />

bagaglio<br />

terapeutico del<br />

dermatologo<br />

da più di 10<br />

anni ed è<br />

largamente<br />

impiegato<br />

per il trattamento<br />

dell'acne e<br />

del<br />

fotodanneggiamento<br />

cronico.<br />

L.:acido retinoico agisce da ormone<br />

f)1orfogenico in grado di regolare la<br />

proliferazione/differenzazione del cheratinocita ma anche il<br />

fibroblasto, l'endoteliocita ed il sebocita risentono dello<br />

stimolo dell'acido retinoico, così all'applicazione del farmaco<br />

seguono cambiamenti dell'intera cute e non solo<br />

dell'epidermide.<br />

Molte di queste modificazioni possono essere sfruttate a<br />

scopo dermocosmetologico. L.:assottigliamento dello strato<br />

corneo, l'iperdesquamazione, l'ispessimento<br />

dell'epidermide, la neocollagenogenesi, la vasodilatazione,<br />

la neoangiogenesi, la iposecrezione sebacea dovute alla<br />

azione dell'acido retinoico possono essere sfruttate per<br />

trattare problemi dermocosmetologici come ispessimento<br />

cutaneo, «carnosità» cutanea, forfora, iperseborrea,<br />

cheratosi follicolare, distrofia dermica, melanosi ecc .; inoltre<br />

l'acido retinoico come incrementante dell'assorbimento<br />

transcutaneo può utilmente essere impiegato in<br />

associazione con altri farmaci svolgenti azioni<br />

dermocosmetiche quali l'acido azelaico o il minoxidil.<br />

DIAGNOSTICA STRUMENTALE<br />

NON INVASIVA<br />

IN DERMATOLOGIA<br />

M. Lomuto<br />

Divisione di Dermatologia<br />

dell'Istituto di Ricovero e Cura<br />

a Carattere Scientifico «Casa Sollievo della Sofferenza»<br />

San Giovanni Rotondo (FG)<br />

L.:avanzare delle<br />

conoscenze in<br />

campo<br />

biotecnologico<br />

mette<br />

quotidianamente<br />

a<br />

disposizione<br />

del medico<br />

sempre<br />

nuove e<br />

sofisticate<br />

apparecchiature<br />

di<br />

indagine<br />

che<br />

\'II. l o(11\l\O permettono<br />

un<br />

sempre<br />

maggiore affinamento<br />

diagnostico con , a volte, una significativa riduzione<br />

del disagio per il paziente in accertamento. Tali tecnologie<br />

trovano, purtroppo, ostacoli sostanziali al loro impiego da<br />

parte dei dermatologici, ancora troppo spesso ancorati al<br />

concetto che l'occhio, supportato da un buon bagaglio<br />

culturale, sia il più antico, economico e perfetto strumento di<br />

diagnostica non invasiva. In realtà è ormai ampiamente<br />

dimostrato dalla letteratura internazionale, come attraverso<br />

l'uso integrato di diverse tecniche (epiluminescenza,<br />

ecografia cutanea, elastometria, TEWL, termometria,<br />

capillaroscopia computerizzata e non, spettrometria di<br />

superficie, ecc.) sia spesso possibile ridurre drasticamente<br />

l'indice di errore diagnostico (come con l'uso<br />

dell'epiluminescenza nella diagnostica preoperatoria del<br />

melanoma), avvicinandosi in maniera significativa alla<br />

certezza. Nell'impossibilità materiale di esaminare e<br />

discutere tutte le metodiche non invasive utilizzabili in<br />

campo dermatologico, vengono passati in rassegna i<br />

vantaggi derivanti nella pratica ambulatoriale quotidiana<br />

dall'uso integrato di alcune di esse, con particolare riguardo<br />

per la patologia oncologica di interesse dermatologico.<br />

149


150<br />

A<br />

CRITERI DIAGNOSTICI E<br />

TERAPEUTICI DELL'IPERIDROSI<br />

F. Bruno<br />

Dennatologo ambulatoriale, Palenno<br />

R. Castelpietra<br />

Dermatologo ambulatoriale, Milano<br />

Liperidrosi può<br />

essere<br />

suddivisa in<br />

primaria e<br />

secondaria a<br />

seconda se<br />

l'etiologia sia<br />

ignota o<br />

correlata ad<br />

altre<br />

condizioni<br />

patologiche.<br />

Liperidrosi<br />

primaria è<br />

legata ad<br />

una<br />

probabile<br />

etiologia ereditaria e ad<br />

una certa labilità neurovegetativa. Questo tipo di<br />

iperidrosi colpisce prevalentemente distretti cutanei<br />

simmetrici, localizzati alle regioni palmari, ascellari e<br />

meno frequentemente alla fronte, alla nuca, al capillizio,<br />

all'inguine o in altre sedi. Letà di insorgenza varia dai 2 a<br />

i 20 anni, con un'alta incidenza in età puberale. In<br />

particolari condizioni variabili da soggetto a soggetto si<br />

possono avere sensibili variazioni quantitative della<br />

sudorazione. Liperidrosi secondaria è un sintomo<br />

correlato a condizioni patologiche. Sono state proposte<br />

diverse strumentazioni e test per la valutazione<br />

quantitativa del sudore: test all'ortoftaldeide, test<br />

dell'impronta, test del guanto e della calza, corneometria<br />

ed altre. Liperidrosi primaria può validamente<br />

avvantaggiarsi di terapia farmacologica, fitoterapica,<br />

chirurgica. La metodica che negli ultimi anni ci ha dato i<br />

migliori risultati terapeutici è senza dubbio la "iontoforesi".<br />

Lenta a "prendere piede» in Italia, alla luce dei risultati<br />

ottenuti, crediamo sia una metodica che il Dermatologo<br />

deve conoscere e, dati i bassi costi di gestione, avere nel<br />

proprio studio professionale. Tale terapia si basa sul<br />

passaggio attraverso la cute di corrente continua<br />

mediante un'apparecchiatura galvanica. La corrente<br />

d'intensità variabile a seconda della sede d'iperidrosi ,<br />

giunge alla cute mentre le mani e/o i piedi sono immersi<br />

in un paio di bacinelle di plastica. Nel caso<br />

di altra regione cutanea (ad es. ascelle), si adopera<br />

un feltro imbevuto di acqua. Il trattamento ha la durata di<br />

venti minuti e le sedute necessarie sono da dieci a dodici,<br />

distribuite 3-4 volte<br />

alla settimana.<br />

Sono consigliate<br />

sedute di<br />

mantenimento<br />

una volta alla<br />

settimana<br />

anche<br />

utilizzando un<br />

p.. cas1e\piel!a<br />

apparecchio<br />

di uso<br />

domestico<br />

per<br />

mantenere i<br />

risultati<br />

ottenuti in<br />

modo<br />

continuo.


