11.06.2013 Views

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

PAGINE BOTANICHE - Gruppo Botanico Milanese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trametes versicolor (L.:Fr.) Lloyd<br />

Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.)<br />

Kummel<br />

Armillaria mellea (Vahl:Fr.) Kummer<br />

Armillaria tabescens (Scop.) Emeland<br />

Molti dei funghi elencati sono lignicoli<br />

o comunque saprofi ti, con qualche eccezione,<br />

per esempio Ptycoverpa bohemica<br />

raccolto in boscaglie di robinie<br />

e pioppi con cui probabilmente vive in<br />

simbiosi, che germina facilmente su<br />

agar e infuso di legno di pioppo, Morchella<br />

rotunda germina su terreno di<br />

agar-patata. I Coprinus lignicoli germinano<br />

altrettanto facilmente mentre<br />

per C. comatus le condizioni provate ai<br />

primi tentativi non sono risultate adatte.<br />

Quelli sopra citati sono solo pochi<br />

esempi ed è concepibile che proseguendo<br />

queste osservazioni il numero<br />

di specie saprofi te con spore germinabili<br />

si riveli molto più grande. Al contrario,<br />

le spore dei più comuni funghi<br />

simbionti esaminati, russule, boleti, tricolomi<br />

ecc. non sono state in grado di<br />

germinare nelle condizioni delle nostre<br />

prove. Secondo alcune osservazioni riportate<br />

in letteratura la presenza della<br />

pianta simbionte potrebbe essere necessaria<br />

già in questi primi stadi ( DEACON<br />

pag. 222 ). Per certi Agaricus un terreno<br />

ricco di biotina, provato su Agaricus<br />

arvensis, o terreno preparato con lievito<br />

di birra (che a sua volta contiene biotina)<br />

per Agaricus bisporus, hanno dato<br />

buoni risultati dove altri nutrienti rimanevano<br />

ineffi caci ( Kerrigan).<br />

La forma e le ramifi cazioni del micelio<br />

34<br />

rappresentano l’aspetto più immediato,<br />

e attraente, che caratterizza le nostre<br />

colture. Le illustrazioni di questo lavoro<br />

sono ricavate da fotografi e al microscopio.<br />

Il disegno a contorno semplifi<br />

ca un po’ le immagini ma è ricavato<br />

ricalcando la fotografi a in modo da garantire<br />

fedeltà all’originale, comprese<br />

le guttule nelle spore e nelle ife la cui<br />

presenza può essere signifi cativa.<br />

Ricordiamo che le fotografi e risentono<br />

della presenza della gelatina che<br />

dà un certo spessore al preparato per<br />

cui può essere a fuoco la spora e non<br />

il micelio o viceversa e nella visione<br />

diretta, solo se si regola la messa<br />

a fuoco si riesce a rendersi conto di<br />

tutto l’insieme. In questi casi il disegno<br />

forza un po’ le immagini, perché<br />

semplifi ca segnando con un tratto<br />

netto anche qualcosa che nella foto<br />

appare sfocato.<br />

La prima cosa che salta all’occhio è<br />

il numero di primordi che spuntano<br />

dalle spore degli ascomiceti. Anche<br />

se nella spora secca si osserva, a volte,<br />

qualcosa che assomiglia a un poro<br />

germinativo, il micelio spunta poi da<br />

due o tre punti diversi in modo apparentemente<br />

casuale.<br />

Particolarmente bene si vedono spore<br />

e micelio in Ptycoverpa bohemica,<br />

fungo ben noto per avere spore tra le<br />

più grandi delle specie di casa nostra.<br />

Nella foto riportata, spora e micelio<br />

sono stati evidenziati con l’ausilio<br />

di un colorante. Il disegno fi g. 1 riproduce<br />

l’immagine di un micelio<br />

particolarmente voluminoso che si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!