10.06.2013 Views

Agosto 2012 - Scalea .it

Agosto 2012 - Scalea .it

Agosto 2012 - Scalea .it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Luglio - <strong>Agosto</strong> <strong>2012</strong> Turismo e Spettacolo<br />

9<br />

Da Vis<strong>it</strong>are Con l’arriVo Dell’autunno le toP 10 Delle C<strong>it</strong>tÀ D’arte D’euroPa<br />

Vienna (austria)<br />

Ricca e preziosa in palazzi<br />

e bellezze artistiche. All’interno<br />

della Ringstrasse, in<br />

centro, si percorrono bellissime<br />

vie pedonali verso<br />

Stephansdom, la cattedrale, vero fulcro della c<strong>it</strong>tà, al<br />

cui interno vi sono le spoglie della famiglia degli Asburgo.<br />

Karlskirche è una splendida chiesa barocca del<br />

‘700, ringraziamento per la conclusione della peste.<br />

Il complesso dell’Hofburg, è il centro del potere austriaco<br />

per più di sei secoli, di cui oggi molti palazzi<br />

sono stati adib<strong>it</strong>i a museo. Nei suoi giardini una statua<br />

dedicata a Mozart. Il Palazzo del Parlamento e il Palazzo<br />

del Municipio, Neues Rathaus, che, con la sua torre<br />

principale raggiunge i 98m. Votivkirche, è una chiesa<br />

del XIX secolo che imponente in mezzo a splendidi<br />

giardini. Nella zona sud-est i due Palazzi del Belvedere<br />

e i Giardini e la splendida Ambasciata francese. Prima<br />

di lasciare Vienna, non si può non vis<strong>it</strong>are il Teatro in cui<br />

ogni Capodanno si celebra il famoso concerto.<br />

Berlino (Germania)<br />

La vis<strong>it</strong>a di questa meravigliosa<br />

c<strong>it</strong>tà parte certamente<br />

dal Brandeburger<br />

Tor, l’arco neoclassico della<br />

Porta di Brandeburgo,<br />

simbolo di Berlino, che separa<br />

il centro storico dal Parco del Tiertgarten. Unter<br />

den Linden, è la via centrale, di 1.2 km, tracciata da<br />

Federico Guglielmo, ampliata da Federico il Grande.<br />

Deutsche Staarsoper, l’Opera, è in stile corinzio, e la<br />

St. Hedwigs, la Cattedrale cattolica è costru<strong>it</strong>a come il<br />

Pantheon romano, ma la leggenda racconta che fu ispirata<br />

ad un tazza capovolta. Check Point Charlie, punto<br />

di frontiera era il passaggio tra il settore americano e<br />

orientale, ora vi è un centro d’affari con 4 mostre per<br />

ricordare il Muro di Berlino. Lo Schloss Charlottenburg<br />

è il più grande palazzo storico, mentre il Tiergarten è il<br />

polmone verde con i suoi 25 km, ex riserva di caccia.<br />

Reichstag, il Parlamento è una commistione di stili, neoclassico,<br />

rinascimentale e barocco: da vedere! Musei<br />

da vis<strong>it</strong>are sono il Pergamon Museum coi reperti della<br />

civiltà ellenica e dell’Asia Minore, e il Libeskind dedicato<br />

alla storia degli ebrei. MaDriD (spagna)<br />

Destinazione culturale, vivace<br />

metropoli, rilassante<br />

local<strong>it</strong>à, Madrid è una c<strong>it</strong>tà<br />

con uno stile e una classe<br />

unici. La piccola Madrid del<br />

XVI secolo è cresciuta per<br />

regalarci oggi preziosi gioielli del suo tempo: musei tra<br />

i più importanti del mondo, tra cui i magnifici 3: Prado,<br />

Thyssen e Reina Sofia. Il suo centro è caratteristico:<br />

Puerta del Sol, la porta del sole, simbolo della vecchia<br />

Madrid cuore e anima della c<strong>it</strong>tà; Plaza Mayor, la stravagante<br />