Sessione Antimeridiana<br />

r CONGRESSO A.I.D.A.<br />

Vietor Village . Marina di Ugento (Le)<br />

VENERDì 18 SETTEMBRE<br />

Orientamenti attuali nella terapia dell'Acne<br />

(L. Muscardin - P. Piazza - D. Raskovic, Roma)<br />

Condilomi acuminati in età infantile<br />

(M. Paradisi, Roma)<br />

La Pachidermoperiostosi:<br />

quadro clinico ed aspetti patogenetici<br />

(S. Gatti - L. Bianchi - A.M. Carrozzo - G. Nini, Roma)<br />

Balneo-fototerapia con acqua termale di Comano<br />

nella terapia della Psoriasi<br />

(G. Zumiani, P. Cristofolini, M. Zanoni, Trento)<br />

L'ambulatorio dermatologico ideale<br />

nel Poliambulatorio della V.S.L.<br />

(A. Palermo, Firenze)<br />

Organizzazione di un centro per la prevenzione<br />

secondaria del melanoma da parte di una struttura<br />

ambulatoriale<br />

(A. De Palma, A. Palermo, Firenze)<br />

* Non pervenuto<br />

Moderatori: P. Silvestris - L. Muscardin<br />

Sessione Pomeridiana<br />

Su di un caso di Epithelioma Cuniculatum<br />

(F. Sberna - V. Farella - M. Gola - E.M. Difonzo, Firenze)<br />

Vn Caso di Leishmaniosi cutanea<br />

(Agostini Ganucci Cancellieri Gualfredi<br />

M. Mori - N. Petrini, Firenze)<br />

Malattia metastatica di Crohn<br />

(V Farella - C. Urso - F. Sberna - E.M. Difonzo, Firenze)<br />

3C System: Check-up cutaneo computerizzato<br />

(P. Morganti, Roma)<br />

Analisi epistemologica di un modello<br />

di cartella clinica per il dermatologo*<br />

(L. Aprile, Bari)<br />

Moderatori: M. Monti - G. Labrini<br />

151


.. 152<br />

ORIENTAMENTI ATTUALI<br />

NELLA TERAPIA DELL'ACNE<br />

L. Muscardin, P. Piazza, D. Raskovic<br />

I.D.I. Roma<br />

L.:acne colpisce<br />

circa 1'80%<br />

degli<br />

adolescenti ,<br />

legata alla<br />

grande<br />

produzione<br />

di ormoni<br />

androgeni , .<br />

provenienti<br />

da ovaio,<br />

testicolo e<br />

surrene,<br />

ed è<br />

L. t.,Iuscaldin tipica del<br />

periodo<br />

dello<br />

sviluppo. Essa può<br />

manifestarsi in modo estremamente<br />

polimorfo ed ha una durata estremamente variabile.<br />

Nella maggioranza dei casi essa ha un decorso<br />

benigno, tendente alla risoluzione spontanea, o<br />

controllabile con la sola terapia topica. Nel1 0% dei casi ,<br />

invece, la particolare insistenza delle lesioni e la<br />

necessità di evitare gli esiti cicatriziali , inducono ad<br />

intervenire con una terapia generale.<br />

Del resto non è da sottovalutare il coinvolgimento<br />

psicologico di chi ne è affetto, in un periodo della vita in<br />

cui l'equilibrio psico-fisico del soggetto è estremamente<br />

delicato. La terapia topica si è arricchita, con il passare<br />

degli anni , di nuovi farmaci , che hanno sostituito in gran<br />

parte i vecchi galenici. Acido retinoico, benzoilperossido<br />

ed acido azelaico, usati da soli od in associazione, sono<br />

estremamente efficaci.<br />

L.:importanza della prescrizione di un supporto<br />

cosmetico è ormai un dato acquisito da ogni<br />

dermatologo.<br />

D'altra parte vi è una maggiore sensibilizzazione anche<br />

da parte dell'industria dermo-cosmetica: oggi<br />

disponiamo di linee di cosmesi finalizzate al trattamento<br />

di pelli di tipo acneico. La terapia generale si impone<br />

nelle forme infiammatorie, o quando la terapia topica<br />

risulti insufficiente. L.:uso degli antibiotici ,<br />

a partire dalle tetracicline, tuttora valide, comprende<br />

nuove molecole, assai efficaci e meglio tollerate.<br />

Nelle forme nodulo-cistiche, più impegnative e spesso<br />

resistenti ad ogni terapia, è indicato l'uso dell'acido<br />

13-cis-retinoico. Il miglioramento è spettacolare, ma si<br />

tratta di una terapia che richiede uno stretto controllo del<br />

medico.<br />

Nel sesso femminile l'influenza degli ormoni androgeni<br />

può essere tale, da consigliare l'uso di preparati<br />

estro-progestinici : in questi casi è indispensabile agire di<br />

comune accordo con il ginecologo.<br />

Di recente è venuto alla ribalta il possibile impiego per<br />

via generale del solfato di zinco,<br />

nella terapia dell'acne. I presupposti dell'uso di questo<br />

oligoelemento in questa patologia risiedono nella sua<br />

influenza sulla migrazione ed attività fagocitaria dei<br />

macrofagi, con conseguente riduzione della componente<br />

infiammatoria.<br />

Inoltre il suo deficit favorirebbe l'ipercheratosi dell'ostio<br />

follicolare, per l'alterazione del metabolismo degli acidi<br />

grassi essenziali. Il solfato di zinco sarebbe indicato<br />

nell'acne infiammatoria, papulo-pustolosa, meno su<br />

quella comedonica. Il dosaggio è di 200-400 mg/die per<br />

alcuni mesi.<br />

È bene ricordare inoltre che, trattando un soggetto<br />

acneico, sarà bene innanzitutto accertarsi che non vi<br />

siano contemporanei stimoli acnigeni di tipo iatrogeno,<br />

quali iodio, bromo, vit. 812, estratti epatici , acido folico,<br />

isoniazide, farmaci anticonvulsivanti , steroidi e ormoni<br />

ad attività androgena (derivati del testosterone).<br />

Un ultimo accenno al problema della dieta: la norma di<br />

proibire cioccolato, cacao, frutta secca, carni insaccate,<br />

formaggi fermentati , sembra oggi priva di ogni<br />

fondamento ;<br />

pertanto<br />

possiamo<br />

affermare che<br />

non esiste un<br />

alimento<br />

sicuramente<br />

acnigeno,<br />

anche se<br />

questo<br />

spesso<br />

contrasta<br />

con<br />

l'opinione<br />

degli<br />

o. f\aslt-O viC stessi<br />

pazienti.


