10.06.2013 Views

www.trentinocultura.net

www.trentinocultura.net

www.trentinocultura.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>www</strong>.<strong>trentinocultura</strong>.<strong>net</strong><br />

PROGETTOGRANDE<br />

1914 1918


Provincia autonoma di Trento<br />

Assessorato alla Cultura


Provincia autonoma di Trento<br />

Assessorato alla Cultura<br />

<strong>www</strong>.<strong>trentinocultura</strong>.<strong>net</strong>


Ci sono due modi di leggere le pa-<br />

gine che seguono e che si pre-<br />

sentano come la fotografia della<br />

cultura in Trentino. Meglio: la fotografia<br />

della cultura così come è interpretata dalla<br />

Provincia autonoma di Trento. Ci si potreb-<br />

be limitare all’elenco delle pur tante inizia-<br />

tive e dei pur importanti progetti – a partire<br />

da quello sulla Memoria, ambizioso tenta-<br />

tivo di restituire alla storia di tutti le mille<br />

vicende di ciascuno – che confermano co-<br />

munque il Trentino come terra nella quale<br />

la cultura ha una centralità decisiva.<br />

Ma si può anche, ed è l’invito che faccio,<br />

guardare a questo fitto reticolo di attività<br />

attraverso i volti delle persone che li inter-<br />

pretano e li fanno vivere. Ecco, quando la<br />

cultura è cosa viva – e lo è sempre quan-<br />

do sono le persone a riempire di contenuti<br />

le mostre, i musei, restauri, i progetti, la<br />

valorizzazione e la conservazione dei beni<br />

artistici - allora davvero si capisce perché<br />

abbiamo indicato la cultura quale fattore<br />

strategico e fondamentale per la crescita<br />

e l’evoluzione della società trentina.<br />

In questa fotografia – che speriamo riusci-<br />

ta bene, se è vero che in Trentino “la cultu-<br />

ra gioca in casa” - noi vorremmo fossero<br />

in molti a riconoscersi. Perché dove c’è<br />

cultura si sono rispetto e tolleranza, cre-<br />

scita e consapevolezza, conoscenza ed<br />

incontro. Tutte cose delle quali non pos-<br />

siamo fare a meno.<br />

Margherita Cogo<br />

Vicepresidente e Assessore alla cultura<br />

della Provincia autonoma di Trento


Info:<br />

SERVIZIO ATTIVITà CULTURALI<br />

Via Romagnosi, 5<br />

38100 Trento<br />

tel. +39 0461 496916<br />

fax +39 0461 495080<br />

serv.attcult@provincia.tn.it<br />

Info:<br />

MUSEO STORICO IN TRENTO<br />

Via Torre d’Augusto, 41<br />

38100 Trento<br />

tel. +39 0461 230482<br />

fax +39 0461 237418<br />

info@museostorico.tn.it<br />

<strong>www</strong>.museostorico.tn.it


Progetto<br />

Memoria per il Trentino<br />

Le storie di ciascuno, la storia di<br />

tutti. Avviato nel 2003 e presentato<br />

ufficialmente nel giugno del 2005,<br />

il Progetto Memoria per il Trentino costi-<br />

tuisce uno degli assi strategici della Pro-<br />

vincia autonoma di Trento. E’ un progetto<br />

nato dalla convinzione che per una comu-<br />

nità e un territorio dotati di specificità sto-<br />

riche, culturali e ambientali è necessario<br />

promuovere la raccolta e la conservazione<br />

delle memorie, sapendo poi comunicare<br />

e diffondere i contenuti e i risultati salienti<br />

di questo immenso patrimonio. In questa<br />

seconda funzione il Progetto rientra nelle<br />

azioni tese a rafforzare il senso di apparte-<br />

nenza al Trentino e alle sue Istituzioni.<br />

La riflessione che sta alla base del Proget-<br />

to parte dalla constatazione che il senso di<br />

appartenenza, il sentire di una comunità,<br />

non si possano sviluppare se non vi è co-<br />

noscenza diffusa e quindi condivisione dei<br />

patrimoni che comprendono testimonian-<br />

ze, fonti, frammenti costitutivi di un grande<br />

racconto, di una biografia e di una storia<br />

più generale, resa ricca e interessante in<br />

virtù del suo carattere composito e plura-<br />

le.<br />

A fianco delle scelte e degli strumenti che<br />

puntano a consolidare il senso d’appar-<br />

tenenza attraverso la valorizzazione dei<br />

patrimoni ereditati dal passato - versante<br />

che ha visto l’impegno della Provincia au-<br />

tonoma di Trento in questi anni crescere e<br />

diventare sempre più efficace - l’attivazio-<br />

ne del Progetto ha come scopo prioritario<br />

quello di qualificare, coordinare, rendere<br />

più incisiva la capacità di risposta alle<br />

istanze e alle domande provenienti dal ter-<br />

ritorio e dalla società trentina nel campo<br />

delle identità collettive e della memoria.<br />

L’immagine, la rappresentazione che ne<br />

esce e che può, una volta elaborata, esse-<br />

re comunicata deve essere aderente alla<br />

realtà e alla complessità del Trentino, nei<br />

suoi aspetti sociali, storici, culturali, etno-<br />

grafici, ecc. In quanto tale essa deve far<br />

emergere diversità, conflitti, separazioni,<br />

oltre ai tratti di quel patrimonio comune,<br />

agli elementi di condivisione, a tutto ciò su<br />

cui si fondano il senso di appartenenza al<br />

territorio, alla comunità e agli stessi vincoli<br />

di cittadinanza e di coesione sociale che<br />

costituiscono il Trentino.<br />

Con queste premesse il Progetto si confi-<br />

gura dunque prima di tutto come un con-<br />

tenitore di iniziative e di attività mirate. Più<br />

ambiziosamente il Progetto è anche uno<br />

spazio entro il quale i soggetti e le istituzio-<br />

ni operanti sul territorio provinciale trovano<br />

le forme per coordinare i propri obiettivi,<br />

lavorando insieme sul terreno dell’elabo-<br />

razione scientifica, la valorizzazione e la<br />

comunicazione.<br />

Evidentemente tale progetto presuppone


In alto:<br />

Trento, lavandaie<br />

l’esistenza di una rete che comprenda<br />

soggetti ed istituzioni. Si tratta di una rete<br />

diffusa che riunisce importanti istituzioni<br />

come i musei, ma anche le singole asso-<br />

ciazioni culturali che operano in contesti<br />

più locali, gli operatori dello spettacolo<br />

così come le agenzie formative che si ri-<br />

volgono alla cittadinanza, i Comuni e il<br />

mondo della ricerca.<br />

Essenziali sono l’accesso e la valorizza-<br />

zione dei patrimoni e delle fonti relative al<br />

territorio e alla comunità – da farsi proget-<br />

tando e realizzando adeguati strumenti di<br />

consultazione -, ma anche la promozione<br />

diretta di campagne per l’acquisizione di<br />

testimonianze e di memorie, procedendo<br />

con i criteri della più avvertita metodologia<br />

storica, sociologica e antropologica.<br />

Per queste sue caratteristiche il proget-<br />

to, coordinato per conto del Dipartimento<br />

Beni e attività culturali dal Servizio Attività<br />

Culturali della Provincia autonoma di Tren-<br />

to, si avvale del supporto scientifico e or-<br />

ganizzativo del Museo Storico in Trento,<br />

istituzione che ha sviluppato in questi anni<br />

un’esperienza specifica sul campo.<br />

Alle origini del<br />

Progetto Memoria: l’Archivio<br />

della scrittura popolare<br />

Uno dei settori più riconosciuti del Museo<br />

storico in Trento è infatti, dal 1987, l’Ar-<br />

chivio della scrittura popolare (Asp), che<br />

raccoglie, conserva, e studia la memoria<br />

scritta di uomini e donne appartenenti a<br />

ceti sociali medio bassi. Un vasto universo<br />

di scritture, di generi narrativi e documen-<br />

tari: sono diari, memorie autobiografiche,<br />

epistolari, libri di famiglia, libri dei conti,<br />

canzonieri (di caserma, di guerra, devo-<br />

zionali), raccolte di poesie e di preghiere,<br />

ricettari. Così anche i campi della memo-<br />

ria sono altrettanto numerosi: provocate<br />

spesso dai traumatici eventi separatori del<br />

Novecento, le scritture autobiografiche<br />

popolari raccontano innanzitutto l’espe-<br />

rienza tragica delle guerre.<br />

Più omogenea la memoria della prima, for-<br />

temente segnata dalle partenze (dei sol-<br />

dati per il fronte orientale, dei profughi per<br />

le terre dell’Impero o per quelle del Re-<br />

gno), dagli spostamenti, dagli esilii, dalle<br />

prigionie, dai ritorni avventurosi.<br />

Le scritture relative alla Grande Guerra<br />

sono consistenti: 328 unità archivistiche<br />

(dei più di 600 conservati), entro cui si col-<br />

locano sia brevi diari che epistolari ricchi


di migliaia di lettere.<br />

Il dato quantitativo (destinato ancora a cre-<br />

scere) qualifica l’Archivio come radicato<br />

nel territorio e caratterizzato da quella che<br />

è stata definita una “regione-memoria”.<br />

Più frantumata, più irriducibile a unità la<br />

memoria della seconda guerra mondiale.<br />

Perché l’esperienza sia dei combattenti<br />

che dei civili fu radicalmente diversa: per<br />

la geografia più vasta e variegata e per il<br />

tipo di combattimento. Diversa per il ne-<br />

mico che ci si trova a combattere e per<br />

le situazioni di guerra. Ancora legate agli<br />

eventi separatori (quegli eventi che allon-<br />

tanano l’individuo dalla famiglia e dalla<br />

comunità di origine troncando la comuni-<br />

cazione immediata) troviamo i racconti e<br />

gli epistolari dell’emigrazione e poi quelli<br />

del servizio militare.<br />

Altre scritture si occupano della vita quoti-<br />

diana, del lavoro, della famiglia e ci ripor-<br />

tano, non di rado, al secolo diciannovesi-<br />

mo dentro le comunità rurali, restituendoci<br />

aspetti economici, rituali e religiosi, com-<br />

portamenti, tratti linguistici e culturali.<br />

In altre parole prende corpo qui una «so-<br />

cietà che si racconta» e come ha scritto<br />

l’antropologo francese Daniel Fabre, dopo<br />

una visita all’archivio: «Il visitatore, e letto-<br />

re prova dunque […] il sentimento di es-<br />

sere in contatto con un mondo intessuto<br />

di esistenze che si incrociano, che comu-<br />

nicano, che attestano in coro una storia<br />

vissuta».<br />

Il Progetto Memoria nasce da questa so-<br />

lida base. Perché l’Asp costituisce una<br />

solida base anche dal punto di vista della<br />

riflessione storiografica e metodologica.<br />

Ci riferiamo, tra le altre, ad alcune questio-<br />

ni particolarmente importanti: al carattere<br />

ricostruttivo e selettivo della memoria (luo-<br />

go di costante aggiustamento rispetto alle<br />

necessità soggettive del presente e del<br />

gruppo di appartenenza); al rapporto tra<br />

testimonianze orali e scritture autobiogra-<br />

fiche; alla sfida della storia “dal basso”. E<br />

ancora, ci riferiamo, al rapporto tra conser-<br />

vazione e rielaborazione della memoria,<br />

costruzione e ricostruzione dell’identità,<br />

senso e ruolo degli archivi all’interno delle<br />

cosiddette politiche della memoria.<br />

Il Progetto Memoria supera e amplia quel-<br />

