11.06.2013 Views

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Malga Vallesinella di Sotto m 1513<br />

da dove, a piedi, il folto gruppo dei<br />

soci del G.B.M., attraverso il suggestivo<br />

percorso delle Cascate Alte,<br />

ricchissime di acqua grazie ad un generoso<br />

inverno, perviene al Rifugio<br />

Casinei m 1825, stupendo balcone<br />

sulle cime innevate dell’Adamello. E<br />

qui, sazi del buon dislivello superato,<br />

molti si fermano per la ben meritata<br />

contemplazione. Buona parte invece<br />

prosegue per il sentiero della Val<br />

Brenta Alta, salvo deviare alla Sella<br />

del Freddolin per imboccare il suggestivo<br />

percorso attraverso un’enorme<br />

antica frana, fra macigni grandi come<br />

case, che raggiunge il Rifugio Tuckett<br />

a 2272 m.<br />

Qui nel regno della dolomia, una<br />

straordinaria fl ora, adattata ad un<br />

substrato così estremo, sfoggia il suo<br />

abito più bello per cantare la sua gioia<br />

di vivere. Ricordiamo fra le specie<br />

più belle e signifi cative: Achillea<br />

clavenae, Anemone baldensis, Callianthemum<br />

coriandrifolium, Cypripedium<br />

calceolus, Orchis spitzelii,<br />

Horminum pyrenaicum, Gentiana<br />

clusii, G. verna, Draba aizoides, Paederota<br />

bonarota, Pedicularis rosea,<br />

Pinguicula leptoceras, Potentilla<br />

nitida, Pulsatilla alpina, Rhododendron<br />

hirsutum, Silene acaulis, Soldanella<br />

alpina, Thlaspi rotundifolium,<br />

Leontopodium alpinum, e cento altre<br />

specie osservate qui in alto ma anche<br />

nel percorso nel bosco più a valle.<br />

24 giugno:<br />

Chi assaggia ritorna! Seconda sorti-<br />

44<br />

ta nel <strong>Gruppo</strong> del Brenta, dalla parte<br />

sud, attraverso la Val d’Algone che<br />

permette facilmente di penetrare quasi<br />

nel cuore del <strong>Gruppo</strong>. Parcheggio<br />

delle auto poco prima della Malga<br />

Movlina a circa m 1700, poi a piedi<br />

attraverso ampi pascoli fi oriti fi no al<br />

Passo Bregn de l’Ors m 1836 in ambiente<br />

boscoso per poi discendere<br />

un poco nell’ampia piana della Val<br />

di Nardis ricoperta di una mugheta<br />

pura insediatasi sulle distese di detriti<br />

calcarei. Qui i nostri soci pianteranno<br />

il loro campo base in un delizioso<br />

pratello allietati anche dalla presenza<br />

di una graziosa vipera che passeggia<br />

pigramente tra gli “stravaccati”<br />

che si beavano al sole di montagna.<br />

Un’esplorazione a tappeto nella piana<br />

permetteva il rinvenimento di parecchie<br />

specie tipiche del substrato<br />

calcareo come Cerastium unifl orum,<br />

Daphne striata, Leontopodium alpinum,<br />

Dianthus sternbergii, Doronicum<br />

grandifl orum, Dryas octopetala,<br />

Gypsophila repens, Ranunculus alpestris,<br />

R. seguieri, R. hybridus, Saxifraga<br />

caesia, Petrocallis pyrenaica,<br />

Papaver alpinum subsp. rhaeticum,<br />

Pedicularis rosea, P. tuberosa tanto<br />

per citarne alcune fra le 150 riconosciute<br />

ad una rapida scorsa. Da non<br />

dimenticare inoltre la ricchissima<br />

stazione della rara orchidea Cypripedium<br />

calceolus presente pure con<br />

alcuni esemplari ipocromici.<br />

Per dovere di cronaca si tramanda<br />

ai posteri che uno sparuto gruppo di<br />

soci votati al martirio ardiva salire al<br />

Rifugio XII Apostoli m 2489 per poi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!