CONDILOMI ACUMINATI<br />

,<br />

IN ETA INFANTILE<br />

M. Paradisi<br />

IV Divisione Dermatologia Pediatrica<br />

Istituto Dermopatico Immacolata - IRCCS - Roma<br />

I condilomi<br />

acuminati o<br />

verruche<br />

ano-genitali<br />

sono proliferazionifibroepiteliali<br />

causate<br />

da alcuni tipi<br />

di papillomatovirus<br />

umani<br />

HPV,<br />

soprattutto<br />

dei tipi 6 e<br />

11 , e<br />

caratterizzati<br />

da un<br />

\';I . paradiSi periodo di<br />

incubazione<br />

variabile da 1 a<br />

20 mesi. La loro comparsa nell'età<br />

infantile, evento raro ma in costante aumento,<br />

parallelamente all'incremento dei casi negli adulti, pone<br />

una serie di problemi riguardanti la loro epidemiologia, le<br />

vie di trasmissione, il tipo di HPV coinvolto, le modalità<br />

terapeutiche, la necessità di controlli a distanza di tempo.<br />

Poichè negli adulti i c.a. sono considerati una tipica MST,<br />

un problema di grande delicatezza riguarda l'esistenza di<br />

abuso sessuale quando tale patologia sia vista nei<br />

bambini. Altre vie di trasmissione, in particolare il contagio<br />

della madre durante il parto, autoinoculazione da verruche<br />

in altre sedi, autoeteroinoculazione da condilomi o<br />

verruche per promiscuità o cattiva igiene sono ammesse,<br />

mentre in molti casi la via di trasmissione resta<br />

sconosciuta. Vi è una prevalenza del sesso femminile e<br />

anche le localizzazioni mostrano differenze con quelle<br />

degli adulti. La presenza di c.a. nell 'infanzia pone infine<br />

quesiti prognostici per la nota associazione tra infezioni di<br />

alcuni tipi di HPV (16-18) e neoplasie genitali in età adulta.<br />

Dal punto di vista terapeutico vengono esaminati l'uso<br />

della crioterapia preceduta dalla applicazione di anestetici<br />

topici (EMLA) la podofillotossina in soluzione allo 0,5%,<br />

l'E.C. o laserterapia CO 2 in anestesia generale, mentre<br />

l'uso di interferone e immuno modulatori può essere<br />

prospettato in situazioni lungamente recidivanti o in<br />

dimostrate alterazioni del sistema immunitario.<br />

LA PACHIDERMOPERIOSTOSI:<br />

QUADRO CLINICO<br />

ED ASPETTI PATOGENETICI<br />

S. Gatti, L. Bianchi, A.M. Carrozzo, G. Nini<br />

Istituto di Clinica Dermatologica. Università degli<br />

Studi "Tor Vergata", Roma. Dir.: Prof. G. Nini<br />

La Pachidermoperiostosi<br />

o<br />

Osteoartropatia<br />

ipertrofica, è una<br />

entità clinica<br />

caratterizzata<br />

dalla presenza<br />

di una anomalaproliferazione<br />

della cute<br />

e del tessuto<br />

osseo e da<br />

un coinvolgimento<br />

delle<br />

strutture<br />

s. Gatti articolari.<br />

Esistono<br />

sia una<br />

forma primaria che una<br />

forma secondaria ad altre patologie. I principali<br />

segni cutanei sono: un ispessimento dei tessuti molli delle dita<br />

(quadro clinico conosciuto come "clubbing"), la seborrea,<br />

l'iperidrosi, la pachidermia e la Cutis Verticis Gyrata; le più<br />

importanti alterazioni ossee sono la periostosi e l'acro-osteolisi<br />

e quelle articolari l'artrite e l'artralgia. In questa relazione gli<br />

Autori prendono in esame l'ampio quadro sintomatologico della<br />

Pachidermoperiostosi. I sintomi cutanei vengono passati in<br />

rassegna ed insieme ai principali quadri radiologici vengono<br />

discussi come strumento indispensabile ad una corretta<br />

classificazione dei diversi quadri clinici della malattia. Vengono<br />

presentate la forma completa, la forma incompleta e la forma<br />

frusta della Pachidermoperiostosi e riesaminate anche alla luce<br />

di diversi criteri classificativi. Gli Autori presentano un'ipotesi di<br />

lavoro legata ad un modello sperimentale animale. Verranno<br />

inoltre esaminati e discussi i dati reativi a studi e ricerche di<br />

laboratorio con particolare riferimento ai marker dell'attività<br />

osteoblastica, alle variazioni del flusso sanguigno periferico e<br />

allo studio dei recettori per l'EGF e per gli steroidi sessuali.<br />

Questi dati possono utilmente affiancarsi all'osservazione<br />

clinica nella precisazione dello stato di evoluzione della malattia,<br />

nella possibilità di esprimere un giudizio prognostico e nel<br />

tentativo di chiarire alcuni aspetti dei complessi fattori<br />

etiopatogenetici di questa interessante patologia.<br />

A


154<br />

A<br />

BALNEO-FOTOTERAPIA<br />

.CON ACQUA TERMALE<br />

DICOMANO<br />

NELLA TERAPIA<br />

DELLA PSORIASI<br />

G. Zumiani, P. Cristofolini<br />

Unità Operativa di Dermatologia<br />

Ospedale "5. Chiara", Trento<br />

M. Zanoni<br />

Centro 5tudi Ricerche<br />

Terme di Comano, Trento<br />

L.:esposizione<br />

alla luce<br />

solare<br />

rappresenta<br />

storicamente<br />

il metodo<br />

naturale di<br />

trattamento<br />

della<br />

psorias i, i<br />

risultati<br />

sono<br />

buon i,<br />

pratica-<br />

G.2ll(fliani mente<br />

privi di<br />

effetti<br />

col laterali , ma transitori.<br />

L.:elioterapia in associazione alla<br />

climatoterapia è metodica ancora in uso sia in<br />

stazioni di montagna che marine.<br />

Documentati sono i risultati favorevo li della terapia<br />

termale in associazione alla climatoterapia.<br />

La fototerapia con ragg i ultra-violetti B (UVB), di più<br />

recente introduzione , alla qualita dei risultati<br />

associa riproducibilità e standardizzazione della<br />

metodica con possibilità di rigorosa valutazione<br />

della dose-seduta e cumulativa di rad iazione UVB<br />

somministrata. La combinazione di bagno salino con<br />

esposizione a UVB è metodica terapeutica utilizzata<br />

soprattutto dalla Scuola Tedesca. I buoni risultati<br />

riferiti sarebbero da ricondurre ad un migl iore effetto<br />

della fototerapia conseguente all 'idratazione dello<br />

strato corneo ed a meccanismi ionici degli elementi<br />

contenuti nel bagno.<br />

Il fatto che il risultato terapeutico sia sovr'apponibile<br />

con bagn i isotonici che ipoton ici ha suggerito il<br />

trattamento balneo-fototerapico con acqua di<br />

Comano e UVB.<br />

Dal 1987 al 1991 , 2511 pazienti<br />

affetti da psoriasi di cui 1471 maschi e 1040<br />

femm ine di età media di 41 ann i sono stati trattati<br />