le che rimangono le caratteristiche dell’Ar-<br />

chivio della scrittura popolare. Si rivolge a<br />

tutti i testimoni senza distinzione di ruolo<br />

o di status sociale. Così come non privi-<br />

legia la scrittura, assumendo piuttosto le<br />

metodologie delle «fonti orali»: l’intervista<br />

strutturata o meno, le storie di vita, la regi-


In basso:<br />

Trento, manifestazione studentesca<br />

in Piazza Duomo, 1976<br />

strazione audio e video.<br />

Quanto ai temi privilegiati, dentro gli eventi<br />

della seconda guerra mondiale, il Progetto<br />

intende dar spazio alle esperienze di pri-<br />

gionia; ai momenti delle difficili scelte: la<br />

scelta della resistenza armata o meno e<br />

l’arruolamento di migliaia di giovani tren-<br />

tini nel Corpo di polizia territoriale voluto<br />

dal Reich tedesco; la memoria delle stragi<br />

operate dall’esercito tedesco sul territorio<br />

trentino.<br />

Altri temi del Progetto riguardano poi, tra<br />

guerra e dopoguerra, il dramma degli<br />

esuli istriani che giungono in Trentino con<br />

il loro carico di memorie dolorose.<br />

Infine il Progetto prende in considerazione<br />

la memoria di un periodo cruciale tra gli<br />

anni Cinquanta e anni Sessanta, quando<br />

un deciso mutamento economico e socia-<br />

le trascina con sé stili di vita, identità, lin-<br />

gue e culture. Uno dei risultati più concreti<br />

del Progetto Memoria sarà la creazione<br />

di “archivi” dove saranno rappresentate<br />

esperienze collettive plurime.<br />

Il Progetto Memoria è dunque il mezzo per<br />

far nascere una comunità di voci più gran-<br />

de, una comunità che altrimenti sarebbe<br />

rimasto improbabile. E più questa comu-<br />

nità è numerosa, più è chiamata a rappre-<br />

sentare la realtà di una società, tenendo<br />

viva e feconda la dialettica tra memoria<br />

e storia, storicizzando, in altre parole, i<br />

documenti di memoria, studiando la loro<br />

intenzionalità, la loro formazione, il loro<br />

continuo trasformarsi.<br />

Le prime realizzazioni del<br />

Progetto Memoria<br />

Il 2005 è stato un anno di rodaggio, di<br />

presentazione e di approfondimento sugli<br />

elementi costitutivi del Progetto. Il Progetto<br />

è stato formalmente presentato al pubbli-<br />

co in una intensa giornata di informazione<br />

e di riflessione comune il 16 giugno. Per<br />

aprire la discussione, ancorandola ad un<br />

contesto più ampio di quello locale, si è te-<br />

nuta una tavola rotonda con l’antropologo<br />

Pietro Clemente, lo storico Mario Isnenghi<br />

e il responsabile dell’ICOM per l’Italia, Da-<br />

niele Jalla.<br />

Le iniziative riconosciute dal Progetto<br />

Memoria sono state molteplici: alcune<br />

di carattere locale, raccolte di memorie<br />

e di immagini relative ad una determina<br />

esperienza, poi elaborate da una mostra<br />

che ha coinvolto la comunità di riferimen-<br />

to (una sorta di restituzione di ciò che la<br />

comunità stessa ricorda…), altre più am-<br />

biziose, come il Progetto attivato insieme<br />

alla Fondazione Stava 1985 teso a racco-<br />

gliere le interviste ai sopravvissuti, ai testi-<br />

moni oculari, ai famigliari delle vittime, ai<br />

soccorritori impegnati in quella tragedia.<br />

Ultimati nel 2005 un video-documentario<br />

sulla storia e la memoria del lavoro: “Era<br />

tutto Michelin”, che ha raccolto le voci di<br />

chi in quel grande stabilimento di Trento,<br />

oggi chiuso, ha lavorato e ha vissuto la<br />

maggior parte della propria esistenza. E’<br />

stata poi realizzata, segno che il Progetto<br />

non si rivolge solo al Trentino, la mostra<br />

che valorizza lo straordinario archivio di


lettere (150.000) ricevute dalla cantante<br />

Gigliola Cinquetti: uno spaccato di storia<br />

dal basso dell’Italia degli anni Sessanta.<br />

E ancora iniziative che riguardano la crea-<br />

zione di un’anagrafe di tutti i caduti tren-<br />

tini nella Prima guerra mondiale (più di<br />

10.000), la realizzazione di un foto-libro sul<br />

Trentino e i trentini nel conflitto 1940-45, un<br />

progetto che riguarda l’industrializzazione<br />

e il mondo del lavoro in Valsugana.<br />

Il Progetto Memoria è costituto anche da<br />

attività legate alla formazione degli opera-<br />

tori, che poi materialmente raccolgono le<br />

testimonianze, le immagini, i “documenti”.<br />

Partirà infatti nel dicembre del 2005 il pri-<br />

mo corso per “operatori della memoria”:<br />

un modo per sostenere e garantire la qua-<br />

lità scientifica del Progetto, garantendo<br />

il massimo coinvolgimento possibile di<br />

gruppi, associazioni e appassionati.<br />

In alto:<br />

Stava 1985 -<br />

Tesero il giorno dopo la sciagura


Info:<br />

SOPRINTENDENZA<br />

PER I BENI ARCHEOLOGICI<br />

Via Aosta, 1<br />

38100 Trento<br />

tel. +39 0461 492161<br />

fax +39 0461 492160<br />

sopr.archeologica@provincia.tn.it


Soprintendenza<br />

per i Beni Archeologici<br />

Il Trentino é ricchissimo di testimonian-<br />

ze archeologiche. La stratificazione dei<br />

paesaggi culturali che lo costituiscono<br />

dimostra come l’ambiente alpino sia stato<br />

abitato fin dalle epoche più remote e come<br />

ciascuna di esse abbia lasciato tracce in-<br />

delebili.<br />

L’attività della Soprintendenza per i Beni<br />

Archeologici, incentrata su compiti di tu-<br />

tela, salvaguardia, divulgazione, valoriz-<br />

zazione, si svolge soprattutto attraverso<br />

azioni di:<br />

n pronto intervento a difesa delle eviden-<br />

ze archeologiche messe in luce ca-<br />

sualmente nel territorio;<br />

n indagini programmate in aree sottopo-<br />

ste a vincolo o individuate come zone<br />

soggette ad alta potenzialità archeolo-<br />

gica;<br />

n restauro, conservazione, inventariazio-<br />

ne e catalogazione dei materiali rinve-<br />

nuti negli scavi archeologici;<br />

n musealizzazione e gestione dei siti ar-<br />

cheologici resi accessibili alla fruizione<br />

pubblica e inseriti in una rete territoriale.<br />

E’ di questi anni la realizzazione della<br />

sezione archeologica del Museo Civico<br />

di Riva del Garda, del Museo Retico di<br />

Sanzeno, la progettazione e il prossimo<br />

avvio del Parco e del Museo delle pa-<br />

lafitte di Fiavé, della musealizzazione<br />

dell’area fusoria dei forni del passo del<br />

Redebus (altopiano di Piné) e della villa<br />

romana di Isera, mentre a Trento prose-<br />

gue il suo cammino il progetto Triden-<br />

tum. La città sotterranea, che, accanto<br />

al S.A.S.S., a Porta Veronensis e alla<br />

Basilica paleocristiana sotto il Duomo,<br />

vedrà l’apertura al pubblico nel prossi-<br />

mo futuro di altri importanti siti archeo-<br />

logici;<br />

n comunicazione e divulgazione dei ri-<br />

sultati delle ricerche archeologiche;<br />

n valorizzazione delle figure degli ar-<br />

cheologi trentini del passato tramite<br />

convegni, conferenze pubbliche, mo-<br />

stre, pubblicazioni, eventi mediatici,<br />

laboratori di archeologia sperimentale;<br />

n attività didattica indirizzata alle scuole<br />

e al pubblico adulto.<br />

L’attività didattica<br />

I Servizi Educativi della Soprintendenza,<br />

conosciuti e apprezzati anche a livello<br />

nazionale, hanno sviluppato programmi<br />

e attività volti a far conoscere e sensibi-<br />

lizzare il variegato patrimonio di reperti e<br />

siti del Trentino. Nel corso dell’anno sco-<br />

lastico l’attività didattica coinvolge una<br />

media di oltre 7.000 studenti delle scuole<br />

dell’obbligo e delle superiori del Trentino<br />

Nella pagina a fianco:<br />

S.A.S.S. Strada romana<br />

In alto:<br />

Museo Retico di Sanzeno


0<br />

A destra:<br />

Resti dell’abitato palafitticolo di Fiavè<br />

In basso:<br />

Arco, Statua stele dell’età del Rame<br />

(III mill. a. C.)<br />

che partecipano ai percorsi e ai laboratori<br />

variamente articolati, dalla preistoria all’età<br />

medievale. A quest’attività si aggiungono i<br />

progetti didattici con le scuole con le quali<br />

si sono stipulate convenzioni e i periodici<br />

corsi d’aggiornamento per insegnanti del-<br />

le scuole elementari, medie e superiori.<br />

L’attività dei Servizi Educativi non è rivolta<br />

soltanto all’utenza più giovane, ma pre-<br />

sta sempre più attenzione anche ad un<br />

pubblico adulto. Per questo nel corso del<br />

2005, Anno internazionale dell’Educazio-<br />

ne permanente, sono state messe a pun-<br />

to alcune iniziative, quali “Alla scoperta di<br />

Tridentum la città sotterranea. Itinerario ar-<br />

cheologico nel centro di Trento dal S.A.S.S.<br />

alla Basilica Paleocristiana”. La proposta<br />

culturale, nata dalla collaborazione con<br />

il Museo Diocesano Tridentino, ha incon-<br />

trato il favore del pubblico, formato sia<br />

da residenti e turisti, al punto che verrà<br />

riproposta nel periodo prenatalizio (ogni<br />

venerdì pomeriggio fino al 23 dicembre) in<br />

occasione del Mercatino di Natale.<br />

Affianca tutto ciò una prolifica e utilissima<br />

produzione di quaderni, fascicoli, mate-<br />

riale didattico e strumenti complemen-<br />

tari, continuamente rinnovati e aggior-<br />

nati, ampiamente richiesti da scuole e<br />

istituzioni anche extraprovinciali.<br />

Il S.A.S.S. e il<br />

Museo Retico di Sanzeno<br />

Molte delle iniziative di divulgazione<br />

vengono svolte nelle realtà museali<br />

che fanno capo alla Soprintenden-<br />

za. Giunto al quinto anno di apertu-<br />

ra, il S.A.S.S., lo Spazio Archeolo-<br />

gico Sotterraneo situato nel centro<br />

di Trento è diventato il simbolo del<br />

progetto “Tridentum. La città sotterra-<br />

nea” e punto di riferimento per gli ap-<br />

passionati di archeologia in primis, ma<br />

anche cornice ideale per ospitare eventi<br />

culturali, nonché luogo di interesse per i<br />

numerosi turisti della città. Presso il Museo<br />

Retico di Sanzeno in Valle di Non, inaugu-<br />

rato nel settembre del 2003, che dispone<br />

per il momento di un allestimento tempo-<br />

raneo, è stata messa a punto una serie di<br />

iniziative, mostre, incontri e laboratori di-<br />

dattici volti a far conoscere e a valorizzare<br />

il ricco patrimonio archeologico, storico e<br />

culturale della Valle di Non. Presso il sito<br />

palafitticolo di Fiavé, si svolgono regolar-<br />

mente stage per docenti e studenti univer-<br />

sitari, incontri di archeologia sperimentale<br />

e corsi di divulgazione per appassionati.<br />

Il tutto grazie alla collaborazione con enti,<br />

amministrazioni comunali e associazioni<br />

culturali che operano sul territorio.


