10.06.2013 Views

COPERTINA:Layout 1 - Homolaicus

COPERTINA:Layout 1 - Homolaicus

COPERTINA:Layout 1 - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

184<br />

» ANNA RITA LONGO<br />

filologa e docente<br />

NUMERI<br />

statistiche ragionate<br />

L’insegnamento della religione cattolica:<br />

un anacronismo nell’Italia multiculturale<br />

L’esame di alcuni dati statistici ci consente di ricavare un quadro dell’assetto socio-culturale<br />

dell’Italia di oggi, che è stato soggetto a notevoli modifiche in seguito ai rapidi mutamenti<br />

intervenuti negli ultimi decenni.<br />

Esaminiamo la tabella n. 1, tratta dalle stime realizzate da Caritas e Migrantes per l’anno<br />

2008. Il quadro che se ne ottiene è quello di un’Italia assai più composita e sfaccettata, dal<br />

punto di vista religioso, di quello che molti si aspetterebbero. Accanto alla netta dominante<br />

della chiesa cattolica romana, vi sono alcune realtà numericamente consistenti, come la<br />

chiesa cristiana ortodossa e protestante, la religione islamica e quella ebraica.<br />

Numericamente imponente anche il dato relativo a chi dichiara di non professare alcun<br />

credo religioso: si tratta, come riportato dalla stime, di 4 milioni circa di italiani. Il dato, di<br />

per sé di una certa consistenza, va, comunque, considerato una stima per difetto, se si tiene<br />

conto, per esempio, del fatto che l’appartenenza alla chiesa cattolica è, di norma, accertata<br />

sulla base del battesimo e dalle cifre non vengono sottratti i molti che, non condividendo<br />

più gli ideali della chiesa cattolica romana, non hanno, tuttavia, ancora provveduto alla<br />

rinuncia ufficiale a figurare nel novero dei fedeli.<br />

Ma qual è la situazione con la quale, nell’Italia di oggi, i nostri studenti si devono confrontare<br />

nelle scuole? Un esame del grafico n. 3 e della tabella n. 2 evidenzia come l’incontro<br />

tra culture diverse sia ormai all’ordine del giorno in tutti i gradi dell’istruzione e come, tra<br />

le nazioni estere più rappresentate nella comunità studentesca, ve ne siano alcune dove la<br />

religione cattolica non è quella dominante (Romania, Albania, Marocco, Cina).<br />

L’Italia contemporanea è, quindi, di fatto un paese multiculturale, dove convive, confrontandosi,<br />

una pluralità di religioni; le nostre scuole sono luoghi nei quali studenti di varia nazionalità,<br />

cultura, religione si trovano a condividere spazi ed esperienze, con mutuo arricchimento.<br />

In una realtà così complessa, in continua e quotidiana evoluzione verso una multiculturalità<br />

sempre più accentuata, quale dovrebbe essere la funzione di una scuola che voglia<br />

rispondere adeguatamente al suo obiettivo primario, vale a dire, secondo l’assunto popperiano,<br />

la formazione della mente critica? Il suo ruolo non dovrebbe essere quello di facilitare<br />

l’avvicinamento tra i diversi contributi culturali, preparando gli studenti a una convivenza<br />

pacifica e serena in una realtà pluralista?<br />

Se questa è la direzione nella quale la scuola vuole incamminarsi, appare necessario ricercare<br />

una valida alternativa a un retaggio del regime fascista, rappresentato dall’insegnamento<br />

della religione cattolica: come giustificare l’approfondimento di una specifica religione,<br />

trascurando altri culti di pari dignità e che, spesso, fanno parte del tessuto culturale<br />

nazionale dai tempi più remoti?<br />

Una valida alternativa potrebbe essere l’introduzione di un insegnamento di “Antropologia<br />

delle religioni”, che impegni lo studente in un percorso qualificante attraverso la storia dei<br />

culti religiosi, e indaghi, nel contempo, le ragioni psicologiche, etologiche e sociologiche<br />

del fenomeno religioso, riflettendo sulle questioni rimaste insolute e sulle differenti interpretazioni<br />

proposte da studiosi e scienziati.<br />

Non più una nobilitazione dell’insegnamento catechistico, ma qualcosa che prepari lo studente<br />

all’esercizio del pensiero critico, sia che decida di credere sia che decida di non farlo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!