Plaza de Cibeles. I luoghi culto Calle Mayor e<br />

Calle del Arenal, sono ancora i simboli della tradizione<br />

o il bohémien Barrio Chueca, il Palacio Real, o lo splendido<br />

parco di El Retiro. Il grande boulevard madrileno<br />

di Paseo del Prado è un ottimo luogo per passeggiare,<br />

sin dai tempi di grandi maestri come Goya e Velásquez.<br />

I vis<strong>it</strong>atori che arrivano per ammirare i monumenti, si<br />

lasciano sedurre camminando per le strade, respirandone<br />

l’atmosfera, altri in cerca dei tapas bar, poi rimangono<br />

sorpresi dalla varietà della cucina, e inondati<br />

dalla colorata movida, infatti i madrileni sono soprannominati<br />

gatos , gatti, per questa inclinazione alla v<strong>it</strong>a<br />

notturna!<br />

aMsterDaM (Paesi Bassi)<br />

Il cuore della c<strong>it</strong>tà batte<br />

nella Piazza Dam, dove i<br />

turisti vengono ad assistere<br />

agli spettacoli degli artisti<br />

di strada e vis<strong>it</strong>are il Koninlijk<br />

Paleis, Palazzo Reale e la Nieuwe Kerk, Chiesa<br />

Nuova. Obbligatorio un tuffo nella grande storia dell’arte,<br />

attraverso illustri musei: il Van Gogh Museum, con<br />

centinaia di quadri, disegni e acquerelli del Maestro, il<br />

Rikjsmuseum, il più grande in Olanda, e lo Stedelijk Museum<br />

con opere d’arte contemporanea. Un altro polo<br />

d’interesse da visistare è l’Erm<strong>it</strong>age Amsterdam, satell<strong>it</strong>e<br />

di quello di San Pietroburgo, aperto nel 2009. Il modo<br />

ideale per vedere Amsterdam è osservarla dall’acqua,<br />

percorrendone i canali con il Canal Bus, o con crociere<br />

notturne al r<strong>it</strong>mo della musica dal vivo, oppure noleggiando<br />

le barche a pedali. La v<strong>it</strong>a notturna si concentra<br />

a Leidseplein, animata dai caffé, pub, cinema, teatri, e<br />

dai musicisti da strada, mentre per il più classico degli<br />

shopping c’è l’arcinoto mercatino delle pulci di Waterlooplein,<br />

dove si trova anche ottimo abbigliamento<br />

vintage.<br />

lonDra (Gran Bretagna)<br />

È la c<strong>it</strong>tà dalle mille opportun<strong>it</strong>à.<br />

Si può vis<strong>it</strong>are Buckingham<br />

Palace, dove vive<br />

la Regina e vedere il cambio<br />

della guardia, che si rinnova<br />

dal 1660. London Eye è la grande ruota panoramica,<br />

icona della c<strong>it</strong>tà. La Torre di Londra Patrimonio Mon-<br />

diale dell’Uman<strong>it</strong>à, è uno dei monumenti più antichi.<br />

Tower Bridge è il celebre ponte levatoio e Kensington<br />

Palace, Palazzo dimora dei Principi William e Kate, è<br />

stato recentemente restaurato. Castello Windsor, invece<br />

è il più grande castello ab<strong>it</strong>ato al mondo. Hampton<br />

Court Palace, coi suoi incantevoli giardini, è uno dei<br />

palazzi reali più belli. Temple Church custodisce la misteriosa<br />

storia dei Cavalieri Templari, e Greenwichè una<br />

zona dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Uman<strong>it</strong>à per i<br />

musei e l’Osservatorio Prime Meridian. C<strong>it</strong>y of London<br />

e Westminster, un tempo separate dalla campagna, furono<br />

le origini della grande Londra. Il cim<strong>it</strong>ero di Highgate,<br />

oltre ad osp<strong>it</strong>are personaggi illustri come Marx, è<br />

luogo di mistero. Camden Town è uno dei quartieri più<br />

trasgressivi coi suoi negozi alternativi. I parchi sono immensi,<br />

bellissimi e occupano quasi l’11%, per un totale<br />

di circa 180 kmq.<br />

atene (Grecia)<br />

Culla di tutte le civiltà da<br />

vis<strong>it</strong>are almeno una volta<br />

nella v<strong>it</strong>a. Una delle prime<br />

tappe è l’Agorà, piazza<br />

principale, centro della v<strong>it</strong>a<br />

sociale e del pensiero antico; essa fa parte dell’Acropoli,<br />

la collina su cui sorgevano gli edifici più importanti,<br />

come il Partenone, tempio simbolo del V secolo.<br />

Dall’Acropoli si può inoltre godere una spettacolare<br />

vista dalle montagne fino al mare. Tra gli edifici più antichi<br />

c’è il Tempio di Erecthion, ornato dal famoso gruppo<br />

scultoreo delle Cariatidi, ora conservato nel Museo<br />

dell’Acropoli, un’altra tappa fondamentale della vis<strong>it</strong>a<br />

di questa c<strong>it</strong>tà. Assolutamente da non perdere il Museo<br />

Archeologico che custodisce meravigliosi reperti,<br />

statue e testimonianza di quest’epoca dorata. Proseguendo<br />

verso il quartiere della Plaka, si trovano la maggior<br />

parte degli edifici di epoca medievale e bizantina,<br />

oltre a numerose botteghe artigiane e a ristoranti tradizionali<br />

dove assaporare qualche delizia locale.<br />

PariGi (Francia)<br />

La ville lumière, culla del<br />

romanticismo, e della storia<br />

d’Europa. L’Arco di Trionfo<br />

è uno dei più noti monumenti,<br />

eretto per celebrare<br />

le v<strong>it</strong>torie napoleoniche, in Place de l’Etoile dove convergono<br />