La biblioteca<br />

La biblioteca annessa alla Soprintenden-<br />

za, intestata alla studiosa trentina Pia La-<br />

viosa Zambotti, è specializzata in materie<br />

archeologiche, in particolare in archeolo-<br />

gia del mondo alpino. Conta ben 18.131<br />

pubblicazioni, fra monografie e riviste,<br />

frutto sia di acquisizioni sul mercato edito-<br />

riale sia di scambi con circa 220 bibliote-<br />

che di soprintendenze, musei, università e<br />

istituti specializzati sia italiani che stranieri.<br />

E’ sempre più un punto di riferimento non<br />

solo per gli addetti ai lavori o per gli ap-<br />

passionati, ma soprattutto per gli studenti<br />

dell’Università che in essa trovano molto<br />

materiale bibliografico altrimenti inacces-<br />

sibile.<br />

La collaborazione<br />

con enti e istituzioni<br />

La Soprintendenza ha avviato un nutrito<br />

numero di collaborazioni con enti e istitu-<br />

zioni culturali italiane e straniere per eleva-<br />

re il grado della propria azione, valorizzare<br />

il proprio operato in contesti culturali diver-<br />

si e spingere verso una cooperazione di<br />

valenza europea. In tale contesto si inse-<br />

riscono il ruolo primario assunto dalla So-<br />

printendenza in qualità di capogruppo del<br />

settore archeologia nel Progetto Interreg<br />

IIIB - Spazio alpino - Via Claudia Augusta,<br />

le collaborazioni con il National Heritage<br />

Board di Svezia, con le Università di Pado-<br />

va e di Nottingham per lo studio dei pae-<br />

saggi culturali degli altopiani di Luserna e<br />

Lavarone, e con la Scuola Archeologica<br />

Italiana di Atene per valorizzare le figure<br />

degli archeologi trentini che a cavallo tra il<br />

XIX e il XX secolo hanno operato nel Me-<br />

diterraneo centro-orientale, Federico Hal-<br />

bherr, Giuseppe Gerola, Paolo Orsi.<br />

A fianco:<br />

Ex voto in bronzo, da Sanzeno,<br />

fine V-inizi IV sec. a. C.<br />

Tazza in ceramica decorata, da Sanzeno,<br />

seconda età del Ferro


Info:<br />

SOPRINTENDENZA<br />

PER I BENI ARCHITETTONICI<br />

Via S. Marco, 27<br />

38100 Trento<br />

tel. +39 0461 496616<br />

fax:+39 0461 986039<br />

sopr.architettonici@provincia.tn.it


Soprintendenza<br />

per i Beni Architettonici<br />

La Soprintendenza per i Beni archi-<br />

tettonici, da cui dipendono l’Ufficio<br />

Beni monumentali e architettonici<br />

e l’Incarico speciale di supporto giuridico<br />

– amministrativo, è la struttura competente<br />

sul territorio della Provincia autonoma di<br />

Trento in materia di tutela, conservazione<br />

e valorizzazione dei beni monumentali e<br />

architettonici.<br />

I vincoli<br />

La Soprintendenza provvede all’indivi-<br />

duazione dei beni culturali, nonché al<br />

relativo riconoscimento dell’interesse<br />

particolarmente importante. Ai sensi di<br />

quanto disposto dal codice ha assogget-<br />

tato a vincolo, oltre ai beni di particolare<br />

pregio architettonico, immobili di diverse<br />

tipologie: piccole edicole devozionali,<br />

masi, complessi di archeologia industria-<br />

le, architetture contemporanee, parchi<br />

e giardini, ecc. Gli edifici vincolati con<br />

provvedimento espresso e intavolato sono<br />

1709. Gli edifici di proprietà pubblica o di<br />

soggetti senza fini di lucro, riconosciuti di<br />

interesse con Scheda di Valutazione sono<br />

140, mentre gli edifici già implicitamente<br />

riconosciuti, ma non ancora espressa-<br />

mente vincolati, sono 1648.<br />

A rispetto delle condizioni ambientali e del<br />

decoro degli immobili direttamente tutela-<br />

ti, impone prescrizioni di tutela indiretta.<br />

Le aree di tutela sono 225.<br />

Il catalogo<br />

La Soprintendenza per i Beni architettonici<br />

provvede all’inventariazione, alla catalo-<br />

gazione ed allo studio dei beni architetto-<br />

nici tutelati, utilizzando le normative mini-<br />

steriali emanate dall’Istituto Centrale per il<br />

Catalogo e la Documentazione. A tutt’oggi<br />

l’inventario riguarda 541 edifici e il catalo-<br />

go 798 immobili.<br />

Nella pagina a fianco:<br />

Forte Dossaccio, Predazzo<br />

A sinistra:<br />

Maso Curio a Caderzone


In alto:<br />

Castel Thun, Vigo di Ton<br />

A destra:<br />

Forte Strassensperre Buco di Vela,<br />

da ovest<br />

La tutela e la valorizzazione<br />

La Soprintendenza esercita attività di ri-<br />

cerca tecnico-scientifica e di vigilanza<br />

per la salvaguardia degli immobili tutela-<br />

ti. Autorizza gli interventi di restauro e ne<br />

controlla il corretto svolgimento. Accerta<br />

lo stato di conservazione degli immobili di<br />

competenza.<br />

Provvede alla trattazione delle istanze di<br />

contributo e di certificazione riguardanti i<br />

beni architettonici tutelati.<br />

Tra i restauri che godono della contribu-<br />

zione provinciale, attualmente, vi sono:<br />

n Cavalese: Palazzo sede della Magnifi-<br />

ca Comunità;<br />

n Cavalese: Chiesa della B.V.M. Assunta<br />

nel Parco della Pieve;<br />

n Trento: Duomo;<br />

n Campodenno: Castel Kuhen Belasi.<br />

Gli interventi in<br />

diretta amministrazione<br />

La Soprintendenza programma, progetta,<br />

dirige e cura i lavori di restauro in diret-<br />

ta amministrazione su beni architettonici<br />

pubblici e privati di rilevante valenza e<br />

cura la manutenzione ed il restauro di im-<br />

mobili di proprietà provinciale di interesse<br />

storico-artistico. Attualmente sta curando<br />

i progetti, ovvero promuovendo le opere<br />

di recupero e conservazione direttamente<br />

anche tramite l’affidamento a professioni-<br />

sti esterni esperti nel settore, anche dei<br />

seguenti immobili:<br />

Trento: Castello del Buonconsiglio, inter-<br />

vento conservativo sugli apparati lapidei<br />

della Loggia del Romanino; intervento<br />

conservativo sugli intonaci di Torre del-<br />

l’Aquila; integrazione del percorso di vi-<br />

sita; Trento: Forte Strassensperre Buco di<br />

Vela; Scurelle: Casino di caccia; Grigno:<br />

Chiesa antica di San Giacomo; Vigo di<br />

Ton: Castel Thun; Malosco: Castello di Ma-<br />

losco; Ossana: Ruderi del Castello di San<br />

Michele; Caldes: Castel Caldes; Pieve di<br />

Bono: Castel Romano; Stenico: Castello di<br />

Stenico; Riva del Garda: Chiesa dell’Invio-<br />

lata e Conventino; Pieve di Ledro: Oratorio<br />

di San Giuseppe; Massone di Arco: Cap-<br />

pella della B.V.M. dei Sette Dolori; Rovere-<br />

to: Castello di Rovereto; Besenello: Castel<br />

Beseno; Calliano: Malga Palazzo; Nomi:<br />

ruderi del Castello.<br />

Tra gli interventi finanziati grazie al soste-<br />

gno ministeriale tramite i proventi del Lot-<br />

to, la Soprintendenza sta promuovendo il<br />

restauro di Torre Vanga a Trento, di Torre<br />

Belvedere a Levico, del Forte Dossaccio a<br />

Predazzo e di Palazzo Taddei ad Ala, futu-<br />

ra sede di esposizioni sul tema delle sete<br />

e della lavorazione dei tessuti.


