11.06.2013 Views

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OSSERVAZIONI SULLA GERMINAZIONE<br />

DELLE SPORE DI ALCUNI FUNGHI SAPROFITI<br />

*Guglielmo Gregorio<br />

RIASSUNTO - L’osservazione delle spore al momento<br />

della germinazione può contribuire in modo originale a conoscere<br />

meglio le caratteristiche di alcuni funghi anche se<br />

comuni e ampiamente descritti. A livello amatoriale, senza<br />

quindi toccare tutti gli altri aspetti del ciclo riproduttivo,<br />

l’articolo riporta una modalità operativa di facile esecuzione<br />

e che non richiede speciali attrezzature. Vengono illustrati<br />

alcuni esempi pratici con le immagini al microscopio.<br />

ABSTRACT - The knowledge and the characterisation of<br />

some common mushrooms, may be improved by observing<br />

their spores during the germination. This paper describes a<br />

method, easy to do also for a beginner, neglecting any scientifi<br />

c approach to the entire reproductive cycle that would<br />

require special equipments. Some practical examples are<br />

given including the images observed by microscopy.<br />

Premessa: È relativamente facile<br />

osservare i primi stadi della formazione<br />

del micelio da una spora fungina.<br />

Questo vale però soprattutto per<br />

funghi cosiddetti inferiori, termine un<br />

po’ generico per indicare le specie con<br />

sporofori piccoli, numerosi, non ben<br />

localizzati ma dispersi lungo il corpo<br />

fungino, le muffe tanto per intenderci<br />

o le ruggini delle piante.<br />

* e-mail: gugli.greg@alice.it<br />

28<br />

Questi funghi hanno una capacità<br />

riproduttiva enorme, in ambiente<br />

umido la quasi totalità delle spore è<br />

in grado di germinare anche se poi la<br />

propagazione è condizionata alla capacità<br />

di trovare elementi nutritivi. È<br />

comprensibile dunque che la maggior<br />

parte degli studi sui cicli riproduttivi<br />

si siano concentrati sui funghi microscopici.<br />

Gli stessi studi, su funghi più

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!