12 strade coi nomi di grandi generali. Sotto si<br />

trova la tomba de Soldat Inconnu, simbolo dei morti<br />

della prima guerra mondiale. Da vis<strong>it</strong>are Notre Dame de<br />

Paris, la cattedrale una delle più grandi neo-gotiche al<br />

mondo, e Opera Garnier, teatro dal lusso sfrenato eretto<br />

da Napoleone III . La Tour Eiffel, alta 300 metri, da<br />

dove contemplare un panorama magnifico, monumento<br />

faro di Parigi, costru<strong>it</strong>a per l’esposizione universale<br />

del 1889. Montmartre è una delle chiese più magiche<br />

con il famoso Sacro Cuore. Bellissima e meno conosciuta<br />

dai turisti è Saint Pierre. La Reggia di Versailles uno<br />

dei più grandi palazzi al mondo, simbolo di potenza e<br />

di grande sfarzo, fatta costruire da Luigi XIII per il periodo<br />

di caccia, comprende: il Castello, il Parco ed il<br />

Trianon. Tra i musei: il Palais du Louvre, palazzo dei Re<br />

di Francia, il Musee D’Orsay, antica stazione ferroviaria<br />

tipico della Belle Epoque, consacrato a tutte le forme<br />

d’espressione artistica.<br />

roMa (<strong>it</strong>alia)<br />

Migliaia di anni di storia,<br />

gloriosi imperi, le hanno<br />

consegnato un’ered<strong>it</strong>à artistica<br />

impareggiabile. Il<br />

Colosseo, Anf<strong>it</strong>eatro Flavio<br />

è l’arena costru<strong>it</strong>a dall’imperatore Vespasiano, al cui<br />

interno si tenevano battaglie tra gladiatori e animali<br />

selvaggi. I Fori Imperiali, piazze monumentali al centro<br />

della c<strong>it</strong>tà, simbolo dell’impero. Il Pantheon, tempio<br />

costru<strong>it</strong>o in onore degli dei di grande maestos<strong>it</strong>à.<br />

Piazza Navona, meravigliosa dalla caratteristica forma di<br />

teatro, la cui attrazione artistica al centro è la Fontana<br />

dei Quattro Fiumi. Piazza di Trevi, al cui centro spicca<br />

la splendida omonima fontana, simbolo della c<strong>it</strong>tà eterna.<br />

Piazza di Spagna, aveva la funzione di incanalare<br />

i numerosi pellegrini che giungevano in c<strong>it</strong>tà diretti al<br />

Vaticano: i suoi simboli sono la famosa scalinata che<br />

conduce alla chiesa Trin<strong>it</strong>à dei Monti e la Fontana della<br />

Barcaccia del Bernini. C<strong>it</strong>tà del Vaticano, sede della religione<br />

cattolica e del Papa, Stato autonomo comprende<br />

sul terr<strong>it</strong>orio molti monumenti d’interesse turistico,<br />

tra cui: la Basilica di San Pietro, la maggiore chiesa di<br />

Roma, i Musei Vaticani e Castel Sant’Angelo, mausoleo<br />

costru<strong>it</strong>o dall’imperatore Adriano, prima fortezza, poi<br />

sede di prigioni, infine residenza papale, oggi sede di<br />

manifestazioni culturali.<br />

PraGa (repubblica Ceca)<br />

La c<strong>it</strong>tà della pietra, è una<br />

c<strong>it</strong>tà magica, e moderna<br />

metropoli europea, che si<br />

specchia da più di dieci secoli<br />

nelle acque del fiume<br />

Moldava. Il Ponte Carlo, Karluv Most, una delle mete<br />

principali, è un ponte in pietra in stile gotico che collega<br />

la C<strong>it</strong>tà Vecchia al Piccolo Quartiere. Si dice fosse<br />

costru<strong>it</strong>o in arenaria impastata a tuorli d’uovo per rafforzarne<br />