I progetti speciali:<br />

il progetto grande guerra.<br />

Le premesse poste al progetto e la recen-<br />

te normativa approvata in materia han-<br />

no dato concreta possibilità alla costru-<br />

zione di un programma di lavoro mirato;<br />

nel settembre 2003 la Giunta Provinciale<br />

ha approvato il documento “Direttive ed<br />

indirizzi per un programma di recupero<br />

e valorizzazione del patrimonio storico<br />

della Prima guerra mondiale”. Il Progetto<br />

Grande Guerra, inserito nel programma<br />

dell’attuale legislatura, contraddistinto da<br />

un suo logo, attraverso azioni volte alla co-<br />

noscenza, alla conservazione e tutela, al<br />

recupero, alla promozione, si pone l’obiet-<br />

tivo di valorizzare i manufatti della Grande<br />

Guerra contestualmente alle potenzialità<br />

ambientali e sociali dei luoghi.<br />

I progetti di recupero di alcune fortificazio-<br />

ni austro-ungariche rappresentano un ca-<br />

pitolo importante dell’iniziativa e nel forte<br />

di Cadine, Strassensperre Buco di Vela,<br />

verrà creato il Centro di informazione del<br />

Sistema fortificatorio trentino.<br />

Da segnalare anche, come momento di<br />

approfondimento e confronto, i convegni<br />

organizzati sul tema, a Rovereto nel 2003,<br />

“La Memoria della Grande Guerra in Tren-<br />

tino. Progetti ed iniziative di recupero e va-<br />

lorizzazione nel quadro della legislazione<br />

nazionale e provinciale” e a Lardaro, nel<br />

maggio 2005, “Progetto Grande Guerra.<br />

Tutela e valorizzazione dei Beni architetto-<br />

nici. Esperienze a confronto”.<br />

La valorizzazione e<br />

le pubblicazioni<br />

La Soprintendenza cura direttamente, o<br />

sovvenziona e sostiene, iniziative, pubbli-<br />

cazioni e convegni volti alla conoscenza<br />

e alla fruizione dei beni culturali di com-<br />

petenza.<br />

n Beni Architettonici in Valle di Fiemme<br />

a cura di Guido Gerosa, Trento 2003<br />

n Pietre e memoria. Archeologia, archi-<br />

tettura, storia e arte di una chiesa me-<br />

dioevale alpina<br />

a cura di Enrico Cavada, Trento 2005<br />

(edito con il Comune di San Lorenzo in<br />

Banale)<br />

n La memoria della Grande Guerra in<br />

Trentino. Progetti ed iniziative di recu-<br />

pero e valorizzazione nel quadro della<br />

legislazione nazionale provinciale. Atti<br />

del convegno<br />

a cura di Marica Piva e Camillo Zadra,<br />

Trento 2005<br />

n Convegno: Progetto Grande Guerra.<br />

Tutela e valorizzazione dei Beni archi-<br />

tettonici. Esperienze a confronto<br />

Lardaro, 20 e 21 maggio<br />

In alto:<br />

Disegno storico di progetto,<br />

Kriegsarchiv, Vienna


Info:<br />

SOPRINTENDENZA<br />

PER I BENI LIBRARI E ARCHIVISTICI<br />

Corso Buonarroti, 76<br />

38100 Trento<br />

tel. +39 0461 494470<br />

fax +39 0461 494451<br />

serv.benilib@provincia.tn.it


Soprintendenza<br />

per i Beni librari e archivistici<br />

Attribuzioni e compiti.<br />

La Soprintendenza per i Beni librari e ar-<br />

chivistici provvede alla trattazione degli<br />

affari in materia di tutela, conservazione e<br />

valorizzazione dei beni librari e degli ar-<br />

chivi di competenza provinciale, nonché<br />

in materia di toponomastica.<br />

In particolare provvede all’esercizio delle<br />

attribuzioni in ordine alla vigilanza sul pa-<br />

trimonio ed all’individuazione e cataloga-<br />

zione dei beni librari e dei beni archivistici;<br />

cura inoltre la raccolta dei toponomi per la<br />

formazione e l’aggiornamento del Diziona-<br />

rio toponomastico trentino.<br />

Sono sue funzioni specifiche: lo svilup-<br />

po delle attività scientifiche e tecniche<br />

nel settore archivistico, l’aggiornamento<br />

del personale addetto agli archivi e degli<br />

operatori archivistici, la consulenza ed as-<br />

sistenza tecnica agli addetti agli archivi,<br />

la realizzazione di un sistema archivistico<br />

provinciale, nonché la formazione e l’ag-<br />

giornamento di una banca dati del patri-<br />

monio archivistico.<br />

L’Archivio provinciale:<br />

attribuzioni e compiti<br />

All’Archivio provinciale compete la<br />

disciplina della conservazione e<br />

dell’ordinamento degli archi-<br />

vi correnti e di deposito della<br />

Provincia autonoma di Trento<br />

nonché l’attuazione di tutto<br />

ciò che possa garantire un<br />

servizio di pubblica fruizione de-<br />

gli archivi in esso conservati.<br />

Nelle previsioni di legge l’Archivio<br />

provinciale può diventare anche ar-<br />

chivio storico del Consiglio provinciale<br />

ed archivio storico dei cosiddetti Enti fun-<br />

zionali della Provincia autonoma di Trento,<br />

oltre ad essere deputato a conservare la<br />

documentazione storica delle scuole pro-<br />

vinciali di ogni ordine e grado.<br />

Nella pagina a fianco:<br />

Parrocchia di Cavalese, Archivio storico,<br />

Pergamene, n. 1: 1360 giugno 15,<br />

Avignone<br />

In alto:<br />

Archivio di Stato di Decin (Repubblica<br />

ceca), Archivio Thun di Castel Thun,<br />

Pergamene, n. I,46: 1451 dicembre 10,<br />

Trento


In alto:<br />

Archivio provinciale di Trento, Archivio Thun<br />

di Castel Thun, Pergamene, n. 1115:<br />

1629 agosto 14, Vienna<br />

Il Sistema informativo<br />

degli archivi trentini<br />

A partire dal 1996 la Soprintendenza si è<br />

impegnata nell’attività di studio e speri-<br />

mentazione dei processi di informatizza-<br />

zione applicati agli archivi storici: dopo<br />

aver esaminato i prodotti più significativi<br />

disponibili in Italia si è adottato il program-<br />

ma Sesamo, successivamente personaliz-<br />

zato con la versione Sesamo 2000.<br />

A coronamento di questo lungo percorso<br />

nel 2003 ha preso avvio il progetto di Si-<br />

stema informativo degli archivi storici del<br />

Trentino, le cui caratteristiche<br />

qualificanti sono l’ado-<br />

zione degli standard<br />

internazionali di de-<br />

scrizione ISAD e<br />

ISAAR(CPF),<br />

la compa-<br />

tibilità con<br />

il progetto<br />

statale SIU-<br />

SA-Sistema<br />

i n f o r m a t i -<br />

vo unificato<br />

delle So-<br />

printendenze<br />

a rc h i v i s t i c h e ,<br />

la rispondenza alle<br />

esigenze di archivi di-<br />

versi per tipologia, condizione<br />

giuridica, fondi conservati, nonché la ca-<br />

pacità di dialogare con altre banche dati<br />

culturali.<br />

Nel 2005 è stato sviluppato un prototipo<br />

del sistema,, mentre per il 2006 è prevista<br />

la realizzazione dei moduli fondamentali<br />

e l’avvio dello stesso, con l’elaborazione<br />

delle regole di compilazione e l’inserimen-<br />

to dei primi dati.<br />

Il progetto di acquisizione ottica<br />

del patrimonio pergamenaceo<br />

degli archivi trentini<br />

Il progetto si propone la schedatura e la<br />

digitalizzazione sistematica dei fondi per-<br />

gamenacei degli archivi trentini (per com-<br />

plessivi 53.000 documenti).<br />

Alla fine di ottobre 2005 il progetto ha<br />

prodotto i seguenti risultati: 12.899 per-<br />

gamene sottoposte a lavorazione, 13.627<br />

schede archivistiche realizzate, 32.485<br />

immagini digitali realizzate.<br />

Il “valore aggiunto” di tale attività consiste<br />

nella possibilità di consultare on-line tale<br />

patrimonio: Pergamene on line consiste<br />

infatti nella versione web della banca dati<br />

prodotta (inventario e immagine), e con-<br />

sente una semplice ed immediata indivi-


duazione e visualizzazione dei documenti<br />

nella sezione dedicata ai cataloghi del sito<br />

<strong>www</strong>.<strong>trentinocultura</strong>.<strong>net</strong>. Attualmente risie-<br />

dono nella banca dati 37.633 immagini di-<br />

gitali e 11.637 schede inventariali.<br />

La Banca dati provenienze<br />

dei beni librari<br />

L’attenzione posta al rilevamento e all’in-<br />

dicizzazione degli elementi indicanti la<br />

provenienza presenti sui libri antichi ha<br />

prodotto nel corso degli anni una quantità<br />

notevole di dati.<br />

Negli anni 2003-2004 è stata formulata<br />

un’ipotesi di gestione informatizzata di tali<br />

dati ed elaborato un modello di scheda di<br />

rilevamento, con riferimento ad una pos-<br />

sibile personalizzazione del programma<br />

di automazione del Catalogo Bibliografico<br />

Trentino, Amicus.<br />

L’obiettivo è quello di costituire un archivio<br />

d’autorità delle provenienze dei beni librari<br />

che raccolga i nomi dei possessori, letto-<br />

ri, utilizzatori, ecc. dei libri antichi (singoli<br />

privati, famiglie o enti), con le informazioni<br />

biografiche e storiche necessarie a identi-<br />

ficarli e la casistica e la descrizione delle<br />

attestazioni di possesso utilizzate.<br />

Il Dizionario<br />

toponomastico trentino<br />

Il progetto Dizionario toponomastico tren-<br />

tino prevede la raccolta e la schedatura di<br />

tutti i nomi di luogo della provincia di Tren-<br />

to: essa ha come fonti principali i nomi di<br />

luogo derivati dalla viva voce di informato-<br />

ri locali parlanti dialetto.<br />

Le inchieste toponomastiche hanno pro-<br />

dotto nel corso di un ventennio oltre<br />

130.000 nomi di luogo per lo più prove-<br />

nienti da tradizione orale. Tali nomi sono<br />

attualmente gestiti da una banca-dati in-<br />

formatizzata, dove, oltre alla scrittura del<br />

nome di forma popolare, sono consultabili<br />

tutti i dati della scheda, la cartografia con<br />

la collocazione del nome di luogo sul ter-<br />

ritorio e le fotografie dei luoghi più signi-<br />

ficativi.<br />

Di ogni nome di luogo inoltre è possibile<br />

ascoltare la pronuncia dialettale registra-<br />

ta durante l’intervista, e recentemente ne<br />

è stata avviata anche la pubblicazione in<br />

rete, nella sezione Toponomastica del por-<br />

tale Trentinocultura.<br />

Il progetto Dizionario toponomastico trenti-<br />

no prevede inoltre la schedatura dei nomi<br />

di luogo tratti da fonti documentarie anti-<br />

che.


0<br />

Info:<br />

SOPRINTENDENZA<br />

PER I BENI STORICO-ARTISTICI<br />

Via S. Marco, 27<br />

38100 Trento<br />

tel. +39 0461 492100<br />

fax +39 0461 492131<br />

sopr.storicoartistici@provincia.tn.it


Soprintendenza<br />

per i Beni storico-artistici<br />

Le attività di tutela e restauro<br />

L’opera della Soprintendenza si esplica a<br />

tutto campo nell’ambito della tutela e con-<br />

servazione dei beni culturali mobili, dei di-<br />

pinti murali e decorazioni in senso lato.<br />

Fra le varie attività di tutela, la Soprinten-<br />

denza ha il compito di operare interventi di<br />

restauro progettati e diretti dai funzionari e<br />

dai tecnici interni, riguardanti opere la cui<br />

delicatezza conservativa richiede cono-<br />

scenze approfondite e metodologie inter-<br />

disciplinari. Alcuni lavori particolarmente<br />

importanti sono l’ancona lignea cinque-<br />

centesca di Maffeo Olivieri con l’Assun-<br />

zione della Vergine della chiesa S. Maria<br />

Assunta a Condino, il restauro di pale<br />

d’altare di Jacopo Negretti detto Palma il<br />

Giovane e dei dipinti interni della chiesa<br />

dell’ Inviolata a Riva del Garda, e il restau-<br />

ro dell’altare ligneo a portelle di epoca tar-<br />

dogotica della chiesa di S. Lorenzo a Pera<br />

di Fassa.<br />

Sono giunti a conclusione gli interventi<br />

sugli affreschi del XIII secolo della chie-<br />

sa cimiteriale di Tonadico, della Stua del-<br />

la Famea di Dosso Dossi al Castello del<br />

Buonconsiglio e della Quadreria di Castel<br />

Thun con il recupero di 75 dipinti. Per il<br />

2006 sono previsti restauri su opere di<br />

grande interesse come la Sala del Camin<br />

Nero sempre di Dosso Dossi al Castello<br />

del Buonconsiglio, il ciclo affrescato (fine<br />

sec. XV – inizi sec. XVI) della Cappella de-<br />

dicata ai SS. Giorgio e Margherita e gli<br />

arredi lignei di Castel Thun nonché i dipin-<br />

ti murali del XIII sec. della Cappella delle<br />

Reliquie del Santuario di San Romedio.<br />

n Il Laboratorio di restauro<br />

storico-artistico.<br />

Segue l’intera attività restaurativa nel<br />

territorio e alcuni progetti specifici per<br />

approfondire in maniera ottimale sia<br />

i versanti tecnico-scientifici sia quelli<br />

storico-artistici delle problematiche di<br />

particolari opere.<br />

n Alcuni progetti di ricerca<br />

l Progetto Cuoio dipinto: è in corso di<br />

approfondimento la campionatura di<br />

paliotti in cuoio dipinto del Trentino,<br />

che documentano una produzione<br />

artistica poco nota ma di alto livello<br />

e caratteristica del XVII-XVIII secolo.<br />

l Progetto Tecnica pittorica di Dosso,<br />

Romanino e Fogolino, finalizzato a<br />

individuare caratteristiche tecniche<br />

dell’arte dei tre pittori clesiani e mo-<br />

dalità del cantiere decorativo del Ca-<br />

stello del Buonconsiglio.<br />

l Progetto IVALSA-CNR (Istituto del<br />

legno di S.Michele all’Adige) finaliz-<br />

Nella pagina a fianco:<br />

Dosso Dossi, affreschi della Stua della<br />

Famea (1531-1532),<br />

Castello del Buonconsiglio, Trento<br />

In basso:<br />

Particolare degli affreschi (XIII sec. ) nella<br />

Chiesa dei SS. Vittore e Corona a Tonadico


In alto a destra:<br />

Particolare dalmatica a ricamo<br />

(fine XV sec.)<br />

In basso:<br />

Palma il Giovane, Sant’Onofrio (1615-1620),<br />

Chiesa dell’Inviolata, Riva del Garda<br />

zato alla campagna di dendrocrono-<br />

logia e di riconoscimento di essenze<br />

lignee di una selezione di manufatti<br />

antichi, nonché all’approfondimento<br />

delle conseguenze del microclima<br />

sulla conservazione dei manufatti li-<br />

gnei di interesse storico-artistico.<br />

l Progetto Arredo di Castel Thun pre-<br />

vede l’indagine su un ampio cam-<br />

pione di mobili in restauro al fine di<br />

determinarne con sicurezza ambiti<br />

cronologici e modalità costruttive,<br />

per raggiungere in prospettiva ele-<br />

menti conoscitivi sulle caratteristiche<br />

dell’arredo trentino di età moderna.<br />

l Progetto SKODA 10.4. La Soprinten-<br />

denza si occupa anche dei reperti<br />

mobili della Prima Guerra Mondia-<br />

le. Dopo l’eccezionale recupero del<br />

cannone austriaco a quota 3.200 sul-<br />

la Vedretta di Nardis nel Gruppo del-<br />

l’Adamello si sono avviati i contatti<br />

con il Museo della Guerra di Rovere-<br />

to e con il Museo della Guerra Bian-<br />

ca Adamellina di Temù, producendo<br />

alcuni documenti di proposta per lo<br />

studio storico del cannone SKODA<br />

e la risoluzione delle problematiche<br />

del restauro in relazione alla destina-<br />

zione finale del manufatto.<br />

l Progetto Atlante del Gotico. Si pro-<br />

segue con la raccolta documentaria<br />

delle testimonianze pittoriche relative<br />

all’età gotica nel Trentino.<br />

Il settore di catalogazione<br />

Sempre crescente risulta l’interesse verso<br />

i fondi documentari conservati presso la<br />

Soprintendenza, come dimostrano i dati<br />

relativi alle richieste di accesso da parte<br />

dell’utenza esterna per la consultazione<br />

dei fondi fotografici sia del Centro di Ca-<br />

talogazione che dell’Archivio Fotografico<br />

Storico.<br />

n Il Centro di Catalogazione del patrimo-<br />

nio storico-artistico e popolare del Tren-<br />

tino svolge un indispensabile ruolo per<br />

la salvaguardia del patrimonio storico-<br />

artistico del Trentino, rappresentato<br />

dall’opera di compilazione di schede<br />

(circa 90.000), con relativa documenta-<br />

zione fotografica, redatte sul territorio e<br />

quindi messe a disposizione del pub-<br />

blico, che fornisce le basi conoscitive<br />

indispensabili a ogni attività di tutela.<br />

n L’Archivio Fotografico Storico ha il com-<br />

pito di raccogliere, riordinare, catalo-<br />

gare e mettere a disposizione dell’uten-<br />

za i fondi fotografici storici di proprietà<br />

provinciale, a partire dalle lastre di Gio-<br />

vanni Battista Unterveger. Con l’intento<br />

di far conoscere l’Archivio e valorizzare<br />

ulteriormente i suoi fondi, è stata avvia-<br />

ta una nuova collana tematica ad alta<br />

divulgazione, denominata “Album”,<br />

della quale è già uscito il primo nume-<br />

ro dal titolo: “Professione: Donna. 1860<br />

– 1955”. Il secondo volume si occuperà<br />

di un particolare aspetto della ricerca<br />

fotografica di Federico Vender sull’ar-<br />

chitettura contemporanea tra il 1930 e<br />

il 1960.


