11.06.2013 Views

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 maggio:<br />

Ritorno ai monti! Giro del M. Altissimo,<br />

non tanto poi alto, solo 1589 m,<br />

ma decisamente alpino: percorsi non<br />

facili, rocciosi, ripidi ed anche un po’<br />

esposti nella parte alta. La cima non è<br />

stata raggiunta causa il tempo incerto<br />

che la nascondeva. Partiti dall’Albergo<br />

Le Gobbie sulla strada che scavalca<br />

le Apuane per raggiungere la<br />

Garfagnana, inizialmente viene attraversata<br />

una bella faggeta con le prime<br />

fi oriture primaverili – l’esposizione<br />

è a nord – di Anemone nemorosa,<br />

Primula veris, Lathyrus vernus, Helleborus<br />

foetidus, Euphorbia dulcis,<br />

Aposeris foetida, Tussilago farfara e<br />

poche altre.<br />

La parte alta percorre creste ed aggira<br />

torrioni, attraversa piccoli brecciai<br />

sempre a substrato di puro marmo e<br />

permette di incontrare le specie già<br />

incontrate sulla Via Vandelli oltre ad<br />

Arabis alpina, Gentiana clusii, G.<br />

verna, Helianthemum mummularium<br />

subsp.grandifl orum, Iberis semper–<br />

virens, Potentilla caulescens, P. micrantha,<br />

Valeriana tripteris, Limodorum<br />

abortivunm, Asphodelus macrocarpus,<br />

Aquilegia atrata.<br />

Un rinfrescante temporale sigilla<br />

l’interessante percorso proprio<br />

all’arrivo al parcheggio delle auto<br />

ma poi permette sulla via del ritorno<br />

di scoprire con buona luce una<br />

balza rocciosa lungo la strada con<br />

un interessante insediamento della<br />

non comune Moltkia suffruticosa in<br />

degna compagnia di Globularia incanescens.<br />

42<br />

15 maggio:<br />

Ultimo giorno interamente a dispo–<br />

sizione per l’ultima importante<br />

escursione: si opta per il M. Matanna<br />

m 1317, il più alto della porzione<br />

meridionale delle Apuane, stante la<br />

stagione arretrata ed i versanti più<br />

bassi probabilmente più remu–nerativo.<br />

Un sentiero circolare permette<br />

di aggirare completamente il monte,<br />

ma, non raggiunta l’unanimi–tà sulla<br />

località di attacco, il gruppo si divide:<br />

parte attacca da Stazzema sopra<br />

Seravezza e parte dall’Albergo Alto<br />

Matanna m 1030 sopra Pescaglia.<br />

Non tutti riusciranno a completare<br />

il periplo intimoriti da una pioggerellina<br />

non proprio rassicurante e<br />

torneranno rapidamente a Stazzena<br />

dopo aver raggiunto il Rif. Forte dei<br />

Marmi m 878, luogo d’incontro con il<br />

secondo gruppo. I fortunati che completeranno<br />

il giro potranno ammirare<br />

svariati ed interessanti ambienti, vaste<br />

praterie con abbondanti fi oriture<br />

e percorrere facili e panoramicissimi<br />

sentieri. Ricordiamo alcune fra le tante<br />

specie ritrovate sia nei boschi che<br />

nelle praterie e nei luoghi rupestri:<br />

Pinguicula reichenbachiana, Corydalis<br />

ocroleuca, Arabis alpina, Asphodelus<br />

macrocarpus, Astragalus monspessulanus,<br />

Gymnadenia conopsea, Cyclamen<br />

hederifolium, Asarum europaeum,<br />

Neottia nidusavis, Cephalanthera longifolia,<br />

Cyanus triumphetti (Centaurea<br />

triumphetti), Orchis mascula, O.<br />

morio, O. provincialis, O. militaris,<br />

Primula veris, Narcissus poeticus ed a<br />

livello forestale Castanea sativa, Fa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!