la struttura, infatti è sopravvissuto a molte alluvioni,<br />

la più recente nell’agosto del 2002, la peggiore<br />

degli ultimi 500 anni. Alle due estrem<strong>it</strong>à vi sono delle<br />

torri su cui è possibile godere una spettacolare vista. Il<br />

Borgo del Castello, Hradcany, quartiere costru<strong>it</strong>o come<br />

alloggio per i funzionari del castello. La parte gotica<br />

scomparve nel 1400 per le guerre uss<strong>it</strong>e e per il grande<br />

incendio del 1541. Questo quartiere, come del resto<br />

anche Malá Strana, ha mantenuto intatto il suo aspetto<br />

rinascimentale e barocco non accettando l’intrusione<br />

del Moderno.<br />

La decima è stata dimenticata…! Poteva essere inser<strong>it</strong>a<br />

Venezia come Firenze (tanto per rimanere in Italia),<br />

così come Sanpietroburgo o Stoccolma, bellissime c<strong>it</strong>tà<br />

europee.<br />

Un lettore scrive: «Bello sforzo… Insomma, se volete<br />

parlare di perle da far scoprire alla gente metteteci un<br />

po’ di impegno e fantasia e trovate qualcosa di meno<br />

scontato e blasonato… ma ugualmente bello, importante<br />

e da non perdere!!!».<br />

oltre il turismo<br />

FiuMe lao: tra Gole ProFonDe<br />

e CasCate iMPonenti<br />

In primo piano il noto attore di fiction Alberto Gimigliani<br />

Immaginate di essere sulla riva di un fiume placido e<br />

lento. Immaginate di salire su un gommone inaffondabile<br />

(raft) insieme ai vostri amici o parenti con tutta<br />

l’attrezzatura del caso. C’è la guida che vi spiega come<br />

si è formato il canyon alto 200 metri che state per violare.<br />

Passano i primi chilometri, calmi e lenti, tra natura<br />

selvaggia di luoghi nascosti e inviolati.<br />

All’improvviso iniziano le rapide che si susseguono tra<br />

salti e strettoie, tra gole profonde e cascate imponenti.<br />

Immaginate di percorrere un fiume per circa 25 chilometri.<br />

Dopo 6 ore di adrenalina allo stato puro piazzate<br />

la tenda a pochi metri dall’acqua, c’è una grigliata<br />

che andrà avanti per tutta la notte ad aspettarvi e che<br />

vi farà compagnia sotto le stelle. Se siete stanchi di<br />

immaginare soltanto un’esperienza del genere è arrivato<br />

il momento di scoprire e vivere le emozioni che il<br />

fiume Lao può regalarvi.<br />

il tracciato<br />

Il punto più spettacolare è senza dubbio quello che<br />

da Laino Borgo conduce alla Grotta del Rom<strong>it</strong>o.<br />

La parte del tracciato che va dalla Grotta del Rom<strong>it</strong>o<br />

fino a Papasidero è uno dei più suggestivi. Siamo nelle<br />

gole intermedie che si affrontano in circa due ore.<br />

Sono 12 chilometri selvaggi dove rapide continue e<br />

molto tecniche si susseguono a ripetizione.<br />

Il tratto che da Papasidero conduce a Orsomarso è<br />

il più tranquillo ed è adatto anche ai meno temerari.<br />

Si naviga in un ambiente incontaminato dove il fiume<br />

scorre con meno veemenza.<br />

Il Lao nasce in Basilicata, a circa 1600 metri di quota sul<br />

Serra del Prete (2182 metri s.l.m.), una delle vette più<br />

alte del Pollino. Le sue acque affiorano in superficie a<br />

Viggianello, dopo un esteso percorso sotterraneo. È<br />

lungo circa 50 chilometri e sfocia nel mar Tirreno nel<br />

terr<strong>it</strong>orio di <strong>Scalea</strong>, dopo aver attraversato i paesi di<br />

Laino Borgo, Laino Castello, Papasidero e Orsomarso.<br />

V<strong>it</strong>torio sgarbi grande appassionato di rafting<br />

Il rafting è una disciplina sportiva praticabile da tutti,<br />

basta scegliere il livello di difficoltà che si vuole affrontare.<br />

Il fiume Lao con i suoi 25 chilometri navigabili può<br />

soddisfare qualsiasi esigenza da marzo a novembre.<br />

E anche V<strong>it</strong>torio Sgarbi, alla sua sesta<br />

venuta a <strong>Scalea</strong>, si è cimentato, ancora<br />

una volta, a bordo di un gommone,<br />

nell’affascinante e fantastica<br />

discesa tra le acque di questo magico<br />

fiume.<br />

Diretto da Nando Manco<br />

Direttore responsabile, Giovanni Celico<br />

Direttore ed<strong>it</strong>oriale, Nando Manco<br />

Impaginazione elettronica, Loredana Marsilli<br />

Collaborazione Tecnica, C<strong>it</strong>y Walk<br />

Segr. di redazione, Maria Cirimele - Biagio Mol<strong>it</strong>erni<br />

Foto, Archivio Diogene - Daniele Arieta - Foto Time - Pino De Biase<br />

Registrazione Tribunale di Paola n° 55 del<br />

21/07/90 Mutamenti annotati il 24/02/97<br />

Il presente numero viene chiuso in tipografia<br />

alle ore 23,30 dell’8/08/<strong>2012</strong><br />

I testi e le foto inviati alla redazione non si rest<strong>it</strong>uiscono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!