10.06.2013 Views

Rassegna stampa del 21-02-13 - Unindustria Reggio Emilia

Rassegna stampa del 21-02-13 - Unindustria Reggio Emilia

Rassegna stampa del 21-02-13 - Unindustria Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pressunE<br />

ll'erld CAS<br />

Direttore Responsabile: Roberto Napoletano<br />

La Bce<br />

soluzione<br />

per i debiti<br />

<strong>del</strong>la Pa<br />

di Donato Masciandaro<br />

possibile coniugare credi-<br />

to allo sviluppo, disciplina<br />

„„discale <strong>del</strong>lo Stato italiano<br />

e disciplina monetaria <strong>del</strong>la Banca<br />

centrale europea? Si può provare,<br />

mettendo insieme la questione<br />

dei crediti <strong>del</strong>le imprese<br />

verso la Pubblica amministrazione,<br />

le regole di allocazione<br />

<strong>del</strong> credito <strong>del</strong>le banche italiane,<br />

i criteri <strong>del</strong>la Bce per erogazione<br />

<strong>del</strong>la liquidità alle banche:<br />

i crediti <strong>del</strong>le imprese verso<br />

lo Stato devono poter essere<br />

considerati dalle banche come<br />

garanzie per nuove erogazioni<br />

di credito, e a loro volta tali crediti<br />

devono poter essere utilizzati<br />

dalle banche per ottenere la<br />

liquidità dalla Bce. L'Italia può<br />

essere un apripista: una politica<br />

monetaria non convenzionale,<br />

ma coerente con l'obiettivo di<br />

tutela <strong>del</strong>la stabilità monetaria,<br />

può contribuire a una migliore<br />

gestione <strong>del</strong>la liquidità bancaria<br />

e <strong>del</strong> credito a favore <strong>del</strong>le<br />

imprese europee.<br />

Il ristagno <strong>del</strong>la attività produttiva<br />

continua a rispecchiarsi<br />

nei numeri <strong>del</strong> credito. Gli ultimi<br />

dati <strong>del</strong>l'Associazione bancaria<br />

italiana ci dicono che l'andamento<br />

dei finanziamenti alle imprese<br />

e alle famiglie continua a<br />

flettere: su base annua nel gennaio<br />

20<strong>13</strong> si registra una caduta<br />

<strong>del</strong> 3,3%. Allo stesso tempo, si registra<br />

un ulteriore aumento <strong>del</strong>la<br />

rischiosità dei prestiti, con un<br />

incremento sia <strong>del</strong>le sofferenze<br />

nette (64,3 miliardi) sia <strong>del</strong> rapporto<br />

tra sofferenze nette e impieghi<br />

totali (3.3%). La stasi dei<br />

volumi di affidamento e il peggioramento<br />

<strong>del</strong>la qualità, se si<br />

vuole una sana e prudente gestione,<br />

non può che riflettersi<br />

sul livello dei tassi, che passa dal<br />

3,58% al 3,71%: livelli relativamente<br />

bassi, ma senz'altro in<br />

tensione. Quindi l'imperativo,<br />

siaper le imprese che per le banche,<br />

diviene: è possibile erogare<br />

credito di qualità?<br />

L'erogazione di credito di<br />

qualità, in un mo<strong>del</strong>lo di banca<br />

commerciale tradizionale, significa<br />

poterlo presidiare con<br />

garanzie di qualità, nell'interesse<br />

dei risparmiatori che affidano<br />

i loro fondi alle banche. Quindi<br />

la domanda diviene: esistono<br />

nel perimetro <strong>del</strong>le imprese <strong>del</strong>le<br />

attività che possono essere<br />

valorizzate? Una possibile risposta<br />

è quella che guarda ai<br />

crediti verso lo Stato.<br />

-->><br />

Pagina 24 di 74<br />

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015<br />

<strong>21</strong>/<strong>02</strong>/20<strong>13</strong><br />

Periodicità: Quotidiano<br />

Tiratura: 331.753<br />

Diffusione: 262.360<br />

Pagina 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!