10.06.2013 Views

Agosto 2012 - Scalea .it

Agosto 2012 - Scalea .it

Agosto 2012 - Scalea .it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Luglio - <strong>Agosto</strong> <strong>2012</strong> Primo Piano<br />

3<br />

“osPeDale”: Cos’è CaMBiato Dal 2007 aD oGGi?<br />

Sul numero scorso del Diogene avevamo ampiamente<br />

trattato tutto il travagliato <strong>it</strong>er dell’ospedale di <strong>Scalea</strong><br />

mai part<strong>it</strong>o, dagli albori al 2007, ripercorrendo le varie<br />

fasi con l’ausilio di articoli già pubblicati sulle colonne<br />

del nostro giornale.<br />

Ora, per dovere e rispetto di informazione, perché in<br />

molti ci hanno chiesto di fare il punto della s<strong>it</strong>uazione<br />

attuale su un argomento così importante, come la salute,<br />

che riguarda e sta a cuore indistintamente a tutti, cercheremo<br />

di esporre tutte le nov<strong>it</strong>à frattanto intervenute.<br />

In questi cinque anni, cioè dal 2007 ad oggi, la struttura<br />

san<strong>it</strong>aria di local<strong>it</strong>à Petrosa si è arricch<strong>it</strong>a di special<strong>it</strong>à<br />

importanti, diventando un centro di riferimento dei tanti<br />

utenti scaleoti e dei paesi lim<strong>it</strong>rofi.<br />

È in funzione l’ambulatorio di Neurologia che si è arricch<strong>it</strong>o<br />

del servizio di Neurofisiopatologia con l’esecuzione<br />

di esami elettromiografici (per la diagnostica di importanti<br />

patologie del sistema nervoso periferico-Neuropatie-<br />

Radicolopatie-Plessopatie-Patologia della giunzione neuromuscolare<br />

e del muscolo) e da qualche mese è stato<br />

attivato anche il servizio dei Potenziali evocati acustici<br />

e visivi.<br />

Tre giorni la settimana è possibile usufruire dell’ambulatorio<br />

di Urologia ed effettuare esami diagnostici di tipo<br />

funzionale: uroflussometria, esame urodinamico completo<br />

con elettromiografia e ecografia dell’apparato urinario<br />

e gen<strong>it</strong>ale maschile.<br />

Fiore all’occhiello è l’Ambulatorio di Uroriabil<strong>it</strong>azione,<br />

Unico Centro Convenzionato in tutta la Regione Calabria,<br />

in cui si effettua la Riabil<strong>it</strong>azione del Pavimento Pelvico<br />

per tutte le disfunzioni minzionali urologiche, neurourologiche,<br />

uro-ginecologiche e disfunzioni pediatriche<br />

(incontinenza e r<strong>it</strong>enzione vescicale e tutte le disfunzioni<br />

fecali). Inoltre vengono effettuate terapie riabil<strong>it</strong>ative<br />

anche per soggetti con disfunzioni erettili (impotenza).<br />

Un<strong>it</strong>amente alle terapie riabil<strong>it</strong>ative convenzionali si effettuano<br />

anche programmi di tipo innovativo (terapia<br />

neuro-cogn<strong>it</strong>iva, stimolazione nervo tibiale, agopuntura/<br />

auricoloterapia).<br />

È attivo, inoltre, un servizio ambulatoriale rivolto al<br />

paziente portatore di “stomia” (nuovo organo posto<br />

sull’addome che raccoglie all’esterno feci e urine), come<br />

risultato di interventi chirurgici per asportazione di tumori<br />

dell’apparato intestinale o urinario. Si intuisce come la<br />

presa in carico di tale paziente non sia esclusivamente di<br />

tipo san<strong>it</strong>ario ma anche di tipo psicologico/assistenziale<br />

globale. È presente, anche un ambulatorio di Ecografie<br />

mun<strong>it</strong>o di Doppler, per la diagnosi di patologie venosearteriose<br />

agli arti superiori e a quelli inferiori. Si eseguono<br />

doppler TSA e Aorta addominale.<br />

Inoltre si eseguono, periodicamente, oltre alle special<strong>it</strong>à<br />

già esistenti, corsi di preparazione al parto, di acquatic<strong>it</strong>à<br />