con balneoterapia<br />

a Comano e successiva esposizione a UVB.<br />

Molti pazienti erano affetti da psoriasi non molto<br />

estesa.<br />

L.:acqua minerale di Comano è oligometall ica,<br />

bicarbonato-calcio-magnesiaca,<br />

ha una temperatura di 2r C alla sorgente e un pH<br />

prossimo alla neutralità. Il protocollo di trattamento<br />

prevedeva 20-30 bagni ad immersione totale della<br />

durata di 20 minuti.<br />

Prima del trattamento<br />

Stesso paziente dopo 20 sedute di balneo-fototerapia


L'esposizione ad UVB era ottenuta con sorgente<br />

Waldmann-1000 o 7001 K il cui spettro<br />

di emissione è di 280-320 nm.<br />

L'esposizior:1e agli UVB, monitorata a seconda del<br />

tipo di pelle, avveniva 15 minuti dopo il bagno.<br />

I pazienti erano controllati all'inizio,<br />

settimanalmente e alla sospensione<br />

del trattamento.<br />

I risultati valutati clinicamente, sono riassunti in<br />

quattro gruppi in base alla percentuale di<br />

risoluzione: eccellente se superiori al 75%, buono<br />

tra il 50 e 75%, scarso tra il 25 e 50%, invariato se<br />

inferiore al 25%.<br />

L'effetto della terapia si manifestava<br />

mediamentè dopo 2 settimane e si completava<br />

dopo 4 settimane con risoluzione più precoce per le<br />

lesioni del tronco.<br />

Si è registrato risultato ottimo o buono nel 82% dei<br />

casi.<br />

I rari effetti collaterali hanno causato momentanee<br />

interruzioni del trattamento.<br />

La balneo-fototerapia a Comano rappresenta una<br />

valida alternativa ai trattamenti tradizionali della<br />

psoriasi soprattutto nei momenti di sospensione<br />

delle metodiche più aggressive.<br />

Particolare dei glutei prima del trattamento<br />

Stesso particolare dopo 20 sedute di balneoterapia<br />


156<br />

L'AMBULATORIO<br />

DERMATOLOGICO IDEALE<br />

NEL POLIAMBULATORIO<br />

DELLA U.S.L.<br />

A. Palermo, A. De Palma<br />

ti.S.L. 11 Borgo San Lorenzo (Fi)<br />

La comparsa<br />

della figura del<br />

coordinatore di<br />

branca ha<br />

aperto nuove<br />

possibilità allo<br />

specialista<br />

ambulatoriale<br />

delle U.S.L.<br />

Una volta i<br />

tentativi<br />

eseguiti<br />

dallo<br />

specialista<br />

di<br />

palermo migliorare<br />

il servizio<br />

reso al<br />

cittadino, l'organizzazione<br />

dell'ambulatorio, nonchè la strumentazione<br />

dell'ambulatorio, si scontrava con la difficoltà di incidere<br />

in realtà talora incancrenite. Oggi , nell'ambito più ampio<br />

del coordinamento polispecialistico è talvolta possibile<br />

ottenere quello che una volta poteva sembrare anche<br />

impossibile sperare.<br />

Da qui è nata l'esigenza di valutare quale poteva essere il<br />

modello ideale di un ambulatorio dermatologico della<br />

U.S.L. ; in particolare ci siamo occupati di presentare la<br />

dotazione standard di un ambulatorio moderno ed<br />

efficente, cioè tutto quello che deve e può esserci in un<br />

ambulatorio, iniziando da cose che possono apparire<br />

anche ovvie, come il tipo di arredamento, o il materiale<br />

cartaceo, dai ricettari a tutta la modulistica, fino al<br />

materiale farmaceutico, medicine, reagenti , ferri chirurgici<br />

compresi , per poi finire con le apparecchiature<br />

elettromedicali, e l'attrezzatura per l'emergenza.<br />

ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO<br />

OPERATIVO PER LA PREVENZIONE<br />

SECONDARIA DEL MELANOMA<br />

CUTANEO DA PARTE DEL SERVIZIO<br />

AMBULATORIALE DELLA U.S.L.<br />

A. Palermo, A. De Palma<br />

ti.S.L. 11 Borgo San Lorenzo (Fi)<br />

Nell'aprile 1988 si svolse a Trento il primo convegno nazionale<br />

sul melanoma cutaneo. Da tale convegno e dai risultati, ormai<br />

noti da tempo, del Prof. M. Cristofolini , nacque l'idea di<br />

realizzare, anche neIl'U.S.L. 11 del Mugello, un Centro per la<br />

Prevenzione Secondaria del Melanoma Cutaneo. Nella U.S.L.<br />

non era presente una divisione dermatologica ospedaliera, ma<br />

solo un servizio specialistico ambulatoriale: ciò comunque non<br />

fu considerato un ostacolo insormontabile e fu studiata una<br />

procedura operativa adeguata. Il centro fu affidato a un<br />

dermatologo ambulatoriale, che già operava nella stessa U.S.L.,<br />

con una attività di partenza di quattro ore settimanali, con la<br />

stretta collaborazione dell'U.O. di Chirurgia dell'Ospedale zonale<br />

di Borgo San Lorenzo, per le biopsie escissionali . Inoltre il<br />

Centro poteva contare sulla collaborazione della Anatomia<br />

Patologica, della Clinica Chirurgica, della Chirurgia Plastica e<br />

della Clinica Dermatologica Il dell'Università di Firenze, per<br />

l'istopatologia e le terapie chirurgiche e mediche del caso. Fu<br />

condotta una adeguata sensibilizzazione presso i medici di<br />

base, e richiesta la collaborazione degli altri dermatologi della<br />

U.S.L., mentre a tutt'oggi non è stato possibile effettuare una<br />

campagna di educazione della popolazione. Il Centro ha sede in<br />

un ambulatorio che è stato attrezzato di computer per la<br />

registrazione della casistica e di una adeguata attrezzatura<br />

fotografica. La registrazione dei pazienti e delle lesioni è stata<br />

effettuata utilizzando i protocolli FONMEC e moduli originali<br />

messi a punto per una fine mappatura delle lesioni sospette. La<br />

procedura dello screening clinico è stata quella già applicata in<br />

precedenza dagli altri centri già realizzati in Italia. I risultati, a un<br />

anno e più di attività, sono stati quelli di 20 biopsie escissionali<br />

eseguite su 411 pazienti valutati , che sono risultate positive per<br />

melanoma in 12 casi: di questi 2 erano melanomi invasivi, 6<br />

melanomi "sottili", 4 melanomi "in situ". La valenza sociale ed<br />

economica di tali operazioni di prevenzione sono state già<br />

ampiamente dimostrate da altri. Si sottolinea come tale<br />

esperienza, che ci risulta essere la prima realizzata nell'ambito<br />

della specialistica ambulatoriale, possa essere esportabile in<br />

tutte le U.S.L. dove già esistono dermatologi ambulatoriali<br />

convenzionati. Vengono discussi i risultati e i termini del<br />

successo dell'iniziativa, nonostante l'assenza, per ora, di una<br />

campagna di educazione della popolazione.


