10.06.2013 Views

tesi dottorato adriana hrelja.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi ...

tesi dottorato adriana hrelja.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi ...

tesi dottorato adriana hrelja.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nemico 61 in caso di pericolo, ma in caso di pace la sua funzione cambia è può divenire<br />

una membrana 62 che facilita la comunicazione.<br />

La funzione del confine quale barriera è più tipica dell’era pre-moderna, quando<br />

il confine era chiaramente visibile. Nell’era moderna i confini perdono sempre più tale<br />

funzione, mentre acquista importanza il loro carattere sociale. Lo Stato- Nazione ha<br />

bisogno dei confini, centrali per il mantenimento della stabilità 63 . I confini delimitano<br />

l’area in cui esso può esercitare il proprio potere; tale potere è legittimante e soprastà le<br />

volontà regionali e locali. Così le teorie postmoderne trovano le cause di ciò nello<br />

sviluppo delle tecnologie: il territorio diviene liquido e la complessità delle dinamiche<br />

che intercorrono il confine aumenta creando un rete di interazioni che spesso<br />

fuoriescono dalla sovranità dello Stato –nazione. Come spiega Giddens: “Lo Stato<br />

nazione che esiste nel contesto di altri Stati nazione, è un insieme di forme di governo<br />

istituzionali e mantiene un monopolio amministrativo su un territorio dai limiti ben demarcati<br />

(confini) e il cui dominio è sanzionato dalla legge e dal controllo diretto <strong>degli</strong> strumenti per<br />

l’esercizio della violenza al suo interno e al suo esterno” 64 .<br />

Il nuovo sistema di potere è caratterizzato dalla molteplicità delle fonti<br />

dell’autorità, e lo Stato nazione non è che una di queste fonti 65 . Nello studio dei rapporti<br />

che intercorrono tra regioni frontaliere risulta di particolare interesse la tensione che si<br />

crea tra le diverse forme assunte dal confine che contemporaneamente separa e unisce.<br />

Alle tradizionali “questioni di frontiera” si sostituiscono i “problemi delle regioni<br />

frontaliere”, cioè di unità territoriali accumulate dall’affinità di tradizioni o di lingua,<br />

ma divise da un confine” 66 . Tenendo in mente agli studi portati avanti dall’ISIG,<br />

Ferrara affermare la specificità delle regioni dove si creano dei rapporti di otre confine,<br />

specifiche sia par l’originalità dei rapporti che si instaurano da entrambe le parti del<br />

confine significa fondare uno spazio, una linea certa e stabile fino a che non si modificano le condizioni<br />

che l’hanno determinata» Zanini P., Significati del confine p. 5-14<br />

61<br />

Badie ci fa osservare che come il confine protegge dal nemico, allo stesso tempo lo produce. Badie B.<br />

1996 “Lafine dei territori, Asterois editore, p.46<br />

62<br />

Lyman S.,” Territorialità as a Global Concept”, Vol. XXX 3-4/1994 in Banovac B 1997 “Društvena<br />

Pripadnost, Identitet, Teritorij”, Pravi fakultet Rijeka<br />

63<br />

Parson Salvaguardia dei confini<br />

64<br />

Giddens A. 1985, The Nation State and Violence” p 121<br />

65<br />

Held D. 1991, p.161 In Castell<br />

66<br />

W. Ferrara.1998“ Regioni frontaliere e politiche europee di cooperazione“. P.10<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!