neonatale e di prevenzione della depressione post<br />

partum, corsi di prevenzione ai disturbi psichici legati<br />

alla menopausa; e da settembre, corsi di acquatic<strong>it</strong>à per<br />

donne in menopausa.<br />

All’interno del Poliambulatorio si possono effettuare,<br />

inoltre, vis<strong>it</strong>e specialistiche di Angiologia, Cardiologia<br />

(con l’aggiunta di ecocardiogramma); Dermatologia; Diabetologia;<br />

Neurologia, Endocrinologia (con l’esecuzione<br />

di ecografie tiroidee), odontoiatria, oculistica, diabetologia,<br />

fisiatria, ortopedia, otorino, ecografie.<br />

Da marzo del 2009 si effettua la Riabil<strong>it</strong>azione Adulti,<br />

motoria e neuromotoria, rivolta a pazienti con postumi<br />

d’ictus - Morbo di Parkinson - Sclerosi multipla - Ernia discale).<br />

Un altro ambulatorio esclusivo è quello in cui si pratica<br />

il linfodrenaggio, rivolto a donne con linfedema agli arti<br />

superiori ed inferiori, per postumi di mastectomia o isterectomia.<br />

È stato anche messo in funzione un percorso<br />

vascolare per l’Idrokines<strong>it</strong>erapia.<br />

Infine, le vaccinazioni, che fino a qualche anno fa si effettuavano<br />

presso uno studio medico c<strong>it</strong>tadino privato,<br />

adesso si eseguono nel Poliambulatorio nei giorni di<br />

mercoledì e venerdì.<br />

Alla luce di quanto riportato e da un sopralluogo effettuato,<br />

gli spazi “sfruttati” al primo piano, vista la mole delle<br />

attiv<strong>it</strong>à svolte, appaiono alquanto insufficienti.<br />

A questo punto, con una spesa irrisoria, potrebbero essere<br />

utilizzati i locali comunicanti che si trovano al piano<br />

terra (nella foto) e che, sicuramente, darebbero un<br />

grande aiuto e un notevole sollievo al personale tutto<br />

ma, soprattutto, renderebbero un grande servizio alla<br />

c<strong>it</strong>tadinanza di <strong>Scalea</strong> e ai tanti ab<strong>it</strong>anti dei comuni vicini<br />

che si appoggiano a questa, nonostante tutto, importante<br />

struttura.<br />

Realizzato ciò, come più volte, segnalato sul nostro<br />

giornale, si dovrebbe e potrebbe, al più presto, trovare<br />

un’adeguata sistemazione alla strada a doppio senso di<br />

circolazione che si trova all’interno dell’area del Poliambulatorio<br />

che dovrebbe, invece, correre a senso unico<br />

per ev<strong>it</strong>are antipatici e spiacevoli ingorghi che spesso<br />

provocano tamponamenti e incidenti con conseguenze<br />

anche abbastanza gravi.<br />

Che Cos’è l’inContinenza urinaria?<br />

L’incontinenza urinaria è la incapac<strong>it</strong>à di controllare e<br />

trattenere la perd<strong>it</strong>a di urina. Fughe urinarie, anche di<br />

tipo minimo, cost<strong>it</strong>uiscono un problema di disagio personale,<br />

relazionale, psicologico, sociale, di igiene publica,<br />

di COSTI. Pur non essendo una patologia in grado<br />

di pregiudicare la sopravvivenza del paziente, (salvo in<br />

rari casi), essa influenza negativamente l’aspetto globale<br />

dell’individuo determinando una seria alterazione della<br />

qual<strong>it</strong>à della v<strong>it</strong>a.<br />

PerChÉ DoBBiaMo Parlarne?<br />

In questo momento particolare, di crisi economica, dobbiamo<br />

pensare a soluzioni innovative, consapevoli che<br />

uno dei tanti aspetti clinici dove coniugare risparmio e<br />

qual<strong>it</strong>à, sia proprio quello relativo alla prevenzione delle<br />

Incontinenze sfinteriche e delle cause che determinano<br />

tale sintomo.<br />

Tutto ciò anche e soprattutto in considerazione di tante<br />

cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à emergenti: l’invecchiamento progressivo della<br />

popolazione, l’aumento delle malattie croniche, la cresc<strong>it</strong>a<br />

della domanda di salute e benessere, la scars<strong>it</strong>à<br />

“relativa” delle risorse, le carenze organizzative di alcuni<br />

servizi, gli alti volumi di spesa farmaceutica, l’inadeguatezza<br />

di molte prestazioni ospedaliere, ecc...<br />

ePiDeMioloGia. risVolto eConoMiCo:<br />

L’incontinenza urinaria è un problema importante per<br />

molte persone; è colp<strong>it</strong>a una donna su tre dopo i 60<br />

anni; 40% delle donne tra i 30 e 50 anni e 20% prima dei<br />

30 anni. Nella popolazione maschile è presente nel 2 -<br />

10%. Enuresi = 10 - 15% dei bambini fra i 6 -7 anni.<br />

In Italia si calcolano almeno 3 - 4 milioni di incontinenti<br />

(dato ancora sottostimato a causa di una imbarazzante<br />

inibizione da parte di circa il 50% dei pazienti che difficilmente<br />

ne parla al proprio medico).<br />

Patologie sommerse: I.U. associata a Dolore Vescicale e a<br />

Dolore Pelvico Cronico, nell’anziano fragile, nel pz. neurologico.<br />

È da segnalare che negli U.S.A. la spesa san<strong>it</strong>aria per i<br />

pazienti incontinenti ammonta a circa 8 miliardi di dollari,<br />

in Italia a circa 600.000,00 di €, nel nostro terr<strong>it</strong>orio (già<br />