L’attivita’ di valorizzazione<br />

n Le iniziative di divulgazione. Anche<br />

l’opera di divulgazione e valorizzazione<br />

del bene artistico, considerata elemen-<br />

to cruciale nell’impegno di educare alla<br />

salvaguardia del patrimonio comune<br />

attraverso la migliore conoscenza del<br />

suo significato culturale, è un impegno<br />

costante, sviluppato tramite la presen-<br />

tazione pubblica dei lavori più impe-<br />

gnativi e la pubblicazione dei risultati<br />

raggiunti in volumi, articoli o contributi<br />

a convegni o mostre anche in collabo-<br />

razione con altre istituzioni culturali. Ad<br />

esempio nel corso del 2005 sono state<br />

organizzate alcune importanti iniziative<br />

fra cui: le mostre Professione: Donna.<br />

1860-1955. Il lavoro femminile attraver-<br />

so le immagini dei maggiori fotografi<br />

trentini, e Argenti del Nord. Oreficeria di<br />

Augsburg in Trentino, in collaborazione<br />

con il Museo Diocesano Tridentino (con<br />

la pubblicazione dei relativi cataloghi),<br />

e i convegni L’oreficeria d’Oltralpe in<br />

Italia e La conservazione del patrimo-<br />

nio culturale e il riscaldamento nelle<br />

chiese. Problemi e soluzioni. Per il 2006<br />

è in programma la stampa dei volumi<br />

Materiali per il collezionismo in Trenti-<br />

no, e Dalla testa ai piedi. Moda e co-<br />

stume in età gotica, atti di un convegno<br />

tenutosi nel 2002.<br />

n L’acquisizione di opere d’arte per il pa-<br />

trimonio provinciale. La Soprintendenza<br />

provvede all’acquisizione di opere arti-<br />

stiche per l’incremento del patrimonio<br />

provinciale. L’attività si concentra sui<br />

manufatti che hanno un legame con la<br />

storia trentina e con le esigenze musea-<br />

li, intervenendo anche a scongiurare il<br />

pericolo di dispersione di testimonianze<br />

preziose per la storia culturale trentina.<br />

Da segnalare il recente acquisto di due<br />

preziose dalmatiche a ricamo della fine<br />

del XV sec.<br />

In basso:<br />

Dosso Dossi, Stua della Famea, 2°<br />

episodio della favola di Esopo “La volpe e<br />

la cicogna” (1531-1532), Castello del Buonconsiglio,<br />

Trento


Info:<br />

SERVIZIO ATTIVITà CULTURALI<br />

Via Romagnosi, 5<br />

38100 Trento<br />

tel. +39 0461 496916<br />

fax +39 0461 495080<br />

serv.attcult@provincia.tn.it


Servizio attività culturali<br />

Il Servizio Attività culturali della Provin-<br />

cia autonoma di Trento provvede alla<br />

trattazione degli affari in materia di usi,<br />

costumi ed istituzioni culturali (biblioteche,<br />

accademie, istituti e musei) che hanno ca-<br />

rattere provinciale. Si occupa inoltre della<br />

formazione del catalogo unico delle biblio-<br />

teche, della promozione di manifestazioni<br />

e attività artistiche, culturali ed educative<br />

locali. Cura in particolare lo sviluppo dei<br />

musei e delle biblioteche, assicurando gli<br />

interventi relativi all’unificazione dei me-<br />

todi o delle tecniche biblioteconomiche;<br />

provvede alla formazione professionale<br />

del personale delle biblioteche e dei mu-<br />

sei. Ancora: vigila sui musei, sulle biblio-<br />

teche e sulle istituzioni dello spettacolo di<br />

carattere provinciale ed in particolare su<br />

quegli istituti con legge provinciale, con<br />

ciò assicurando le funzioni di indirizzo,<br />

coordinamento e assistenza tecnica.<br />

Inoltre attua e sostiene iniziative che<br />

puntano all’incremento della cultura con<br />

particolare riguardo alla loro maggiore<br />

qualificazione ed equilibrata diffusione sul<br />

territorio provinciale e sostiene l’associa-<br />

zionismo culturale trentino.<br />

Dal Servizio Attività culturali dipendono<br />

l’Ufficio per il sistema bibliotecario e l’Uf-<br />

ficio amministrativo per la promozione cul-<br />

turale.<br />

Contributi provinciali<br />

per le attività culturali<br />

A partire dal 1990, la Provincia ha devoluto<br />

ai Comuni i fondi che fino ad allora impie-<br />

gava per il sostegno alle attività culturali di<br />

ambito locale. L’intervento della Provincia<br />

si concentra perciò ora sui soggetti e sulle<br />

iniziative di rilievo provinciale.<br />

Contributi ordinari<br />

Vengono assegnati, sulla base di una<br />

programmazione annuale, per sostenere:<br />

le istituzioni culturali (musei, biblioteche,<br />

scuole musicali) qualificate e consolidate,<br />

stimolando la nascita di solide reti di pro-<br />

gettualità; specifiche iniziative di servizio<br />

dei soggetti associativi di 2° livello (fede-<br />

razioni), per dare impulso significativo alla<br />

cultura di base; iniziative culturali “a carat-<br />

tere provinciale” tese a favorire la “messa<br />

in rete”, cioè la collaborazione effettiva ed<br />

efficace di più operatori di zona (e ciò col<br />

necessario coinvolgimento dei Comuni)<br />

o di settore; un numero mirato di eventi<br />

culturali di particolare valore, capaci di<br />

dare prestigio all’intera collettività provin-<br />

ciale; gli operatori culturali professionisti,<br />

soprattutto quelli giovani, nella fase di for-<br />

mazione e di avvio della carriera artistica e<br />

quelli che, realizzando iniziative significati-<br />

ve fuori provincia, concorrano a diffondere<br />

Nella pagina a fianco:<br />

Arte Sella – Il Sole<br />

Thierry Teneul, 2002<br />

In basso:<br />

Teatro Sociale - Trento


In basso:<br />

Biblioteca Comunale di Trento<br />

un’immagine positiva del Trentino sul ter-<br />

reno culturale; l’acquisto, la riparazione di<br />

attrezzature e l’approntamento di strutture<br />

(e relativi arredi) per attività culturali.<br />

Ufficio per il sistema<br />

bibliotecario<br />

Promuove lo sviluppo del Sistema biblio-<br />

tecario trentino – 130 biblioteche con 160<br />

sedi distribuite sull’intero territorio -, svol-<br />

gendo funzioni di indirizzo, coordinamen-<br />

to, assistenza e vigilanza tecnica nei con-<br />

fronti delle biblioteche.<br />

In particolare, formula i criteri per l’uni-<br />

ficazione dei metodi e delle tecniche bi-<br />

blioteconomiche e definisce le norme per<br />

il trattamento catalografico delle diverse<br />

tipologie di documenti; esprime pareri di<br />

merito sugli atti degli Enti locali in materia<br />

di biblioteche e garantisce agli stessi assi-<br />

stenza giuridico-amministrativa; promuo-<br />

ve, coordina e sostiene la cooperazione<br />

tra le biblioteche, al fine dell’integrazione<br />

funzionale dei loro servizi all’interno del<br />

Sistema; cura la formazione e l’aggior-<br />

namento professionale degli operatori di<br />

biblioteca; attua specifici progetti per l’in-<br />

novazione tecnologica delle biblioteche,<br />

al fine del potenziamento della capacità<br />

informativa del Sistema; realizza iniziative<br />

coordinate di promozione della lettura e<br />

di valorizzazione del sistema bibliotecario<br />

attraverso mostre, incontri, seminari, pub-<br />

blicazioni e campagne pubblicitarie.<br />

Ma il campo di intervento dell’Ufficio pre-<br />

vede altro. Provvede alla formazione ed<br />

all’aggiornamento del Catalogo bibliogra-<br />

fico trentino; gestisce il servizio di Presti-<br />

to interbibliotecario su scala provinciale;<br />

provvede alla gestione e al potenziamento<br />

della Biblioteca professionale per i biblio-<br />

tecari e per gli altri operatori della cultura;<br />

raccoglie ed elabora i dati statistici relativi<br />

all’attività e alla situazione strutturale delle<br />

biblioteche; formula i criteri per il riparto<br />

delle risorse destinate in finanza locale<br />

ai servizi bibliotecari e provvede all’as-<br />

segnazione dei contributi alle biblioteche<br />

speciali e di conservazione di rilevanza<br />

provinciale.