SUDI UN CASO<br />

DI EPITHELIOMA CUNICULATUM<br />

F. Sberna, v. Farella, M. Gola, E.M. Difonzo<br />

Istituto di Clinica Dermosifilopatica<br />

Università di Firenze<br />

Dir: Prof. E. Panconesi<br />

Una signora di<br />

48 anni è<br />

giunta<br />

recentemente<br />

alla nostra<br />

osser·<br />

vazione<br />

presentando<br />

al<br />

bordo<br />

laterale<br />

della<br />

pianta del<br />

piede<br />

sinistro<br />

una<br />

r .Sberna<br />

lesione<br />

nodulare<br />

con superficie papi 110matosa-verrucosa<br />

separata in alcuni punti<br />

dalla cute circostante da una sorta di vallo. Alla<br />

palpazione la lesione mostrava consistenza molliccia e<br />

con la spremitura fuoriusciva un materiale pastoso<br />

maleodorante. La paziente riferiva che la lesione, insorta<br />

da 2 anni, si era lentamente accresciuta ed era stata<br />

trattata ripetutamente con cheratolitici per una diagnosi di<br />

verruca piantare.<br />

Il sospetto clinico di epithelioma cuniculatum (o<br />

carcinoma verrucoso) veniva confermato dai reperti<br />

istopatologici. L:epithelioma cuniculatum (epitelioma<br />

spinocellulare ben differenziato e a basso grado di<br />

malignità) è raro, preferisce soggetti anziani di sesso<br />

maschile, viene confuso, come nella nostra paziente,<br />

inizialmente (prima della comparsa di processi<br />

necrotico·distruttivi) con una verruca piantare.<br />

UN CASO DI<br />

LEISHMANIOSI CUTANEA<br />

Agostini Ganucci Cancellieri Gualfredi, Mori Moira,<br />

Petrini Nerella*<br />

Istituto di Clinica Dermosifilopatica<br />

Università di Firenze<br />

*Ambulatorio Dermatologico U.S.L. 10/B Firenze<br />

Il'eri Gua\\redi<br />

.' nueei canee I<br />

I>-gOs\lnlGa Siè<br />

presentato<br />

recentemente<br />

all'Ambulatorio<br />

di<br />

Dermatologia<br />

dell'U.S.L.<br />

10/8 di<br />

Firenze, un<br />

uomo di<br />

54 anni<br />

che<br />

mostrava<br />

a livello<br />

della<br />

super-<br />

ficie<br />

laterale sinistra del<br />

naso due lesioni nodulari di circa 1 cm.<br />

di diametro di cui una grossolanamente<br />

rotondeggiante, l'altra ovalare, di colorito rosso acceso.<br />

I noduli, di consistenza duro-elastica, insorgevano su<br />

cute apparentemente sana. A detta del paziente la<br />

manifestazione era iniziata alcuni giorni prima con due<br />

lesioni puntiformi eritemato-papulose insorte<br />

spontaneamente ed aumentate rapidamente di volume.<br />

I reperti istopatologici della biopsia escissionale di<br />

entrambe le lesioni cutanee permettevano di porre .<br />

diagnosi


.. 158<br />

MALATTIA METASTATICA<br />

DICROHN<br />

V. Farella, C. Urso*, F. Sbema, E.M. Difonzo<br />

Istituto di Clinica Dermosifilopatica<br />

Università di Firenze<br />

*Istituto di Anatomia Patologica,<br />

Università di Firenze<br />

Manifestazioni<br />

mucocutanee<br />

sono descritte<br />

in corso di<br />

morbo di<br />

Crohn: le più<br />

frequenti<br />

sono<br />

costituite da<br />

ulcerazioni<br />

localizzate<br />

a livello<br />

dell'orifizio<br />

orale,<br />

anale,<br />

'i. l'arella della cute<br />

circostante<br />

e<br />

intorno allo sto ma. Possono<br />

osservarsi più raramente lesioni cutanee "a<br />

distanza" da suddette regioni definite come "malattia<br />

metastatica di Crohn". Tali lesioni diverse tra di loro per<br />

morfologia (papule, noduli, placche, ulcerazioni), sono<br />

accomunate sempre tutte da un identico reperto<br />

istopatologico, il granuloma di tipo sarcoidosico tipico<br />

delle lesioni del tratto intestinale.<br />

Viene presentato il caso di un paziente affetto da morbo<br />

di Crohn da 9 anni e recidivato un anno fa dopo<br />

colectomia parziale, che presentava da 10 mesi lesioni<br />

nodulari cutanee e sottocutanee al volto, alle ginocchia e<br />

alle cosce.<br />

I reperti istopatologici permettevano di inquadrare queste<br />

manifestazioni nella "malattia metastatica di Crohn".<br />

3C SYSTEM:<br />

CHECK-UP<br />

CUTANEO<br />

COMPUTERIZZATO<br />

P. Morganti<br />

Secretary GeneraI International<br />

Society of Cosmetic Dermatology, Roma (Italy)<br />

President/Director Research & Development<br />

Mavi Sud srl - Aprilia (LT) (Italy)<br />

113C SYSTEM<br />

si è laureato a<br />

più voti al 18°<br />

Congresso<br />

Mondiale di<br />

Dermatologia<br />

tenutosi a<br />

New York<br />

dal 12 al<br />

18 giugno<br />

1992.<br />

Semplice<br />

nell'uso<br />

e<br />

P. Mor9an\i preciso<br />

nei<br />

risultati , il 3C<br />

SYSTEM è in grado di determinare<br />

sia il se bo cutaneo di superficie che la temperatura, il pH<br />

ed il grado di idratazione della cute alle diverse<br />

condizioni ambientali.<br />

Con questa metodica non invasiva il dermatologo può<br />

immagazzinare nella memoria di un computer l'anamnesi<br />

completa dei propri pazienti, ed i dati fondamentali di<br />

controllo dei principali parametri dermocosmetici.<br />

A completamento dei dati ottenibili il paziente può essere<br />

fotografato a luce normale, infrarossa o UV<br />

immagazzinandone le relative immagini nella memoria<br />

del computer o stampandole, ad esempio, su diapositive.<br />

La versatilità del 3C SYSTEM lo rende strumento unico e<br />

indispensabile di controllo e di studio sia della<br />

pelle normale che patologica.


Sessione Antimeridiana<br />

Anestesia locale: Tecnica<br />

(G. Guerriero, Roma)<br />

Anestesia locale: Complicanze<br />

(V Bari)<br />

Peeling con TCA<br />

(G. Labrini, Parma)<br />

Teoria e pratica dei lembi cutanei<br />

(L. Rusciani, Roma)<br />

r CONGRESSO A.I.D.A.<br />

Vietor Village -Marina di Ugento (Le)<br />

SABATO 19 SETTEMBRE<br />

Possibilità e limiti del trattamento ambulatoriale<br />

nella patologia dermatologica<br />

di interesse dermo-chirurgico<br />

(A. Macripò - F. Picciotto - V. Caliendo<br />

L. Bianco - A Ronco, Torino)<br />

Narcosi ambulatoriale in dermo-chirurgia<br />

(M. Illengo - G. Macripò - G. Barbaraci<br />

E. Pepino - F. Picciotto, Torino)<br />

Dermatologia ambulatoriale:<br />

nostra esperienza in sette anni<br />

(A. Ronco - E. Pepino - V Caliendo - M. Illengo, Torino)<br />

Moderatori: G. Leigheb - G. Labrini


160<br />

411&<br />

ANESTESIA LOCALE:<br />

TECNICA<br />

G. Guerriero<br />

Istituto di Clinica Dermatologica<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma<br />

Dir.: Prot. D. Cerimele<br />

Il notevole<br />

incremento<br />

delle patologie<br />

dermatologiche<br />

suscettibili di<br />

trattamento<br />

chirurgico<br />

impone al<br />

dermochirurgo<br />

un<br />

sempre più<br />

approfondito<br />

rapporto<br />

con le<br />

tecniche<br />

anestetiche<br />

locali. Nel presente<br />

lavoro vengono infatti analizzate le varie<br />

sostanze capaci di provocare anestesia, il loro<br />

meccanismo d'azione e le tecniche utilizzabili nelle<br />

differenti regioni corporee.<br />

La trattazione dei blocchi anestetici dei nervi periferici,<br />

soprattutto per quanto attiene al viso, al collo e agli arti ,<br />

trova ragione nel frequente riscontro di lesioni<br />

dermatologiche di medie o ampie dimensioni e nella<br />

conseguente necessità di riparazione mediante<br />

esecuzione di lembi o innesti cutanei.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) P. Gauthier, Lalaye - Manuale di anestesia loco-regionale - Masson Edit.<br />

1991 .<br />

2) Hutton K.P., Podolsky A., Roenigk R.K. , Wood M.B. - Regional<br />

anesthesia 01 the hand lor dermatologie surgery. J. Dermatol. Surg.<br />

Oncal. 1991 , 17:881-91.<br />

3) Randle HW., Siassa J.R. , Roenigk R.K. - Know your anatomy: local<br />

anesthesia lor cutaneous lesions 01 the head and neck - Praticai<br />

applications 01 peripheral nerve blocks. J. Dermatol. Surg. Oncol. 1992,<br />

18:231-239.


