10.06.2013 Views

Venti anni dopo - Centro di Documentazione Pier Vittorio Tondelli

Venti anni dopo - Centro di Documentazione Pier Vittorio Tondelli

Venti anni dopo - Centro di Documentazione Pier Vittorio Tondelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della morte, il modo <strong>di</strong> pensarci e non pensarci”, 2 <strong>Tondelli</strong> ha un ruolo fondante nel fissare ,<br />

esprimere, insegnare tutto ciò; nell’infondere, <strong>di</strong> nuovo, fiducia nella letteratura, fiducia nel<br />

mestiere <strong>di</strong> scrittore. Un ruolo che lo fa entrare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto nel così <strong>di</strong>scusso canone del<br />

Novecento.<br />

<strong>Pier</strong> <strong>Vittorio</strong> <strong>Tondelli</strong> assolve infatti alle con<strong>di</strong>zioni ritenute importanti per meritare il<br />

titolo <strong>di</strong> autore degno <strong>di</strong> essere ricordato e trasmesso. Possiede la caratteristica a parte<br />

obiecti, ovvero la con<strong>di</strong>zione che considera il canone da un punto <strong>di</strong> vista delle opere<br />

prodotte dall’autore e della loro capacità e forza nel fondare una tra<strong>di</strong>zione, un modello. E’<br />

innegabile che le opere <strong>di</strong> <strong>Tondelli</strong> aprano la strada a nuovi narratori (dai giovanissimi<br />

pubblicati nei tre volumi del suo progetto Under 25, ai giovani c<strong>anni</strong>bali, ai <strong>di</strong>versi scrittori<br />

fuoriusciti dalle citate esperienze, e non solo), a coloro che ritrovano nella parola la fiducia<br />

per narrare e per esprimere se stessi e il proprio mondo, le proprie emozioni, le proprie paure;<br />

la voglia <strong>di</strong> affidare alla parola il ruolo <strong>di</strong> ritrarre la vita che gli occhi vedono e che la mente<br />

percepisce. Una voglia <strong>di</strong> scrittura che torna <strong>dopo</strong> l’ubriacatura delle avanguar<strong>di</strong>e, <strong>dopo</strong> la<br />

progressiva per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> fiducia nel romanzo e nella scrittura narrativa in generale. Una scrittura,<br />

quella <strong>di</strong> <strong>Tondelli</strong>, che fa scuola attraverso il sound della pagina, la mimesi della realtà, lo<br />

spazio emozionale e il citazionismo postmoderno. Una scrittura che, <strong>dopo</strong> essersi cibata e<br />

aver introiettato e <strong>di</strong>gerito le neoavanguar<strong>di</strong>e, la metanarrativa, il racconto extraletterario, la<br />

pignoleria strutturalistico-semiotica , non rifiuta <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare la realtà “per i simulacri e i<br />

feticci imposti dalle comunicazioni <strong>di</strong> massa” 3 e torna ad essere salvezza , voglia <strong>di</strong><br />

raccontare e raccontarsi. E’ poi evidente in <strong>Tondelli</strong> anche la presenza della caratteristica a<br />

subiecti, ovvero quella con<strong>di</strong>zione che rende uno scrittore ascrivibile al canone dal punto <strong>di</strong><br />

vista del pubblico, dunque della ricezione delle opere nelle quali si riconosce una memoria<br />

storica, una selettività che affonda le ra<strong>di</strong>ci nel bisogno <strong>di</strong> una comunità <strong>di</strong> definirsi e<br />

riconoscersi. Ed è impossibile tentare <strong>di</strong> negare un riconoscimento in tal senso alla narrativa<br />

nata dalla macchina da scrivere <strong>di</strong> <strong>Tondelli</strong>. Un autore puro, svincolato da un certo mercato<br />

2 Italo Calvino, op. cit.<br />

3 <strong>Pier</strong> <strong>Vittorio</strong> <strong>Tondelli</strong>, Scarti, in Opere (Cronache, saggi, conversazioni), a cura <strong>di</strong> F. Panzeri, Classici<br />

Bompiani, 2001<br />

2<br />

Seminario <strong>Tondelli</strong>, un<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione, Correggio, Palazzo dei Principi, 16 <strong>di</strong>cembre 2011.<br />

Intervento <strong>di</strong> Anna Pozzi : <strong>Venti</strong> <strong>anni</strong> <strong>dopo</strong>: i giovani <strong>di</strong>alogano con <strong>Tondelli</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!