11.06.2013 Views

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eff. : Fr.) S. F. Gray, Lactarius rufus<br />

(Scop. : Fr.) Fries, et cetera, sono stati<br />

isolati dei lattoni cancerogeni o mutageni,<br />

il più potente dei quali è la lactarorufi<br />

na isolata da Lactarius rufus.<br />

Laricifomes offi cinalis (Vill.:Fr.)<br />

Kotl. & Pouz.<br />

Sinonimo: Agaricum offi cinale (Vill.:<br />

Fr.) Donk<br />

Nomi volgari: agarico bianco, agarico<br />

offi cinale.<br />

Anche questo fungo, quasi mitico nel<br />

passato, ha fatto versare torrenti di inchiostro.<br />

Vegeta, soprattutto, attaccato ai tronchi<br />

dei larici, ma anche di abeti e pini<br />

nella regione alpina, ormai rarissimo.<br />

I farmacisti di qualche secolo fa lo pagavano<br />

a peso d’oro, perchè all’agarico<br />

bianco venivano attribuiti poteri<br />

quasi miracolosi.<br />

In realtà il Laricifomes contiene:<br />

acido agaricinico (atropinosimile),<br />

agaricolo, fi tosterina, acido malico e<br />

ossalico, fosfati, calcio magnesio e<br />

glucosio.<br />

Ha proprietà antisudorifere, purgative<br />

e galattofughe.<br />

Interessante è notare che l’acido agaricinico,<br />

pur essendo atropinosimile, a<br />

differenza dell’atropina, non diminuisce<br />

le secrezioni lacrimali, gastriche e<br />

intestinali, così come non interferisce<br />

sull’attività cardiaca e sul normale diametro<br />

pupillare.<br />

Viene usato anche in liquoreria, entrando<br />

nella composizione del “fernet”.<br />

Langermania gigantea (Batsch: Pers.)<br />

12<br />

Rostkovius<br />

Nome volgare: vescia gigante.<br />

Come dice il nome, questa è la vescia<br />

più grande, con un diametro che può<br />

superare i 50 cm.<br />

Vive nei pascoli e nei prati, non è comune.<br />

Il fungo giovane è consumato affettato<br />

e arrostito.<br />

La droga è data dalle spore, che contengono<br />

principalmente: steroidi,<br />

aminoacidi e licoperdina.<br />

Se ne fanno delle preparazioni ome–<br />

opatiche usate nei casi di emorragie<br />

uterine e nasali, nei catarri delle vie<br />

respiratorie, nelle disfunzioni dell’apparato<br />

digerente e contro le eruzioni<br />

cutanee.<br />

Leucopaxillus candidus (Bres.) Sing.<br />

Fungo considerato commestibile, cresce<br />

nelle Prealpi e nelle Alpi, fi no a<br />

1000 m.<br />

Partendo dall’osservazione che spesso<br />

il fungo uccide le erbe che si trovano<br />

nei suoi pressi, e le conserva lungamente<br />

dalla putrefazione, si sono<br />

saggiate le proprietà antibiotiche.<br />

I risultati sono stati incoraggianti, gli<br />

estratti si sono dimostrati attivi su<br />

vari ceppi batterici, ma per ora non vi<br />

sono applicazioni terapeutiche.<br />

Lycoperdon perlatum Pers. : Pers.<br />

Sinonimo: Lycoperdon gemmatum<br />

Batsch<br />

Nome volgare: vescia perlata.<br />

Fungo piuttosto comune, cresce nei<br />

boschi, ma anche nei prati, da luglio<br />

ad ottobre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!