10.06.2013 Views

tesi dottorato adriana hrelja.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi ...

tesi dottorato adriana hrelja.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi ...

tesi dottorato adriana hrelja.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

globalizzazione, e si afferma pure l’indebolimento 79 dello Stato nazionale 80 , anche sé, a<br />

mio parere, e più opportuno parlare di ridimensionamento.<br />

I cambiamenti economici, amministrativi, culturali, sociali che stanno avvenendo grazie<br />

al processo dell’integrazione europea stanno dando alla luce nuovi provincialismi e ciò<br />

apre la porta a novi dibattiti, e alla stipulazione di nuove teorie. I confini hanno un ruolo<br />

cruciale nella costruzione della coscienza regionale, dell’appartenenza ad uno<br />

determinato spazio. Sono interessanti in quest’ottica gli studi fatti fa O’Dowd, che studia<br />

sia in maniera pragmatica il problema dei confini, nell’ottica dell’integrazione e<br />

allargamento dell’Unione Europea, avendo come punto di partenza la risoluzione di<br />

determinati problemi confinari, ma anche in maniera critica, analizzando le componenti<br />

socio culturali che portano ad un miglioramento delle condizioni di vita quale valore<br />

aggiunto del vivere quotidiano 81 . Si capisce da O’Dowd i confini sono delle istituzioni<br />

sia politiche che sociali, e il loro studio non può scindersi dalla storia 82 .<br />

Come visto, la formazione di determinate aree comuni nell’era odierna, non è<br />

data solo da connotati geografici ma anche da ragioni di praticità o interessi o idee<br />

comuni. Come ben noto per analizzare la formazione di identità regionale due le<br />

categorie da prendere in considerazione : spazio-tempo e territorio-storia. La domanda<br />

che ci si pone è se sia possibile che attraverso questi progetti comuni emergano nuovi<br />

agenti collettivi della trasformazione sociale, in grado di costituire nuovo senso intorno<br />

all’identità progettuale. Molti studiosi concordano sull’importanza del ruolo delle<br />

79<br />

Castellans sostiene che avviene uno svuotamento dello Stato nazione che porta le persone a<br />

raggrupparsi attorno ad identità primarie (etnia, religione, territorio locale) per ritrovare un senso di<br />

sicurezza perduta 79 . Lo stato incapace di dare risposta alle nuove domande sociali per superare tale crisi di<br />

legittimizzazione “…decentra una parte dei propri poteri a beneficio di istituzioni locali e regionali. Ciò<br />

porta da una parte che le identità minoritarie regionali e nazionali trovano la loro più naturale espressine a<br />

livello locale e regionale, e dall’altra i governi nazionali possono occuparsi della gestione di sfide<br />

strategiche poste dalla globalizzazione di ricchezze…lasciando che siano i livelli di governo i inferiori ad<br />

assumersi il compito di stabilire un legame con la società , amministrando le questioni della vita<br />

quotidiana , cosi da ricostruire legittimità attraverso il decentramento”. Castellans, Network Socity, p.295<br />

80<br />

Su precorso di integrazione europea e globalizzazione si veda Scartezzini e Bee (2006), Rumford<br />

(2002).<br />

81<br />

La quotidianità è l’insieme di attività, credenze, affetti, con cui l’individuo giorno per giorno struttura la<br />

sua vita e la sua condizione di esistenza in un ripetersi di regolarità e cicli. Viene definita da una<br />

dimensione temporale ed individuale. Essa non riguarda le istituzioni e i gruppi, ma il modo in cui<br />

l’individuo si rapporta ad essi.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!