10.06.2013 Views

Venti anni dopo - Centro di Documentazione Pier Vittorio Tondelli

Venti anni dopo - Centro di Documentazione Pier Vittorio Tondelli

Venti anni dopo - Centro di Documentazione Pier Vittorio Tondelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e mi hanno fatto capire che era arrivato il momento per infrangere la routine <strong>di</strong> un<br />

programma ufficiale per proporre, nell’ottica <strong>di</strong> una riflessione sulla scrittura e sul suo<br />

utilizzo/fine/significato, l’autore <strong>Tondelli</strong>, lo scrittore , l’uomo , l’intellettuale , il laboratorio<br />

della scrittura che egli apre a tutti coloro che vogliono capire e apprendere qualcosa sul e del<br />

suo lavoro <strong>di</strong> scrittore. L’occasione <strong>di</strong> offrire ai ragazzi l’opportunità <strong>di</strong> superare le barriere <strong>di</strong><br />

un silenzio spesso reso consistente da un ipocrita perbenismo, che nasconde <strong>di</strong>etro la<br />

maschera del conformismo la ricchezza dell’alterità . Un silenzio inopportuno nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pier</strong> <strong>Vittorio</strong> <strong>Tondelli</strong>, un autore che, come tanti gran<strong>di</strong> classici, educa alla pluralità <strong>di</strong> punti <strong>di</strong><br />

vista, al superamento delle categorie a priori, che rinnova la centralità dell’uomo in quanto<br />

in<strong>di</strong>viduo, persona.<br />

Così, quasi in punta dei pie<strong>di</strong>, <strong>Tondelli</strong> è entrato nella classe e ha creato quel sano scompiglio<br />

che è linfa per le menti: ha interagito con i ragazzi, tra Leopar<strong>di</strong>, Pirandello, Svevo, Proust<br />

,Dino Campana, Pasolini; ha <strong>di</strong>alogato con loro e con tutti quegli autori già conosciuti nel<br />

corso degli stu<strong>di</strong> e che hanno riposto nella scrittura, nella letteratura tutta quella forza <strong>di</strong><br />

essere strumento per capire e per capirsi; per conoscere e conoscersi; “midollo del leone, un<br />

nutrimento per una morale rigorosa e per una padronanza della storia” 6 ; scrittori che hanno<br />

confidato in quella letteratura immorale, che “fruga e cerca e cava fuori aff<strong>anni</strong>, e malattie, e<br />

morti: con appassionata in<strong>di</strong>fferenza, con sdegnato furore, con cinismo ostinato li sceglie, li<br />

giustappone, scuce, manipola, ritaglia. Una piaga purulenta si gonfia in metafora, una strage<br />

non è che un’iperbole, la follia un’arguzia per deformare il linguaggio, scoprirgli moti, gesti,<br />

esiti impreve<strong>di</strong>bili. Ogni sofferenza non è che un modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporsi del linguaggio, un suo<br />

modo <strong>di</strong> agire” 7 . E così, il viaggio tra le pagine <strong>di</strong> <strong>Tondelli</strong> è stata un’esperienza dalla quale<br />

nessuno se ne è allontanato intatto.<br />

Sulla scia <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione emotiva iniziale e tangibile, ho dato agli alunni da leggere alcuni<br />

racconti. Qualcuno è corso a comprare Camere separate, altri Rimini. Qualcuno aveva trovato<br />

Altri libertini nella biblioteca <strong>di</strong> casa. Altri libri sono stati portati da me. In breve tempo, i<br />

ragazzi hanno <strong>di</strong>vorato i testi e li hanno scambiati. Nel giro <strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci giorni non<br />

6<br />

Italo Calvino, op. cit.<br />

7<br />

Giorgio Manganelli, Letteratura come menzogna, Adelphi, 1985<br />

4<br />

Seminario <strong>Tondelli</strong>, un<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione, Correggio, Palazzo dei Principi, 16 <strong>di</strong>cembre 2011.<br />

Intervento <strong>di</strong> Anna Pozzi : <strong>Venti</strong> <strong>anni</strong> <strong>dopo</strong>: i giovani <strong>di</strong>alogano con <strong>Tondelli</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!