11.06.2013 Views

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iniziano i pascoli e i macereti ai piedi<br />

delle pareti dolomitiche. Superato un<br />

dosso poco sopra la malga ecco apparire<br />

una grande conca erbosa nobilitata<br />

da rari esemplari monumentali di larice<br />

e delimitata da un lato dal bosco di<br />

pecci e larici e dall’altro, verso monte,<br />

da un vasto versante interamente ricoperto<br />

di fi ori. Al di là della conca un<br />

immenso spazio a prati, rocce montonate<br />

e macereti calcarei dell’altopiano<br />

del Monte Spinale, deturpato purtroppo<br />

da faraonici impianti sciistici, che<br />

culmina al Passo del Grostè dove poco<br />

sotto il Rifugio Graffer m 2261, alquanto<br />

snob, ospiterà il nostro gruppo<br />

per la colazione.<br />

La ricerca fl oristica comporterà solamente<br />

l’imbarazzo della scelta per<br />

ammirare, fotografare, studiare quanto<br />

46<br />

di meglio il substrato calcareo può offrire<br />

con l’unico limite della stagione<br />

ancora un po’ arretrata. Oltre le specie<br />

già osservate nelle due precedenti<br />

escursioni del Brenta sono state ancora<br />

riconosciute: Acinos alpinus, Androsace<br />

obtusifolia, Aster alpinus, Anemone<br />

narcissifl ora, A. baldensis, Antyllis<br />

vulneraria subsp. alpestris, Lloydia<br />

serotina, Nigritella rhellicani, Saxifraga<br />

sedoides, Sempervivum montanum,<br />

Cerastium arvense subsp. fruticosum,<br />

Polygala alpestris, Globularia cordifolia,<br />

Galium baldense, Rhododendron<br />

hirsutum, e ancora Callianthemum coriandifolium<br />

a di-stese e, stranamente,<br />

un esemplare ridotto ma in fi ore di<br />

Clematis alpina nella bastionata calcarea<br />

che sostiene gli Orti della Regina a<br />

circa 2500 m di altitudine.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!