ANESTESIA LOCALE: COMPLICANZE<br />

Vito Pietrantonio, Dermatologo Ambulatoriale - Bari<br />

dell'anestetico<br />

locale è legato<br />

alla velocità di<br />

assorbimento<br />

del<br />

tessuto<br />

infiltrato,<br />

velocità di<br />

assorbimento<br />

che<br />

per uno<br />

stesso<br />

tessuto<br />

varia<br />

rispetto ai<br />

\I. l'iellanloniO differenti<br />

anestetici<br />

locali nella misura in cui<br />

questi influenzano la circolazione locale.<br />

Infatti l'aggiunta di un vasocostrittore serve a ritardare<br />

l'assorbimento, riducendo così gli eventuali effetti tossici.<br />

Più sarà lento l'aumento della concentrazione ematica di<br />

anestetico per assorbimento da un deposito tissutale, più<br />

aumenterà la tollerabilità e diminuirà la tossicità. Tossicità<br />

che si estrinseca con reazioni locali e generali. Le reazioni<br />

locali sono date da: edema, infiammazione, formazione di<br />

ascessi, necrosi e gangrena nella zona di iniezione. Le<br />

complicanze infettive, dovute a mancanza di asepsi, sono<br />

ormai davvero rare. Anche le reazioni allergiche sono<br />

diventate rare con l'uso di anestetici del gruppo ammidi, al<br />

contrario di quelli del gruppo esteri (procaina, tetracaina,<br />

ametocaina) che danno frequenti reazioni allergiche e<br />

reazioni crociate con la benzocaina, PABA,<br />

parafenilendiamina e sulfonoamidi. Va comunque ricordato<br />

che gli anestetici del gruppo ammidi sono spesso<br />

confezionati con l'aggiunta di Metilparabene, come<br />

conservante, per cui è controindicato il loro uso in soggetti<br />

con anamnesi positiva per tale conservante. Gravi reazioni<br />

tessutali sono dovute al vasocostrittore che è quindi<br />

controindicato in zone con arterie terminali come le dita di<br />

mani e piedi, pene, ecc. In caso di sospetto danno<br />

tissutale da vasocostrittore è bene usare vasodilatatori o<br />

simpaticolitici se non addirittura procedere alla escissione<br />

della zona. Le reazioni tossiche generali sono a carico del<br />

sistema nervoso centrale e dell'apparato cardiovascolare e<br />

possono essere immediate (a decorso rapido, progressivo,<br />

principalmente insufficienza cardiovascolare) o ritardate (a<br />

decorso lento, principalmente insufficienza respiratoria).<br />

Gli effetti sul sistema nervoso centale sono dati da tremori<br />

o convulsioni (per stimolazione della corteccia cerebrale e<br />

dei centri più alti) oppure da depressione respiratoria (per<br />

depressione del midollo e del ponte) sino all 'insufficienza<br />

respiratoria che può anche causare la morte. Gli effetti<br />

sull'apparato cardiovascolare sono dati da una caduta<br />

della pressione sanguigna e da una depressione diretta<br />

del miocardio sia a livello di conduzione che di contrazione<br />

(collasso cardiovascolare) . Il provvedimento più importante<br />

è quello di assicurare una adeguata ossigenazione con<br />

respirazione artificiale con ossigeno; se si manifestano<br />

forti dolori o convulsioni si somministrerà Diazepam<br />

(Valium) 5,0-15,0 mg endovena oppure una piccola dose<br />

(50-150 mg) endovena di barbiturico a breve durata<br />

d'azione (come il Tiopentone sodico) ; nel sospetto di<br />

arresto cardiaco bisogna immediatamente iniziare il<br />

massaggio cardiaco esterno. Altri tipi di reazioni , anche se<br />

non da tossicità, sono quelle psicogene, date da disturbi<br />

vasomotori quali pallore, nausea, sudore freddo, caduta<br />

della pressione sanguigna, sincope neurogena. Sono<br />

determinati dalla paura e dal dolore dell'infiltrazione<br />

dell'anestetico e si risolvono mettendo subito il paziente<br />

con testa e torace in basso (posizione di Trendelenburg) e,<br />

possibilmente, somministrando ossigeno. Le reazioni<br />

tossiche potenzialmente fatali sono comunque rare e sono<br />

di solito dovute a sovradosaggio relativamente all'età,<br />

peso corporeo e condizioni generali del paziente oppure<br />

per accidentale iniezione intravascolare oppure per<br />

somministrazione ad un paziente ipersensibile. E quindi<br />

indispensabile, prima di effettuare un'intervento in<br />

anestesia locale:<br />

- un'accurata anamnesi del paziente per allergie, malattie<br />

cardiovascolari , malattie della tiroide (ipertiroidismo),<br />

assunzione di farmaci (antidepressivi triciclici , beta-bloccanti<br />

, ormoni tiroidei , ASA, anticoagulanti, ecc.) ;<br />

- un'adeguata serie di esami ematologici (Emocromo,<br />

Piastrine, Glicemia, PT, PTT, Fibrinogeno, T3, T4, ecc.).<br />

Infine bisogna avere sempre a disposizione un minimo<br />

equipaggiamento di rianimazione, cioè:<br />

- lettino che possa permettere al paziente di mettere la<br />

testa ed il torace in giù (posizione di Trendelenburg)<br />

- bombola di ossigeno, pallone di respirazione con<br />

maschera facciale (tipo Ambu)<br />

- materiale per intubazione<br />

- adrenalina 1:1000 fiale<br />

- idrocortisone (Flebocortid fiale)<br />

- diazepam (Valium fiale)<br />

oppure<br />

barbiturico ad azione breve (Penthotal Sodium flac.)<br />

- simpaticomimetico (Levicor fiale) .<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Epstein E. , Epstein E. Jr.: Skin Surgery. W.B. Saunders Company, Sixth<br />