Ufficio amministrativo<br />

per la promozione culturale<br />

Cura la programmazione, il coordinamen-<br />

to, la realizzazione, la gestione e tutti gli<br />

altri adempimenti per la promozione e do-<br />

cumentazione delle attività culturali anche<br />

in collaborazione con Trentinocultura.<strong>net</strong> e<br />

con enti, istituzioni e soggetti presenti sul<br />

territorio e con gli organismi che operano<br />

nell’ambito della promozione turistica e<br />

del territorio. In questo contesto e in ac-<br />

cordo con i competenti soggetti pubblici e<br />

privati cura la gestione ed il coordinamen-<br />

to di specifici progetti di turismo culturale<br />

all’interno delle linee generali di marketing<br />

territoriale, nonché l’utilizzo del marchio<br />

“Trentino” da parte dei soggetti culturali.<br />

Provvede alla cura ed alla gestione dei<br />

protocolli d’intesa, convenzioni e accordi<br />

con i soggetti culturali del settore dello<br />

spettacolo e di altri soggetti culturali di<br />

rilevanza provinciale, esclusi i musei, ga-<br />

rantendo il coordinamento delle iniziative<br />

e la programmazione degli interventi di<br />

interesse provinciale.<br />

Attua la programmazione, il coordinamen-<br />

to, la realizzazione, la gestione e tutti gli al-<br />

tri adempimenti degli interventi diretti della<br />

Provincia in materia di attività culturali,<br />

compresi quelli individuati all’interno della<br />

programmazione del Servizio competente<br />

in materia di attività culturali.<br />

Assicura gli adempimenti derivanti dalla<br />

legge provinciale che ha istituito il “Centro<br />

Servizi culturali S. Chiara”, garantendo la<br />

programmazione ed il coordinamento del-<br />

le attività con gli altri soggetti dello spet-<br />

tacolo.<br />

Provvede infine alla raccolta di dati e delle<br />

relative analisi ed effettua ricerche e stu-<br />

di sui fenomeni culturali in collaborazione<br />

con il Sistema informativo della cultura.<br />

A sinistra:<br />

Isole Galleggianti. Rock .... e dintorni<br />

Roy Paci<br />

In basso:<br />

Il gioco dei Castelli – Castel Beseno


Info:<br />

MUSEO CASTELLO<br />

DEL BUONCONSIGLIO<br />

Via Bernardo Clesio, 5<br />

38100 Trento<br />

Tel.: +39 0461 233770<br />

Fax: +39 0461 239497<br />

press@buonconsiglio.it<br />

<strong>www</strong>.buonconsiglio.it


Museo Castello del Buonconsiglio<br />

Monumenti e collezioni provinciali<br />

I<br />

l Castello del Buonconsiglio, fu la residenza<br />

di principi vescovi di Trento dalla<br />

seconda metà del XIII secolo fino alla<br />

secolarizzazione del principato (1803). Il<br />

nucleo più antico, Castelvecchio, sorto<br />

sulla cima di un dosso roccioso intorno al<br />

mastio cilindrico - detto Torre d’Augusto -<br />

risale alla prima metà del Duecento. L’edi-<br />

ficio subì le prime importanti modifiche per<br />

volere del vescovo moravo Liechtenstein<br />

(1390 - 1419), che ne mutò il primitivo se-<br />

vero aspetto in quello di una residenza.<br />

Egli collegò al castello la Torre dell’Aqui-<br />

la, preposta al controllo del lato orientale<br />

della città, al cui interno fece affrescare<br />

il celebre Ciclo del Mesi, capolavoro del<br />

gotico internazionale. L’aspetto attuale di<br />

Castelvecchio si deve alle trasformazioni<br />

volute dal principe vescovo Hinderbach<br />

(1465 - 1486), che fece erigere da mae-<br />

stranze ve<strong>net</strong>e il cortile interno a loggiati<br />

sovrapposti e la grande polifora della fac-<br />

ciata in stile gotico - veneziano. Bernardo<br />

Cles principe vescovo dal 1514 al 1539,<br />

affiancò all’antico edificio il Magno Pa-<br />

lazzo, una maestosa residenza ispirata ai<br />

canoni rinascimentali, avviando nel con-<br />

tempo la costruzione di una nuova cinta<br />

muraria verso la città.<br />

Nel 1973 il Buonconsiglio è diventa-<br />

to Museo Provinciale d’Arte; dal 1992 è<br />

denominato Castello del Buonconsiglio.<br />

Monumenti e collezioni provinciali, al qua-<br />

le fanno capo anche i castelli di Beseno,<br />

Stenico e Thun.<br />

11 NOVEMBRE 2005 - 8 GENNAIO 2006<br />

Mostra “La Parola Visibile.<br />

Bibbie dalle raccolte trentine”<br />

La mostra, curata della Arcidiocesi di<br />

Trento, è realizzata al Castello del Buon-<br />

consiglio con la collaborazione della co-<br />

dicologa Adriana Paolini, in occasione del<br />

Convegno organizzato per ricordare i 40<br />

anni della Costituzione Dogmatica “DEI<br />

VERBUM” sulla Divina Rivelazione promul-<br />

gata dal Concilio Vaticano II. Si tratta di un<br />

percorso tra manoscritti, anche riccamen-<br />

te miniati, incunaboli e stampe che eviden-<br />

ziano i diversi “usi” della Bibbia, testo per<br />

la Liturgia, ma anche prezioso manufatto<br />

per una committenza ricca e colta, fonte di<br />

ispirazione per lo studio teologico ed ese-<br />

getico e per le predicazioni. Obiettivo del-<br />

l’originale esposizione non è unicamente<br />

mostrare Bibbie di straordinaria qualità<br />

artistica, ma indicare per quali percorsi la<br />

Parola di Dio arrivasse, nel corso dei se-<br />

coli, agli uomini di Chiesa e ai colti, così<br />

come ai laici e ai semplici fedeli.<br />

Nella pagina a fianco:<br />

Castello del Buonconsiglio - Trento<br />

In alto:<br />

Castello del Buonconsiglio,<br />

Castelvecchio


0<br />

In alto:<br />

Castello del Buonconsiglio<br />

Torre Aquila, Ciclo di Mesi<br />

Tra le opere presenti spiccano l’Evangelia-<br />

rio Purpureo: un rarissimo esemplare ma-<br />

noscritto di Vangeli in latino del V secolo;<br />

il Sacramentario Gregoriano dell’ XI seco-<br />

lo, servito come libro liturgico della Catte-<br />

drale di Trento ed altre opere altamente e<br />

diversamente significative, sia per l’epoca<br />

che per la testimonianza di una tradizione<br />

che dai secoli antichi giunge fino a noi.<br />

FEBBRAIO 2006<br />

Inaugurazione lapidario<br />

Il lapidario verrà allestito alla base di Ca-<br />

stelvecchio. Una pedana inclinata permet-<br />

terà al pubblico di attraversare le stanze<br />

mentre le lapidi romane poggeranno di-<br />

rettamente sulla roccia. La collezione fu<br />

donata a fine Ottocento al Museo Civico<br />

di Trento da monsignor Giovan Battista<br />

Zanella.<br />

APRILE 2006<br />

Inaugurazione<br />

sezione archeologica<br />

Nella parte più vecchia del Buonconsi-<br />

glio, nelle prime sale di Castelvecchio ,<br />

verrà allestita la sezione archeologica. Gli<br />

oggetti, che appartengono a collezioni<br />

comunali, testimonieranno un ampio arco<br />

temporale, dalla Preistoria all’Alto medioe-<br />

vo, non tralasciando l’epoca romana.<br />

29 LUGLIO 2006 - 29 OTTOBRE 2006<br />

GIROLAMO ROMANINO: l’altro<br />

volto del Rinascimento<br />

Il Castello del Buonconsiglio conserva il<br />

maggior ciclo pittorico di tema profano di<br />

Girolamo Romanino, che lo eseguì negli<br />

anni 1531-1532 su commissione del car-<br />

dinale Bernardo Cles, principe vescovo di<br />

Trento dal 1514 al 1539, per ornare la nuo-<br />

va residenza rinascimentale, nota come il<br />

Magno Palazzo. Nato a Brescia intorno al<br />

1484-87 e attivo soprattutto in Lombardia,<br />

il pittore, dopo l’iniziale adesione ai modi<br />

di Giorgione e di Tiziano, al classicismo<br />

della pittura ve<strong>net</strong>a e a quello del Moret-<br />

to approda ad uno stile molto personale e<br />

non di rado eccentrico, che lo pone fra gli<br />

artisti più interessanti ed originali dell’Ita-<br />

lia del Nord. A quarant’anni dalla prima e<br />

finora unica mostra monografica dedicata<br />

al Romanino, il Castello del Buonconsiglio<br />

organizza per l’estate 2006 un’ampia ras-<br />

segna sull’artista in collaborazione con i<br />

Musei Civici di Brescia, la Soprintendenza<br />

per il patrimonio storico, artistico ed et-<br />

noantropologico di Brescia Cremona Man-


tova e la Soprintendenza per i beni artistici<br />

e storici della Provincia autonoma di Tren-<br />

to. La mostra intende ripercorrere l’intera<br />

vicenda creativa del Romanino e valoriz-<br />

zarne il singolare linguaggio espressivo<br />

alla luce degli studi più recenti sulla cultu-<br />

ra del primo Cinquecento. Pur mantenen-<br />

do al centro dell’iniziativa l’antica residen-<br />

za vescovile, con il suo vasto e prezioso<br />

apparato decorativo, la mostra si propone<br />

di riunire a Trento molte delle opere più<br />

significative del Romanino e di ricostruire il<br />

contesto della sua attività, indagandone le<br />

relazioni con la pittura italiana del suo tem-<br />

po, ci saranno opere di Tiziano, Savoldo,<br />

Moretto, Altobello Melone e Callisto Piaz-<br />

za ma anche i rapporti con la grafica e la<br />

pittura tedesca e con artisti quali: Albrecht<br />

Dürer, Albrecht Altdorfer, ed altri ancora.<br />

Gli affreschi del Castello, con i loro temi di<br />

carattere allegorico, biblico, erotico e mi-<br />

tologico, verranno presentati al pubblico,<br />

dopo la recente conclusione di importan-<br />

ti restauri, che hanno interessato alcune<br />

delle più belle sale dell’antica residenza<br />

vescovile e le loro decorazioni rinascimen-<br />

tali, alla cui realizzazione contribuirono,<br />

per la parte pittorica, oltre al Romanino, a<br />

Dosso Dossi e al fratello Battista, altri va-<br />

lenti pittori, come Marcello Fogolino e Bar-<br />

tolomäus Dill Riemenschneider. In stretto<br />

rapporto con gli affreschi saranno inserite<br />

nel percorso espositivo opere pittoriche<br />

e grafiche di artisti della prima metà del<br />

Cinquecento, particolarmente significative<br />

per la comprensione dell’opera di Roma-<br />

nino, e della sua originale ricezione della<br />

pittura nordica e dell’arte del Manierismo.<br />

A sinistra:<br />

Castello del Buonconsiglio<br />

Loggia del Romanino


Info:<br />

MUSEO TRIDENTINO<br />

DI SCIENZE NATURALI<br />

Via Calepina, 14<br />

38100 Trento<br />

tel.: +39 0461 270 311<br />

fax: +39 0461 233 830<br />

comunica@mtsn.tn.it<br />

<strong>www</strong>.mtsn.tn.it


Museo Tridentino<br />

di Scienze Naturali<br />

Vivace realtà culturale, il Museo Tri-<br />

dentino di Scienze Naturali, è ospi-<br />

tato nel cinquecentesco Palazzo<br />

Sardagna nel cuore della città di Trento.<br />

Da anni opera con successo nel campo<br />

delle scienze naturali grazie ad un’intensa<br />

attività di ricerca, di conservazione e di di-<br />

vulgazione scientifica e promuove la cono-<br />

scenza della storia naturale della regione<br />

alpina, in particolare del territorio trentino.<br />

Dispone di un ricco patrimonio di compe-<br />

tenze e saperi scientifici nei diversi ambiti<br />

delle scienze fisiche e naturali, che mette<br />

a disposizione non solo degli specialisti,<br />

ma soprattutto del pubblico scolastico e<br />

di tutte le persone interessate.<br />

Il Museo propone un’offerta culturale sem-<br />

pre nuova, aggiornata e accattivante. Il vi-<br />

sitatore, non trova solo vetrine e suggestivi<br />

diorami con ambientazioni che illustrano<br />

le principali caratteristiche dell’ambiente<br />

alpino, ma anche mostre interattive che<br />

stimolando la curiosità parlano di scienze<br />

naturali, fisica, matematica, arte e lettera-<br />

tura, laboratori creativi, conferenze di ap-<br />

profondimento, giochi e momenti di sva-<br />

go. Il Museo Tridentino di Scienze Naturali<br />

non finisce a Trento. Sono infatti sei le sedi<br />

territoriali provinciali, istituzioni e centri<br />

di ricerca, localizzate in luoghi di elevato<br />

interesse turistico e culturale, che fanno<br />

capo al Museo.<br />

n Il Giardino botanico alpino delle Viotte<br />

di Monte Bondone.<br />

Fondato alla fine degli anni ’30, racco-<br />

glie oltre 1000 specie di piante alpine<br />

provenienti da tutto il mondo, difende la<br />

biodiversità vegetale coltivando le spe-<br />

cie alpine a rischio di estinzione e con-<br />

servandone i semi. Ogni anno propone<br />

durante l’estate visite guidate, escur-<br />

sioni naturalistiche e un programma di<br />

attività ludico-educative con le piante.<br />

n La Terrazza delle Stelle delle Viotte di<br />

Monte Bondone.<br />

Inaugurata nel 2001 e situata nella pia-<br />

na delle Viotte sul Monte Bondone è un<br />

luogo privilegiato dal quale osservare<br />

ad occhio nudo o con il telescopio astri<br />

e costellazioni guidati da un esperto.<br />

Durante l’estate, oltre alle osservazio-<br />

ni astronomiche, ospita eventi culturali<br />

nell’ambito dell’iniziativa Il Teatro delle<br />

Stelle.<br />

n Il Museo delle Palafitte del Lago di Le-<br />

dro.<br />

Nato sul finire degli anni ’60 e situato<br />

sulle rive del lago di Ledro, conserva<br />

ed espone i raffinati prodotti della civil-<br />

tà dell’età del Bronzo che, circa 4000<br />

anni fa, scelse questo luogo per fonda-<br />

re un villaggio palafitticolo conosciuto<br />

Nella pagina a fianco:<br />

Museo Tridentino di Scienze Naturali,<br />

Palazzo Sardagna - Trento<br />

In basso:<br />

Museo Caproni - Trento


come uno dei più importanti dell’arco<br />

alpino. Nei mesi di luglio e agosto, ogni<br />

anno il Museo propone Palafittando,<br />

un programma di archeologia imitativa<br />

che permette di calarsi nei panni di un<br />

preistorico e riscoprire le antichissime<br />

pratiche di produzione artigianale. Nel-<br />

le immediate vicinanze si trova Ledro-<br />

Lab, un centro dedicato all’educazione<br />

ecologico-ambientale ed alle attività<br />

didattiche di archeologia imitativa.<br />

n Il Museo G. Caproni.<br />

Aeronautica, scienza e innovazione.<br />

Inaugurato nel 1992, conserva ed<br />

espone una collezione di rilievo mon-<br />

diale costituita da 23 di aeroplani sto-<br />

rici e numerosissimi cimeli raccolti dal-<br />

la famiglia Caproni. Oltre alla cura ed<br />

ostensione del patrimonio storico, ospi-<br />

ta mostre temporanee di tipo scientifico<br />

e attività didattiche attinenti alla fisica,<br />

alla storia del volo e all’astronomia.<br />

n L’Arboreto di Arco.<br />

Situato in un’ampia e suggestiva con-<br />

ca a nord del Lago di Garda, l’area è<br />

un lembo dell’antico parco creato da<br />

Alberto d’Asburgo nel 1872, che ven-<br />

ne ristrutturato nel 1964 in funzione di<br />

orto botanico. Si estende oggi per un<br />

ettaro e conta circa 150 specie vegetali<br />

provenienti da ogni continente. Duran-<br />

te tutto l’anno, propone attività e giochi<br />

per apprendere curiosità su piante di<br />

tutto il mondo e un laboratorio per atti-<br />

vità educative dedicate alle scuole.<br />

LE GRANDI MOSTRE<br />

FINO AL 29 GENNAIO 2006<br />

I giochi di Einstein - mostra interattiva<br />

Una mostra per capire le scoperte di Ein-<br />

stein e comprendere la ragione e il fun-<br />

zionamento di molti fenomeni fisici che<br />

regolano la nostra vita. Più di 50 divertenti<br />

installazioni tutte da sperimentare, ac-<br />

compagnati dal più noto scienziato del XX<br />

secolo. Risolvere Pitagora con il gioco del<br />

domino e giocare con le traiettorie di rifles-<br />

sione per mezzo di una stecca da biliardo,<br />

passare attraverso un muro e imbattersi in<br />

miraggi, ombre cinesi, e campi mag<strong>net</strong>ici,<br />

scoprire i misteri della luce e della mate-<br />

ria e vedere il mondo a quattro dimensioni<br />

da un tram che viaggia alla velocità della<br />

luce. Tutto questo ed altro sarà possibile<br />

visitando la mostra “I giochi di Einstein”.