ASL n. 1 di Paola) sono stimati 2.400 pazienti circa con<br />

una spesa san<strong>it</strong>aria annua di circa € 1.400,00.<br />

Diagnosi: quando il paziente arriva dal medico è già a<br />

metà strada nell’affrontare il problema. Il M.M.G. E lo<br />

Specialista sapranno consigliare gli esami diagnostici da<br />

effettuare e successivamente la terapia più adeguata.<br />

Terapia: ci sono diversi tipi di terapia a seconda del tipo<br />

e grado del problema e a seconda del paziente.<br />

tiPi Di inContinenza e Cause:<br />

L’incontinenza urinaria può essere causata da più fattori:<br />

Negli uomini: Malattia prostatica<br />

Nelle donne: legate a gravidanze, parto, menopausa.<br />

1. Da Sforzo: Incontinenza che si manifesta in caso di<br />

aumento della pressione addominale (tosse, starnuto,<br />

risata, movimento o sforzo fisico).<br />

Cause: Indebolimento PAVIMENTO PELVICO, indebolimento<br />

SFINTERE VESCICALE, patologie neurologiche, Stipsi,<br />

IATROGENA (farmaci, int. Chirurgici), Tumori, Fistole,<br />

Malattie cardiovascolari, diabete.<br />

2. Da urgenza: provocata da contrazioni involontarie del<br />

muscolo vescicale (detrusore).<br />

Cause: Malattie neurologiche, IDIOPATICA, (senza un motivo<br />

preciso), Int. Chirurgici, condizioni ostruttive croniche.<br />

3.Mista: (entrambi i tipi).<br />

4.Da rigurg<strong>it</strong>o: (Ipertrofia prostatica).<br />

5.Altre cause: incontinenza funzionale, infezioni urinarie.<br />

teraPia:<br />

• Prevenzione: modifiche dello stile di v<strong>it</strong>a: prevenzione<br />

e/o correzione di: obes<strong>it</strong>à, fumo, stipsi, infezione urinaria.<br />

• Prevenzione oncologica/screening.<br />

• Riabil<strong>it</strong>azione Perineale. Pre e post-partum.<br />

La Consapevolezza dei problemi è la chiave che apre la<br />

porta alle possibili soluzioni<br />

L’incontinenza urinaria e fecale, il prolasso degli organi<br />

pelvici che venivano considerati eventi ineluttabili o episodi<br />

di cui vergognarsi, se affrontati in modo adeguato, si<br />

possono e si devono curare, trattare, gestire al meglio.<br />

Parlane seMPre al tuo MeDiCo Curante<br />

Il nostro obiettivo prior<strong>it</strong>ario mediante questo progetto<br />

che associa RISPARMIO E QUALITÀ è quello di effettuare<br />

una opera di informazione ed educazione del pubblico<br />

e delle figure professionali del settore san<strong>it</strong>ario al fine di<br />

migliorare la consapevolezza dei problemi, abbattendo<br />

pregiudizi e tabù (oltre che… liste di attesa!!!!!).<br />

rivolg<strong>it</strong>i a: indirizzo ambulatorio: C/da Petrosa<br />

Tel. Prenotazioni: 0985 - 2837221<br />

Tel. Ambulatorio: 0985 - 2837227<br />

E-mail: aspscaleauro@libero.<strong>it</strong><br />

Resp. Medico: Dr.ssa Agnese R. MOLLO<br />

URORIABILITATORI: Dr. O.G. GUARAGNA - I.G. LUCCHESE<br />

RESP. ASP SCALEA: Dr.ssa Clelia RANDISI<br />

Giorni Di aPertura<br />

AMBULATORIO:<br />

MARTEDI: Pom. - UDM Completo<br />

GIOVEDI: Mattino - Vis<strong>it</strong>e<br />

GIOVEDI: Pom. - Uroflussometrie - Ecografie<br />

RIABILITAZIONE:<br />

LUNEDI: Mattino - Pomeriggio<br />

MERCOLEDÌ: Mattino - Pomeriggio<br />

VENERDÌ: Mattino - Pomeriggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!