11.06.2013 Views

news - Confesercenti Parma

news - Confesercenti Parma

news - Confesercenti Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a cura di Fabrizio Furlotti<br />

alla fontana Il ristorante - pizzeria lungo la via Cremonese in località Eia<br />

Una cucina dove l’ingrediente<br />

principale è far star bene il cliente<br />

“V tirete mai pronunciare. Qui<br />

ado a chiedere allo chef ” è<br />

una frase che qui non sen-<br />

il cliente ordina, spesso senza nemmeno<br />

consultare il menu, e dalla cucina, senza<br />

attendere molto, arriva il piatto che ha ordinato.<br />

Esempio straordinario di marketing<br />

orientato al cliente? Non c’è dubbio, ma,<br />

al di là delle terminologie da manuale del<br />

buon venditore, qui esiste solo il concetto<br />

di accontentare in ogni modo il cliente:<br />

dall’offerta culinaria al conto finale.<br />

A tradurre questo concetto dalla teoria alla<br />

pratica è lorenzo Esposito, titolare del ristorante<br />

– pizzeria “Alla Fontana”, storico<br />

locale sulla via Cremonese, a Eia. “In effetti<br />

è un locale storico, perché aperto da mio<br />

fratello Franco ben 24 anni fa seguendo le<br />

orme di nostro padre, chef in un ristorante<br />

in costiera Amalfitana. Ora il locale è completamente<br />

ristrutturato, con cinque salette<br />

interne e una veranda all’aperto che può<br />

ospitare sino a 120 persone”.<br />

più pizzeria o ristorante?<br />

“Entrambi. La nostra famiglia gestisce in<br />

città due ristoranti - pizzerie di successo:<br />

«Un posto al sole» e «Don Alfonso» con<br />

le stesse caratteristiche: facciamo una pizza<br />

con farine miste e manitoba per ottenere<br />

una pizza friabile fuori e morbida dentro<br />

con le più svariate farciture. Qualcuna l’ho<br />

inventata io, come la «Sofia Loren», con<br />

tempolibero<br />

LE SEGNALAZIONI DEL MESE<br />

broccoletti, salsiccia, pecorino dolce e mozzarella<br />

di bufala o la «lucana» con spinaci<br />

saltati in padella, salame piccante, bufala,<br />

pomodorini, basilico, pecorino dolce”.<br />

come ristorante cosa offrite?<br />

“Praticamente di tutto, dato che usiamo<br />

ottime e fresche materie prime, accostiamo<br />

ingredienti semplici, cucinandoli poco, in<br />

modo semplice, proponendo un menu di<br />

mare e uno di terra”.<br />

cominciamo da quello di mare.<br />

“Come antipasti abbiamo una squisita<br />

zuppa di moscardini, cozze e vongole<br />

cotte nel pomodorino fresco, servita con<br />

per conoscere i segreti del cuoco<br />

Entusiasmo in cucina<br />

Di solito in questo spazio ospitiamo alcune<br />

ricette che lo chef del ristorante che visitiamo<br />

ci concede di pubblicare e, non è raro,<br />

malvolentieri. Con Lorenzo è tutto il contrario:<br />

l’entusiasmo che esprime nel dirci per filo e per<br />

segno come si fanno i piatti nella sua cucina lo<br />

fa paragonare ad un fiume in piena. Ma oltre<br />

l’entusiasmo di Lorenzo c’è una ragione di fondo:<br />

la semplicità, che non significa pochezza,<br />

che sta, con le materie prime di qualità, alla<br />

base di ogni preparazione. Paccheri al ragù<br />

di coda di rospo: si fanno appena cuocere<br />

i pomodorini con pezzi della coda di rospo,<br />

aggiungiamo vongole, scampi e zucchine a<br />

dadini e un filo di olio EVO. Versiamo i paccheri<br />

di Gragnano al dente e facciamoli mantecare<br />

in padella col ragù. Per la “variante del cacio<br />

e pepe” si parte con olio EVO, aglio e peperoncino,<br />

a metà cottura mettiamo la pasta<br />

aggiungendo pecorino dolce Dop di Moliterni<br />

che sciogliendosi forma una sua caratteristica<br />

crema, a questo punto aggiungiamo il pepe<br />

nero macinato all’istante. Spadelliamo e serviamo<br />

con scaglie dello stesso pecorino. La<br />

crostata di mele è una delle specialità diella<br />

moglie di Lorenzo. Fatta la classica pasta frolla<br />

si mettono le mele, i granelli di amaretti, e, a<br />

strati sottili, la marmellata, la classica crema<br />

pasticcera e ancora amaretti in granella. Si<br />

ricopre il tutto con la frolla e si mette in forno<br />

a 180° per 25 minuti. Buon appetito!<br />

APRILE / 12 28<br />

pane tostato; poi un «assaggio di mare»<br />

che comprende salmone fresco marinato<br />

al pepe rosa, alici marinate, insalata di<br />

polpo, seppie, gamberi e calamari, cozze<br />

gratinate, capesante. Poi secondo quanto<br />

offre il mercato: tonno fresco, carpaccio di<br />

gamberi ecc.. Sui primi consiglio i paccheri<br />

al ragù di coda di rospo, i maccheroncini<br />

con pesce spada, melanzane e menta fresca,<br />

ma possiamo accontentare tutte le richieste.<br />

Sui secondi c’è stata la riscoperta degli<br />

spiedini con gamberi, calamari e seppioline<br />

gratinati, poi la classica grigliata mista, il<br />

rombo al forno con verdure, le sogliole, gli<br />

scampi ecc... senza dimenticare un’ottima<br />

frittura mista”.<br />

E se a qualcuno non piace il pesce?<br />

“Tra gli antipasti segnalo solo la sopressata,<br />

il salame e la coppa della Basilicata e il<br />

pecorino dolce di Moliterni. Tra i primi,<br />

la scelta tra i classici è praticamente senza<br />

fine, voglio solo ricordare le orecchiette coi<br />

broccoli e salsiccia, la pasta coi ceci o coi<br />

fagioli, la rivisitazione del cacio e pepe, il<br />

risotto con radicchio e provola affumicata.<br />

Anche tra i secondi la scelta è vasta. Voglio<br />

ricordare la cotoletta «alla napoletana,<br />

impanata due volte» nella quale si esprime<br />

tutta l’arguzia dei napoletani per vincere<br />

la fame, ma che è davvero squisita. I dolci<br />

meritano un capitolo a sé. Mia moglie ne<br />

è la regina. Da quelli al cucchiaio, con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!