Edition , 1987; 25-34, 71-77.<br />

2) Searborough D., Bisaccia E., Sehuen W, Swensen R. : Anesthesia for<br />

the dermatologie surgeon . In!. J. Dermatol. 28: 629-637, 1989.<br />

16]<br />

A


•<br />

162<br />

PEELING CON rCA<br />

G. Labrini<br />

USL 4 - Parma<br />

Dopo la<br />

classificazione<br />

dei vari tipi di<br />

peeling, allo<br />

scopo di<br />

evidenziare<br />

le<br />

indicazioni , i<br />

livelli di<br />

"profondità"<br />

raggiungibili<br />

dalla<br />

esfoliazione,<br />

(secondo<br />

G. Laorini le<br />

sostanze<br />

usate),<br />

viene illustrata la<br />

tecnica di effettuazione,<br />

utilizzando acido tricloracetico in soluzione<br />

acquosa, a varie concentrazioni.<br />

I risultati migliori si ottengono trattando forme acneiche<br />

(da quelle comedonico-microcistiche a quelle con esiti<br />

cicatriziali) , melasmi, cheratosi attiniche e/o seborroiche,<br />

fotoaging , rughe superficiali.<br />

Indispensabile una accurata selezione dei pazienti che<br />

deve tener conto di diversi parametri, (fototipo sec.<br />

Fitzpatrick, quantità di ghiandole sebacee e loro stato di<br />

attività nelle sedi da trattare, aspettative di risultato) , per<br />

ottenere risposte soddisfacenti sul piano clinico-estetico.<br />

Vengono altresì considerati gli eventuali effetti collaterali<br />

e/o indesiderati, gli intervalli ideali fra le sedute ed i<br />

periodi ottimali, (dal punto di vista climatico) , per<br />

l'effettuazione del peeling.<br />

Indispensabile, per il mantenimento nel tempo, del<br />

risultato ottenuto, un'accurata fotoprotezione con schermi<br />

solari chimico-fisici , almeno per alcuni mesi. Una rapida<br />

carrellata di immagini relative a molti casi trattati ,<br />

evidenziando le fasi di esecuzione ed i risultati ottenuti ,<br />

ed una proposta di cartella clinica specificamente<br />

impostata sull'argomento, concludono l'intervento.<br />

Prima<br />

•<br />

Dopo<br />

..<br />

•<br />


TEORIA E PRATICA<br />

DEI LEMBI CUTANEI<br />

L. Rusciani, Clinica Dermatologica<br />

Università Cattolica "Sacro Cuore", Roma<br />

Dir.: Prof. D. Cerimele<br />

La riparazione<br />

del difetto<br />

creato dalla<br />

asportazione<br />

chirurgica di<br />

lesioni<br />

cutanee<br />

viene, di<br />

solito,<br />

eseguito<br />

ricorrendo<br />

essenzialmente<br />

a tre<br />

tecniche<br />

chirur-<br />

L.l'\usciani giche:<br />

chiusura<br />

per prima<br />

intenzione ; innesti di cute ; lembi. Per<br />

lembo cutaneo si intende una porzione di cute scolpita in<br />

una determinata sede anatomica dalla quale viene<br />

mobilizzata e spostata per ricoprire un difetto in un'altra<br />

sede pur mantenendo con l'area donatrice una efficiente<br />

connessione anatomica funzionale.<br />

Si distinguono due tipi fondamentali di lembi: locali ed a<br />

distanza.<br />

I lembi locali sono senz'altro quelli di più frequente<br />

impiego e sono anche quelli che interessano più da vicino<br />

il dermochirurgo; essi sono schematicamente<br />

rappresentati dai lembi di avanzamento, rotazione e<br />

trasposizione. Vengono discussi i principi guida ai quali<br />

riferirsi nella esecuzione delle varie tecniche soprattutto<br />

per quel che riguarda la corretta valutazione dei fattori<br />

che condizionano la possibilità di sopravvivenza dei<br />

lembi : dimensioni, pressione di perfusione, localizzazione<br />

dei lembi in relazione alle varie sedi anatomiche ecc.<br />

Lesione da asportare con lembo romboidale<br />

Risultato dopo 1 anno dall'intervento<br />

163<br />

A


,<br />

POSSIBILITA E LIMITI<br />

DEL TRATTAMENTO<br />

AMBULATORIALE<br />

NELLA PATOLOGIA<br />

DERMATOLOGICA DI INTERESSE<br />

DERMO-CHIRURGICO<br />

G. Macripò - F. Picciotto - V. Caliendo - L. Bianco<br />

A. Ronco, Torino<br />

È fuor di<br />

dubbio che un<br />

intervento<br />

effettuato<br />

ambulatorialmente<br />

o in<br />

regime di<br />

day<br />

hospital,<br />

tale da<br />

prevedere<br />

una<br />

minima<br />

perma-<br />

G. t-J.acfipÒ nenzainospedale<br />

è<br />

ciò che la maggior<br />

parte dei pazienti richiede e che<br />

meno incide sulle spese sanitarie. Spesso è possibile<br />

esaudire queste richieste, altre volte dopo un'attenta<br />

valutazione, il paziente viene ricoverato.<br />

Oggetto di tale relazione è proprio l'individuazione dei<br />

parametri che a nostro giudizio portano a preferire il<br />

ricovero o il trattamento ambulatoriale.<br />

Va precisato che la nostra struttura ospedaliera è dotata<br />

di ambulatori e di reparto con possibilità di effettuare<br />

interventi sia in anestesia locale che in narcosi : questo è<br />

senza alcun dubbio un grosso vantaggio che, a nostro<br />

parere, permette sempre di scegliere il trattamento più<br />

adeguato.<br />

I criteri di scelta sono codificati e, pur con una minima<br />

..<br />

variabilità di giudizio soggettivo, vengono rispettati da tutti<br />

164 '<br />

i medici del reparto. In occasione della prima visita<br />

ambulatoriale del paziente viene fatta possibilmente la<br />

diagnosi , valutata la opportunità di ulteriori esami di<br />

accertamento diagnostico e si decide la modalità di<br />

trattare la patologia in esame.<br />

Viene sempre effettuata un'anamnesi, il controllo<br />

pressorio, l'auscultazione polmonare e cardiaca ed una<br />

valutazione sulle condizioni generali del paziente.<br />

Qualora tutti i parametri presi in considerazione<br />

risultassero soddisfacenti si prenota il paziente per<br />

l'intervento ambulatoriale prefissando giorno ed ora<br />

cercando altresì di rispettare il più possibile quest'ultima<br />

in occasione del giorno dell'i ntervento.<br />

Analizzando più specificatamente le varie possibilità<br />

vediamo che il primo criterio di selezione è l'età del<br />

paziente che, qualora sia superiore ai 70 anni ci porta ad<br />

optare per un intervento effettuato in day hospital, pur se<br />

in buone condizioni generali e con patologia minima.<br />

Di regola effettuiamo interventi ambulatoriali per la<br />

patologia definita minima che comporta cioè exeresi<br />

semplici per lesioni la cui diagnosi è quasi certa e ubicate<br />

in sedi facilmente aggredibili e per cui non si prevedono<br />

complicazioni.<br />

Come sopra ricordato al trattamento ambulatoriale si<br />

contrappone il trattamento in regime di day hospital sia<br />

per interventi effettuati in anestesia locale, loco regionale<br />

e narcosi per i quali esistono precisi criteri di codifica che<br />

indirizzano la scelta. Fra questi includiamo i pazienti con<br />

patologia ben compensata come diabete, cardiopatie,<br />

broncopneumopatie, diatesi emorragica, emopatie,<br />

diatesi allergica.<br />

Per ciò che concerne la lesione primaria trattiamo tutte<br />

quelle a maggiore complessità chirurgica e in rapporto<br />

alla sede e al tipo.<br />

NARCOSI AMBULATORIALE<br />

IN DERMa-CHIRURGIA<br />

M. Illengo - G. Macripò - G. Barbaraci<br />

E. Pepino - F. Picciotto, Torino<br />

Negli ultimi anni si è sempre più diffuso, come alternativa<br />

al tradizionale ricovero del paziente in day hospital, cioè<br />