DAL 26 NOVEMBRE 2005 AL<br />

29 GENNAIO 2006<br />

Leonardo, l’Acqua e il Rinascimento -<br />

mostra multimediale interattiva<br />

Una mostra che presenta le rivoluzionarie<br />

intuizioni e scoperte di Leonardo da Vinci<br />

riguardanti l’utilizzo dell’acqua. Più di 40<br />

macchine, tra ponti, seghe idrauliche, imbarcazioni,<br />

dighe e progetti di città. Interattività<br />

e sensorialità collegano il presente<br />

della ricerca tecnico scientifica con il passato,<br />

attraverso un percorso in cui i visitatori<br />

si trasformano in veri e propri inventori.<br />

Una chiave di lettura moderna delle macchine<br />

ad acqua e una rivisitazione virtuale<br />

che permette di conoscere nel dettaglio i<br />

pezzi di una macchina per poi montarla<br />

secondo il progetto originario.<br />

DAL 17 FEBBRAIO AL 29 OTTOBRE 2006<br />

Matetrentino -<br />

Percorsi matematici a Trento e dintorni<br />

mostra interattiva<br />

Una mostra per scoprire le innumerevoli<br />

applicazioni della matematica in modo divertente<br />

e interattivo.<br />

Guardando Trento con occhi nuovi si scopre<br />

che la forma arrotondata delle antiche<br />

mura ha qualcosa a che fare con la matematica,<br />

e le colonnine annodate del Duo-<br />

mo si possono “misurare”, ma come?<br />

Perché le api costruiscono i favi esagonali?<br />

Esiste un legame tra danza e matematica?<br />

Stimolanti questioni di matematica, per<br />

scoprire le geometrie e i numeri nascosti<br />

nella morfologia urbana, nelle opere<br />

d’arte, nelle composizioni architettoniche<br />

della città e del suo territorio, nella natura<br />

e nell’esperienza quotidiana. Un’apposita<br />

sezione è dedicata ai bambini a partire dai<br />

3 anni con apposite installazioni e giochi.


Info:<br />

MUSEO DEGLI USI E COSTUMI<br />

DELLA GENTE TRENTINA<br />

Via Mach, 2<br />

38010 San Michele all’Adige (Tn)<br />

tel.:+39 0461 650314<br />

fax:+39 0461 650703<br />

mucgt@museosanmichele.it<br />

<strong>www</strong>.museosanmichele.it


Museo degli Usi e Costumi<br />

della Gente Trentina,<br />

San Michele all’Adige<br />

Il Museo degli Usi e Costumi della<br />

Gente Trentina nasce nel 1968 a San<br />

Michele all’Adige per l’iniziativa di un<br />

documentarista ed etnografo trentino,<br />

Giuseppe Šebesta, che per primo ebbe<br />

l’intuizione dell’opportunità di un grande<br />

Museo delle tradizioni locali, alla vigilia<br />

dei nuovi importanti assetti istituzionali<br />

dell’autonomia provinciale. Forte della sua<br />

esperienza di documentarista etnografico,<br />

corroborata da un lungo periodo di vita<br />

vissuta nella valle cosiddetta “dei Mòche-<br />

ni”, Šebesta concepiva un percorso mu-<br />

seografico fondato sulle grandi categorie<br />

dell’esperienza materiale del montanaro,<br />

a contatto con gli elementi primari: acqua<br />

fuoco legno pietra metalli fibre tessili.<br />

Il museo è così dedicato soprattutto alla<br />

cultura materiale e alla tecnologia del si-<br />

stema agrosilvopastorale tradizionale. La<br />

collezione consta di oltre 12.000 pezzi,<br />

in gran parte sistemati in più di 40 sale:<br />

dall’agricoltura tradizionale, il percorso<br />

prosegue con le lavorazioni artigianali di<br />

supporto per concludersi con gli aspetti<br />

legati alla socialità e all’identità locale: co-<br />

stumi tradizionali, riti, musica e devozione<br />

popolari. In questo senso, il Museo di San<br />

Michele all’Adige rappresenta certamente<br />

uno dei massimi riferimenti italiani per la<br />

memoria del lavoro contadino inteso nei<br />

termini di una civiltà materiale.<br />

Minore traccia di sé, nel Museo, ha lascia-<br />

to lo Šebesta folklorista e narratore, che<br />

ritroviamo piuttosto nell’opera a stampa<br />

dello stesso, in parte edita dai tipi del Mu-<br />

seo, impegnato fin dalle sue origini in una<br />

corposa attività di produzione libraria sul<br />

terreno specifico della dialettologia e del-<br />

l’etnografia delle valli del Trentino.<br />

Un nuovo impulso per l’archiviazione dei<br />

contenuti più dichiaratamente immateriali<br />

delle memorie locali – lessicologia biogra-<br />

fie narrazioni canti musiche ritualità – si è<br />

avuto a partire dai primi anni 2000, con la<br />

ricerca di Antonella Mott, Giovanni Kezich<br />

e Graziano Tisato Il Trentino dei contadini.<br />

Piccolo atlante sonoro della cultura ma-<br />

teriale che segue l’evoluzione della lessi-<br />

cologia contadina negli ottant’anni circa,<br />

che ci separano dalle storiche inchieste<br />

di Paul Scheuermeier, e con i rendering<br />

multimediali di Andrea Foches, dedicati<br />

alle leggende dell’uomo selvatico e delle<br />

anguane nel suo Viaggio nell’immaginario<br />

popolare del Trentino.<br />

Altro importante sviluppo del Museo nella<br />

direzione di una vera e propria “casa della<br />

memoria” è costituito dall’Archivio Provin-<br />

ciale della Tradizione Orale (APTO), trasfe-<br />

rito presso il Museo nel 2003, che racco-<br />

glie una parte consistente delle ricerche di<br />

taglio etnomusicologico e delle interviste<br />

di supporto all’attività del Museo svoltesi<br />

In alto:<br />

Alambicco locomobile “Spiritosa”<br />

proveniente da Drò, 1910<br />

Nella pagina a fianco:<br />

Museo degli Usi e Costumi<br />

della Gente Trentina -<br />

San Michele all’Adige


In basso:<br />

La stua di Valfloriana.<br />

Con pannelli di larice dipinti, è datata 1823<br />

sul territorio trentino a partire dalla metà<br />

degli anni ’50. Un piccolo saggio di questo<br />

materiale, che tutto insieme ammonta ad<br />

alcune migliaia di documenti sonori, è sta-<br />

to di recente pubblicato nel CD Da la cuna<br />

al nar de là. Il ciclo della vita nella musica<br />

di tradizione orale nel Trentino a cura di<br />

Barbara Kostner e Paolo Vinati.<br />

Da segnalare inoltre, l’attività di videodo-<br />

cumentazione del Museo, già intrapresa<br />

saltuariamente nel passato, a partire dalla<br />

stessa opera dello Šebesta regista, che<br />

negli ultimi anni è stata portata avanti con<br />

maggiore sistematicità grazie anche alle<br />

nuove tecnologie digitali. Ultime realizza-<br />

zioni sono i video Il pane annuale 2003,<br />

che documenta il rito della panificazione<br />

a Villar d’Arêne nelle Alpi francesi, L’ar-<br />

te di Töne, sulla caseificazione con latte<br />

ovicaprino praticata da un anziano in val<br />

dei Mòcheni, L’alfabeto delle cose, per<br />

conoscere nome e funzione degli oggetti<br />

del lavoro posseduti da un anziano in Val-<br />

sugana, infine Augusto e i poeti, sull’abilità<br />

recitativa di un contadino della val di Non.<br />

I servizi educativi, attivi presso il Museo<br />

dal 1994 con percorsi didattici e laboratori<br />

a tema, propongono – nel settore – un’at-<br />

tività esemplare in Italia. Consentono di<br />

approfondire con le scuole di ogni ordine<br />

e grado gli argomenti delle sezioni esposi-<br />

tive e delle ricerche condotte negli ambiti<br />

della tecnologia rurale di montagna, delle<br />

pratiche artigianali, delle usanze, della ri-<br />

tualità, delle leggende, della dialettologia.<br />

Specifici progetti di approfondimento ven-<br />

gono concordati con scuole superiori e<br />

corsi professionali.<br />

Il Seminario Permanente di Etnografia Al-<br />

pina (SPEA), giunto al suo 10° ciclo, porta<br />

ogni anno a San Michele all’Adige studiosi<br />

delle Università di tutte le Alpi ma anche<br />

appassionati delle discipline che al Museo<br />

sono afferenti. Temi affrontati negli ultimi<br />

incontri sono stati rispettivamente la medi-<br />

cina popolare, le malghe, il mondo conta-<br />

dino, l’alimentazione tradizionale. SPEA 10<br />

Giuseppe Šebesta e la cultura delle Alpi,


organizzato per ricordare il fondatore del<br />

Museo ha avuto luogo dal 24 al 27 novem-<br />

bre 2005. Lo SPEA in programma il 2006<br />

porta il titolo Le identità alpine: politiche<br />

culturali, musealità, turismo.<br />

Gli atti dello SPEA vengono pubblicati nel-<br />

la rivista «SM Annali di San Michele». In-<br />

sieme alle collane «Classici dell’etnografia<br />

delle Alpi» e «Monografie etnografiche<br />

trentine» costituiscono l’impegno editoria-<br />

le del Museo, con un catalogo che viene<br />

aggiornato annualmente.<br />

Il progetto Itinerario etnografico del Tren-<br />

tino, di cui è recente la IV edizione, pre-<br />

senta sotto forma di breve guida i siti che<br />

documentano usi e costumi del Trentino.<br />

Si tratta di un prospetto che conduce at-<br />

traverso le vallate ricercatori e studenti in<br />

luoghi aperti al pubblico insieme ai quali il<br />

Museo di San Michele valorizza la cultura<br />

tradizionale del territorio.<br />

Il Museo ha infine una biblioteca specia-<br />

lizzata in antropologia generale, etnologia<br />

alpina, etnografia e storia locale trentina,<br />

studi di cultura materiale, museologia e<br />

museografia. È collegata in rete con il Ca-<br />

talogo Bibliografico Trentino (CBT). Il pa-<br />

trimonio librario ammonta a circa 14.000<br />

monografie e un centinaio di testate di<br />

periodici.<br />

In alto:<br />

Il mulino ad acqua, datato 1836,<br />

proviene da Faver


0<br />

Info:<br />

MART - MUSEO DI ARTE MODERNA<br />

E CONTEMPORANEA<br />

DI TRENTO E ROVERETO<br />

Corso Bettini, 43<br />

38078 Rovereto (Tn)<br />

tel.: 800 397760 - fax: +39 0464 430827<br />

info@mart.trento.it<br />

<strong>www</strong>.mart.trento.it


Mart,<br />

museo di arte moderna e<br />

contemporanea di Trento e Rovereto<br />

Le attività 00<br />

Il Mart arriva a fine 2005, a tre anni dal-<br />

l’apertura della nuova sede di Rovere-<br />

to, con un totale di 42 esposizioni, oltre<br />

650mila visitatori, un nuovo Comitato<br />

Scientifico di livello internazionale e un<br />

programma di mostre, eventi, attività di-<br />

dattiche e iniziative editoriali ancora una<br />

volta all’insegna dell’interdisciplinarietà,<br />

dello spirito di ricerca, della ricchezza cul-<br />

turale.<br />

Da dicembre 2004 il Consiglio di Ammini-<br />

strazione del Mart è presieduto da un ma-<br />

nager come Franco Bernabè, affiancato<br />

da una squadra che comprende uomini<br />

d’azienda come Lino Dainese, intellettuali<br />

legati al territorio trentino, ma da sempre<br />

rivolti verso ampi orizzonti, Isabella Bossi<br />

Fedrigotti e Michelangelo Lupo, esponenti<br />

del mondo della ricerca e delle Universi-<br />

tà, Massimo Egidi e Mariangela Franch, e<br />

professionisti della comunicazione come<br />

Giampaolo Fabris. Rinnovato agli inizi di<br />

giugno 2005 anche il Comitato Scientifi-<br />

co: Salvatore Settis, Achille Bonito Oliva,<br />

Manuel J. Borja Villel, Guy Cogeval, Alan-<br />

na Heiss e Rolf Lauter elaboreranno per<br />

cinque anni, insieme al direttore Gabriella<br />

Belli, le linee guida di un museo che - dopo<br />

essersi affermato come punto di riferimen-<br />

to nel panorama italiano - vuole diventare<br />

sempre più un centro d’eccellenza per<br />

l’arte moderna e contemporanea a livello<br />

internazionale<br />

Dall’inaugurazione del Mart ad oggi i vi-<br />

sitatori sono stati 650.609. Notevole in<br />

particolare il successo della mostra “Da<br />

Goya a Ma<strong>net</strong>, da Van Gogh a Picasso.<br />

The Phillips Collection, Washington”, che<br />

ha chiuso con oltre 130.000 ingressi. Si<br />

è mantenuto costante il trend di crescita<br />

degli utenti della Sezione didattica del<br />

Mart, forte di un’esperienza pluriennale,<br />

che ha superato i 75mila utenti nel 2004.<br />

Numeri che confermano la forte attrattiva<br />

non solo delle mostre e degli eventi, ma<br />

anche dei programmi educativi del museo<br />

per ragazzi, famiglie e pubblico adulto, e<br />

dei progetti speciali per l’handicap fisico<br />

psichico e nella formazione in contesti di<br />

esclusione sociale.<br />

Interessante anche l’incremento degli<br />

utenti registrati al sito <strong>www</strong>.mart.trento.it,<br />

che è salito dai 300 del 2003 a 1.747. I<br />

visitatori del sito, dalla fine del 2004 a no-<br />

vembre 2005, sono stati 253.774.<br />

E’ proseguita anche l’attività di ricerca del-<br />

l’Archivio del ‘900 e della Biblioteca, che<br />

ha accolto nel 2005 anno, tra specialisti<br />

e studenti, circa 3000 utenti. Nell’ambito<br />

dell’attività dell’Archivio del ‘900, il 2005<br />

In alto:<br />

Museo di arte moderna e contemporanea<br />

di Trento e Rovereto -<br />

Rovereto, interno


In alto:<br />

Andy Warhol<br />

Marilyns, 1962<br />

In basso a destra:<br />

Fortunato Depero<br />

Rotazione di ballerina e pappagalli,<br />

1917-18, olio su tela,<br />

Museo di Arte Moderna e Contemporanea<br />

di Trento e Rovereto (Deposito)<br />

ha visto l’avvio di una collana di inventa-<br />

ri, strumenti indispensabili per la ricerca<br />

e la valorizzazione dei ricchissimi fondi<br />

archivistici del Mart. La prima pubblica-<br />

zione riguarda l’archivio personale di Vit-<br />

tore Grubicy, uscita in concomitanza con<br />

la tappa trentina, a Palazzo delle Albere,<br />

della mostra a lui dedicata. Per la collana<br />

dei cataloghi ragionati, intesa a valoriz-<br />

zare gli artisti trentini del ‘900 che hanno<br />

ormai raggiunto una buona fama naziona-<br />

le, è uscita a fine 2005 l’Opera completa<br />

dedicata a Gino Pancheri, un artista che<br />

partecipò al fenomeno del “Novecento Ita-<br />

liano” e che rinnovò, prima della precoce<br />

morte (1943) la sua pittura sulla linea del<br />

chiarismo lombardo.<br />

I programmi per il 00<br />

Nel corso del 2006 il Mart proseguirà il suo<br />

impegno espositivo lungo alcune direttrici<br />

ormai consolidate: la produzione di grandi<br />

mostre dal taglio di ricerca, che presenta-<br />

no aspetti inediti o poco esplorate dell’arte<br />

del ‘900, la presentazione di alcuni nuclei<br />

di opere - dell’800 e del ‘900 - in deposi-<br />

to al museo da parte dei vari collezionisti<br />

che collaborano col Mart, project-rooms<br />

su artisti emergenti per offrire uno spac-<br />

cato dell’arte contemporanea, mostre di<br />

design, architettura, fotografia e altre arti<br />

applicate.<br />

Con “La Danza delle Avanguardie. Dipinti,<br />

scene e costumi: da Degas a Picasso, da<br />

Matisse a Keith Haring”, dal 17 dicembre<br />

2005 al 7 maggio 2006, il Mart proporrà<br />

in tutta la sua completezza - circa un mi-<br />

gliaio le opere in mostra - l’incontro tra il<br />

teatro, la danza e le avanguardie artistiche<br />

del ‘900. Una ricostruzione che dimostra<br />

come nel secolo scorso sia stato proprio il<br />

palcoscenico il luogo di una feconda con-<br />

vergenza tra geni assoluti della pittura,<br />

della danza, della moda, della scenogra-<br />

fia. Riformatori e rivoluzionari che si sono<br />

influenzati a vicenda, e che hanno segna-<br />

to con le loro invenzioni un punto di non<br />

ritorno nelle rispettive discipline artistiche.<br />

A fine anno, un’altra grande mostra inti-<br />

tolata “Mitomacchina” ripercorrà dal 2 di-<br />

cembre 2006 l’avventura creativa delle più<br />

prestigiose case automobilistiche europee<br />

e americane e dei modelli che hanno fatto<br />

moda e sensazione, dalla fine degli anni<br />

‘40 alla contemporaneità. In mostra proto-<br />

tipi e disegni, ma soprattutto macchine ori-<br />

ginali, alcune realizzate dai maggiori artisti<br />

contemporanei.<br />

Il 27 maggio il Mart tornerà ad indagare<br />

le vicende del Futurismo con una mostra<br />

su Luigi Russolo, prodotta con la Esto-<br />

rick Collection di Londra, per studiare il<br />

rapporto tra arte e musica in quello che<br />

fu il primo e più geniale compositore di<br />

musica futurista. Per l’arte contemporanea<br />

si segnalano la mostra “Universal Expe-<br />

rience” a cura di Francesco Bonami, il<br />

video “How far to Fårö” della videoartista<br />

inglese Runa Islam, che il nostro museo ha


prodotto insieme al Dunkers Kulturhus di<br />

Helsingborg (Svezia), e la prima mostra in<br />

assoluto in Italia su Douglas Gordon, dal<br />

23 settembre 2006. Tra i più significativi<br />

artisti della stagione britannica degli anni<br />

Ottanta-Novanta, Gordon (Glasgow 1966),<br />

ha vinto nel 1996 il Turner Prize. In mostra<br />

alcune sue installazioni recenti e un’opera<br />

appositamente realizzata per questa oc-<br />

casione.<br />

Già nel febbraio 2005 il Mart, con la colla-<br />

borazione della GAM di Torino, la GNAM<br />

di Roma e il CIMAC di Milano e importanti<br />

collezionisti, aveva coordinato la realiz-<br />

zazione di una mostra che, per la prima<br />

volta, ha visto l’esposizione di opere del<br />

Futurismo e del Novecento italiano nelle<br />

sale dell’Ermitage di San Pietroburgo. Un<br />

successo inter nazionale che si ripeterà: la<br />

Réunion des Musées Nationaux francese<br />

ha raccolto l’idea, e nel marzo del 2006<br />

ospiterà al Grand Palais di Parigi un’ana-<br />

loga esposizione, la cui curatela è stata<br />

affidata al Mart.<br />

In alto:<br />

Paola Pivi<br />

Untitled (donkey), 2003<br />

Chromogenic development print<br />

180 x 224 cm


<strong>www</strong>.<strong>trentinocultura</strong>.<strong>net</strong><br />

<strong>www</strong>.<strong>trentinocultura</strong>.<strong>net</strong><br />

è nato nel 1999 nell’ambito del Sistema In-<br />

formativo trentino della cultura. Si tratta di<br />

un portale che, gestito dal Dipartimento<br />

Beni e Attività culturali, ha come obiettivo<br />

la valorizzazione del patrimonio culturale<br />

e la promozione di tutte le iniziative nate,<br />

cresciute e maturate in Trentino, siano<br />

esse frutto di grandi azioni come pure di<br />

piccole intuizioni.<br />

L’ambito di intervento è molto vasto: pro-<br />

muovere i beni culturali, tutte le attività e<br />

tutti i soggetti che si occupano di cultura<br />

sul territorio, oltre che creare spazi di ap-<br />

profondimento per la comprensione della<br />

storia, la cultura, l’identità e l’ambiente<br />

trentino. Inoltre presenta l’attività dell’As-<br />

sessorato alla cultura, delle Soprintenden-<br />

ze e del Servizio Attività culturali, anche<br />

attraverso i servizi on line appositamente<br />

creati per i cittadini e gli operatori.<br />

Questo intento va naturalmente di pari<br />

passo con il lavoro di gestione informatiz-<br />

zata dei dati riguardanti il patrimonio dei<br />

beni culturali presenti sul territorio ad ope-<br />

ra delle Soprintendenze e dei Musei<br />

Grazie a questa attività sul portale posso-<br />

no essere ora consultati ad esempio, il Di-<br />

zionario di Toponomastica le cui schede,<br />

oltre ad avere tutte le informazioni proprie<br />

al toponimo, sono georeferenziate al Siste-<br />

ma cartografico provinciale e dotate di file<br />

sonoro per conoscerne anche la pronun-<br />

cia.<br />

Altro importante catalogo on line è quello<br />

delle Pergamene trentine che ne consen-<br />

te la lettura e lo studio grazie alla messa<br />

in linea delle schede, dei regesti e delle<br />

pergamene digitalizzate ad altissima riso-<br />

luzione in modo da limitarne al massimo,<br />

ai fini della tutela, la consultazione diretta<br />

negli archivi.<br />

Tra i cataloghi dei beni culturali presenti<br />

sul portale va segnalato - oltre al Catalogo<br />

Bibliografico Trentino - quello relativo alla<br />

fotografia, ad oggi ricco di 38.000 foto-<br />

grafie con relativa scheda, che raccoglie<br />

in un unico archivio consultabile on line,<br />

e continuamente incrementato, il patrimo-<br />

nio fotografico storico di archivi conservati<br />

presso diversi musei ed enti.<br />

Due cifre possono ben testimoniare quale<br />

sia, oggi, il ruolo del portale: 6 milioni di<br />

pagine visitate, oltre diecimila eventi se-<br />

gnalati nell’Agenda degli appuntamenti.<br />

Nella pagina a fianco:<br />

Oriente Occidente - Anabiosis, Tania Pérez-<br />

Salas Company Mnemosine (Messico)


Coordinamento:<br />

Provincia autonoma di Trento<br />

Servizio Attività Culturali - Ufficio per la Promozione culturale<br />

Servizio Comunicazione Istituzionale Relazioni Esterne<br />

Ufficio Stampa – coordinamento testi Carlo Martinelli<br />

Archivi fotografici di:<br />

Provincia autonoma di Trento<br />

Musei provinciali<br />

Centro Servizi Culturali Santa Chiara<br />

Museo Storico in Trento<br />

Associazione Incontri Internazionali di Rovereto<br />

Associazione Arte Sella<br />

Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di san Martino<br />

Foto di :<br />

E. Munerati, G. Zotta, R. Michelotti, L. Eccher, G. Cavulli,<br />

M. Monopoli, S. de Manincor, N. Eccher, ph. Monique,<br />

G. Salmini, M. Simonini, K. Ga<strong>net</strong><br />

A. Fedele

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!