con ricovero ospedaliero nel caso di interventi brevi ed a<br />

bassa morbilità, l'utilizzo del regime di ricovt;ro del


paziente in day hospital , cioè con ricovero e dimissioni<br />

nella stessa giornata. Tale diffusione è motivata dalla<br />

riduzione dei costi e dal maggiore gradimento del<br />

paziente ed è resa possibile dalla disponibilità di farmaci<br />

affidabili e di sistemi completi di monitoraggio non<br />

invasivo. Presso la Divisione di Oncologia dell'USL 8 di<br />

Torino sono stati eseguiti dal 1/1/87 al 31 /12/91 268<br />

interventi in narcosi in day-hospital. Le condizioni cui ci<br />

riferiamo per programmare un intervento in ricovero<br />

giornaliero sono state:<br />

- durata del'intervento prevista inferiore a 60-90 minuti.<br />

- bassa frequenza prevista di complicazioni chirurgiche.<br />

- pazienti esenti da rilevanti patologie cardiache,<br />

respiratorie o metaboliche.<br />

- età inferiore a 60 anni (ottima indicazione i bambini)<br />

- adeguata collaborazione del paziente (o dei genitori)<br />

- domicilio dopo l'intervento al massimo a mezz'ora<br />

d'auto dall'ospedale.<br />

Le modalità pratiche cui ci atteniamo sono:<br />

- al momento della prenotazione viene consegnata al<br />

paziente la richiesta di esami preoperatori da eseguire.<br />

- due o tre giorni prima dell'intervento il paziente viene<br />

convocato per la visita anestesiologica, durante la<br />

quale riceve inoltre le spiegazioni e le istruzioni<br />

necessarie.<br />

- la narcosi viene eseguita con tutte le attenzioni e<br />

precauzioni solite, utilizzando farmaci a breve durata<br />

d'azione.<br />

- dopo l'intervento il paziente è sottoposto alla stessa<br />

sorveglianza dei pazienti ricoverati.<br />

- la dimissione avviene a qualche ora di distanza (da due<br />

a sei) in base alle condizioni rilevate da un medico: in<br />

particolare i parametri cardiovascolari devono essere<br />

stabili , non vi deve essere nausea o vomito, il paziente<br />

deve avere orinato e deve essere in grado di<br />

camminare senza vertigini e oscillazioni.<br />

- il paziente viene dimesso solo se accompagnato e<br />

dopo averlo istruito sul controllo del dolore, le possibili<br />

complicazioni , il numero di telefono cui ricorrere in caso<br />

di necessità; in particolare viene istruito a non guidare<br />

per 24 ore e a non prendere decisioni importanti per<br />

qualche giorno.<br />

Seguendo queste linee di condotta non abbiamo mai<br />

registrato complicazioni serie, in particolare nessun<br />

paziente è dovuto rientrare in ospedale dopo la<br />

dimissione: cinque pazienti sono stati trattenuti in<br />

ospedale per 24 ore, in un caso per timore di emorragia,<br />

negli altri quattro per la indisponibilità<br />

dell'accompagnatore.<br />

DERMATOLOGIA<br />

AMBULATORIALE:<br />

NOSTRA ESPERIENZA<br />

IN SETTE ANNI<br />

A. Ronco - E. Pepino - V. Caliendo - M. Illengo, Torino<br />

L.:Ospedale Dermatologico di Tqrino è il più attrezzato<br />

centro piemontese cui la popolazione può accedere per<br />

la cura delle patologie cutanee.<br />

Per quanto riguarda l'approccio chirurgico alle malattie<br />

cutanee in genere e più specificamente alle neoplasie<br />

cutanee la maggior parte della popolazione piemontese<br />

accede quindi ai nostri servizi.<br />

Oltre all'attività di reparto presso la Nostra Divisione si<br />

svolge altresì attività chirurgica ambulatoriale,<br />

classificabile in due distinti gruppi: il primo di cui fan parte<br />

interventi eseguiti nei locali adibiti ad ambulatorio, il<br />

secondo comprende gli interventi eseguiti in sala<br />

operatoria in regime di ricovero in day hospital.<br />

La decisione in ordine alla riconducibilità di una patologia<br />

all'uno o all 'altro gruppo è sempre presa da un medico<br />

appartenente all'equipe chirurgica.<br />

Il criterio di scelta (se ambulatorio o ricovero in day<br />

hospital) fa riferimento al tipo di patologia da trattare e<br />

tiene conto dell'età e dello stato di salute del malato.<br />

Gli interventi eseguiti nei locali dell'ambulatorio<br />

comprendono piccole exeresi di lesioni benigne e<br />

maligne, con certezza diagnostica, biopsie,<br />

diatermocoagulazioni e courettage, tali da comportare atti<br />

chirurgici eseguibili in anestesia locale e su pazienti<br />

preventivamente selezionati dal chirurgo. Nell'85%.dei<br />

casi si tratta di pazienti giovani , di età compresa tra 12 e<br />

60 anni, per il 5% di bambini tra 4 e 12 anni , e per il<br />

restante 10% di anziani con età compresa tra 60 e 70<br />

anni.<br />

Tutti i pazienti hanno anamnesi negativa per patologie in<br />

corso ; gli stessi sono autorizzati, terminato l'intervento, a<br />

recarsi al proprio domicilio.<br />

Dal 1 gennaio 1985 al 31 dicembre 1991 nei locali<br />

dell'ambulatorio sono stati eseguiti in totale 34309<br />

interventi chirurgici , così suddivisi :<br />

- asportazione di lesioni benigne: 8119<br />

- asportazione di lesioni maligen: 210 1<br />

- diatermocoagulazioni e curettage: 19774<br />

- biopsie cutanee: 4315<br />

165<br />

.&


166<br />

Gli interventi eseguiti in sala operatoria in regime di day<br />

hospital dal 1 gennaio 1985 al 31 dicembre 1991 sono<br />

stati in totale 3117 a loro volta suddivisi in :<br />

- asportazione di lesioni benigne :<br />

-in narcosi 63<br />

- in a. locale 1664<br />

- asportazione di lesioni maligne:<br />

- in narcosi O<br />

-in a. locale 533<br />

- diatermocoagulazioni e courettage:<br />

-in narcosi 202<br />

- in a. locale 528<br />

- biopsie cutanee e linfonodali:<br />

-in narcosi 3<br />

-in a. locale 124<br />

I criteri di scelta per il ricovero in day hospital tengono<br />

conto della necessità di poter controllare il decorso<br />

postoperatorio per qualche ora, delle dimensioni della<br />

lesione, delle condizioni del paziente.<br />

In relazione al problema delle intervenute complicanze va<br />

innanzitutto rimarcato come la nostra osservazione abbia<br />

consentito di accertare la sostanziale corrispondenza, sia<br />

per quantità che per tipologia, tra quelle riscontrate sui<br />

pazienti ambulatoriali e le altre manifestatesi sui ricoverati<br />

in day hospital.<br />

Le principali complicanze da noi riscontare risultano<br />

essere state :<br />

1) Reazioni vagali (ipotensione e bradicardia, regredite<br />

spontaneamente senza l'assunzione di farmaco<br />

alcuno, e comparse indipendentemente dal tipo di<br />

intervento chirurgico in pazienti giovani ed<br />

emotivamente labili ; frequenza 0,3%).<br />

2) Reazione ad anestetico (un solo caso di reazione<br />

allergica dopo infiltrazione con carbocaina 1 % senza<br />

vasocostrittore, con sintomi edema della glottide e<br />

rush cutaneo, regrediti dopo somministrazione di<br />

cortisone ed adrenali na; nessun caso registrato dopo<br />

anestetici general i) .<br />

3) Infezione della ferita chirurgica (nel 1,5% dei casi è<br />

stato notato come questa incidenza veniva a diminuire<br />

adottando le precauzioni della copertura antibiotica<br />

domiciliare e della cura delle ferite esclusivamente in<br />

ambito opedaliero).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!